VIEW CONFERENCE SELEZIONA LE 6 MIGLIORI AZIENDE EMERGENTI DEL GAMING PER IL GAME DEVELOPMENT BOOTCAMP

 

VIEW CONFERENCE SELEZIONA FINO AL 31 AGOSTO LE 6 MIGLIORI AZIENDE EMERGENTI DEL GAMING

PER IL GAME DEVELOPMENT BOOTCAMP

Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per il GAME DEVELOPMENT BOOTCAMP, un’opportunità unica per tutti i giovani e le startup che vogliono entrare a far parte della Game Industry.

Fino al 31 Agosto tutti i giovani sviluppatori indipendenti e le game startup possono inviare la loro candidatura a VIEW Conference, il più importante appuntamento italiano sul digitale che si svolgerà a Torino dal 20 al 27 Ottobre. Una giuria di esperti di fama internazionale selezionerà le 6 migliori candidature e i team selezionati potranno accedere al bootcamp, realizzato da VIEW Conference in collaborazione con T-Union e Mixedbag e grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, in programma a Torino dal 24 al 26 Ottobre.

Il mercato mondiale dei videogiochi vale oltre 70 miliardi di dollari nel mondo ma oggi in Italia è ancora acerbo. L’Italia è il quarto mercato in Europa per i consumi di videogiochi ma non figura ancora nella lista dei principali produttori se pensiamo che il fatturato del nostro paese in questo settore sfiora solamente i 20 milioni di euro. In Italia ci sono molti sviluppatori di videogiochi, giovani e promettenti, che però spesso non riescono a trasformare le loro idee in progetti concreti, capaci di affrontare il mercato del videogame.

Come trasformare l’idea in un prodotto di successo? Quali i passaggi obbligati, i trucchi per le aziende indipendenti per realizzare un videogioco? In uno scenario in continuo divenire quali sono gli strumenti che permettono di emergere e farsi notare da un publisher? Questi e molti altri temi saranno l’argomento del BOOTCAMP VIDEOGIOCHI al quale potranno accedere i 6 team selezionati. Per il secondo anno consecutivo il bootcamp sarà un’occasione unica per confrontarsi con un gruppo di coach esperti della Game Industry. I team saranno infatti seguiti da mentori d’eccezione quali Kevin Lin (COO di Twitch.tv), la Venture Capitalist LK Shelley, Travis Winstanley (Games Investement Director di Kuju Entertainment), Bernard Yee (Program Manager in Oculus), Benoit Boutte (già Managing Director di Digital Bros), Mauro Fanelli (CEO di MixedBag) e Marco Mazzaglia (presidente di T-Union, già IT Manager di Milestone) e molti altri. Il bootcamp è organizzato da Maria Elena Gutierrez e Marco Mazzaglia.

 [amazon_link asins=’0415669162,B072XW5Q6Y,B00HR6RHBK,B01LTHL5C4′ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’bc620053-67da-11e7-bd01-fb878bbdf9eb’]

VIEW Conference ha lanciato una call che terminerà il 31 Agosto. Entro tale data i team interessati dovranno far pervenire il loro materiale alla mail info@viewconference.it, seguendo le regole di iscrizione riportate al link: http://www.viewconference.it/it/bootcamp-videogiochi/.

Possono partecipare tutte le aziende di videogiochi di tipo mobile, social, casual e online senza restrizioni di genere, piattaforma, modalità di distribuzione. Possono partecipare anche compagnie operanti con sistemi middleware, nell’editoria e nella distribuzione.

Una giuria di esperti selezionerà le 6 migliori realtà. Al team sarà assegnato un esperto internazionale che guiderà il team nei mesi di Settembre e Ottobre per perfezionare il progetto e poterlo presentare a una giuria di investitori ed esperti durante VIEW Conference.

 www.viewconference.it

 

GAME ON! ORA PUOI GIOCARE SU MESSENGER

A partire da ieri Messenger è diventato più divertente, o più competitivo a seconda di come lo si guarda, grazie alla possibilità di giocare proprio nelle tue conversazioni su Messenger. Così, quando sei alla ricerca di un motivo per metterti in contatto con il tuo migliore amico che vive dall’altra parte del mondo, puoi dare il via a un round di Word with Friends: Frenzy; o riprovare a battere il tuo compagno di stanza a PAC-MAN anche solo per una volta; e, naturalmente, hai sempre il tempo di sfidare tuo fratello a Everwing, Space Invaders, Track & Field 100M, Galaga, e a molti altri Instant Games. In un primo momento, quest’ esperienza di gioco verrà lanciata in 30 paesi e sarà disponibile per le nuove versioni di iOS e dei sistemi operativi Android.

Abbiamo reso molto semplice iniziare a giocare: dopo aver scaricato l’ultima versione dell’app, apri una conversazione con un amico, o con più amici, tocca l’icona del game controller appena al di sotto dello spazio dove digiti il messaggio e scegli un gioco per cominciare subito. Dopo aver completato il primo round, le persone nella conversazione vedranno il tuo punteggio e avranno l’opportunità di sfidarti nuovamente. Le persone possono anche scoprire i giochi cercando nella casella di ricerca di Messenger o sul News Feed di Facebook, dove possono giocare da soli o sfidare gli amici su Messenger. I giochi su Messenger sono i primi ad essere lanciati sulle esperienze di gioco cross-platform dei nuovi Instant Game su Facebook.

Social, divertenti e competitivi, i giochi su Messenger includono classifiche a punteggio, chat e conversazioni di gruppo per poter sfidare, celebrare e congratularsi con gli amici vincitori.

Il miliardo di persone che ogni mese usa Messenger per connettersi, chiacchiera e condivide contenuti in tanti modi. Lo fanno inviando adesivi quando le parole non sono abbastanza, interagiscono con gli Instant Video per condividere sorrisi con la propria mamma dopo una giornata fantastica o per una rapida chiamata vocale agli amici per avvertirli del ritardo. Ora le persone possono connettersi e sfidarsi giocando ai loro giochi preferiti. Crediamo che questo sia solo l’inizio per i giochi su Messenger – siamo alla ricerca di nuovi contenuti da aggiungere e di nuovi modi per giocare.

Comincia a giocare!

Global Game Jam: hacker e designer di tutto il mondo si sfidano a Roma nella creazione di videogame

[AMAZONPRODUCTS asin=”8860100100″]

La sfida: realizzare videogiochi in 48 ore. Il più grande evento mondiale dedicato agli sviluppatori indie ritorna in Italia

Videogiochi: usarli con la propria console non basta più, è arrivato il momento di crearli. La Global Game Jam è l’evento che raduna tutti gli esperti mondiali della creazione di videogame per unire le loro capacità e dare luce a giochi mai visti prima in tempi da record. Organizzata da Codemotion e Indie Vault, la Global Game Jam di Roma si terrà dal 24 al 26 gennaio presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre.

I team hanno 48 ore per realizzare un videogioco

Più di 150 persone si ritroveranno nelle aule dell’Ateneo per 48 ore, allo scadere delle quali dovranno aver realizzato un videogioco completo. Ma per partecipare non basta saper programmare software. I team sono infatti formati da artisti, game designer, musicisti, scrittori e semplici appassionati che vogliano mettersi alla prova.

L’evento è mondiale. Le sessioni si svolgeranno parallelamente in tutto il mondo

La prima GGJ si svolge nel 2008 ispirata da iniziative simili in tutto il mondo. Da allora ogni anno migliaia di sviluppatori si danno appuntamento per quest’iniziativa. L’evento non è solo una sfida. Alla GGJ esperti e appassionati hanno l’occasione di incontrarsi, conoscersi, confrontarsi e far nascere nuove idee anche in collegamento con il resto del globo dando vita ai videogiochi più innovativi del panorama mondiale. Proprio per questo Codemotion ha promosso e realizzato il “chapter” di Roma della GGJ, diventando il punto di riferimento della community di creatori di indie game in Italia.

I numeri sono in continua crescita. Dai 30 partecipanti del 2012, si passa ai 110 dello scorso anno, e quest’anno la crescita non da’ segni di rallentamento. La scena indie dei videogiochi gravita intorno a questo evento a cui partecipano i migliori sviluppatori dal nord al sud dello stivale. Dei 19 giochi prodotti lo scorso anno, uno è arrivato sul mercato Flash e molti hanno partecipato a competizioni internazionali.

Quest’anno inoltre ci sarà una grande novità: anche Coderdojo, il laboratorio che insegna ai bambini a programmare, sarà presente all’evento con le sue attività.

La Global Game Jam è un evento unico nel suo genere per partecipazione e qualità dei prodotti, che conferma la tendenza italiana ad essere un paese di punta nel settore dell’innovazione e della tecnologia. Grazie a realtà come Codemotion il panorama della programmazione diventa finalmente accessibile non solo agli esperti del settore ma anche a chi voglia sperimentarsi e avvicinarsi a questi mondi.

Per partecipare basta seguire le semplici istruzioni a questo link: http://ggj2014.codemotion.it/signup.htm

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi