Google presenta Med-Gemini l’AI per la sanità

L’immagine è uno screenshot di un documento accademico intitolato “Capabilities of Gemini Models in Medicine”. Il documento discute le sfide dell’intelligenza artificiale in medicina e introduce i modelli Gemini, una famiglia di metodi multimodali specializzati nel settore medico. Il testo evidenzia l’importanza dell’efficienza e della sicurezza del paziente, e presenta risultati promettenti ottenuti valutando i modelli Gemini su dati reali provenienti da 24 istituzioni. Un benchmark con i dataset SIGMA e MIMIC mostra miglioramenti significativi rispetto a GPT-3, con un margine medio relativo del 45%. Il modello Neo-Gemini (M4-Gem) si dimostra comparabile attraverso la performance SGTA in compiti di recupero di informazioni da registrazioni sanitarie di lunga forma e nel rispondere a domande su video medici, superando i lavori precedenti con un allenamento integrato dei componenti.

Il documento include anche grafici a barre che confrontano diversi modelli, tra cui M4-Gemini, e un diagramma di flusso che mostra i componenti principali e il processo dei modelli Gemini in medicina.

Di seguito l’abstract della ricerca:


L’eccellenza in un’ampia varietà di applicazioni mediche pone sfide considerevoli per l’intelligenza artificiale, che richiedono ragionamento avanzato, accesso a conoscenze mediche aggiornate e comprensione di dati multimodali complessi. I modelli Gemini, con le loro forti capacità generali nel ragionamento multimodale e a lungo contesto, offrono interessanti possibilità in medicina. Basandosi su questi punti di forza fondamentali di Gemini 1.0 e Gemini 1.5, presentiamo Med-Gemini, una famiglia di modelli multimodali altamente capaci specializzati in medicina con la capacità di integrare perfettamente l’uso della ricerca sul web e che può essere adattato in modo efficiente a nuovi modalità utilizzando codificatori personalizzati. Valutiamo Med-Gemini su 14 benchmark medici che abbracciano applicazioni testuali, multimodali e a lungo contesto, stabilendo nuove prestazioni all’avanguardia (SoTA) su 10 di essi e superando la famiglia di modelli GPT-4 su ogni benchmark in cui un il confronto diretto è praticabile, spesso con un ampio margine. Sul popolare benchmark MedQA (USMLE), il nostro modello Med-Gemini con le migliori prestazioni raggiunge prestazioni SoTA con un’accuratezza del 91,1%, utilizzando una nuova strategia di ricerca guidata dall’incertezza, superando il nostro precedente migliore Med-PaLM 2 del 4,6%. La nostra strategia basata sulla ricerca si generalizza con le prestazioni SoTA su complesse sfide diagnostiche del New England Journal of Medicine (NEJM) e del benchmark GeneTuring. Su 7 benchmark multimodali, tra cui NEJM Image Challenges e MMMU (salute e medicina), Med-Gemini migliora rispetto a GPT-4V con un margine relativo medio del 44,5%. Dimostriamo l’efficacia delle capacità a lungo contesto di Med-Gemini attraverso le prestazioni SoTA su un’attività di recupero di un ago in un pagliaio da cartelle cliniche lunghe non identificate e risposte a domande video mediche, superando i precedenti metodi su misura utilizzando solo l’apprendimento in contesto. Infine, le prestazioni di Med-Gemini suggeriscono un’utilità nel mondo reale superando gli esperti umani in compiti quali il riepilogo di testi medici e la generazione di lettere di riferimento, insieme a dimostrazioni di potenziale promettente per il dialogo medico multimodale, la ricerca medica e l’istruzione. Nel loro insieme, i nostri risultati offrono prove convincenti della promessa di Med-Gemini in molte aree della medicina, anche se un’ulteriore valutazione rigorosa sarà cruciale prima dell’implementazione nel mondo reale in questo settore critico per la sicurezza.

E qui la ricerca completa:

https://arxiv.org/html/2404.18416v2

Ritorna Merck for Health: hackathon per startup ed esperti della salute digitale 4-5 novembre Roma

 

Merck azienda leader in ambito scientifico e tecnologico, annuncia la seconda edizione di Merck for Health, l’hackathon di 24 ore aperto a startup, giovani talenti ed esperti di salute digitale, e dedicato totalmente all’healthcare e all’innovazione tecnologica: l’evento, promosso in collaborazione con HealthwareLabs e Digital Magics HealthTech, si terrà il 4 e 5 novembre 2017 a Roma.

 

La partecipazione è aperta sia a team di startup già costituiti sia a singoli soggetti che, in base alle loro competenze, saranno suddivisi in gruppi multidisciplinari in sede di evento per soddisfare le diverse challenges oggetto dell’iniziativa.

 [amazon_link asins=’B00JLT24BY,B06XNRP6QD,1508173222,1138123455,8897944345′ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’cc9799b1-a77c-11e7-9916-8f34f7841cbc’]

Durante le due giornate, gli hackers potranno contare sui consigli e la presenza di mentor e relatori d’eccezione, esperti di digital health e di innovazione tecnologica che insieme al top management di Merck supporteranno i partecipanti nella maratona di 24 ore.

 

Al termine della seconda giornata, una giuria di esperti premierà le soluzioni considerate più meritevoli.

Il primo classificato riceverà un grant di 5.000 euro e avrà l’opportunità di partecipare al Festival dell’Innovazione (Dubai, dal 20 al 26 novembre 2017) e a un programma di accelerazione/incubazione.

I due secondi classificati potranno volare a Berlino per partecipare a Frontiers Health 2017 (16 e 17 Novembre) oltre all’opportunità di un programma di accelerazione/incubazione.

 

Le iscrizioni – per startup già avviate e singoli soggetti – sono aperte dal 28 settembre al 25 ottobre 2017 (ore 12.00).


Per partecipare a Merck for Health 2017 e scoprire maggiori dettagli, consultare il sito hackmerck17.it

 

Le strutture sanitarie europee migliorano grazie a Qlik

I principali ospedali europei si affidano a Qlik per ridurre i tempi di attesa, i costi e le variazioni cliniche, e per migliorare concretamente la sicurezza e la cura del paziente

La tecnologia di Qlik® (NASDAQ: QLIK), leader nella Visual Analytics, è stata implementata nelle più importanti strutture sanitarie di tutta Europa per ottenere dai propri dati informazioni utili a migliorare le cure ai pazienti. Alcuni ospedali di primaria importanza, tra cui il Sahlgrenska University Hospital in Svezia, il Slingeland Ziekenhuis nei Paesi Bassi e l’Instituto Policlinico La Rosaleda in Spagna, hanno implementato le soluzioni di Qlik per analizzare i dati e ottenere informazioni significative in grado di contenere le variazioni cliniche, ridurre i costi e i tempi di attesa e offrire un miglior servizio al paziente.

Le organizzazioni sanitarie si pongono sempre l’obiettivo di migliorare le cure che offrono ai pazienti e, contemporaneamente, tagliare i costi. Per ottenere questi risultati si possono sfruttare i dati già disponibili per avere una visione completa di ciò che sta succedendo nell’intero istituto o dipartimento. In questo modo è possibile poi diminuire la variazione clinica, analizzare i rallentamenti procedurali per ridurre i tempi d’attesa, studiare i costi per individuare nuovi margini di risparmio. Diversi istituti sanitari europei si stanno affidando all’esperienza di Qlik nella Visual Analytics per visualizzare la storia completa dei propri dati in modo da ridurre i costi e migliorare l’esperienza del paziente.

I prodotti Qlik sono stati progettati per essere utilizzati da utenti senza particolari competenze tecniche, in modo che tutti gli operatori sanitari e lo staff operativo possano avere facilmente accesso ai dati e alle informazioni significative, senza dover aspettare report forniti da altri dipartimenti. Ciò significa che tutti i membri dello staff presenti in ospedale – medici, infermiere, specialisti e l’amministrazione – sono in grado di utilizzare il software per visualizzare ciò che succede in qualsiasi momento – e prendere decisioni più efficaci e in modo più veloce.

Tra le principali strutture sanitarie che migliorano i propri servizi grazie a Qlik figurano:

Sahlgrenska University Hospital: ha sede a Gothenburg ed è il più grande ospedale del nord Europa. Grazie a circa 20 applicazioni di QlikView®, questa struttura monitora i pazienti durante il percorso di cura. Ad esempio, un ortopedico segue il paziente dalle prime visite in ambulatorio fino al post decorso operatorio, e monitora i vari parametri di qualità e costo. Questo consente all’ospedale di migliorare costantemente l’efficacia delle cure e l’efficienza operativa, contribuendo così a migliorare sia la salute dei pazienti che i risultati socio-economici. Il momento in cui la clinica analizza le attività, i chirurghi ortopedici possono visualizzare i miglioramenti che vanno ben oltre le aspettative: pazienti più soddisfatti, dipendenti più coinvolti e migliore efficienza, cure più rapide e liste d’attesa più brevi.

“Siamo riusciti a migliorare lo stato di salute dei nostri pazienti in modo semplice, strutturato, e soprattutto con lo stesso budget di prima”, afferma Magnus Karlsson, Head of Orthopedics del Sahlgrenska University Hospital. “Una prova della riuscita di questo esperimento è dato dal fatto che i pazienti con la stessa patologia vengano seguiti da un team specifico focalizzato sulla prima riabilitazione dopo l’intervento. Decisioni migliori per una salute migliore. Grazie a Qlik, individuiamo subito le priorità e prendiamo decisioni migliori”.

Consorci Sanitari Integral (CSI): è un ente che riceve fondi pubblici e offre cure e assistenza sociale in Spagna. Ogni giorno il CSI tratta grandi volumi di dati che provengono da fonti e reparti diversi – finanziario, risorse umane, informazioni relative alle terapie e provenienti da professionisti sanitari riguardanti i medicinali e i sanitari. Uno degli obiettivi prioritari del CSI è che i dati del Reparto d’Urgenza siano subito disponibili, in modo che i medici possano velocemente analizzare le dimissioni, le cure d’urgenza oppure i ricoveri, considerando l’età, il sesso e le urgenze. Fornendo insight migliori è possibile in questi casi ridurre i tempi d’attesa.

Carmen Gimeno, Director of Patient Planning and Safety del Consorci Sanitari Integral, dichiara: “QlikView ci permette di analizzare il flusso dei dati in tempo quasi reale, per poter prendere decisioni su casi urgenti basandoci sui tempi d’attesa e sulla gravità delle condizioni”.

Veiligheidsregio Noord-Holland Noord: coordina l’impegno per la sicurezza di 19 comunità dell’Olanda Settentrionale. Le comunità e i servizi d’urgenza collaborano per garantire la sicurezza dei 640.000 abitanti. L’organizzazione è l’unione del dipartimento regionale dei pompieri, del GHOR (assistenza medica), di Ambulancezorg (servizio ambulanza) e del Gemeenschappelijke Meldkamer (centro di controllo delle urgenze comunali).

La dashboard di Qlik ‘Call to Balloon’ mostra tutti i passi per offrire le cure più appropriate ai pazienti con angioplastica – dalla prima telefonata d’urgenza (Call) al trasporto in ambulanza, all’angioplastica (Balloon). L’obiettivo dell’analisi è fornire informazioni significative al Veiligheidsregio nel corso di tutto l’arco delle terapie. Dopo tutto, il coordinamento, la velocità e la determinazione sono indicatori fondamentali per il buon esito delle cure di una patologia acuta e improvvisa come l’infarto del miocardio.

Con la dashboard di Qlik, il Veiligheidsregio Noord-Holland Noord è riuscito a ridurre di 20 minuti il tempo che trascorre tra la prima telefonata e l’intervento, un fattore che non solo contribuisce a salvare delle vite, ma determina una migliore qualità della vita dopo l’intervento. Nell’iter di cura per patologie acute, in cui ogni secondo fa la differenza, questo fattore è fondamentale e può avere un forte impatto sociale.

“Con il nostro lavoro a fianco di alcune delle più importanti strutture sanitarie europee, siamo riusciti ad affinare ulteriormente i nostri software in modo da contribuire al miglioramento dei trattamenti sanitari”, afferma David Bolton, Global Industry Solutions Director, Healthcare di Qlik. “Fornire agli ospedali informazioni utili per migliorare i servizi offerti è uno degli incarichi più importanti che svolgiamo. Dopo tutto, se migliora la sicurezza dei pazienti, si riducono le variazioni cliniche e si diminuiscono i tempi d’attesa, contribuendo così a creare un sistema sanitario migliore e quindi, di conseguenza, a salvare delle vite”.

—-

Qlik (NASDAQ: QLIK) è un leader nella Visual Analytics. L’offerta di prodotti soddisfa i bisogni sempre crescenti dei clienti, dal reporting all’analisi visuale self-service, fino alle analitiche guidate, integrate e personalizzate. Circa 38.000 clienti si affidano alle soluzioni Qlik per dare significato alle informazioni provenienti da varie fonti, esplorando le relazioni nascoste tra i dati che portano a intuizioni e attivano buone idee. Con headquarter a Rednor, Pennsylvania (USA), Qlik ha uffici in tutto il mondo e più di 1.700 partner che operano in oltre 100 paesi. Per maggiori info: www.qlik.com/it

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi