Java per la Campania: la formazione è di qualità per 240 ragazzi grazie ad Oracle

 

                                                                                                                

 240 inoccupati verranno formati sul linguaggio di programmazione più diffuso a livello mondiale

 

 

“Java per la Campania” è il nome del progetto di formazione che la Regione Campania lancia per aumentare l’occupazione dei giovani in un ambito altamente innovativo. Il progetto, concepito in seguito a un’accurata analisi del mercato del lavoro, è finora la più importante iniziativa formativa di Oracle in collaborazione con una Regione per l’incremento dell’occupazione.

 [amazon_link asins=’8865181907,1259589331,8848135390,8891617377,8850334206′ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8754ed17-e57a-11e7-bbc5-cf30fad25bf8′]

Interamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo, l’iniziativa è rivolta a 240 giovani campani (inoccupati) e prevede l’erogazione di 800 giornate di training al termine delle quali gli studenti potranno ottenere la certificazione Oracle Java Programmer.

I corsi verranno tenuti da Oracle attraverso Oracle University che è la divisione di servizi di formazione e di consulenza formativa e si baseranno sulle più innovative tematiche di sviluppo software, su metodologie all’avanguardia come la SOA e sul linguaggio di programmazione principe del mercato: Java.

Le attività formative verranno erogate in tutte le Province della Regione. Sarà inoltre previsto un bonus occupazionale di 5000 euro e la possibilità di poter effettuare un tirocinio retribuito di sei mesi.

“Java per la Campania” rientra nelle misure di politica attiva volte ad aumentare l’occupazione dei giovani in settori che offrono maggiori prospettive di crescita tra cui naturalmente il mondo delle soluzioni tecnologiche.

 Dobbiamo formare giovani su professionalità vere che poi siano richieste dal mercato – ha dichiarato Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania – C’è una grande opportunità in questo momento: al fine di dare una spinta decisa al processo di digitalizzazione, la Pubblica Amministrazione nazionale e locale ha previsto l’assunzione di 500mila giovani. – ha spiegato il Presidente De Luca. – Questa iniziativa su Java con Oracle è un’occasione unica che si unisce a tutto quanto stiamo facendo per qualificare il capitale umano e consentirci nel breve-medio periodo di creare professionalità adeguate per far fare un salto di qualità alla PA alla gestione di sistemi complessi e avere il controllo assoluto dei dati e delle informazioni.” 

 Java è il linguaggio di programmazione più diffuso al mondo ed è alla base dello sviluppo tecnologico che tocchiamo con mano ogni giorno, basti pensare che è presente all’interno di 15 miliardi di device dagli smartphone ai tablet, dai sensori delle auto alla strumentazione di fabbrica ed è utilizzato da 10 milioni di sviluppatori – ha dichiarato Fabio Spoletini Country Manager di Oracle Italia. – Siamo molto felici e orgogliosi che la Regione abbia fatto una scelta così lungimirante, formare giovani su Java rappresenta certamente una risposta all’esigenza di creare nuove professionalità e colmare il divario di competenze digitali presente sul mercato”.     

 Ulteriori risorse

Link al video della Conferenza stampa

 

“Meet the Future” – Evento EY Advisory per giovani laureati

Avete passione, entusiasmo, voglia di vivere da protagonisti la rivoluzione digitale?

Il nostro evento “Meet the future” è dedicato a voi!

In una location esterna vogliamo incontrare 100 studenti che avranno la possibilità di conoscere il Leadership Team della nostra Service Line Advisory, capire quali sono le sfide che viviamo, sentire dalla voce di alcuni giovani consulenti  su che tipo di progetti lavorano con un particolare focus sul mondo Digital ovviamente!

“Meet the future” si terrà il 13 giugno a Milano (presso la sede Talent Garden Calabiana) e il 27 giugno a Roma (presso Officine Farnesi); le candidature  per l’evento di Milano sono ormai concluse, per Roma c’è tempo ancora fino al 15 giugno 2016.

Sarà un ottimo modo per entrare in contatto con noi, scoprire la nostra strategia e cosa ci sta rendendo player di rilievo nel mercato Italiano.

Ma non è tutto, i partecipanti selezionati si metteranno alla prova in modo dinamico e interattivo, simulando cosa significa lavorare come consulente in EY Advisory.

Possono candidarsi al nostro evento, le persone:

–          Iscritte al corso di Laurea Magistrale in Economia e Ingegneria, Informatica (una tesi in ambito digital costituisce titolo preferenziale)

–          Neo laureate in Economia e Ingegneria, Informatica (una tesi in ambito digital costituisce titolo preferenziale)

–          Iscritte ad un Master in Digital Communication, Data Analytics, Sales and Marketing, Data Science

Annalisa Lucarelli, responsabile Recruiting ed employer branding di EY:

«L’obiettivo è quello di presentare la nostra service line advisory agli studenti, che potenzialmente potrebbero  essere i nostri stagisti e dipendenti di domani. Negli ultimi tempi il nostro settore Advisory ha cambiato pelle: se prima la consulenza che svolgevamo per i nostri clienti era più incentrata in ambito di processo, adesso è più strategica e in ambito digital. Le due giornate hanno lo scopo di conoscere e incontrare gli studenti: abbiamo ogni anno tante posizioni aperte, ed è importante trovare modi per entrare in contatto con le persone in maniera diretta».

Giffoni Dream Team, al via la selezione dei giovani talenti dell’innovazione digitale e culturale

Al via le selezioni per entrare a far parte del Giffoni Dream Team, la community di giovani talenti che Giffoni Innovation Hub recluta per realizzare progetti di innovazione da lanciare sul mercato delle industrie creative e culturali. La squadra di ragazzi sarà affiancata da mentor di eccellenza ed esperti di innovazione digitale e new media per partecipare ad una sessione intensiva di ricerca e sviluppo tra workshop e laboratori operativi, nell’ambito della 46esima edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 15 al 24 luglio 2016 a Giffoni Valle Piana (SA).

L’obiettivo di Giffoni Hub è di esplorare il potenziale di creatività e progettazione dei giovani per realizzare servizi e format inediti per il mondo dei bambini e dei teenager. La call di Giffoni Innovation Hub si rivolge ai talenti di età compresa tra 18 e 26 anni. Possono partecipare alla selezione coloro che hanno completato percorsi di studi, esperienze formative o lavorative in una delle seguenti aree:

– Coding, development e web design

– Marketing, content e SEO

– Digital media, video e entertainment

– Community building e management

– Making e Design Thinking

– Event, startup e cultural management

– Trendwatching, data e sentiment analysis

– Content, blogging e copywriting

 È possibile inviare la propria candidatura all’indirizzo dreamteam@giffonihub.com allegando curriculum, biografia e portfolio con link dei progetti realizzati.

 Partner ufficiale del Dream Team è Optima Italia!

Giffoni Dream Team e Optima Italia, uniti da una comune visione strategica del futuro, hanno scelto di allearsi in questo progetto per creare nuove opportunità formative e lavorative, ma anche per generare e diffondere valore e cultura di impresa. In qualità di partner ufficiale, Optima Italia invierà a Giffoni gli studenti protagonisti di Optima Erasmus 2016, il primo #sociality per studenti Erasmus italiani e spagnoli che racconta sulla piattaforma optimaerasmus.com le loro storie di vita e di studio all’estero. Anche quest’anno per gli Optima Erasmus Students, Giffoni rappresenta un’ulteriore opportunità per vivere un’esperienza unica nel suo genere: partecipare al Dream Team per affinare il proprio talento, con il supporto di mentor e supervisori che li aiuteranno a comprendere come un’idea possa strutturarsi e diventare progetto di impresa. Prevista anche la presenza di Francesco Russo e Mario Cimmino, protagonisti di Optima Erasmus 2015, che svolgeranno il ruolo di tutor dei partecipanti al Dream Team.

Il mercato delle industrie creative e culturali in Europa genera un fatturato di 540 miliardi di euro e oltre 7 milioni di posti di lavoro: un settore in forte espansione, ricco di opportunità per chi riesce a coniugare creatività e innovazione, su cui Giffoni vuole investire spiega Luca Tesauro, CEO di Giffoni Innovation Hub. “In tal senso, il Dream Team è una palestra per le abilità e le competenze dei giovani che si affacciano a questo mondo, fornendo un’esperienza unica e molte opportunità di crescita e di lavoro con le numerose realtà istituzionali e imprenditoriali che sono partner di Giffoni Hub”.

 “Optima investe in cultura, formazione e talento” commenta Antonio Pirpan, Brand Manager di Optima Italia “e la partnership con Giffoni si sposa in pieno con la nostra filosofia. In tutti i nostri progetti manifestiamo grande interesse per i giovani, un esempio è Optima Erasmus che offre a studenti in giro per l’Europa l’opportunità di crescere professionalmente e umanamente. Un’esperienza anche quest’anno valorizzata ulteriormente dalla partecipazione al Dream Team, dove questi ragazzi potranno confrontarsi con coetanei provenienti da varie parti del mondo e coltivare il proprio talento grazie alla supervisione di esperti dell’innovazione digitale. Due progetti vincenti che si incontrano generando una forza e un entusiasmo vitali per il futuro di questi giovani professionisti”.

R-Innovare il lavoro – Campus&Leaders&Talents – Sesta Edizione – 23 ottobre 2013

Dopo il successo della quinta edizione, torna il career day organizzato dall’Ufficio Laureati-Desk Imprese dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

L’Ufficio Laureati-Desk Imprese della Macroarea di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ed Alet – Associazione Laureati Economia Tor Vergata, in collaborazione conAlitur – Associazione Laureati in Ingegneria Tor Vergata, presenta la sesta edizione di Campus&Leaders&Talents, la manifestazione dedicata alle imprese e ai laureati che si terrà il 23 ottobre prossimo a partire dalle 9.00.

Dopo il successo registrato nelle precedenti cinque edizioni, Campus&Leaders&Talents si presenta ancora una volta ricco di iniziative per le aziende e gli studenti che vi vorranno partecipare.

Campus&Leaders&Talents offre concrete opportunità per nuovi percorsi di carriera: negli stand aziendali, allestiti per l’occasione, i visitatori potranno entrare direttamente in contatto con le imprese e le opportunità formative offerte dalle stesse. Professionisti del settore risponderanno ai dubbi e agli interrogativi di quanti si accingono a muovere i primi passi nel mondo del lavoro.

I partecipanti avranno, inoltre, la possibilità di confrontarsi con le aziende nel corso di presentazioni aziendali e seminari di orientamento. Infine, potranno partecipare alle selezioni che si terranno durante tutta la giornata. Calzedonia e PriceWaterhouseCoopers, infatti, effettueranno i primi colloqui, mentre McKinsey darà il via al primo step di selezione: il test logico-matematico.

Ad aprire ufficialmente i lavori di Campus&Leaders&Talents saranno Renato Lauro, Rettore dell’Università “Tor Vergata” e Gustavo Piga, Presidente della Macroarea di Economia, che interverranno alla tavola rotonda quale momento di dibattito tra il mondo universitario e il mondo del lavoro. A seguire, l’autorevole contributo del Ministro del lavoro Enrico Giovannini, che aprirà la tavola rotonda “R-Innovare il lavoro” con il compito di delineare i futuri scenari delle politiche a favore dell’occupazione e dell’inclusione sociale.

httpv://www.youtube.com/watch?v=q8lyIaj0rCw&feature=youtu.be

A Marco Meneguzzo,docente di CSR e Strategia aziendale dell’Università “Tor Vergata” il compito di moderare il dibattito in favore delle nuove professioni: “R-innovare il lavoro” rappresenta, infatti, l’occasione per discutere di nuove tendenze e professioni , prodotti di un mercato del lavoro in continua trasformazione e che, almeno in parte, sta abbandonando le tradizionali forme d’impiego.

Intervengono:Mauro Bonaretti,Capo di gabinetto Ministero Affari Regionali, Alex Giordano,Co-fondatore Ninja Marketing, Ezio Lattanzio,Presidente Assoconsult, Salvo Mizzi, , Project Leader, Working Capital di Telecom.

Chiuderà il dibattito, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.

 

Per la partecipazione è obbligatorio l’accredito  su www.alet.eventbrite.it

  

Aderiscono a Campus&Leaders&Talents 2013: AXA MPS, CALZEDONIA, DELOITTE, KPMG, ENEL, ERNTS&YOUNG, MASTER GEM, MCKINSEY, OMS, PROCTER&GAMBLE, POSTE MOBILE, PRICEWATERHOUSECOOPERS, PROMETEIA, SACE, UNILEVER, WIND.

Partner dell’iniziativa: Guidamaster, Jobadvisor, Lavorare, Metro News, Repubblica Degli Stagisti.

L’evento ha ottenuto il Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio e di Roma Capitale.

 

Appuntamento dunque presso la Macroarea di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata (Via Columbia 2).

 

Info su www.aleteconomia.it/campus

Resp. organizzativo tavola rotonda: Carmine Vittorio Esposito  (carmine@youniversityadv.it)

Napoli – BANDO PER IL CONFERIMENTO N. 10/20 BORSE DI STUDIO – Piattaforma per servizi innovativi nella Internet del futuro”

CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica Laboratorio Nazionale “C. Savy” di Napoli
e
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione

Progetto PON PLATINO (Domanda PON01_01007)
Progetto di formazione PLATINO-FORM


Autorizzato e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,
nell’ambito del PON Ricerca e Competitività 2007-2013 per le Regioni della Convergenza
D.D. MIUR n. 909/Ric. del 05/12/2012
(CUP: F68F12000270001)

Avviso di selezione per l’assegnazione di 10-20 borse di studio per la frequenza al corso di formazione di 

Piattaforma per servizi innovativi nella Internet del futuro

Finalità

Il Progetto di Formazione “PLATINO-FORM – Piattaforma per servizi innovativi nella Internet del futuro” integra il Progetto di Ricerca PON PLATINO, relativo all’erogazione di servizi e contenuti eterogenei nelle Reti di Telecomunicazioni di Nuova Generazione (NGN). PLATINO-FORM formerà 10-20 figure professionali di ricercatori industriali, in grado di operare con successo nei processi riguardanti la progettazione, implementazione e gestione di piattaforme abilitanti all’erogazione di servizi e contenuti eterogenei, attraverso differenti reti di telecomunicazioni, adattabili al terminale utilizzato dall’utente e al contesto in cui l’utente è immerso, personalizzati in funzione delle preferenze dell’utente, in grado di garantire la Qualità del Servizio (QoS) e di misurare e massimizzare il
livello di soddisfazione dell’utente, ossia la cosiddetta Quality of Experience (QoE).

Durata e inizio

La durata delle attività formative è mesi 10, comprensivi di formazione d’aula e training on-the-job, cui fa seguito entro un mese la valutazione finale dell’apprendimento. Le attività formative consistono di n. 1000 ore per formando, da svolgersi nell’arco temporale dei 10 mesi. La data di inizio delle attività formative è prevista per il giorno 15 settembre 2013.
Descrizione della figura professionale. Al termine del percorso formativo, i ricercatori industriali avranno conoscenze e competenze metodologiche e tecnologiche avanzate, relative in generale allo sviluppo di piattaforme per l’erogazione di servizi e contenuti eterogenei
nelle Reti di Telecomunicazioni di Nuova Generazione (NGN). La formazione si propone di creare una figura professionale, con competenze multidisciplinari, che sia in grado di progettare e promuovere soluzioni innovative nell’ambito della progettazione, dello sviluppo e della gestione di piattaforme per l’erogazione di servizi e contenuti eterogenei. Tale figura professionale avrà particolari competenze legate alla gestione di piattaforme per l’erogazione di servizi innovativi, i cui contenuti siano automaticamente adattati alle caratteristiche dell’infrastruttura di comunicazione ed alle preferenze espresse dagli utenti finali, o dai dispositivi da questi utilizzati, ed essere così di supporto nel mercato ICT per l’evoluzione e lo sviluppo di nuovi servizi. Inoltre, la figura professionale formata sarà in grado di incentivare l’innovazione nel proprio settore di competenza, sfruttando le conoscenze acquisite nel campo della programmazione, organizzazione e gestione di progetti di ricerca industriale e scientifica.

Destinatari e requisiti di ammissione.

La formazione di ricercatori industriali è rivolta ad un numero di formandi compreso tra 10 e 20 laureati di II° livello. Alla selezione saranno ammessi i candidati che, alla data di scadenza del presente bando, non abbiano compiuto i 35 anni d’età e siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea ante DM 509/99 (vecchio ordinamento) o Laurea Specialistica (ex DM 509/99) o Laurea Magistrale (ex DM 270/04), o Laurea ex DM 509/99 o ex DM 270/04 in: Informatica; o in Ingegneria Informatica, Elettronica, dell’Automazione, delle Telecomunicazioni o Biomedica; o in Ingegneria Elettronica e Informatica; o in Fisica; o in Matematica;

Sedi

L’azione formativa si svolgerà presso le seguenti sedi:
• Laboratorio Nazionale “C. Savy” del CINI, sede di Monte S. Angelo – Napoli,
• Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
• Sedi dei partner del progetto di ricerca PLATINO per la fase di stage (training on the job).

Modalità e termini di partecipazione.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata telematicamente utilizzando il sito web indicato nel seguito entro e non oltre le ore 13:00 del 15 giugno 2013. La procedura di presentazione telematica delle candidature prevede la compilazione di un apposito modulo e l’invio del Curriculum Vitæ, redatto nel formato europeo Europass. 
Modalità di selezione e date delle prove scritta e orale sono indicate nel Bando di selezione.
Modulo di domanda, Bando di selezione e Regolamento sono disponibili sul sito web del CINI: www.consorzio-cini.it/platino-form.
Borse di studio. Ai vincitori della selezione partecipanti alla formazione sarà erogata, per la durata delle attività formative, una borsa di
studio individuale, incompatibile con altro tipo di rapporto lavorativo. L’importo lordo di ciascuna borsa di studio è di € 15.400,00
(quindicimilaquattrocento/00 euro) comprensiva di tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge. Le borse di studio saranno erogate dal CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) in rate mensili posticipate in relazione alla frequenza.

Frequenza

La frequenza al corso è obbligatoria. I partecipanti saranno tenuti al rispetto delle norme previste nel Regolamento e in particolare del limite minimo di frequenza del 75% delle ore previste. Gli allievi la cui frequenza non rispetterà tali limiti saranno esclusi dal corso e dalla valutazione finale e decadranno dal percepire la borsa di studio.
Bando e Regolamento. Bando di Selezione e Regolamento sono consultabili sul sito www.consorzio-cini.it/platino-form.
Per ulteriori informazioni: segreteriaitem@consorzio-cini.it, Tel. 081 676770, Fax. 081 676574

Testa,mani e cuore – Vincenzo Moretti

Cosa è successo a via Canova? E che ci fanno assieme la cardarella e Jorge Luis Borges, la solidarietà e Murasaki Shikibu, la macchinista Giovanna e Italo Calvino? Le risposte in questo romanzo dai sentieri che si biforcano, che ha per protagonisti Libero e Cosimo, e la passione per il lavoro, la voglia di farlo bene a prescindere perché è così che si fa.

Testa, Mani e Cuore è il romanzo dell’Italia operosa, quella che dà valore al lavoro, che mette impegno nelle cose che fa. L’Italia che le sue rughe se le guadagna ogni giorno, grazie a ciò che sa e che sa fare. L’Italia che vuole tornare a regalare al mondo intelligenza, arte, tecnologia, bellezza. L’Italia del lavoro ben fatto, di Rinalda e del vocabolario, di Lorenzo e della piazza, del tempo e di Alvise. L’Italia che c’è, è vera, esiste, bisogna solo raccontarla. L’Italia che… se non ci salva lei non ci salva nessuno. Questa stessa Italia è narrata anche nel film diretto da Alessio Strazzullo dispo nibile gratuitamente su www.leviedellavoro.org

Vincenzo Moretti, sociologo, dirige la sezione Società, culture e innovazione alla Fondazione Giuseppe DiVittorio. Per Ediesse è autore tra gli altri di Bella Napoli (2011, 2 ed.), Rione Sanità (2011, con Cinzia Massa), Dizionario del pensiero organizzativo (2008, 3 ed.). È ideatore di Le vie del lavoro, inchiesta partecipata promossa da Fondazione Ahref e Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Testa, Mani e Cuore è il suo primo romanzo. Per saperne di più: www.linkedin.com/in/vincenzomoretti

Collana Carta Bianca Formato 14,2 x 18 Pagine 204

Prezzo 12,00

Codice ISBN 978-88-230-1740-5

Uscita Marzo 2013

Ediesse s.r.l. Viale di Porta Tiburtina, 36 – 00185 Roma tel. 06 44870283 – 44870325 fax 06 44870335

In Internet: Catalogo: www.ediesseonline.it E-mail: ediesse@cgil.it @

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi