DA P101, VERTIS VENTURE E 360 CAPITAL PARTNERS UN AUMENTO DI CAPITALE DI €6,4 MILIONI PER MILKMAN, LA STARTUP DELLA LOGISTICA

PROSEGUE CON SUCCESSO IL PERCORSO DI CRESCITA DI MILKMAN: AUMENTO DI CAPITALE DI €6,4 MILIONI PER ACCELERARE UN AMBIZIOSO PIANO DI SVILUPPO

“Vertis Venture 2 Scaleup” è lead investor dell’operazione insieme a 360 Capital Partners e P101, già presenti nel capitale della società.

Milkman annuncia un nuovo aumento di capitale da €6,4 milioni sottoscritto da Vertis (lead investor attraverso il fondo “Vertis Venture 2 Scaleup”), P101 e 360 Capital Partners. L’operazione segue al deal del 2016 completato da P101, 360 Capital Partners e dal business angel statunitense Mike Brennan.

Grazie a questi nuovi fondi, la società intende accelerare il piano industriale di sviluppo, finanziando una significativa espansione geografica per arrivare, a fine 2019, ad essere operativa in tutte le più importanti province italiane per fatturato dell’e-commerce.

Ha solo tre anni di vita, ma Milkman, sulla carta una start-up, ha già i connotati di una grande azienda. Fondata nel 2016, è la prima azienda logistica ad investire esclusivamente sulla qualità della consegna al consumatore grazie ad una tecnologia innovativa e proprietaria, coperta da brevetti internazionali, che consente di proporre alle aziende che hanno deciso di adottare l’e-commerce come canale di vendita una vasta gamma di opzioni, adattando il proprio servizio di consegna alle esigenze dello specifico committente.

[amazon_link asins=’B017J470DE,B00E9CX1NI,B072KNXRND,B07D5G92RW’ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’859cbe43-ca01-11e8-a789-0fa6061b0537′]

I numeri sono inequivocabili. Partita con un fatturato di €450 mila nel 2016, l’azienda conta di chiudere il 2018 con più di €7 milioni di vendite dopo aver effettuato 400.000 consegne con un tasso di gradimento del cliente finale di 4,7 su 5.

Una crescita esponenziale che è stata possibile grazie alla fiducia che prestigiosi brand come Easy Coop, Eataly, Nespresso, Zara e molti altri hanno dato all’azienda.

Il CEO di Milkman, Antonio Perini, commenta: “Siamo entusiasti di questo nuovo ingresso di capitali che conferma ancora una volta la forza della nostra offerta. Il nostro obiettivo è aiutare i negozi online a competere grazie ad una qualità del servizio unica e distintiva e siamo felici di vedere che la nostra visione venga condivisa anche dal mercato dei capitali per l’innovazione. Il servizio è oggi il vero collo di bottiglia dello shift paradigmatico che i consumi stanno attraversando e siamo fieri di avere al nostro fianco ci siano partner consapevoli che la risposta a questa sfida è la tecnologia.”

“L’Industry 4.0 richiede una logistica dove tutti gli attori della supply chain dispongono delle stesse informazioni in maniera tempestiva e coerente al fine di aumentarne l’efficienza – dichiara Mauro Odorico, Investment Director di Vertis – In Milkman abbiamo trovato la miglior risposta possibile a questa necessità che, unita alla competenza e alla professionalità dimostrate da Antonio Perini e Tommaso Baù, i due soci fondatori, ci hanno convinto ad investire nella società. Consideriamo Milkman un’eccellenza di quello che noi definiamo il “Made in Italy Innovativo”.” 

La componente qualitativa della consegna e del servizio rappresenta la vera svolta per le aziende dell’e-commerce, ma anche per quelle che gestiscono un rapporto diretto con il cliente finale afferma Andrea Di Camillo, Managing Partner di P101 In questo senso Milkman sta rivoluzionando l’offerta esistente con un modello scalabile e sostenibile che potrà essere esportato in altri paesi permettendo anche a retailer di piccole dimensioni di servire i propri clienti con un servizio migliore rispetto ad alcuni grandi incumbent.”

 Il continuo crescere dell’e-commerce sarà il catalizzatore che consentirà grandi trasformazioni nel settore della logistica nei prossimi anni conclude Cesare Maifredi, General Partner di 360 Capital Partners In questo contesto c’è grande spazio per nuove iniziative imprenditoriali volte sia a migliorare i processi interni al magazzino sia quelli di consegna. La tecnologia che Milkman ha sviluppato consente all’azienda di fornire un servizio unico nel panorama del last-mile delivery italiano ed internazionale.”

Milkman è l’innovativo servizio di consegna a domicilio per l’e-commerce che garantisce al consumatore una trasparenza totale sulle spedizioni con previsioni accurate sull’orario di arrivo e una vasta gamma di opzioni per personalizzare la consegna dei loro acquisti: scelta del giorno e dell’ora di consegna con appuntamenti di qualsiasi precisione, anche in same-day. Il destinatario può disdire e ripianificare la consegna fino all’ultimo minuto e senza costi aggiuntivi. Milkman ha effettuato la prima consegna ad aprile del 2016 e da allora ha superato le 400.000 consegne. Il fatturato del 2017 è stato di 2,1 milioni di euro. Insignita del Netcomm eCommerce Award 2018 per la categoria Servizi, Milkman è entrata nel terzo anno di vita espandendosi fuori da Milano offrendo i propri servizi di consegna anche a Roma e Torino.

Vertis SGR è una società di gestione del risparmio indipendente che opera attraverso cinque fondi d’investimento mobiliari chiusi, riservati a investitori qualificati. Nel private equity la SGR è attiva con i fondi “Vertis Capital” e “Vertis Capital Parallel”, mentre nel venture capital investe con i fondi “Vertis Venture”, “Vertis Venture 2 Scaleup” e “Vertis Venture 3 Technology Transfer”. Il fondo “Vertis Venture 2 Scaleup” si pone come obiettivo quello di supportare la crescita delle migliori imprese innovative italiane, investendo in quelle che hanno completato lo sviluppo tecnologico e del prodotto/servizio e devono avviare, o consolidare, su scala nazionale e internazionale le proprie attività commerciali. “Vertis Venture 2 Scaleup” effettua investimenti in società che operano su tecnologie, prodotti e/o servizi riferibili ai settori delle tecnologie industriali e digitali (industry 4.0, IoT, digital & media, ecc.) e nel primo anno di attività ha completato, oltre a Milkman, tre investimenti nel capitale di Sclak, Cyber Dyne e Credimi. Maggiori informazioni su www.vertis.it

 P101 SGR è un gestore di fondi di venture capital specializzato in investimenti in società digital e technology driven. Nata nel 2013, con una dotazione corrente di oltre 130 milioni di euro e 26 società in portafoglio, P101 si distingue per la capacità di mettere a disposizione degli imprenditori di nuova generazione, oltre a risorse economiche, anche competenze e servizi necessari a dare impulso alla crescita delle aziende. P101 SGR fondata da Andrea Di Camillo – 20 anni di esperienza nel venture capital e tra i fondatori di Banzai e Vitaminic – annovera tra gli investitori dei propri fondi Azimut, Fondo Italiano di Investimento e European Investment Fund. Tra le partecipate di Programma 101: BorsadelCredito.it, Cortilia, Tannico, Musement e MusixMatch. Le società partecipate occupano oggi complessivamente oltre 700 risorse e generano un fatturato in costante crescita e già oggi superiore agli 110 milioni annui. P101 prende il nome dal primo personal computer prodotto da Olivetti, negli anni ’60, esempio di innovazione italiana che ha lasciato il segno nella storia della tecnologia digitale.

360 Capital Partners è una società di Venture Capital che investe in Europa in aziende a alto tasso di innovazione digitale o che sviluppano prodotti e/o servizi ad alto contenuto tecnologico (deep-tech). Da 20 anni, la società accompagna imprenditori di talento nella creazione e nello sviluppo di imprese che hanno l’ambizione di diventare leader nei propri mercati di riferimento. Supportata da un team di professionisti tra Parigi e Milano, 360 Capital Partners gestisce 300M€ e un portafoglio di 50 partecipate attive.

P101 e 360 Capital Partners investono in Milkman, la startup di logistica smart

P101, società di venture capital specializzata in investimenti in società digital e technology driven, e 360 Capital Partners, società di venture capital focalizzata su investimenti nei settori del digitale e della robotica a livello europeo, hanno sottoscritto un nuovo investimento di 500 mila euro ciascuno in Milkman, start-up di logistica smart che permette di decidere giorno ed ora nei quali ricevere le spedizioni e che nei primissimi mesi di attività ha già effettuato più di 3000 consegne. Il round di finanziamento ammonta complessivamente a 1,05 milioni di Euro ed è stato sottoscritto da Mike Brennan, manager e business angel statunitense per la cifra rimanente.

Nato a fine 2015, e lanciato sul mercato a fine maggio, Milkman è un progetto che nasce da Antonio Perini, co-fondatore di Cortilia e Viamente (oggi Workwave Route Manager) e da Tommaso Baù, co-fondatore di Itecs. Il servizio, gestito attraverso app (per iOS e Android) nasce per rispondere alle esigenze di chi non dispone di una portineria, non può o non vuole ricevere pacchi sul posto di lavoro e si scontra troppo spesso con gli sgradevoli avvisi di “consegna mancata”. Funziona raccogliendo in una sorta di “nuvola” fisica gli acquisti e consegnandoli a qualsiasi ora e su appuntamento: in giornata o la sera, in fasce orarie scelte dall’utente, fino a 60 minuti.

Il round di investimento appena siglato fa seguito al pre-seed di Boox di 75 mila Euro del dicembre 2015 e del Seed di WorkWave LLC di 181 mila Euro di marzo 2016, utilizzati per sviluppare e lanciare il servizio, partito negli scorsi mesi, a Milano.

In grande fermento e sviluppo il mercato potenziale su cui la start-up può contare: 120 milioni sono stati i pacchi consegnati in Italia nel 2015, con dati in crescita a due cifre anno su anno.

I fondi raccolti da questo nuovo round contribuiranno allo sviluppo del servizio e in particolare all’ulteriore estensione della gamma delle opzioni di consegna a domicilio e all’integrazione con i principali eCommerce.

“L’e-commerce rappresenta uno dei più importanti e pervasivi cambi di abitudine degli ultimi anni con tassi di crescita significativi e costanti ormai di diverso tempo. Al contrario, il “braccio armato” di questo fenomeno – logistica e copertura dell’ultimissimo miglio – sono rimasti legati a modelli e a standard “pre-digitali,” Afferma Andrea Di Camillo, managing partner di P101. “Crediamo che Milkman, e lo sviluppo di prodotto cui la società sta lavorando, vada non solo a coprire questo gap evolutivo ma a trasformare una commodity a scarso valore aggiunto nel suo esatto opposto con prospettive interessanti per il futuro,” conclude Giuseppe Donvito, partner di P101.

“A renderci particolarmente fieri, oltre all’innovazione di servizio offerta, è il contributo in termini impatto ambientale garantito da Milkman: lo sviluppo vertiginoso di acquisti online rischia infatti, sul lungo periodo, di intasare i centri urbani. La possibilità che offre Milkman è infatti di consolidare le proprie consegne e programmarle in un’unica soluzione, allo stesso prezzo, evitando che decine di furgoni entrino in città, spesso col vano di carico semi-vuoto. La nostra flotta elettrica fa poi il resto,” ha dichiarato Antonio Perini, fondatore e CEO di Milkman.

Con questo investimento salgono a 22 le società nel portafoglio di P101.

P101 – Insightful Venture Capital

P101 è un fondo di venture capital specializzato in investimenti in società digital e technology driven. Nato nel 2013, con una dotazione corrente di 70 milioni di euro e 21 società in portafoglio, P101 si distingue per la capacità di mettere a disposizione degli imprenditori di nuova generazione, oltre a risorse economiche, anche competenze e servizi necessari a dare impulso alla crescita delle aziende. Il fondo, promosso da Andrea Di Camillo – 15 anni di esperienza nel venture capital e tra i fondatori di Banzai e Vitaminic – e partecipato da Azimut, Fondo Italiano di Investimento e numerosi investitori privati, collabora con i maggiori acceleratori privati, tra cui HFarm, Nana Bianca, Boox e Club Italia Investimenti. Tra le partecipate: ContactLab, Cortilia, Tannico, Musement e MusixMatch. Le società partecipate da P101 occupano oggi complessivamente oltre 400 risorse e generano un fatturato in costante crescita e già oggi superiore ai 40M annui. P101 prende il nome dal primo personal computer prodotto da Olivetti, negli anni ’60, esempio di innovazione italiana che ha lasciato il segno nella storia della tecnologia digitale.

Milkman

Milkman,  un progetto che nasce da Antonio Perini, co-fondatore di Viamente e Cortilia e da Tommaso Baù, co-fondatore di Itecs, è un rivoluzionario servizio di Consegna a Domicilio per l’eCommerce, grazie al quale lo Shopper può scegliere la data (incluso il giorno stesso e il sabato) e l’orario della consegna (fino alle 22) direttamente nel checkout dell’esperienza d’acquisto online. Milkman governa la propria flotta di veicoli elettrici assicurando la presa presso il magazzino del merchant e le consegne agli utenti finali nella fasce orarie promesse. Pubblica inoltre frequenti aggiornamenti sull’orario di arrivo via SMS/email e grazie alla condivisione della posizione GPS del veicolo in tempo reale, rendendo la stima sull’ora di arrivo via via più precisa rispetto all’appuntamento originale. Durante l’attesa e in ogni momento lo Shopper può inoltre cambiare idea su luogo e ora di consegna, annullando o modificando l’appuntamento originale e usufruendo del servizio di giacenza senza costi aggiuntivi. Milkman offre appuntamenti anche per i resi e altri servizi aggiuntivi come il reso immediato e il conto visione. Il servizio – attivo per il momento solo a Milano – è studiato come strumento di ottimizzazione delle conversioni, competitività e soddisfazione del cliente.

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi