L’Avvento dell’Intelligenza Artificiale nelle App di Salute di Apple

Negli ultimi anni, Apple ha continuato a espandere le sue offerte nel settore della salute, trasformando i suoi dispositivi in strumenti essenziali per il monitoraggio e la gestione della salute personale. L’ultima novità è rappresentata dall’introduzione di tecnologie di intelligenza artificiale (AI) nelle app di salute, che promettono di rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con i loro dati sanitari.

Funzionalità AI

La nuova versione dell’app Salute di Apple includerà un coach virtuale e un “dottore” AI, progettati per offrire consigli personalizzati su fitness, nutrizione, sonno e benessere mentale. Questi strumenti saranno in grado di analizzare i dati raccolti da iPhone, Apple Watch e altri dispositivi compatibili, fornendo feedback in tempo reale e suggerimenti per migliorare lo stile di vita.

Caratteristiche Principali:

  • Analisi degli Allenamenti: Utilizzando le telecamere dei dispositivi, l’AI potrà monitorare gli esercizi fisici e fornire feedback immediati per ottimizzare le prestazioni.
  • Monitoraggio Alimentare: L’integrazione con il tracciamento alimentare aiuterà gli utenti a comprendere meglio le loro abitudini alimentari e a migliorare la loro dieta.
  • Contenuti Educativi: Video realizzati da professionisti sanitari spiegheranno le condizioni di salute in modo chiaro e accessibile.
  • Monitoraggio dei Segni Vitali: L’AI sarà in grado di rilevare variazioni anomale nel battito cardiaco e altri parametri vitali, offrendo consigli su come gestirle.

Collaborazione con Esperti Medici

Per garantire che le raccomandazioni fornite dall’AI siano accurate e affidabili, Apple sta collaborando strettamente con esperti del settore sanitario. Questi professionisti contribuiranno a:

  • Formare l’AI: Assicurando che il sistema fornisca consigli allineati alle migliori pratiche mediche attuali.
  • Creare Contenuti Educativi: Sviluppando video e materiali didattici che spiegano le condizioni di salute in modo chiaro e accessibile.
  • Validare le Funzionalità: Verificando l’efficacia delle funzionalità del coach virtuale e del “dottore” AI.

Servizio di Abbonamento Health+

Apple potrebbe introdurre un servizio di abbonamento chiamato Health+, che offrirà contenuti esclusivi e funzionalità avanzate all’interno dell’app Salute. Questo servizio potrebbe includere:

  • Approfondimenti Salute Personalizzati: Analisi dettagliate dei dati sanitari degli utenti.
  • Contenuti Video Esclusivi: Accesso a video educativi realizzati da professionisti sanitari.
  • Priorità nell’Accesso alle Nuove Funzionalità: Gli abbonati potranno provare le nuove funzionalità AI prima di tutti gli altri.
  • Integrazione con Servizi Sanitari Terzi: Possibilità di collegarsi a servizi e dispositivi di salute di terze parti.

Timeline di Rilascio e Impatto

L’introduzione delle funzionalità AI nell’app Salute è prevista per iOS 19.4, probabilmente nel 2026. Questo rilascio segna un importante passo avanti nella strategia di Apple nel settore della salute, posizionando i suoi dispositivi come strumenti essenziali per la gestione della salute personale. L’integrazione dell’AI nelle app di salute potrebbe non solo migliorare l’esperienza degli utenti ma anche influenzare profondamente il mercato della tecnologia sanitaria, stabilendo nuovi standard per le soluzioni di salute digitale.

In sintesi, l’incorporazione dell’intelligenza artificiale nelle app di salute di Apple rappresenta un cambiamento significativo che potrebbe trasformare il modo in cui le persone gestiscono la loro salute, offrendo un approccio più personalizzato e tecnologicamente avanzato.

Ritorna Merck for Health: hackathon per startup ed esperti della salute digitale 4-5 novembre Roma

 

Merck azienda leader in ambito scientifico e tecnologico, annuncia la seconda edizione di Merck for Health, l’hackathon di 24 ore aperto a startup, giovani talenti ed esperti di salute digitale, e dedicato totalmente all’healthcare e all’innovazione tecnologica: l’evento, promosso in collaborazione con HealthwareLabs e Digital Magics HealthTech, si terrà il 4 e 5 novembre 2017 a Roma.

 

La partecipazione è aperta sia a team di startup già costituiti sia a singoli soggetti che, in base alle loro competenze, saranno suddivisi in gruppi multidisciplinari in sede di evento per soddisfare le diverse challenges oggetto dell’iniziativa.

 [amazon_link asins=’B00JLT24BY,B06XNRP6QD,1508173222,1138123455,8897944345′ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’cc9799b1-a77c-11e7-9916-8f34f7841cbc’]

Durante le due giornate, gli hackers potranno contare sui consigli e la presenza di mentor e relatori d’eccezione, esperti di digital health e di innovazione tecnologica che insieme al top management di Merck supporteranno i partecipanti nella maratona di 24 ore.

 

Al termine della seconda giornata, una giuria di esperti premierà le soluzioni considerate più meritevoli.

Il primo classificato riceverà un grant di 5.000 euro e avrà l’opportunità di partecipare al Festival dell’Innovazione (Dubai, dal 20 al 26 novembre 2017) e a un programma di accelerazione/incubazione.

I due secondi classificati potranno volare a Berlino per partecipare a Frontiers Health 2017 (16 e 17 Novembre) oltre all’opportunità di un programma di accelerazione/incubazione.

 

Le iscrizioni – per startup già avviate e singoli soggetti – sono aperte dal 28 settembre al 25 ottobre 2017 (ore 12.00).


Per partecipare a Merck for Health 2017 e scoprire maggiori dettagli, consultare il sito hackmerck17.it

 

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi