TELECOM ITALIA LANCIA IL CONTEST ‘ITALIA CONNESSA’ PER ACCELERARE LA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE ULTRABROADBAND ANCHE NEI PICCOLI COMUNI ITALIANI

L’iniziativa si rivolge a oltre 150 comuni italiani di medie dimensioni con l’obiettivo di selezionare il territorio che presenterà il piano di sviluppo digitale locale più innovativo e concreto. Nel comune selezionato, Telecom Italia realizzerà tutte le infrastrutture ultrabroadband fisse (NGN) e mobili (LTE), in anticipo rispetto ai propri piani di sviluppo.  I comuni potranno presentare i progetti entro il 30 ottobre su telecomitalia.com/italiaconnessa

Roma, 1 ottobre 2013

Telecom Italia lancia il contest “Italia Connessa”, un’iniziativa pensata per promuovere la cultura dell’innovazione tra le amministrazioni locali con l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione nel Paese creando infrastrutture all’avanguardia e favorire la diffusione di servizi innovativi ai cittadini e alle imprese.     

Il contest “Italia Connessa” si rivolge a oltre 150 comuni italiani di medie dimensioni, con una popolazione compresa tra i 25.000 e 40.000 abitanti. Per partecipare i comuni dovranno presentare entro il 30 ottobre, attraverso il sito telecomitalia.com/italiaconnessa, un piano di sviluppo digitale del proprio territorio finalizzato a diffondere l’utilizzo dei servizi digitali da parte di cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni (come ad esempio servizi di smart city, servizi pubblici on line, progetti di incentivazioni dell’imprenditoria locale, progetti di automazione e dematerializzazione dei processi amministrativi o progetti finalizzati a favorire l’occupazione giovanile nel business digitale), accompagnato dall’indicazione di tutti i provvedimenti con cui le Amministrazioni intendono facilitare lo sviluppo delle nuove reti NGN, attraverso l’adozione di procedure amministrative semplificate, l’utilizzo di infrastrutture esistenti  e la propensione a favorire l’utilizzo di tecniche di scavo innovative.

Una volta terminata la raccolta delle candidature, Telecom Italia effettuerà una prima valutazione relativa solo all’effettivo impegno dei comuni a facilitare la realizzazione delle nuove infrastrutture dalla quale risulterà una short list di circa 20 comuni finalisti.

Sarà poi una giuria specializzata indipendente composta da personalità di spicco nel mondo dell’innovazione e dello sviluppo digitale, a decretare infine quale sarà l’idea più innovativa e quindi a proclamare il comune vincitore. Della giuria fanno parte: Roberto Sambuco (Capo Dipartimento per le comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico), Francesco Sacco (Università Bocconi), Stefano Quintarelli (Esperto di Internet, oggi deputato membro Commissione Trasporti e Telecomunicazione della Camera), Agostino Ragosa  (Direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale), Piero Fassino (Presidente ANCI).

Nel Comune, che verrà selezionato entro la fine dell’anno 2013, Telecom Italia realizzerà entro il 2014, in anticipo rispetto ai propri piani, la rete fissa di nuova generazione (NGN) e la copertura con rete mobile di quarta generazione (LTE).

Con questa iniziativa Telecom Italia vuole contribuire ulteriormente ad accelerare i processi di digitalizzazione del Paese, coerentemente con gli obiettivi indicati dall’Agenda Digitale. In particolare, con il contest “Italia Connessa”, l’azienda vuole dimostrare come anche nei comuni finora esclusi dai piani di infrastrutturazione di tutti gli Operatori sia possibile innescare le condizioni favorevoli alla realizzazione di reti di nuova generazione, operando sulla riduzione dei costi di installazione e sullo sviluppo di nuovi servizi digitali.

Ricerca di volontari per progetti di Informatica Solidale

I progetti di Informatica Solidale richiedono nuovi volontari:

In sintesi le richieste di supporto:

Progetto “Barrio’s-Comunità Nuova”

  • docenti di Computer/Web Graphics e programmazione Arduino/Python per corsi di aggregazione giovanile
  • specialisti di rete per razionalizzazione reti locali/geografiche
  • sistemisti per l’installazione/clonazione software PC ambiente Windows

Progetto Nonni Web 2.0

  • volontari disponibili a fornire supporto ai docenti di corsi di alfabetizzazioneinformatica e supporto post-corso in palestre informatiche per over 60 (durante il giorno in orari lavorativi)

Progetto Kwama Community – Sierra Leone in collaborazione con Centro Hector Camara Onlus

  • esperto di alimentazione reti di PC in contesto di energia instabile (energie alternative,…)
  • esperto progettazione reti (satellitari,…)
  • sistemista per installazione software su PC in ambiente Microsoft

Progetto “Supporto informatico al Terzo Settore” in collaborazione con la Rete Civica di Milano

  • Project Manager per progettazione di un framework applicativo opensource
  • Analista di processi di Onlus
  • Esperto software selection per onlus

 

Partecipare e’ semplice, potete contattarci scrivendo a info@informatica-solidale.org

Gli aggiornamenti e le nuove richieste sono riportati sulla nostra Intranet, al seguente link:

http://www.informatica-solidale.net/intranet/notizie/11-ricerca-volontari-per-progetti-in-corso

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi