Make or buy?

Quando ero all’università mi hanno insegnato che quando stava per partire un progetto una delle fasi dell’analisi necessarie era capire se alcune componenti che servivano era più conveniente realizzarle in casa oppure comprarle.

Bene signori nel mondo IT tutto ciò non serve, sopratutto oggi, è inutile valutare, l’unica scelta possibile è buy. Con questa provocazione intendo affermare che non esistono più gli artigiani del software , nessuno più sviluppa da zero del codice, nessuno più realizza nuovi programmi, oggi o si comprano sw sul mercato o tuttalpiù si ricorre a sw OS che è libero ed in molti casi anche gratis ma cmq è stato sviluppato da altri.

Di fatto siamo diventati tutti degli integratori, senza un framework siamo persi, senza una libreria non sappiamo cosa fare.

Certo qualcuno di Voi mi dirà che però cosi si favorisce la riusabilità del codice, che i costi si abbassano, vero ma siamo sicuri che questo modo di fare sia un bene?

Qualcuno in altri post parlava del nostro futuro, della ns.categoria di informatici, beh che ne sarà se continueremo solo ad integrare cose fatte dagli altri?

FIREMA, innovazione e tecnologia per ripartire

 

“Il CIO è uscito dal sottoscala ed è entrato nella stanza del business per  parlare con l’amministratore delegato ed i direttori di funzione per  recepire le loro esigenze”

FIREMA progetta e costruisce materiale rotabile per il trasporto passeggeri, sistemi complementari, ed equipaggiamenti elettrici ed elettronici al sistema informativo di bordo. FIREMA è stata fondata nel 1993 dalla fusione per incorporazione di società operative nel settore ferroviario, allo scopo di integrare le risorse industriali e finanziare per affrontare con maggiore competitività le richieste del mercato nazionale ed internazionale.

FIREMA ha sede principale a Caserta, e siti a Milano, Tito Scalo (Potenza) e Spello (Perugia): impiega oltre mille persone, e nel 2008 ha fatturato circa 190 milioni di euro.

L’obiettivo prioritario di FIREMA è il mantenimento e il potenziamento delle competenze tecniche, che le permettono già da tempo di progettare integralmente un veicolo ferroviario dall’architettura funzionale generale al progetto costruttivo. Abbiamo parlato dell’importanza dell’IT con Nicola Rivezzi – CIO di FIREMA 

Leggi tutto “FIREMA, innovazione e tecnologia per ripartire”

Gruppo api, l’It agente di trasformazione

La forza che si chiede a un CIO in tempo di crisi è quella di fare di più avendo di meno, sapendo dove e come prendere dei rischi o cogliere delle opportunità e questo richiede necessariamente una forte conoscenza non solo dei processi ma sopratutto delle tecnologie”

L’api – anonima petroli italiana SpA, tra i principali gruppi italiani guidati da una Famiglia di industriali del nostro Paese, i Brachetti Peretti, è attiva sul mercato da oltre 75 anni. Oggi, il Gruppo api opera sia nell’ambito dell’approvvigionamento, produzione, distribuzione e commercializzazione di carburanti e combustibili che nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Nel 2005  il Gruppo api ha acquistato la società IP, arrivando così a gestire, oggi, quasi 4.200 stazioni di servizio con una quota di mercato superiore al 10%.  Abbiamo analizzato il ruolo dell’IT  con Mauro Minenna – CIO del Gruppo api

Leggi tutto “Gruppo api, l’It agente di trasformazione”

Sanità Telematica, realtà o utopia?

 “L’IT, deve mettere al centro della propria azione l’utente finale. Esistono almeno cento possibilità offerte dalle tecnologie moderne per alleviare le sofferenze, limitare gli spostamenti, ridurre il gap informativo, facilitare il reperimento di presidi, diminuire le attese”

 

A partire dagli anni ’90 è iniziato un processo di riordino del Servizio Sanitario Nazionale che ha previsto importanti trasformazioni dell’assetto istituzionale, organizzativo e gestionale delle Unità Sanitarie Locali (USL) che a seguito di decreti legislativi sono divenute ASL, aziende dotate di autonomia organizzativa, amministrativa, contabile, gestionale e tecnica. Con Mario Migliuolo –Direttore dell’Ufficio Innovazione della ASL3 Sud abbiamo analizzato gli impatti in ambito informatico.

Leggi tutto “Sanità Telematica, realtà o utopia?”

L’IT al centro del business in FS

Il CIO di un’organizzazione vasta e complessa come quella di FS, tra le prime cinque in termini di spesa informatica in Italia, deve saper coniugare l’esigenza di essere innovatore ma anche la necessità di garantire il corretto funzionamento dei sistemi.”

 

Lo sforzo delle Ferrovie dello Stato è teso ad offrire ai passeggeri un servizio sempre più preciso, puntuale ed informato sia in stazione sia sui treni. Le innovazioni tecnologiche sono fondamentali nel rinnovamento dell’azienda, a tutto vantaggio dei clienti. In questo senso l’evoluzione e la semplificazione dei sistemi informatici sono fondamentali, hanno infatti reso possibili alcune grosse novità degli ultimi mesi. Ne abbiamo parlato con Alessandro Musumeci – Direttore Centrale dei Sistemi Informativi (DCSI) delle Ferrovie dello Stato

 

Leggi tutto “L’IT al centro del business in FS”

Bialetti, razionalizzazione delle risorse come chiave per il successo

“Un’azienda deve sapere e potere cogliere le innovazioni tecnologiche messe a disposizione dal mercato ma questo deve essere fatto in un’ottica di evoluzione e non di rivoluzione”

La tradizione della caffettiera e della Moka Express nasce negli anni ‘50 con Bialetti. Una storica azienda che ha saputo mantenere una posizione di leadership nel proprio settore attraverso la qualità eccellente i design più innovativi dei propri prodotti e le capacità imprenditoriale del proprio management. Con Luca Brignoli – Direttore IT di Gruppo abbiamo esplorato le novità nel campo tecnologico.

Leggi tutto “Bialetti, razionalizzazione delle risorse come chiave per il successo”

Nokia – Enterprise Mobility

Nokia Business Mobility, la divisione dedicata alle soluzioni per il mondo Enterprise, è impegnata a fornire agli utilizzatori di tutte le aziende gli strumenti necessari per lavorare in qualsiasi luogo, in qualsiasi momento, in completa sicurezza e con ogni dispositivo

NOKIA è il leader mondiale nelle comunicazioni mobili, con una primaria posizione nel settore sia nei mercati evoluti che nei mercati emergenti. Negli ultimi 15 anni, grazie ad un costante impegno e a un investimento di circa 30 miliardi di Euro in Ricerca & Sviluppo. Circa un miliardo di persone al mondo usano quotidianamente un terminale Nokia, ciò rappresenta per Nokia un asset di grande valore per comprendere da un lato l’evoluzione dei bisogni dei consumatori, spesso anticipandoli, dall’altro per offrire loro in aggiunta ai terminali  tutti i nuovi servizi in continuo sviluppo. La visione di Nokia è molto chiara: contribuire a creare un mondo in cui tutti possano essere connessi, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. 

In quest’ottica, nell’ambito del rapido processo di convergenza in atto, Nokia vede in Internet un fattore chiave per poter offrire ai propri clienti nuovi modi per mantenersi in contatto. e per accelerare l’adozione di soluzioni business in mobilità. Di ciò abbiamo parlato con  Valerio Tavazzi –  Head of S&S GTM, Business Channels  Markets Nokia.

Leggi tutto “Nokia – Enterprise Mobility”

Le “technicalities” devono sposare la “usability”

 

«Il Cio non è più il detentore di chissà quali esoteriche conoscenze ma, in un mondo dove sempre di più la tecnologia informatica è una commodity, un portatore di cultura e di strumenti abilitanti al cambiamento»

Publikompass (www.publikompass.it), società del Gruppo Fiat, è una delle più importanti concessionarie di pubblicità operanti sul mercato italiano e fornisce all’editoria italiana servizi di gestione e sviluppo connessi con la raccolta pubblicitaria. Nel corso degli anni Publikompass ha esteso il proprio portafoglio di concessionaria a molti editori di importanti quotidiani, canali televisivi, e Internet. A Luigi Pesce, dal 2002 Cio di Publikompass, abbiamo posto alcune domande.

Leggi tutto “Le “technicalities” devono sposare la “usability””

Gruppo Snaidero, l’azienda estesa della conoscenza

Il nostro gruppo si differenzia, nel suo settore, per l’alto tasso di tecnologie e di informatizzazione a supporto della maggior parte dei processi, dal ciclo dell’ordine, critico per molti concorrenti, fino ai processi di gestione intercompany. 

Il Gruppo Snaidero  è una federazione internazionale di aziende, che ha sviluppato il proprio percorso di crescita essenzialmente su tre linee di business: nel segmento Retail, nel Franchising,nel Business to Business. Con Alessandro Franchi  CIO del Gruppo Snaidero abbiamo discusso di ICT:

Leggi tutto “Gruppo Snaidero, l’azienda estesa della conoscenza”

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi