COME CAMBIA LA MEDICINA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

 

VIEW CONFERENCE. COME CAMBIA LA MEDICINA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

David Putrino. Cambiare il mondo con la scienza e la tecnologia non è impossibile

 

VIEW Conference è il più importante appuntamento italiano sul digitale, giunto quest’anno alla sua diciottesima edizione. È in programma a Torino dal 23 al 27 Ottobre e i protagonisti sono le nuove tecnologie, gli effetti speciali, la realtà virtuale. Accanto al mondo dell’entertainment c’è un ambito, quello medico, nel quale queste nuove tecnologie stanno compiendo miracoli. Pur essendo ancora poco sfruttate.

VIEW Conference sarà l’occasione per discuterne con David Putrino, direttore del Centro di Riabilitazione al Mount Sinai di New York.

David Putrino è specializzato in riabilitazione e terapia clinica, con applicazioni nel campo delle neuroscienze; attraverso le nuove tecnologie lavora insieme ad altri esperti sia per il miglioramento delle prestazioni sportive e per migliorare il recupero funzionale degli atleti dopo infortuni e altre problematiche ma soprattutto per trovare nuove possibilità di accesso e riabilitazione per pazienti con particolari difficoltà anche di accesso alle strutture sanitarie. Con i NOT IMPOSSIBLE LABS, un gruppo fondato sul principio della Tecnologia per il Bene e la Cura dell’Umanità, appoggia, ricerca, finanzia e realizza progetti di riabilitazione e recupero funzionale innovativi da impiegare nelle aree e per le categorie svantaggiate del Pianeta.

[amazon_link asins=’B01ND47EQQ,1138123455,B008CENXCS,B01FJ18VZU,3319614452′ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f01691e8-a363-11e7-966d-73d56715591d’]

Le nuove tecnologie sono potenzialmente in grado di trasformare completamente il modo in cui interagiamo col resto del mondo. Dalla realtà virtuale alla robotica, la nostra realtà sta diventando ogni giorno più complessa e avanzata e mentre l’industria dell’intrattenimento è stata vivificata dalla crescente accessibilità alle nuove tecnologie, la pratica sanitaria non è stata mutata in modo altrettanto significativo da questa rivoluzione a suo modo epocale.

Con i Paesi industrializzati giunti ormai a una svolta senza precedenti, ci ritroviamo nel disperato bisogno di prospettive fresche e di nuovi approcci che ci aiutino nella sfida con l’imminente crisi dell’assistenza sanitaria. Il dottor Putrino mostrerà a VIEW Conference come lui e i suoi colleghi stiano utilizzando alcune delle più recenti applicazioni tecnologiche al fine di creare soluzioni innovative per la salute di alcune delle popolazioni più disagiate del pianeta.

A VIEW si discuterà quindi anche di salute e di nuove tecnologie applicate all’ambito medico. E si parerà di storytelling come chiave per aumentare la consapevolezza tra i più bisognosi e ispirare tutti noi compiere azioni che “facciano – davvero – la differenza”.

Ospite a VIEW Conference, David Putrino sarà anche speaker a TEDX Visioni, in programma a Torino, in concomitanza con VIEW conference, Domenica 23 Ottobre.

David Putrino a VIEW Conference 2017: https://www.youtube.com/watch?v=jTQpHtqfdC8

 

 

SAP Health Engagement: nuovi strumenti per migliorare la salute delle persone

Una nuova soluzione che offre agli operatori del settore la flessibilità di creare nuove offerte per aiutare la cura di malattie croniche e altre patologie. SAP SE (NYSE: SAP) ha annunciato SAP® Health Engagement, una nuova soluzione che permette ai pazienti di essere in contatto diretto con il personale medico. La soluzione consente agli operatori medici, alle compagnie assicurative e farmaceutiche la possibilità di sviluppare applicazioni personalizzate per aiutare i pazienti a monitorare il loro stato di salute con la definizione di parametri-obiettivo, così come di assessment su misura per malattie croniche e altre patologie. Creando questo legame diretto tra pazienti e professionisti del mondo della salute con dati in tempo reale e analytics disponibili rapidamente, la tecnologia permette ai medici e agli operatori sanitari di intervenire più rapidamente per migliorare i risultati delle terapie e ridurre i costi relativi alle cure sanitarie.

“SAP sta sviluppando tecnologia avanzata che migliora la vita delle persone e la pone al centro delle cure sanitarie”, ha dichiarato Werner Eberhardt, general manager of personalized medicine di SAP. “La soluzione SAP Health Engagement consente alle aziende che operano nella sanità di sviluppare applicazioni che aiutano i pazienti a gestire malattie croniche, offre la possibilità di curarsi a casa con percorsi personalizzati e coinvolge i pazienti nei testi clinici. Avendo a disposizione una connessione 24×7 con i loro medici, i pazienti possono gestire meglio la propria salute”.

Precursore di SAP Health Engagement è stato SAP Health Link frutto della collaborazione tra SAP e Roche Diabetes Care Germany, soluzione sviluppata per la prevenzione del diabete. SAP Health Link  permette ai responsabili sanitari di collegarsi direttamente attraverso una serie di servizi digitali con i pazienti a rischio di diabete di tipo 2 (T2D) e di accompagnare questi pazienti nel loro percorso terapeutico. Forte di questa esperienza e dei feedback ricevuti dai clienti, SAP Health Engagement è stato creato per offrire un toolkit di sviluppo flessibile che può essere usato per disegnare applicazioni su misura per qualsiasi malattia cronica o stato di salute. Queste applicazioni accompagnano il paziente nei test clinici e nel personalizzare le cure direttamente a casa.

“Come prima cosa questa piattaforma ha il potenziale di migliorare e rendere unica la relazione tra medico e paziente per ogni tipo di malattia cronica”, ha commentato Dirk Uebelhör, head of Roche Diabetes Care Germany.

Raccogliere i dati dei pazienti

SAP Health Engagement raccoglie i dati generati dai sensori che indossano i pazienti in un’applicazione mobile e in modo sicuro sincronizza le informazioni praticamente in tempo reale. I dati provenienti dai sensori possono essere integrati nell’applicazione nativamente o tramite Bluetooth, ad esempio con Apple HealthKit. I clienti possono facilmente rendersi riconoscibili dal sistema scannerizzando il proprio QR Code con applicazioni mobile. In questo modo i dati del database di back-end vengono estratti automaticamente e resi disponibili sul dispositivo del paziente.

Trasmettere e archiviare in sicurezza le informazioni

SAP Health Engagement, che si basa su SAP HANA® Cloud Platform, permette l’elaborazione di analisi in tempi rapidi, e di disporre di dati in tempo reale per scopi di ricerca. Questo garantisce l’individuazione veloce di nuove ipotesi per la terapia in contesti complessi e nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza e privacy. La soluzione offre ai pazienti il pieno controllo sui dati relativi alle proprie condizioni di salute, consentendo loro di decidere chi può avere accesso a queste informazioni.

Rendere più semplice la gestione dei programmi

I responsabili sanitari possono creare programmi personalizzati per la gestione del benessere e della salute, che incoraggino e migliorino le cure gestite in autonomia dai pazienti. Questi programmi aiutano i pazienti ad avere uno stile di vita più sano attraverso l’uso di un’applicazione mobile che monitora lo stato di salute e permette la raccolta dei dati (che possono essere resi anonimi) necessari per avviare nuove analisi e ricerche più efficaci.

Per ulteriori informazioni visitare SAP News Center. 

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi