Meta propone ad Hollywood l’utilizzo dell’IA

Meta e Google stanno attivamente coinvolgendo i principali studi cinematografici di Hollywood per esplorare accordi di licenza per le loro piattaforme di generazione video basate sull’intelligenza artificiale. Questi giganti della tecnologia mirano a sfruttare l’intelligenza artificiale per rivoluzionare la creazione e la distribuzione di contenuti video, con il potenziale di trasformare l’industria dei media e dell’intrattenimento.

Meta ha sviluppato il suo modello di generazione video AI, Emu, sin dal 2023. L’azienda avrebbe offerto decine di milioni di dollari agli studi cinematografici di Hollywood per assicurarsi accordi di licenza sui contenuti che potrebbero migliorare significativamente le capacità di Emu. Queste discussioni riflettono l’ambizione di Meta di sfruttare l’AI per generare contenuti video di alta qualità e potenzialmente trasformare il modo in cui vengono prodotti e consumati.

Google ha svelato la sua piattaforma di generazione video AI, Veo, durante l’evento Google I/O di maggio 2024. L’azienda ha discusso con gli studi cinematografici di Hollywood, offrendo somme sostanziose per assicurarsi accordi di licenza sui contenuti che potrebbero migliorare le capacità di Veo. Google ha persino coinvolto l’attore Donald Glover per promuovere il potenziale di Veo, mostrando la sua capacità di generare clip visivamente accattivanti da descrizioni testuali. Questo sviluppo ha suscitato entusiasmo e preoccupazione all’interno dell’industria cinematografica, poiché promette di rivoluzionare il modo in cui vengono creati i contenuti video, sollevando al contempo preoccupazioni sull’uso della proprietà intellettuale.

Gli studi cinematografici di Hollywood hanno espresso preoccupazioni circa il potenziale uso improprio della loro proprietà intellettuale da parte delle aziende di AI. Mentre alcuni studi, come Warner Brothers Discovery, hanno mostrato disponibilità a concedere in licenza programmi specifici, altri, come Netflix e Disney, sono più cauti nel concedere l’accesso alle loro intere librerie di contenuti. L’apprehensione dell’industria dell’intrattenimento è stata recentemente evidenziata quando l’attrice Scarlett Johansson ha chiesto a OpenAI di cessare l’uso di una voce simile alla sua per il suo chatbot senza il suo consenso. Questo incidente sottolinea la necessità di linee guida e accordi chiari tra le aziende di AI e i creatori di contenuti per garantire l’uso responsabile della proprietà intellettuale e mantenere il controllo creativo.

Nonostante le preoccupazioni sulla proprietà intellettuale e il controllo creativo, alcuni studi cinematografici stanno esplorando collaborazioni con giganti della tecnologia come Meta e Google. Warner Brothers Discovery ha indicato la disponibilità a concedere in licenza programmi specifici, mentre Netflix e Disney stanno considerando tipi alternativi di partnership che non prevedono la concessione in licenza delle loro intere librerie di contenuti. Queste collaborazioni potrebbero potenzialmente portare ad applicazioni innovative dell’AI nella creazione di contenuti video, come la generazione di clip visivamente accattivanti da descrizioni testuali, e nuove forme di storytelling e intrattenimento. Tuttavia, gli studi rimangono cauti nel concedere l’accesso ai loro contenuti senza mantenere la proprietà e il controllo sul loro utilizzo, come evidenziato dalla recente controversia che ha coinvolto Scarlett Johansson e OpenAI.

“VIEW CONFERENCE”. TORINO E’ CAPITALE MONDIALE DEL DIGITALE

VIEWCONFERENCE

DAL 20 al 27 OTTOBRE TORINO È LA CAPITALE MONDIALE DEL DIGITALE

18esima EDIZIONE

Torino Incontra, Via Nino Costa 8. Torino

 

Se siete affascinati dal mondo della computer grafica, se amate il cinema e le animazioni 3d, se siete appassionati di videogiochi e nuove tecnologie segnate in agenda. Dal 20 al 27 Ottobre Torino ospita VIEW Conference, il più importante appuntamento italiano sul digitale, giunto quest’anno alla sua diciottesima edizione. Un evento unico nel suo genere dove i protagonisti sono i più grandi nomi del mondo dell’animazione, effetti speciali, realtà virtuale, digital design e videogiochi.

Otto giorni di incontri, workshop, proiezioni, conferenze, anteprime, dedicati non solo agli addetti ai lavori ma anche a startupper, registi e ai tanti appassionati, in arrivo da tutto il mondo. VIEW Conference è l’occasione per mettere a confronto le tecnologie più avanzate e per scoprire tecniche e trucchi direttamente dai più grandi maestri del mondo interattivo digitale.

Il gruppo dei relatori è spettacolare. Arriveranno a Torino i più grandi nomi della grafica digitale legata all’entertainment: Rob Pardo, Eric Darnell, Christopher Townsend, Joe Letteri, Vicki Dobbs Beck, John Nelson e ancora Mark Osborne, Bill Westenhofer… Sarà una galleria di film, registi, direttori dell’animazione, supervisori degli effetti speciali, 5 premi Oscar e tanti Grammy Awards.

“VIEW Conference – spiega la direttrice Maria Elena Gutierrez – è un evento incredibile, non solo un posto dove confrontarsi ma un vero e proprio incubatore di idee. Un’occasione unica di scambio e confronto per esplorare le nuove frontiere del cinema e del mondo dei videogiochi e capire quali saranno le sfide di Hollywood dei prossimi anni”.

Ma non solo. Perché la computer grafica può essere anche al servizio della medicina, come racconterà il medico Davide Putrino, direttore del reparto Innovazione per la Riabilitazione presso il Mount Sinai Health System di New York e Professore di Medicina Riabilitativa presso la Scuola di Medicina Icahn di Mt. Sinai.

[amazon_link asins=’8857527840,8871806654,1477800123,1522716432,B01IZTCF6Y’ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e4104985-a02b-11e7-9eb6-0d7d77cf3c1c’]

Le più grandi case di produzione, Pixar, Industrial Light and Magic, Marvel Studios, Wetadigital, Animal Logic, Dreamworks, Sony Pictures Imageworks (che proprio a VIEW Conference festeggerà i suoi 25 anni di storia) e tutto il gotha del cinema internazionale riunito a Torino per un appuntamento che, come già nelle passate edizioni, si preannuncia pieno di sorprese.

Storytelling ed effetti speciali i grandi focus di questa diciottesima edizione. Viaggeremo nella galassia con il direttore delle animazioni in Star Wars: Rogue One Hal Hickel, scopriremo come nasce un film di animazione attraverso l’esperienza di Mark Osborne, regista del Piccolo Principe, ci perderemo con Kim White – direttrice della fotografia di Cars 3 – tra le luci e le ombre di Radiator Springs insieme a Cricchetto e Saetta McQueen e nelle strade di Gotam City in versione LEGO con il direttore delle animazioni di Lego Batman Movie (Animal Logic), Rob Coleman.

VIEW Conference è realizzato con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Piedmont Region, Turin’s Chamber of Commerce and the City of Turin.

 IL PROGRAMMA DI VIEW CONFERENCE

 

DAL 20 AL 22 OTTOBRE IL CINEMA MASSIMO DI TORINO OSPITA VIEW FEST. Tre giorni per assistere alla visione dei più grandi e recenti film, non solo blockbuster ma anche produzioni indipendenti, introdotti e raccontati direttamente dai loro creatori. Un appuntamento dedicato alle scuole e ai cinefili, un’occasione unica per incontrare e conoscere tutti i grandi nomi del cinema mondiale. Tanti gli appuntamenti imperdibili: l’anteprima europea del Siggraph’s Computer Animation Festival, presentato in sala dal direttore dell’edizione 2017, Pol Jeremias e una speciale proiezione di Guardiani della Galassia, Vol. 2.  Da non perdere la proiezione di Cars 3 e una preview di Mani Rosse con l’introduzione di Francesco Filippi. Attesissima la proiezione in anteprima di Loving Vincent, con la partecipazione straordinaria di Steve Muench, Biserka Petrovic e Adam Maciejewski.

 

DAL 23 AL 27 OTTOBRE ENTRA NEL VIVO IL PROGRAMMA DI VIEW CONFERENCE. Talk, workshop e masterclass con i maestri indiscussi della grafica digitale, vincitori di premi Oscar, riuniti a Torino per un evento unico e attesissimo.

 

Dal 24 al 26 Ottobre è in programma il GAME DEVELOPMENT BOOTCAMP. 6 team di giovani sviluppatori indipendenti  vivranno l’occasione unica di lavorare con un gruppo internazionale di coach esperti della Game Industry che li aiuteranno a sviluppare la loro idea: Kevin Lin (COO di Twitch.tv), la Venture Capitalist LK Shelley, Travis Winstanley (Games Investement Director di Kuju Entertainment), Bernard Yee (Program Manager in Oculus), Benoit Boutte (già Managing Director di Digital Bros), Mauro Fanelli (CEO di MixedBag) e Marco Mazzaglia (presidente di T-Union, già IT Manager di Milestone).

http://www.viewconference.it/it/bootcamp-videogiochi/

 

Durante i giorni dell’evento verranno premiati i vincitori dei VIEW CONFERENCE AWARD. Quattro contest – Best short, Social contest, Game contest, Italianmix – ad alto tasso di competitività. Possono partecipare i cortometraggi animati e i videogames realizzati tra il 1 gennaio 2015 e il 15 settembre 2017.

http://www.viewconference.it/it/award/

 

I PROTAGONISTI DI VIEW CONFERENCE

Tra i grandi nomi che sono pronti ad arrivare in Italia c’è Rob Pardo, uno dei designer di videogiochi più importanti del mondo, creatore di World of Warcraft e fondatore di Bonfire Studios. Insieme a lui Kevin Lin, Jan-Bart Van Beek, Bernard Yee e Maureen Fan, per raccontare il futuro di questo mondo affascinante.   

Attesissimo Eric Darnell, vero e proprio pioniere del cinema animato. Regista, sceneggiatore, compositore, doppiatore ed animatore statunitense, Darnell, già vincitore di un Emmy, è celebre per la regia e per la sceneggiatura (con Tom McGrath) dei quattro film Madagascar targati Dreamworks. Chief creative director di Baobab Studios, sarà sul palco di VIEW per parlare di storytelling immersivo ai tempi della realtà virtuale.

Tre i blockbuster in uscita nelle sale nei prossimi mesi protagonisti a VIEW Conference.

Ci saranno il premio Oscar Bill Westenhofer (Capo degli effetti visivi di “Wonder Woman”), il premio Oscar Martin Hill e Scott Stokdyk per Valerian e la città dei mille pianeti di Luc Besson, uno strabiliante viaggio intergalattico tra culture aliene e terre incontaminate, Christopher Townsend, candidato all’Oscar per gli effetti speciali di Guardiani della Galassia, Vol.2.

Molto atteso il premio Oscar John Nelson, supervisore capo degli effetti visivi di Bladerunner 2049, che per la prima volta racconterà proprio sul palco di VIEW il dietro le quinte dell’attesissimo film.

 

Joe Letteri, autentico artista della grafica digitale e degli effetti speciali. Quattro volte premio Oscar, ha contribuito con il suo talento a realizzare film di grande successo come Star Wars, Casper, Jurassic Park, King Kong, Avatar. A VIEW presenterà “The War – Il pianeta delle scimmie” e l’evoluzione della tecnologia e dell’arte degli effetti visivi per il film finale della trilogia.

Hal Hickel, già premio Oscar per gli effetti speciali dei Pirati dei Caraibi, parlerà delle ultime creazioni di Industrial Light and Magic – android, creature e navicelle spaziali – direttamente dall’ultimo film di George Lucas, Rogue One: A Star Wars Story.

E se pensate che quello della computer grafica sia un mondo maschile, preparatevi a ricredervi!

Ospiti a VIEW Kim White, direttrice della fotografia per la Pixar dal 1997 ha lavorato a capolavori come A Bug’s Life – Megaminimondo, Monsters& Co, Alla Ricerca di Nemo, Ratatouille, Toy Story 3 e Inside Out. A VIEW racconterà l‘avventura di Illuminare Radiator Springs.

Da non perdere il talk di LK Shelley, venture capitalist della Silicon Valley, che parlerà degli investimenti nel settore dei contenuti creativi come i videogiochi e degli investimenti nelle startup legate alla tecnologia mobile.

Noelle Triaureau, production designer della Sony Pictures Animation, racconterà la sua esperienza con “I Puffi: viaggio nella foresta segreta”.

Leslie Iwerks, produttrice, scrittrice e regista, in arrivo direttamente da LA per raccontare la sua esperienza nel mondo dei documentari Pixar e come le nuove tecnologie stiano spingendo sempre più lontano i confini dei documentari.

E ancora

Vicki Dobbs Beck, dirigente responsabile di ILMxLAB, che salirà sul palco per affascinare il pubblico con le sue esperienze di storytelling.

Elisabeth Morant, per raccontare il Tilt brush ed il suo spettacolare utilizzo come frontiera del 3D.

Maureen Fan, CEO cofondatrice di Baobab Studios, il principale studio VR al mondo.

 

 

Tutte le info sul più importante appuntamento italiano sul digitale su www.viewconference.it

#ViewConference2017

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi