iGoOn sottoscrive un aumento di capitale di 360K

iGoOn è una società fondata a Napoli nel luglio del 2014, la cui mission è esplorare le frontiere della mobilità sostenibile attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Il team è attualmente impegnato a realizzare soluzioni di carpooling rivolte sia ai privati che alle imprese. 

Sviluppo Basilicata, società finanziaria regionale a sostegno dello sviluppo, della ricerca e della competitività del territorio della Regione Basilicata, ha sottoscritto, insieme a un co-investitore, un investimento di 360.000 € in iGoOn, startup innovativa nata a Napoli nel 2014 e già accelerata da TIM WCAP.

iGoOn è stata fondata a Napoli nel 2014 da un’idea di Claudio Cimmelli, attuale CEO della società, con l’intento di esplorare le nuove frontiere della mobilità sostenibile in ambito urbano. Nel 2015 la società ha lanciato a Napoli un’app per il carpooling urbano, già disponibile per Android e iOS, che già conta più di 2.000 utenti iscritti nel capoluogo campano. L’iniziativa ha riscosso un notevole interesse negli scorsi mesi, venendo scelta come mobility partner da alcuni eventi musicali, come il SUO.NA festival a settembre 2015.

L’operazione di aumento di capitale rientra nell’ambito del Fondo Regionale di Venture Capital gestito da Sviluppo Basilicata. L’apporto di capitale nelle casse della società sottolinea un interesse sempre maggiore verso iniziative incentrate sulla mobilità sostenibile e ad alto valore sociale. La stessa operazione mira a favorire la creazione di posti di lavoro ad altissimo valore aggiunto all’interno della regione Basilicata. Una buona parte del capitale, infatti, sarà investita nell’ampliamento del team, con particolare attenzione a figure tecniche all’interno della regione, come confermano anche le sinergie già avviate con l’Università degli Studi della Basilicata.

Gli obiettivi dell’operazione sono quelli di ampliare il bacino di utenza del servizio in altre città, nonché quello di acquisire clienti corporate tramite una nuova versione della piattaforma dedicata alle aziende, per la quale si è già registrato un notevole interesse da parte di grosse compagnie nazionali. La nuova piattaforma di carpooling aziendale permetterà alle aziende di offrire una soluzione di mobilità economica e sostenibile ai dipendenti per gli spostamenti casa-lavoro, garantendo una riduzione del traffico e delle emissioni di CO2.

Di seguito la prima dichiarazione rilasciata da Claudio Cimmelli, fondatore e amministratore delegato di iGoOn.

“Oltre ad essere un grosso sostegno per la nostra crescita, questa operazione è anche un importante riconoscimento verso il lavoro svolto fino ad ora. Per aziende come la nostra il contributo dei fondi di investimento è indispensabile, perché si tratta di progetti che spesso non sono in grado di fatturare da subito e rischiano di non arrivare nemmeno a confrontarsi con il mercato. L’iniziativa di Sviluppo Basilicata è lodevole, perché rappresenta un segnale importantissimo per il futuro dell’imprenditoria meridionale. La nascita di nuove imprese con grossi potenziali di crescita, sia in Basilicata che in altre regioni del sud, potrebbe infatti seriamente influire sullo scenario economico nazionale nei prossimi anni. Tale successo per iGoOn è anche il risultato di numerose iniziative di settore, che hanno favorito la nascita di molte realtà innovative in tutto il sud Italia. In particolare le varie edizioni di Startup Weekend e l’appuntamento mensile NaStartup, che hanno permesso l’avvicinamento delle startup a fondi di investimento dedicati al settore digitale.”

Questa invece la dichiarazione di Giampiero Maruggi, amministratore unico di Sviluppo Basilicata SpA.

“Continua l’impegno di Sviluppo Basilicata nella gestione del Fondo di Venture Capital della Regione Basilicata. Oggi infatti, con questa ulteriore sottoscrizione, parte la nostra partecipazione in IGOON, start up innovativa operante nel settore della mobilità urbana. Abbiamo creduto in questo investimento perché cresce la necessità di ricercare mezzi alternativi di trasporto che, come  in questo caso, permettono la condivisione dei tragitti al fine di ridurre costi e inquinamento. In Basilicata il tema della mobilità, specialmente se legato al contesto lavorativo, rimane un tema molto sensibile e siamo certi che questa start up otterrà un discreto successo a partire proprio dalla Basilicata. Seguiremo l’evolversi di questo carpooling aziendale che aiuteremo a far crescere sia come finanziatori ma anche come primi utilizzatori. L’augurio è che le aziende e le altre pubbliche amministrazioni facciano altrettanto”.

Technologybiz – Prove tecniche di Vesuvio Valley – Opportunità per Startup

COSA? Technologybiz – Prove tecniche di Vesuvio Valley
QUANDO? 7 luglio 2016
DOVE? Palazzo Caracciolo, Napoli

La settima edizione di Technologybiz ha per tema: “Prove tecniche di Vesuvio Valley”. L’avvio di Campania 2020 con la RIS3 Campania e l’Agenda Digitale Campania 2020 è una grande opportunità offerta al territorio per sviluppare innovazione e competitività, ma per cogliere pienamente i vantaggi offerti da queste strategie manca una sufficiente capacità di fare sistema.

Technologybiz, su indicazione della Regione Campania, offre la possibilità di accedere gratuitamente – previa selezione a seguito di manifestazione di interesse – ad uno specifico pacchetto servizi durante la settima edizione di Technologybiz, il sette luglio 2016 a Napoli.

Nella compilazione della manifestazione di interesse, i soggetti richiedenti dovranno compilare uno o più moduli di loro interesse:

  • SPAZIO NETWORKING. Postazione condivisa in area networking. Lo spazio è configurato con isole di salotti e tavolini condivisi tra i partecipanti;
  • WORKSHOP/SIDE EVENT. Sala da 50 posti attrezzata per workshop da 30 a 60 minuti;

La partecipazione sarà gratuita per quanti risponderanno, entro il 24 giugno, all’ Avviso Pubblico.

Compila i seguenti MODULI per manifestare il tuo interesse a partecipare a TBIZ 2016:

Technologybiz è al Sud la più importante iniziativa che realmente unisce tecnologia, innovazione e business. È un luogo aperto soprattutto ad un pubblico di qualità fatto di aziende, innovatori, start-up, istituzioni di rilievo, università e enti di ricerca.

Ogni anno oltre 3.000 persone partecipano al Technologybiz: parliamo di uomini di business, giornalisti, blogger influenti e importanti stakeholder.

Partecipando al Technologybiz potrai incontrare le persone giuste per il tuo business, intervenire come keynote speaker, organizzare speech e meeting B2B.

PERCHE’ TBIZ

Partecipa al TBIZ e fatti conoscere se sei:
  • una Start-up,
  • una PMI innovativa,
  • un Ente di Ricerca o una Università,
  • una Grande Impresa.

 

Scopri di più

BUSINESS NETWORKING

Al Business Networking Area puoi:

  • condividere gli spazi e avere visibilità con il tuo banner
  • partecipare al networking con i VITO,
  • utilizzare il corner per presentarti.

MAIN EVENT

Al TBIZ potrai partecipare a tre Main Event:
  • Vesuvio Valley. Un’alleanza per il futuro,
  • Open Collaborative Innovation,
  • I risultati della RIS3 della Regione Campania.

SIDE EVENT

Al TBIZ potrai partecipare e/o organizzare un Side Event:
  • tre  side event già sono previsti,
  • se vuoi potrai organizzare il tuo evento durante la giornata  in una sala riservata ed attrezzata,
  • altre soluzioni sono previste.

Elezioni Sindaco – App per vedere chi è il candidato più social

Un’app realizzata da Qlik ha analizzato i candidati a primo cittadino di 5 città italiane per scoprire chi, alla vigilia delle elezioni amministrative, è più attivo e più apprezzato sui canali social

In occasione delle elezioni amministrative del prossimo 5 giugno che chiameranno alle urne i cittadini di 1.363 comuni italiani, Qlik® (NASDAQ: QLIK), leader nella Visual Analytics, ha creato un’applicazione gratuita e interattiva per scoprire chi è il candidato sindaco più Social del Bel Paese.

Qual è il candidato di cui si parla di più? Qual è la lista elettorale più seguita? Chi Twitta di più? Quali sono gli hashtag più utilizzati in ambito elettorale? Chi ha ricevuto più commenti su Facebook?

L’applicazione di Qlik combina una gamma di dati relativi ad alcuni dei candidati a primo cittadino di cinque città italiane: Milano, Roma, Torino, Napoli e Bologna, consentendo di analizzare la loro presenza sui due principali canali social, Twitter e Facebook.

L’app di Qlik fornisce un’analisi temporale a partire dal 14 maggio, aggiornata su base quotidiana, per capire l’utilizzo dei social e l’andamento del sentiment (informazioni soggettive) con l’avvicinarsi delle elezioni. Tra i cinque capoluoghi di provincia analizzati, Roma sembra essere la città più social, con 6.701 Tweet postati riguardanti i candidati, che stacca di gran lunga Milano, con soli 1.958 Tweet. Basta poi un semplice colpo d’occhio per capire l’andamento del sentiment nelle varie città: Bologna, la meno Social, è anche la città con la media del sentiment più positiva (0,57%), mentre Roma, insieme a Napoli (-0,12%) registra la media più negativa (- 0,13%).

Analizzando il solo capoluogo meneghino, il candidato che vanta la più capillare presenza sui Social nelle ultime settimane è Stefano Parisi, con quasi 700 Tweet, un sentiment mediamente positivo di 0,16%, mentre emergono i sentiment mediamente più negativi di Marco Cappato e Gianluca Corrado. #M5s, #iocorropermilano e #parisi sono gli hashtag più ricorrenti. Per quanto riguarda la Capitale invece, con 1.600 Tweet si aggiudica il primo posto Alfio Marchini, seguito da Virginia Raggi (circa 1.500). Giorgia Meloni si aggiudica il sentiment mediamente più negativo di tutti i candidati presi in considerazione (- 1.08%). Tra gli hashtag più diffusi ci sono #Roma, #Comuni5stelle, #Meloni e #MarchiniSindaco.

L’ultima parte dell’app è dedicata a Facebook: qui è possibile analizzare le pagine fan dei candidati, il livello di attività e il sentiment, anche in base a una selezione di argomenti oggetto di campagne elettorali. In totale, i candidati sindaci hanno ottenuto 926.000 commenti sulle loro pagine fan e oltre 8.000.000 di like. Con la semplice selezione del candidato prescelto, è possibile poi ottenere tutti i dati riferiti a quest’ultimo e molto altro.

Le intuizioni e le connessioni che possono emergere analizzando l’app di Qlik sono davvero infinite. L’app sarà disponibile gratuitamente a partire dalla mattina del 2 giugno al seguente link: bit.ly/QlikElezioni16

Questa applicazione, realizzata con Qlik Sense®, mette in relazione dati estratti da Twitter e Facebook relativi alle elezioni amministrative del prossimo 5 giugno, attraverso il motore di Sentiment Analysis Repustate e l’indice di gradimento Klout. Si tratta esclusivamente di un’analisi automatica dei dati e non di previsioni o suggerimenti di voto. I dati relativi a Twitter e Facebook sono stati estratti mediante meccanismi Qlik e QVSource che interrogano le interfacce di comunicazione dei Social Network.

Il Corpo di Napoli

Ogni mattina, con il mio zaino in spalla, scendevo le scale, aprivo il portone e iniziava la mia passeggiata nel mondo della fantasia.
Sì fantasia, perché per un bambino di 9 anni passeggiare tra i Decumani era come visitare un mondo fantastico, ogni vicolo era la rappresentazione di un mondo ed ogni faccia diveniva un personaggio.

Appena dopo piazza San Domenico Maggiore, proseguivo per Piazzetta Nilo; nel vicino Largo Corpo di Napoli, a ricordare la colonia alessandrina che aveva abitato quei luoghi ai tempi dell’impero romano, c’era la statua del Nilo.
Davanti alla statua c’era sempre seduto un vecchio signore, dall’aria severa ed austera, ed io non potevo fare a meno di fissarlo, mi incuriosiva.
Nel mio mondo sarebbe potuto essere benissimo un Orco o magari un Mago, ma in realtà chi era?
Me lo sono domandato mille e mille volte, la sua storia mi affascinava.

Quel giorno fu lui a chiamarmi:
“Per favore ragazzo, avvicinati”
Ero un po’ spaventato, ma la voglia di sapere vinse.
“Eccomi, signore posso aiutarla?”
“Si, tu mi aiuterai, tu sarai quello che io non potrò più essere, tu sarai il nuovo custode dei segreti di Napoli”
“Sono solo un bambino, come farò?”
“Ti ho osservato bene, è vero tu sei un bambino, ma ami questa città, lo si legge nel tuo sguardo, quando cammini i tuoi occhi ammirano tutto ciò che ti circonda”
“Non capisco signore, Lei chi è?”
“La statua, vicino alla quale sono seduto, rappresenta il Corpo di Napoli: qui si racconta che ci sia il centro esatto della nostra città, qui sono racchiusi tutti i suoi segreti ed io sono il loro custode.
Se tu vorrai te li insegnerò, ci vorrà del tempo, ma tu puoi riuscirci, io sono vecchio ormai e devo trovare un successore”
“Quali segreti?”
“I misteri, le leggende e le storie che anno dopo anno sono accadute in questi luoghi; ogni singola strada, ogni singola pietra è stata testimone del passato.

I giovani di oggi corrono senza fermarsi mai, corrono accecati dal futuro e spesso dimenticano, dimenticano le loro origini, dimenticano la loro storia, dimenticano le loro tradizioni. Io sono qui per ricordare il passato, perché senza di lui il futuro non arriverebbe mai.”
“Voglio essere il nuovo guardiano della memoria, voglio conoscere tutto, non ci sarà giorno, non ci sarà notte in cui non penserò a ciò, ora ho una missione e devo portarla a termine.”
“Inizieremo subito, ogni pomeriggio tu verrai qui e io ti dirò tutto quello che so e ti mostrerò posti mai visti e luoghi fantastici”.
È stato così che è iniziato il mio viaggio dentro Napoli, pian piano, ho iniziato a scoprire un mondo a me del tutto nuovo ed oscuro, i miei compagni di viaggio sono stati, la fantasia e la curiosità.

La mia guida mi ha mostrato i tesori inesplorati e svelato quelli nascosti, dopo un po’ il centro storico è diventato il mio ambiente naturale, conoscevo qualunque strada e ogni cosa fosse successa lì; la cosa mi piaceva molto, mi faceva sentire speciale.
Quel pomeriggio ero andato sotto la statua per l’ennesima lezione, ma stavolta lui non c’era, al suo posto un biglietto:
“Caro amico non ho più cose da insegnarti, quello che io so ora lo sai anche tu, il mio compito si è esaurito, ora il nuovo depositario della memoria sei tu”

Ancora oggi, a distanza di trenta anni da quel giorno, ogni volta che passo in quella piazza, davanti a quella statua, mi prende un tuffo al cuore, ed il mio pensiero vola a cercare quel vecchio. Mi mancano la sua barba e le sue mille parole…..non lo dimenticherò mai e soprattutto, non dimenticherò mai quei pomeriggi passati a scoprire l’anima della mia città.

N.B. Racconto scritto per un concorso circa 10 anni fa

Giovedi 8 maggio 2014 – NAStartUp 003

Giovedi 8 maggio 2014

Ore 18:00

Napoli Via Partenope 16 Vanilla Cafe’

NAStartUp 003

la Palestra delle StartUp Made in Naples

 

Napoli, 02 Maggio 2014 Torna… e Cresce ancora l’appuntamento mensile per le startup Made in Naples: NAStartUp. Ecco alcuni numeri del fenomeno:

Oltre 500 partecipanti alla Community, Operatori provenienti da 5 regioni italiane, 50 le proposte di pitch, oltre i 2000 contatti (solo in digitale) ricevuti dalle StartUp selezionate nei 2 eventi scorsi. Tutte le Startup selezionate hanno sviluppato rapporti commerciali e 2 di queste sono in chiusura di finanziamenti privati (seed e venture).

Questi sono solo alcuni parametri che certificano il successo di quest’iniziativa, che per gli esperti del settore economico è già l’evento rivelazione dell’anno

NAStartUp è una palestra che sta diventando di fatto tra i migliori programmi di accelerazione dal basso per il Made in Naples ed il Made in Sud.

 

NAStartUp è

l’evento periodicodedicato a tutti gli amanti dell’innovazione napoletani per conoscersi, discutere e presentare le proprie startup con un pitch davanti a una platea di maghi dell’economia e del web.

Il Prossimo appuntamento si terrà il giorno 8 Maggio alle ore 18 a Napoli a via Partenope,  12  presso il Vanilla Cafe’ (gli appuntamenti si svolgono sempre in posti diversi, questo è il terzo appuntamento dopo quello di marzo e aprile)

Tra le molte candidature pervenute sono state selezionate per presentarsi alla community le seguenti Nuove Idee/Imprese innovative:

Elenco Pitch*:

StartUp Esploratori

  • Napoli@hoc – applicazione per smartphone e tablet che, grazie a un sistema di geolocalizzazione e di navigazione, consente al turista di visitare la città di Napoli in maniera nuova, intuitiva e innovativa
  • DiveLikeapplicazione web che permette a tutti gli appassionati di creare il logbook digitale delle loro esperienze subacquee
  • NetSpeed –  Soluzione di ECO-LOCAL  E-COMMERCE

StartUp Viaggiatori

  • Volumeetil social network per conoscere gente nuova più grande al mondo che hanno i tuoi stessi interessi musicali. 
  • IgoOnun’app che si propone di dar vita all’autostop digitale, creando una comunità di cittadini che, aiutati dalla tecnologia, siano in grado di scambiare informazioni e prendere decisioni intelligenti, rapide e nell’interesse dell’intera comunità. 

I criteri utilizzati per la scelta sono stati: originalità idea, capacità espositiva, scalabilità e mercato potenziale.

 

Pitch Social Host

Luca Simeone  – Associazione Napoli Pedala – http://www.napolibikefestival.it, Bike Tour

[*i pitch sono delle formule di presentazioni molto veloci con cui i partecipanti lanciano la propria idea e chiedo poi l’interazione]

 

Presentazione Attività x StartUp:

Nella seconda parte dell’evento avremo ben quattro interventi (sempre sotto la formula del pitch) di presentazioni di iniziative con ospiti che partecipano da diverse punti del globo:

Bando Telecom Working Capital

da Catania Antonio Perdichizzi, da WCAP Catania

Progetto  Italians in Silicon Valley

da Roma Antonio Leone, Founder CambioMerci

Semplificazioni Bando 30 Mln € Startup Regione Campania

da Napoli Carmen Padula dell’Ordine dei Commercialista Napoli

SEP – StartUp European Partnership

da San Francisco Paolo Pontoniere da Napoli Luciano Serafini per Go Global Now  

 

Per partecipare all’evento gratuito

Registrati sul sito nella apposita pagina – http://www.nastartup.it/ticket

Per entrare nella community seguici sui social

Twitter: @nastartup

Facebook Page: https://www.facebook.com/nastartup/info

Facebook Group: https://www.facebook.com/groups/nastartup/

NAStartUp  è un evento periodico che nasce dall’idea di Antonio Prigiobbo, Innovation Designer e creatore della community Vulcanicamente e da Antonio Savarese, giornalista specializzato in innovazione tecnologica, con la collaborazione di Massimo Morgante, CEO di Volumeet, dedicato a tutti gli amanti dell’innovazione napoletani per conoscersi, discutere e presentare le proprie startup con un  pitch davanti a una platea selezionata, .

NAStartUp è un progetto AutoSostenuto grazie a Professionisti e Imprese che credono nell’economia della condivisione e della conoscenza e puntano alla crescita del proprio territorio.

Ci onoriamo di avere come sponsor:

MetanTecno, Hiltroned Intertwine

Come partner tecnici

BeGraphic.it e Giusva Cennamo studio fotografico primo piano.

 

Scaletta/Ingredienti del Tech Cocktail 8 Maggio ore 18.00

Agenda:

18.00-18.15 Registrazione partecipanti

18.15-18.30 Presentazione Evento

18.30-19:00 Pitch Navigatori

19:00-19.20 Pitch Viaggiatori

19.20-19.30 Pitch Guest

19.30-20.00 Community Update

            •Bando Telecom Working Capital – Antonio Perdichizzi, da WCAP Catania

            •Progetto  Italians in Silicon ValleyAntonio Leone, Founder CambioMerci

•Semplificazioni Bando 30 Mln € Startup Regione Campania – Carmen Padula dell’Ordine dei Commercialista Napoli

•SEP [StartUp European Partnership] – Paolo Pontoniere da San Francisco e Luciano Serafino per Go Global Now da Napoli

20:00-nostop FreeTime Networking

 

—-

For Press

Richiedi la Cartellina Stampa con Tutti i Comunicati e Gadget dell’Evento

—-

Coordinamento/Progetto

Antonio Prigiobbo

m 3386866456 / t @killermedia / email antonio.prigiobbo@gmail.com

Com Tech, Innovazione PR

Antonio Savarese

m +39 333 6364148 / email antoniosavarese@gmail.comSkype – antonio.savarese

NAStartUp Meeting – Venerdi 7 marzo 2014

Venerdi 7 marzo 2014

Ore  18:00

NAStartUp Meeting

Napoli, via Ferrigni 12 (vicoletto Belledonne)

 

Napoli, 1 Marzo 2014 –  NAStartUp  è un evento periodico che nasce dall’idea di Antonio Prigiobbo, Innovation Designer creatore della Community Vulcanicamente e da Antonio Savarese, giornalista specializzato in innovazione tecnologica, dedicato a tutti gli amanti dell’innovazione napoletani per conoscersi, discutere e presentare le proprie startup con un  pitch davanti a una platea selezionata.

L’evento si sviluppa in modo partecipativo e open grazie al contributo di tutta la community che ha scelto data, locale e format.  Grazie a Massimo Morgante, CEO di Volumeet, il primo meeting si terrà presso il Flashback LightBar

NA StartUp è l’Evento Napoletano per Sviluppare Networking per l’Ecosistema delle StartUp:

Chi Vuole Avviare una StartUp

Chi Deve Far Crescere la Sua StartUp

Chi è Interessato a nuove forme d’investimento

Chi si è stancato del suo lavoro e vuole Crearne uno Nuovo

Chi Vuole Semplicemente Capire il Fenomeno e questa Economia

O Chi è semplicemente Curioso

 

Durante l’incontro ci saranno 4 Pitch da 5 minuti, con StartUp Navigatori (imprese/team già strutturati) e StartUp Esploratori (in fase di costituzione).

Le startup che presenteranno riceveranno il riconoscimento NAStartUp Selected e quindi saranno promosse ufficialmente dalla community. L’idea che riceverà il maggior gradimento riceverà un premio …ancora segreto.

 

Agenda:

18.00-18.15 Registrazione partecipanti

18.15-18.30 Presentazione Evento

18.30-18.40 Pitch Esploratori

18.40-18.50 Pitch Navigatori

18.50-19.10 Q&A

19.10-19.20 Cerco & Offro / Borsa Lavoro

19.20-19.30 Calendario Eventi / Bandi

19.30-nostop FreeTime Networking

 

NA StartUp del 7 Marzo è Sostenuto in Autoproduzione con la bella partecipazione come sponsor tecnico di BeGraphic.it

 

Registrati per saltare la registrazione nel locale! – http://nastartup.eventbrite.it

 

—-

For Press

Richiedi la Cartellina Stampa con Tutti i Comunicati e Gadget Evento

—-

NA StartUp è l’Evento Napoletano per Sviluppare Networking per l’ecosistema Napoletano delle StartUp

Website: http://www.nastartup.it

Twitter: @nastartup

Facebook Page: https://www.facebook.com/nastartup/info

Facebook Group: https://www.facebook.com/groups/nastartup/

–-

Coordinamento/Progetto

Antonio Prigiobbo

m 3356625535 / t @killermedia / email antonio.prigiobbo@gmail.com

Ufficio stampa e PR

Antonio Savarese

m +39 333 6364148 / email antoniosavarese@gmail.com Skype – antonio.savarese

BizSpark Camp il 16 dicembre a Napoli

Il 16 ci sarà un evento MOLTO INTERESSANTE: il BizSpark Camp“, giornata formativa GRATUITA rivolta alle startup, organizzata da Microsoft in collaborazione con Campania Innovazione e con l’Università di Napoli Federico II, che si svolgerà il 16 dicembre presso l’Aula informatica – edificio 8 del complesso universitario di Monte Sant’Angelodalle 10 alle 17.

In realtà, si tratta di una vera e propria giornata di lavoro sui vostri progetti di startup, in cui in cui sarà possibile discutere e lavorare insieme a specialisti di Microsoft, che illustreranno, non in astratto, ma rispetto alle vostre specifiche esigenze, i prodotti offerti dall’abbonamento MSDN e sfruttando i servizi di cloud computing Windows Azure

I partecipanti otterranno i seguenti benefici:

>> Ammissione immediata a BizSpark, il programma triennale che mette a disposizione software, consulenza tecnica, supporto marketing e accesso agli investitori. Inoltre, durante i tre anni, BizSpark ti permette di scaricare tutto il software Microsoft come ad esempio Windows 8, Windows Phone 8, SQL Server…

>> Attivazione dell’accesso alla piattaforma Cloud Windows Azure (corrispondente a un credito di 1.200 dollari al mese) per lo sviluppo, la produzione e il testing del tuo progetto.

L’ingresso al programma BizSpark e l’attivazione dei servizi di Windows Azure sono gratuiti e non richiedono carta di credito.

Dopo la registrazione all’evento, verrete contattati per la procedura di ingresso su BizSpark e la preattivazione dei servizi di Windows Azure. Queste attività dovranno essere svolte prima del seminario. Per questa ragione vi chiediamo di fornirci, per ciascun partecipante:

– nome startup
– nome e cognome di ciascun partecipante
– email di ciascun partecipante
– cell di ciascun partecipante

Il 16 dicembre i partecipanti dovranno portare un laptop personale con installato Windows Azure SDK 2.0.Le attività possono essere svolte su PC Windows, MAC e Linux. 

Download degli SDK qui: http://www.windowsazure.com/en-us/downloads/

A causa della disponibilità di un numero limitato di posti, è necessario confermare la vostra partecipazione entro e non oltre le ore 12 di venerdì 13 scrivendo al seguente indirizzo email: bic@agenziacampaniainnovazione.it

Flyer BizSpark PDF (1)

Capgemini Italia cresce a Napoli e punta ad assumere 170 persone entro il 2014

 

E’ in corso la selezione di professionisti e neolaureati per inserire 70 profili nell’immediato  e altri 100 nel 2014.

 

Maurizio Mondani, CEO di Capgemini Italia: “Napoli è fondamentale per Capgemini: rappresenta l’anello di collegamento fra la classica consulenza erogata presso il cliente e i servizi offerti dai centri offshore;

il nostro investimento nella regione campana porterà benefici significativi ai clienti di Capgemini, alla comunità e ai giovani”

 

Napoli – 10 settembre 2013. Capgemini Italia, attraverso la sua controllata Capgemini BST, ha avviato una campagna di assunzioni per selezionare 70 giovani entro il 2013 e oltre 100 ulteriori profili nel 2014 per ingrandire il proprio Nearshore Center di Napoli.

Il Nearshore Center di Napoli è un centro di eccellenza di Capgemini Italia creato sul modello globale di delivery distribuita chiamato Rightshore®[1] e senza dubbio rappresenta l’elemento di giuntura fra la classica consulenza erogata presso la sede del cliente e i servizi forniti dai centri offshore Capgemini situati prevalentemente in India: la decisione di potenziare l’organico e di ampliarne le competenze funzionali risponde alle continue pressioni del mercato che richiede servizi sempre più specializzati e industrializzati.

I servizi erogati dal Nearshore Center di Napoli offrono sviluppi specialistici in ambito SAP e servizi industrializzati di Project Management per la definizione, realizzazione e gestione dei progetti e programmi di sviluppo. I settori coperti sono prevalentemente quello dell’Energia, la Pubblica Amministrazione, l’High Tech, il Manufatturiero e il settore Bancario.

Per raggiungere l’obiettivo di decuplicare in 2 anni l’attuale organico di Napoli, Capgemini sta avviando relazioni con le principali istituzioni scolastiche e universitarie campane per favorire l’inserimento di neodiplomati e neolaureati in un contesto ricco di opportunità di apprendimento; da sempre l’azienda punta sui nuovi talenti e sulla valorizzazione del capitale umano, fattore di arricchimento importante sia per Capgemini che per i clienti. Capgemini ricerca inoltre professionisti con un alto livello di specializzazione sui mercati e sulle tecnologie in cui opera, professionisti che abbiano propensione al lavoro di team, capacità di analizzare il business e trovare risposte adeguate ai rapidi cambiamenti del mercato.

Per i profili junior, le figure professionali ricercate sono laureati in Ingegneria Gestionale, Informatica ed Elettronica, laureati nelle discipline economiche e neodiplomati in materie tecniche, come periti informatici, elettronici e in telecomunicazioni. I candidati selezionati vengono avviati ad una prima fase di training specializzato, denominato Academy, volto a offrire formazione qualificata per favorire l’integrazione dei neo assunti nei team di progetto.

Fra i ruoli con esperienza, la ricerca è indirizzata verso professionisti e consulenti in ambito SAP e team leader per ambienti di programmazione SAP Abap e SAP Netweaver. In particolare, queste figure saranno indirizzate allo sviluppo di progetti in Nearshore per clienti di primaria importanza operanti nel settore Energy & Utilities, Banking, Transportation e Automotive.

Conclude Maurizio Mondani: “Siamo orgogliosi di rafforzare la nostra presenza a Napoli anche perché contribuisce in modo significativo allo sviluppo dell’occupazione. Capgemini cresce e muove il mercato del lavoro, anche nella congiuntura attuale, puntando su zone che ritiene strategiche per la ricerca di risorse professionali preparate e competenti. Napoli rappresenta, infatti, un punto di riferimento per lo sviluppo di collaborazioni, iniziative e opportunità per l’intero territorio locale e l’espansione che abbiamo programmato porterà notevoli benefici alla comunità e al territorio”.

Per consultare le posizioni aperte e inviare il curriculum, è disponibile la sezione “Lavora con Noi” nel sito Internet dell’azienda http://www.it.capgemini.com/.

Capgemini

Con 125.000 dipendenti in 44 paesi nel mondo, Capgemini è uno dei maggiori provider di servizi di consulenza, information technology e outsourcing. Nel 2012 il Gruppo Capgemini ha registrato ricavi per 10,3 miliardi di euro.

Insieme con i propri clienti, Capgemini elabora e implementa soluzioni di business e soluzioni tecnologiche adatte alle loro esigenze e ai risultati attesi.

L’organizzazione profondamente multi-culturale da sempre contraddistingue il Gruppo Capgemini, così come un modo unico e distintivo di lavorare – la Collaborative Business Experience™ – e un modello globale di delivery distribuita chiamato Rightshore®.

L’offerta Capgemini Italia è orientata verso i seguenti mercati: Financial Services, Energy & Utilities, Manufacturing, Automotive, Consumer Products, Retail & Distribution, Public Administration, Telecom Media & Entertainment.

Nel 2012 Capgemini Italia ha registrato ricavi per 214 milioni di euro e ad oggi conta circa 2.500 professionisti dislocati su 13 sedi in Italia.

(www.it.capgemini.com)

 

Rightshore® è un trademark che appartiene a Capgemini.

 

Capgemini BST

Capgemini BST è la società di Capgemini Italia focalizzata sui servizi e prodotti per il mondo finance e Nearshore. Capgemini BST si propone agli operatori con un’offerta in linea con l’evoluzione tecnologica: le piattaforme applicative attorno cui è stata costruita l’ampia offerta modulare rispondono ai più elevati standard qualitativi del software e alle esigenze derivanti dai cambiamenti avvenuti nelle organizzazioni aziendali. La presenza di competenze funzionali, tecniche e applicative consentono a Capgemini BST di governare l’intero processo di progettazione, sviluppo e industrializzazione del prodotto, nonché di occuparsi delle attività di installazione, integrazione e manutenzione del software.

Capgemini BST, inserita in una realtà internazionale come quella di Capgemini, è in grado di offrire ai clienti un set di competenze ampio e diversificato, tra cui: soluzioni verticali end-to-end testate e affidabili; un portafoglio di servizi completo che va dalla consulenza all’integrazione dei sistemi, dallo sviluppo applicativo ai servizi di application management; un posizionamento dell’offerta in ambito Cloud e SaaS – Software as a Service.

Attualmente le sedi operative di Capgemini BST sono a Napoli, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Piacenza, Roma, Torino, Trieste e Venezia. (www.capgeminibst.it)



[1] Rightshore® è un network di centri industrializzati costruito su misura per il cliente a cui viene erogato maggiore valore facendo leva sui migliori talenti globali e sulla vasta esperienza di diverse aree geografiche, discipline e settori. Le risorse collaborano con il cliente come un unico team, creando un giusto equilibrio tra sedi onshore, nearshore e offshore. Questo equilibrio consente di fornire la soluzione ottimale alle esigenze aziendali del cliente, a costi più contenuti, semplificando i processi e aumentando la produttività.

 

 

ARDUINO Tour – Workshop Base – Napoli 3-5 May 2013

Arduino Tour  fa scalo a Napoli 3/5 maggio 2013

Introduzione.

Il workshop consiste in 16 ore di docenza con il team di Officine Arduino, ed é rivolto a smanettoni, docenti, curiosi, hobbisti, hackers, e chiunque voglia approfondire questo tipo di tecnologia.

A noi piace smanettare con l’elettronica,e ci piace farlo con nuovi amici!
Il fine del workshop é dare una esaustiva panoramica degli impieghi di arduino e permettere agli studenti di realizzare un piccolo progetto alla fine delle due giorni. Lo studente lascerà il corso con una serie di strumenti per orientarsi in una crescente e variegata quantità di materiale rilasciata online.
Il workshop é organizzato con Societing e Riot Studio, un luogo dedicato alla creatività, alla ricerca ed all’innovazione.

Prerequisiti:

Nessuno!: questo workshop é per principianti! Chiunque é benvenuto a partecipare al workshop: nessuna precedente conscenza di programmazione o di elettronica sono richieste.

Cosa portare:

Un computer portatile. Se vuoi smanettare su un particolare dispositivo o rifiuto elettronico tipo lettori/masterizzatori CD/DVD players, VHS, telecomanti, stampanti ti consigliamo di portarli tu.

Cosa ricevo?

Il workshop consiste in 16 ore di formazione da parte del team di Officine Arduino. Oltre alla docenza l’acquisto di questo prodotto consta di unArduino Starter Kit

Prezzi & sconti:

Abbiamo fatto di tutto per tenere il costo del workshop basso, anche se sappiamo che qualcuno non riuscirà a partecipare a questa grande opportunità di condivisione proprio per il prezzo. E’ per questo motivo che abbiamo fissato il costo del workshop a 199 Eur.

Entrambi i prezzi sono IVA esclusi. Non ci sono spese di spedizione perché vi daremo fisicamente noi il kit il giorno del workshop.

Docenti:

Davide Gomba, Mirco Piccin.

Ingresso speciale per gli utenti del forum di Arduino (domenica):

E’ molto importante per noi conoscere i nostri amici del forum di Arduino: conoscerli fisicamente. Se sei un utente del Forum di Arduino con più di 50 post puoi venire a smanettare con noi la domenica e contribuire attivamente alla realizzazione dei progetti degli utenti del workshop.

Come abbiamo scritto sopra, ci piace smanettare con gli amici e questo ci é sembrato il modo migliore per sostenere la comunità locale di Arduino. Ovviamente abbiamo dovuto limitare l’ingresso a 5 utenti del forum. Se volete partecipare registratevi qui.

PROGRAMMA:

L’iniziativa è promossa e organizzata con Societing e Riot Studio

16 ore di docenza con il team di Officine Arduino rivolte a smanettoni, docenti, curiosi, hobbisti, hackers, e chiunque voglia avere un’esaustiva panoramica degli impieghi di arduino e realizzare un piccolo progetto alla fine delle due giorni.

Prerequisiti:

Nessuno!: questo workshop é per tuttii! Chiunque é benvenuto a partecipare al workshop: nessuna precedente conoscenza di programmazione o di elettronica sono richieste.

PROGRAMMA:

Venerdi 3 maggio:

inaugurazione dell’evento

ore 19 introduzione ad ARDUINO

ore 20 concerto aperto al pubblico

Sabato 4 maggio:

  • Presentazione dei docenti
  • Introduzione ad Arduino
  • Le schede Arduino sul mercato
  • l’IDE di Arduino
  • Le basi di programmazione
  • Blink – il tuo primo programma Arduino
  • Variabili sul Blink
  • PWM: Cos’é e cosa ti permette di fare.
  • Esempi di Input Digitali. Condizioni logiche (if(), while(), …)
  • Input Analogici. Esempi: luce e temperatura.
  • Mappare sensori ed attuatori

Domenica 5 maggio:

  • re-vamp of DAY 1
  • Controllare carichi più grandi: MOSFET.
  • Smoothing: tecniche di filtraggio dei sensori
  • Come può comunicare Arduino: la comunicazione seriale
  • Realizza il tuo progetto: cosa vuoi fare?
  • Realizza il tuo progetto!

tutte le informazioni per partecipare le trovate esclusivamente utilizzando questo link

 

L’America’s Cup torna a Napoli dal 16 al 21 Aprile

Fervono i preparativi a Napoli dove, la prossima settimana (16-21 aprile), si svolgerà l’ultima frazione delle America’s Cup World Series.

Si tratta della tappa conclusiva del circuito 2012-2013 e dell’ultimo appuntamento prima dell’inizio della Summer of Racing a San Francisco.

Nel corso del prossimo weekend, il Comitato Organizzatore Locale darà fuoco alle polveri ospitando il Coast Parade Trophy, un evento che coinvolgerà la quasi totalità degli equipaggi iscritti alle AC World Series.

I team inizieranno gli allenamenti nel Golfo di Napoli

con i primi giorni della prossima settimana, in attesa di dar vita alla prima regata delle America’s Cup World Series, in programma giovedì 18 aprile.

Clicca qui per scaricare il programma completo delle regate

Per Ben Ainslie, skipper di JP Morgan BAR, l’appuntamento di Napoli è un’opportunità da non perdere per ritrovare le emozioni tipiche di un grande evento:

“Non vediamo l’ora di tornare a regatare: sarà interessante scoprire che condizioni ci attendono in quel di Napoli. Ci siamo allenati a San Francisco, dove le condizioni sono sovente impegnative. A Napoli potremmo dover fare i conti con un meteo leggero e se così fosse dovremo adattarci in fretta”.

“Lo scorso anno l’evento è stato spettacolare, con le regate che si sono disputate davvero vicine al lungomare. Come team siamo migliorati molto durante il 2012 e vogliamo continuare lungo questa strada. Questa è l’ultima opportunità per dimostrare cosa siamo in grado di fare. Ce la metteremo davvero tutta per puntare al podio”.

Lo skipper di Luna Rossa, Max Sirena, ha detto a Vsail.info: “Sono sempre contento quando c’è da tornare da queste parti. Non mi era mai capitato di vedere così tanta gente seguire una regata”.

Nonostante le crew list debbano ancora essere definite, diversi sono i nomi noti che saranno della partita: Dean Barker, Francesco Bruni, Chris Draper, Yann Guichard e Tom Slingsby non mancheranno. A Napoli, poi, tornerà in acqua anche Mitch Booth alla barra di China Team. Artemis Racing sarà timonato dal 23enne Charlie Ekberg, talento della classe 49er e skipper del team giovanile svedese iscritto alla Red Bull Youth Americaʼs Cup.

Team Korea, iscritto all’America’s Cup World Series e partecipante alla Louis Vuitton Cup, si è ritirato ufficialmente dalla 34ma America’s Cup. Con una lettera inviata al Golden Gate Yacht Club ha annunciato di voler prendere parte alla 35ma edizione.

La tappa delle AC World Series disputata nella città partenopea lo scorso anno ha chiamato a raccolta una folla di oltre 500.000 persone, giunte in buona parte per seguire il debutto di Rossa Challenge 2013. Un esordio bagnato dal successo grazie a Chris Draper e a Luna Rossa Piranha, trionfatori grazie alla vittoria ottenuta nella regata conclusiva. Un trionfo che ha dato il via ai festeggiamenti di migliaia di tifosi e di appassionati dellʼAmericaʼs Cup.

Le condizioni sono state mutevoli, come per ogni altra sede scelta come tappa delle AC World Series. La prova conclusiva si è disputata in regime di venti leggeri e lʼapproccio alla linea di arrivo è stato particolarmente complicato. Tutto ciò dopo due giorni di vento forte e mare grosso al punto da spingere gli AC45 al limite.

Riguardo lʼAmericaʼs Cup
Uno dei trofei più ambiti e competitivi nella storia dello sport, l’America’s Cup è stata disputata per la prima volta nel 1851, quarantacinque anni prima delle Olimpiadi moderne. A vincere fu lo yacht statunitense America, che diede all’evento il suo nome.
La Louis Vuitton Cup (luglio-agosto 2013) e la finale della 34ma America’s Cup (settembre 2013) si disputeranno per la prima volta nella baia di San Francisco, un’arena naturale che potrà accogliere più di un milione di visitatori.
La stagione 2012-2013 delle Americaʼs Cup World Series, circuito disputato impiegando gli AC45, catamarani dotati di ala rigida, si è aperta nellʼagosto 2012 a San Francisco e si concluderà con lʼevento in programma a Napoli il prossimo mese di aprile. A vincere la prima edizione, disputata tra il 2011 e il 2012, è stato lʼequipaggio di ORACLE TEAM USA.

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi