Antonio Scarnera: imprenditore a 16 anni con una startup

Ancora un caso nella “Salento Valley”. E’ stato uno dei protagonisti del Next di Lecce

Antonio Scarnera: imprenditore a 16 anni con una startup informatica in piena crescita

Lo studente leccese ha implementato sul web “Island of Host”e ha trovato nella sua scuola l’ “acceleratore” di cui aveva bisogno

 

«Ho inventato un modo per vendere servizi web, domini e server dedicati a prezzi accessibili. Non dico mai la mia età, perderei di credibilità»

Lecce – Si chiama Antonio Scarnera, ha 16 anni e già da alcuni mesi è un vero e proprio imprenditore del settore ICT (Information and Communication Technology – Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), ha implementato una sua start up, il servizio “Island of Host”, con cui, grazie ad una raffinata tecnica di parcellizzazione, riesce a fornire ai suoi clienti domini, server dedicati e altri servizi web a prezzi assolutamente accessibili. E’ uno studente dell’indirizzo informatico dell’Istituto “Galilei – Costa” di Lecce e nella sua scuola non ha trovato soltanto i piani formativi a lui più congeniali, ma ha anche trovato quello che in gergo viene chiamato un “incubatore” o “acceleratore” di start up, ossia una struttura che incentiva la creazione di piccole nuove imprese e si adopera affinché possano realizzarsi al meglio e al più presto. Ricordiamo che già l’anno scorso un altro studente della stessa scuola, il 18enne non vedente Vincenzo Rubano, ha attivato un progetto informatico tutto suo denominato “Ti tengo d’occhio”, un servizio di controllo e denuncia di programmi e siti web poco o per nulla accessibili per le persone cieche e ipovedenti.

 

Per quanto concerne “Island of Host”, anche se Antonio Scarnera e la sua giovane impresa sono “sul mercato” da pochi mesi, il ragazzo salentino è stato già notato da chi ha l’occhio lungo per le giovani promesse, come Alessandro Delli NociSalvatore Modeo ed il giornalista Riccardo Luna. Quest’ultimo, ritenendo questo caso assolutamente emblematico, ha invitato Antonio lo scorso 8 maggio a salire sul prestigioso palco del “Next” di Lecce per raccontare al pubblico la sua storia di start up, in maniera tale da diffonderne l’esperienza in tutta Italia e da stimolare altri giovani a prendere esempio e a fare altrettanto.

«Island of Host è un sito con cui offro servizi web ad imprese e ad altri startupper a prezzi inferiori a quelli di mercato. – racconta Antonio –  E’ nato da un problema che ho avuto io la scorsa estate quando cercavo degli spazi web e server dedicati per un mio progetto ma erano tutti prezzi proibitivi per me che ero un semplice studente delle superiori. Così mi è venuto in mente di creare un qualcosa che in realtà in Italia non c’era ancora. Il primo ostacolo è derivato dalla mia età, troppo poca per avere un’azienda a proprio nome, ed è in questo che ho trovato supporto a scuola. Oggi ho questa mia impresa e ogni mese faccio bilanci e previsioni e non nascondo che l’azienda è sempre in continua crescita. Fornisco assistenza 24h a clienti molto più grandi di me e la gestisco direttamente io. Ai clienti non dico mai la mia età perché siamo in Italia e perderei di credibilità. Pensi che qualcuno voglia affidare i propri affari ad un sedicenne?»

Cosa aggiungere? Nulla se non un grosso in bocca al lupo ad Antonio e a tanti altri giovani che nella “Salento Valley” e nel resto d’Italia vogliano cimentarsi in nuove e innovative attività di business.

————-

Alcuni collegamenti utili:

Il servizio Island of Host: www.islandofhost.com

L’intervento al Next:

http://video.repubblica.it/next/rnext-professore-e-allievo-per-una-startup/165305/163793

Per contattare Antonio: supporto@islandofhost.com

Radio CRC – Podcast del 22 maggio

Nella puntata odierna della trasmissione Barba  & Capelli in onda su  Radio CRC insieme ai conduttori Corrado GabrieleLucilla Nele abbiamo parlato di Startup Rosa con

  • Alessia Guarino di IgoOnun’app che si propone di dar vita all’autostop digitale, creando una comunità di cittadini che, aiutati dalla tecnologia, siano in grado di scambiare informazioni e prendere decisioni intelligenti, rapide e nell’interesse dell’intera comunità.
  • Antonella Schiattarella di BSL Cosmetics  è stata costituita nel 2012 su iniziativa di un gruppo di ricerca che ha scoperto un nuovo processo di produzione della Manganese Superossido dismutasi (MnSOD).Il nuovo processo di produzione della MnSOD individuato e brevettato dalla BSL, consente all’enzima di essere significativamente più efficace di quanto lo sia quello prodotto oggi sul mercato.

ASCOLTA IL PODCAST

https://www.antoniosavarese.it/wp-content/uploads/2014/05/app.mp3?_=1

LANCIATO IL PROGETTO TRIPITALY.IT PER IL TURISMO

 
 CONFTURISMO, DIGITAL MAGICS E GRUPPO UVET

 

 LANCIANO IL PROGETTO TRIPITALY.IT PER IL TURISMO
Un‘hub’ digitale aperto per promuovere e sostenere le imprese italiane che operano nell’incoming turistico, realizzato con il contributo delle startup innovative italiane del settore

 

 

 

Milano, 20 maggio 2014 – Durante la Conferenza Italiana del Turismo, tenutasi stamattina a Roma a cui hanno partecipato Carlo Sangalli Presidente di Confcommercio, Francesca Barracciu Sottosegretario Ministero dei Beni e delle Attività Culturali del Turismo e Piero Galli Direttore Generale Gestione Evento Expo 2015, Digital Magics, incubatore certificato di startup innovative quotato sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana (simbolo: DM), Gruppo Uvet, polo distributivo leader in Italia dal 1950 nella fornitura di servizi e soluzioni per viaggi leisure, business travel, mice e pharma, e Confturismo, struttura di riferimento di Confcommercio-Imprese per l’Italia per il comparto del turismo, hanno annunciato un accordo per sviluppare il progetto Tripitaly.it: il primo portale “open” per l’incoming del turismo straniero in Italia.

La piattaforma innovativa raggrupperà in un solo hub le informazioni, i servizi e lediverse offerte commerciali per fornire ai turisti, che arrivano dall’estero, un punto di riferimento unico che consenta in modo semplice e veloce di pianificare e acquistare il proprio pacchetto vacanza personalizzato e su misura. Al sito internet sarà affiancata anche un’applicazione mobile che accompagnerà i turisti stranieri durante il loro soggiorno in Italia.

Tripitaly.it rappresenta per tutte le piccole medie imprese associate a Confturismo (alberghi, pubblichi esercizi, agenzie di viaggio, tour operator, servizi di incentive, campeggi, villaggi e residenze turistico-alberghiere, bed & breakfast, ostelli, stabilimenti balneari e discoteche, porti turistici, ecc…) una nuova opportunità di sviluppare e sostenere il proprio business grazie al digitale: una piattaforma tecnologica efficace ed efficiente per promuoversi, e per migliorare le relazioni con i propri clienti e il loro grado di soddisfazione.

La piattaforma di Tripitaly.it – creata da Digital Magics con il contributo delle migliori startup innovative italiane dedicate al turismo, che offriranno servizi a valore aggiunto e complementari – suggerirà al turista, giorno per giorno e tappa per tappa, le attività culturali e le attrazioni locali che meritano di essere visitate: per ogni città proporrà automaticamente altri paesi o luoghi vicini da vedere indicandone la distanza, gli itinerari e le escursioni, i migliori ristoranti, i musei da visitare, potendoli prenotare, le specialità enogastronomiche, gli eventi locali, dando la possibilità di acquistare anche biglietti aerei, dei treni o degli autobus – con servizi aggiuntivi come noleggio dell’auto con conducente o della bicicletta per i più sportivi – per fornire un’esperienza unica di vacanza. 

Luca Patanè, Presidente di Confturismo e Presidente di UVET dichiara: “Credo molto nel supporto della tecnologia per favorire lo sviluppo e l’innovazione nel nostro settore che, più di tutti, può proprio grazie a internet cogliere nuove opportunità di business e di un’offerta di servizi ad alto valore aggiunto alla propria clientela. I consumatori hanno dimostrato di apprezzare moltissimo internet anche per la possibilità di organizzare i propri viaggi autonomamente. Il digitale non rappresenta una minaccia per il nostro comparto, bensì un’interessantissima potenziale fonte di nuovi ricavi per tutte le imprese di Confcommercio. Il vantaggio di Tripitaly.it è proprio quello di integrare in un unico punto d’accesso tutta l’offerta turistica italiana, valorizzandola in questo modo sotto ogni aspetto. Tripitaly.it sarà totalmente operativa e funzionante in concomitanza con Expo 2015, che ritengo possa essere la migliore occasione di crescita per Confturismo e i suoi associati”.

Enrico Gasperini, Fondatore e Presidente di Digital Magics ha dichiarato: “Siamo convinti che, parlando di digitale, ancora non si sia fatto abbastanza nel settore dell’offerta turistica italiana all’estero. È una questione anche di competitività del nostro Paese rispetto al resto d’Europa, come la Spagna o la Francia che sono molto più avanti quando si parla di internet e di commercio elettronico. La piattaforma di Tripitaly.it si svilupperà tenendo conto del progetto tecnologico denominato E015 nato per dare un forte impulso in termini di innovazione e di apertura a tutti i soggetti interessati a Expo 2015, e che rappresenta un’opportunità irripetibile per tutte le piccole e medie imprese del comparto turistico italiano”.

Radio CRC – Podcast del 15 maggio

La settimana scorsa ho iniziato la mia collaborazione con Radio CRC .

Ogni giovedi mattina tra le 8:45 e le 9:00 parlerò di innovazione e tecnologia all’interno della trasmissione Barba  & Capelli insieme alla conduttrice Lucilla Nele.

Nella prima puntata ho raccontato come sta cambiando il mondo del turismo grazie a nuove applicazioni che permettono la partecipazione degli utenti. E’ necessario cambiare punto di vista e ribaltare l’approccio ripartendo da un turismo dal basso, dalle persone che attraverso la loro voglia di partecipare riescono a raccontare le città in modo nuovo utilizzando come strumenti i libri,il vino o la street art.

In particolare ho parlato di:

Cityteller nasce dalla voglia di costruire una guida alternativa che faccia conoscere le città in modo anticonvenzionale. La nostra passione per i libri e la curiosità per i loro luoghi ci ha fatto maturare il progetto finale; una applicazione mobile e una piattaforma on-line che raccontano i luoghi attraverso i libri condivisi dagli utenti. Una narrazione collaborativa che unisce storytelling e geo-tagging permettendo a tutti di dare il proprio contributo al racconto del territorio.

MappiNa – Mappa Alternativa di Napoli è una piattaforma di comunicazione urbana di collaborative mapping volta a realizzare una diversa immagine culturale della città attraverso il contributo, critico ed operativo, dei suoi abitanti. Per far questo si rivolge non alla Napoli enunciata (dei libri, le cartoline, le guide, etc) ma quella che enuncia, che produce racconti e immagina: a quegli abitanti, studenti, operatori in campo culturale che, guardando questa città, non vedono una cartolina, un mandolino, una pizza e un pulcinella, ma ne reinterpretano l’immagine a partire dall’esperienza quotidiana.

ASCOLTA IL PODCAST

https://www.antoniosavarese.it/wp-content/uploads/2014/05/savarese-15-maggio.mp3?_=2

Giovedi 8 maggio 2014 – NAStartUp 003

Giovedi 8 maggio 2014

Ore 18:00

Napoli Via Partenope 16 Vanilla Cafe’

NAStartUp 003

la Palestra delle StartUp Made in Naples

 

Napoli, 02 Maggio 2014 Torna… e Cresce ancora l’appuntamento mensile per le startup Made in Naples: NAStartUp. Ecco alcuni numeri del fenomeno:

Oltre 500 partecipanti alla Community, Operatori provenienti da 5 regioni italiane, 50 le proposte di pitch, oltre i 2000 contatti (solo in digitale) ricevuti dalle StartUp selezionate nei 2 eventi scorsi. Tutte le Startup selezionate hanno sviluppato rapporti commerciali e 2 di queste sono in chiusura di finanziamenti privati (seed e venture).

Questi sono solo alcuni parametri che certificano il successo di quest’iniziativa, che per gli esperti del settore economico è già l’evento rivelazione dell’anno

NAStartUp è una palestra che sta diventando di fatto tra i migliori programmi di accelerazione dal basso per il Made in Naples ed il Made in Sud.

 

NAStartUp è

l’evento periodicodedicato a tutti gli amanti dell’innovazione napoletani per conoscersi, discutere e presentare le proprie startup con un pitch davanti a una platea di maghi dell’economia e del web.

Il Prossimo appuntamento si terrà il giorno 8 Maggio alle ore 18 a Napoli a via Partenope,  12  presso il Vanilla Cafe’ (gli appuntamenti si svolgono sempre in posti diversi, questo è il terzo appuntamento dopo quello di marzo e aprile)

Tra le molte candidature pervenute sono state selezionate per presentarsi alla community le seguenti Nuove Idee/Imprese innovative:

Elenco Pitch*:

StartUp Esploratori

  • Napoli@hoc – applicazione per smartphone e tablet che, grazie a un sistema di geolocalizzazione e di navigazione, consente al turista di visitare la città di Napoli in maniera nuova, intuitiva e innovativa
  • DiveLikeapplicazione web che permette a tutti gli appassionati di creare il logbook digitale delle loro esperienze subacquee
  • NetSpeed –  Soluzione di ECO-LOCAL  E-COMMERCE

StartUp Viaggiatori

  • Volumeetil social network per conoscere gente nuova più grande al mondo che hanno i tuoi stessi interessi musicali. 
  • IgoOnun’app che si propone di dar vita all’autostop digitale, creando una comunità di cittadini che, aiutati dalla tecnologia, siano in grado di scambiare informazioni e prendere decisioni intelligenti, rapide e nell’interesse dell’intera comunità. 

I criteri utilizzati per la scelta sono stati: originalità idea, capacità espositiva, scalabilità e mercato potenziale.

 

Pitch Social Host

Luca Simeone  – Associazione Napoli Pedala – http://www.napolibikefestival.it, Bike Tour

[*i pitch sono delle formule di presentazioni molto veloci con cui i partecipanti lanciano la propria idea e chiedo poi l’interazione]

 

Presentazione Attività x StartUp:

Nella seconda parte dell’evento avremo ben quattro interventi (sempre sotto la formula del pitch) di presentazioni di iniziative con ospiti che partecipano da diverse punti del globo:

Bando Telecom Working Capital

da Catania Antonio Perdichizzi, da WCAP Catania

Progetto  Italians in Silicon Valley

da Roma Antonio Leone, Founder CambioMerci

Semplificazioni Bando 30 Mln € Startup Regione Campania

da Napoli Carmen Padula dell’Ordine dei Commercialista Napoli

SEP – StartUp European Partnership

da San Francisco Paolo Pontoniere da Napoli Luciano Serafini per Go Global Now  

 

Per partecipare all’evento gratuito

Registrati sul sito nella apposita pagina – http://www.nastartup.it/ticket

Per entrare nella community seguici sui social

Twitter: @nastartup

Facebook Page: https://www.facebook.com/nastartup/info

Facebook Group: https://www.facebook.com/groups/nastartup/

NAStartUp  è un evento periodico che nasce dall’idea di Antonio Prigiobbo, Innovation Designer e creatore della community Vulcanicamente e da Antonio Savarese, giornalista specializzato in innovazione tecnologica, con la collaborazione di Massimo Morgante, CEO di Volumeet, dedicato a tutti gli amanti dell’innovazione napoletani per conoscersi, discutere e presentare le proprie startup con un  pitch davanti a una platea selezionata, .

NAStartUp è un progetto AutoSostenuto grazie a Professionisti e Imprese che credono nell’economia della condivisione e della conoscenza e puntano alla crescita del proprio territorio.

Ci onoriamo di avere come sponsor:

MetanTecno, Hiltroned Intertwine

Come partner tecnici

BeGraphic.it e Giusva Cennamo studio fotografico primo piano.

 

Scaletta/Ingredienti del Tech Cocktail 8 Maggio ore 18.00

Agenda:

18.00-18.15 Registrazione partecipanti

18.15-18.30 Presentazione Evento

18.30-19:00 Pitch Navigatori

19:00-19.20 Pitch Viaggiatori

19.20-19.30 Pitch Guest

19.30-20.00 Community Update

            •Bando Telecom Working Capital – Antonio Perdichizzi, da WCAP Catania

            •Progetto  Italians in Silicon ValleyAntonio Leone, Founder CambioMerci

•Semplificazioni Bando 30 Mln € Startup Regione Campania – Carmen Padula dell’Ordine dei Commercialista Napoli

•SEP [StartUp European Partnership] – Paolo Pontoniere da San Francisco e Luciano Serafino per Go Global Now da Napoli

20:00-nostop FreeTime Networking

 

—-

For Press

Richiedi la Cartellina Stampa con Tutti i Comunicati e Gadget dell’Evento

—-

Coordinamento/Progetto

Antonio Prigiobbo

m 3386866456 / t @killermedia / email antonio.prigiobbo@gmail.com

Com Tech, Innovazione PR

Antonio Savarese

m +39 333 6364148 / email antoniosavarese@gmail.comSkype – antonio.savarese

Le creazioni in carta di W_Lamp debuttano a Torino per il Salone Internazionale del Libro

  

Il percorso di una imprenditrice italiana, madre e maker digitale, dall’advertising alla paper engineering, passando per gli Stati Uniti

Metti una Maker al Salone

Le creazioni in carta di W_Lamp debuttano a Torino per il Salone Internazionale del Libro con le nuove collezioni ispirate a Snoopy e Diabolik e le lampade kids in realtà aumentata.

 

– Scopri W_Lamp al booth n J141 – Padiglione 2 –

 

Torino, 6 maggio – C’è chi sostiene che la carta sia morta. C’è chi invece ne ha fatto un mestiere, innovandone utilizzo e declinazioni. Come Silvia Bosio, imprenditrice torinese classe ’75, founder di W_Lamp, azienda di maker digitali specializzati in soluzioni paper engineering per l’illuminazione e l’intrattenimento. Un mestiere non semplice, unito al fatto di essere donna e madre, che nonostante tutto non le ha proibito di volare negli Stati Uniti e, nel giro di poco più di un anno, fondare una Inc. a Brooklyn, stabilirvi qui una esposizione permanente, partecipare alle più importanti fiere americane di design e continuare la sua attività avanti e indietro dal suo paese.

Proprio in Italia questa settimana la sua azienda prenderà parte per la prima volta al Salone Internazionale del Libro di Torino (booth n J141 – Padiglione 2) in programma dall’8 al 12 maggio. W_Lamp presenterà in anteprima le nuove collezioni dilampade in carta per bambini ispirate ai personaggi di Snoopy e Diabolik (realizzate in collaborazione con la società Mycrom), oltre ad alcune collezioni standard come Shadow e Sentences con intagli laser che si illuminano creando un magico gioco di ombre.

 

 

     

Ma la novità saranno soprattutto le Lampade Kids in realtà aumentata che, grazie ad App mobile capaci di gestire tag non solo bidimensionali ma anche complessi, oltrepassano l’esperienza fisica e invitano a comunicare messaggi molto più articolati, dall’animazione di un paesaggio in 3D al racconto di una storia, fino all’illuminazione dei prodotti a seconda delle modalità di interazione con l’uomo. Un risultato frutto di anni di sperimentazione dell’azienda in ambito paper engineering e cartotecnica unita all’esperienza ingegneristica di NTSLabDieciCento, azienda torinese specializzata in soluzioni informatiche innovative e applicazioni creative che ne ha sviluppato la parte tecnologica.

“Partecipare al Salone per me quest’anno è motivo di grande soddisfazione: non solo perché si tratta della mia città natale ma anche perché è un evento di grande appeal internazionale che dimostra come ancora oggi la carta, in tutte le sue forme e usi, non sia morta – commenta Silvia Bosio – Anzi, proprio grazie alle tecnologie di cui disponiamo, qualsiasi prodotto editoriale oggi può diventare multimediale e persino un oggetto di illuminazione può, per esempio, raccontare una fiaba ai nostri bambini”. 

E chi più di Silvia Bosio, imprenditrice e madre di una bimba di soli 4 anni, può saperlo? Una laurea in Lettere moderne con una tesi sugli effetti speciali negli spot pubblicitari, poi un master in comunicazione multimediale al Politecnico di Torino e una collaborazione con Adverbox come producer per la pubblicità. Nel 2006, quindi, insieme a Paolo Bonaccorsi, la nascita a Torino di Bcrome, agenzia di produzioni pubblicitarie orientata all’innovazione in ambito paper engineering e cartotecnica, da cui nel 2013 prenderà vita W_Lamp. Da qui i primi progetti legati al “wine” (da cui prende il nome W_Lamp) e l’avventura negli Stati Uniti:

“In realtà è stato il mercato americano a scegliere noi, non il contrario – continuaSilvia Bosio –  Lì c’è sicuramente una sensibilità maggiore verso certi tipi di prodotti mentre in Italia all’inizio non è stato semplice: le proposte di collaborazione venivano vagliate spesso in tempi troppo lunghi, arrivando al dunque quando il momento utile per fare le cose magari era già passato”.

E così, in poco più di un anno, W_Lamp è presente in 4 continenti con 6 distributori e 60 clienti solo sul suolo USA. Ha esposto in alcune delle fiere internazionali di design più importanti, come la NYNOW di New York, è stata scelta tra i maker dell’Italian Innovation Day di Mountain View ed è presente su marketplace come Lovethesign.com, Lovli.it e Monoco.jp.

Da qualche mese ha rilanciato la propria presenza in Italia, partecipando all’ultimoFuorisalone di Milano con MakeTank e Supercraft e al Bologna Licensing Trade Fair con EQSG e oggi conferma questa volontà con la propria partecipazione al Salone del Libro e, contemporaneamente, a Next, evento dedicato all’innovazione in programma per l’8 maggio a Lecce. Proprio in questa occasione Silvia racconterà la propria esperienza didonna maker digitale alle prese con famiglia, figli, passione, creatività e tanta voglia di farcela, unitamente a una buona dose di follia:

“La nostra sfida consiste nell’integrare sempre più tecnologia in tutti i nostri prodotti– conclude Silvia Bosio – Stiamo lavorando a lampade capacitive, lampade tweet sensitive e nuovi prodotti in realtà aumentata. E presto presenteremo un nuovo concetto di libro per bambini che abbiamo chiamato ‘Living Theatre’Ma questa è un’altra storia!”.

# # #

W_Lamp
W_Lamp è un brand spin-off di Bcrome, agenzia di produzione pubblicitaria e design che fin dal 2006 coniuga creativamente media e tecnologie per efficaci campagne adv. Nasce agli inizi del 2013 dalle menti creative dei fondatori, contemporaneamente a BcromeUSA Inc. con base a Brooklyn, NY. La W-Lamp è la lampada economica, ecologica e dall’anima creativa, ideale per dar luce alle tue idee.

www.w-lamp.com 
https://www.facebook.com/wlampdesign

Contatti
Ufficio Stampa W_Lamp

Serena Orizi
serenaorizi@gmail.com
skype, instagram, twitter: soloori
Ph: (+39) 320 4205558(+39) 320 4205558 Indoona | Viber | WhatsAppp

AppsBuilder – annunciato nuovo round da 1 milione di euro

 

Con questo nuovo funding garantito da United Ventures, arriva a 2,5 milioni di euro la raccolta totale della società.

Le risorse verranno utilizzate per accelerare ulteriormente la crescita sui mercati esteri e lo sviluppo di nuovi prodotti

 

Milano, 18 Aprile 2014 – AppsBuilder (www.apps-builder.com), l’innovativa piattaforma per la pubblicazione e distribuzione di app mobile, annuncia un nuovo round di 1 milione di euro da parte di United Ventures, primo fondo di investimento in Italia nel settore delle tecnologie digitali. L’investimento di United Ventures porta così a 2,5 milioni di euro il finanziamento totale ricevuto dalla società a partire dalla sua fondazione nel 2011.

Obiettivo primario di questa nuova iniezione di capitale è l’accelerazione ulteriore della crescita sui mercati esteri più competitivi. L’azienda si concentrerà, inoltre, sull’acquisizione di nuovi talenti nell’ottica di un piano strategico che mira a rendere il prodotto altamente competitivo e a raggiungere gli obiettivi di business determinati da uno dei settori di maggior traino sui mercati globali.

Con un aumento di fatturato del 40% negli ultimi sei mesi e circa 1 milione di utenti in oltre 70 paesi del mondo, AppsBuilder continua il suo percorso di crescita e si attesta come alleato strategico per PMI e grandi aziende che mirano a costruire una solida presenza sul mercato mobile e raggiungere nuovi clienti grazie alle app.

Oltre a consolidare il posizionamento del brand sui mercati internazionali, il finanziamento consentirà ad AppsBuilder di potenziare il settore della ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di ampliare il proprio portfolio di servizi e prodotti mobile entro il 2015.

La crescita di AppsBuilder sui mercati internazionali è dovuta anche all’approccio olistico ai servizi mobile offerti, che includono il couponing mobile e le carte fedeltà per aumentare la fidelizzazione dei clienti; le notifiche push e i pop-up promozionali per comunicare in modo più efficace con i propri utenti; le offerte geolocalizzate per raggiungere i clienti in base alla posizione geografica e questionari interni all’app per raccogliere il feedback degli utenti e generare nuovi contatti commerciali.

“United Ventures è entusiasta di investire in una società così innovativa guidata da un team ambizioso e altamente qualificato. Siamo estremamente fiduciosi nelle capacità di crescita di AppsBuilder e ci aspettiamo risultati straordinari per il 2014 e per il futuro”, ha dichiarato Massimiliano Magrini, Co-founder e Managing Partner di United Ventures.

“AppsBuilder risponde all’esigenza sempre crescente da parte di PMI e grandi aziende di costruire e promuovere una solida presenza mobile. Con i nostri servizi siamo in grado di assistere le aziende in modo efficiente e a costi competitivi in ogni fase del processo. Grazie al finanziamento e alla guida di United Ventures miriamo ora ad operare sui mercati globali”, ha commentato Daniele Pelleri, Co-founder e CEO di AppsBuilder.

 Informazioni su AppsBuilder

AppsBuilder è una piattaforma di pubblicazione e distribuzione mobile che consente a PMI e grandi aziende di costruire una solida presenza mobile, raggiungere nuovi consumatori e aumentare la fidelizzazione dei clienti attraverso le app. Fondata nel 2011 da Luigi Giglio e Daniele Pelleri, la missione di AppsBuilder è quella di consentire a chiunque di creare una presenza mobile all’avanguardia pur non disponendo di alcuna conoscenza di programmazione. L’azienda ha attualmente circa 1 milione di clienti in oltre 70 paesi del mondo ed è in grado di offrire i propri servizi in inglese, spagnolo, tedesco, portoghese, francese e italiano. www.apps-builder.comÈ possibile testare gratuitamente la piattaforma AppsBuilder al link: http://apps.apps-builder.com/wizard/step1

Informazioni su United Ventures

United Ventures è un Fondo di Venture Capital fondato nel 2013 da Massimiliano Magrini e Paolo Gesess con l’obiettivo di sostenere iniziative imprenditoriali innovative nel settore delle tecnologie digitali. Ha un approccio multistage in grado di sostenere le proprie partecipate in tutto il ciclo di sviluppo, da seed a growth che abbiano l’ambizione di operare sui mercati globali. Le società partecipate sono: 20Lines, AppsBuilder, Cloud4Wi, Halldis, LOVEThESIGN e MoneyFarm.

NAStartUp Meeting – Venerdi 7 marzo 2014

Venerdi 7 marzo 2014

Ore  18:00

NAStartUp Meeting

Napoli, via Ferrigni 12 (vicoletto Belledonne)

 

Napoli, 1 Marzo 2014 –  NAStartUp  è un evento periodico che nasce dall’idea di Antonio Prigiobbo, Innovation Designer creatore della Community Vulcanicamente e da Antonio Savarese, giornalista specializzato in innovazione tecnologica, dedicato a tutti gli amanti dell’innovazione napoletani per conoscersi, discutere e presentare le proprie startup con un  pitch davanti a una platea selezionata.

L’evento si sviluppa in modo partecipativo e open grazie al contributo di tutta la community che ha scelto data, locale e format.  Grazie a Massimo Morgante, CEO di Volumeet, il primo meeting si terrà presso il Flashback LightBar

NA StartUp è l’Evento Napoletano per Sviluppare Networking per l’Ecosistema delle StartUp:

Chi Vuole Avviare una StartUp

Chi Deve Far Crescere la Sua StartUp

Chi è Interessato a nuove forme d’investimento

Chi si è stancato del suo lavoro e vuole Crearne uno Nuovo

Chi Vuole Semplicemente Capire il Fenomeno e questa Economia

O Chi è semplicemente Curioso

 

Durante l’incontro ci saranno 4 Pitch da 5 minuti, con StartUp Navigatori (imprese/team già strutturati) e StartUp Esploratori (in fase di costituzione).

Le startup che presenteranno riceveranno il riconoscimento NAStartUp Selected e quindi saranno promosse ufficialmente dalla community. L’idea che riceverà il maggior gradimento riceverà un premio …ancora segreto.

 

Agenda:

18.00-18.15 Registrazione partecipanti

18.15-18.30 Presentazione Evento

18.30-18.40 Pitch Esploratori

18.40-18.50 Pitch Navigatori

18.50-19.10 Q&A

19.10-19.20 Cerco & Offro / Borsa Lavoro

19.20-19.30 Calendario Eventi / Bandi

19.30-nostop FreeTime Networking

 

NA StartUp del 7 Marzo è Sostenuto in Autoproduzione con la bella partecipazione come sponsor tecnico di BeGraphic.it

 

Registrati per saltare la registrazione nel locale! – http://nastartup.eventbrite.it

 

—-

For Press

Richiedi la Cartellina Stampa con Tutti i Comunicati e Gadget Evento

—-

NA StartUp è l’Evento Napoletano per Sviluppare Networking per l’ecosistema Napoletano delle StartUp

Website: http://www.nastartup.it

Twitter: @nastartup

Facebook Page: https://www.facebook.com/nastartup/info

Facebook Group: https://www.facebook.com/groups/nastartup/

–-

Coordinamento/Progetto

Antonio Prigiobbo

m 3356625535 / t @killermedia / email antonio.prigiobbo@gmail.com

Ufficio stampa e PR

Antonio Savarese

m +39 333 6364148 / email antoniosavarese@gmail.com Skype – antonio.savarese

26 Febbraio a Roma – Open Source for Real!

Il primo evento volto alla divulgazione di tecnologia open source di altissimo livello, con radici profonde nel mercato dell’offerta IT nazionale e supportata da comunità internazionali.

Il modello open source, adottato ormai da tutti i principali vendor hardware e software, consente di usufruire di tecnologie sempre allo stato dell’arte grazie a community estremamente dinamiche e motivate, con le quali SUSE ha un dialogo continuo da oltre 20 anni.

La rivoluzione post industriale nell’IT e’ nata grazie all’affermarsi di un modello di business e tecnologico open source e conseguentemente alla creazione di un ecosistema che sceglie per incrementare il valore delle risorse, lo scambio di conoscenze, competenze e valori.

Essere dentro l’ecosistema significa poter coniugare ed equilibrare due scenari tradizionalmente in contrapposizione: la cooperazione e la competizione.

SUSE e’ parte attiva e protagonista dell’ecosistema promuovendo la comunita’ e le partnership. Inoltre, SUSE si inserisce nel processo di costruzione della relazione tra gli sviluppatori depositari del valore di innovazione tecnologica e le operations alla ricerca di stabilita all’interno della propria organizzazione ed i clienti finali.

Approfitta oggi di soluzioni open source solide e robuste pronte per l’uso, vieni a conoscerle con noi: Open Source for Real!

In collaborazione con  http://sosopensource.com/

AGENDA

Primo Incontro internazionale dedicato alla scoperta dell’ecosistema open source di SUSE e dei tre universi: database, enterprise middleware ed applicazioni CMDB, rispettivamente presentati insieme ai loro più interessanti case study dalle tre aziende: EnterpriseDB, WSO2 e Tecnoteca.

Ora Argomento Relatore
09.00 Registrazione  
09.30 – 09.45 Saluto di benvenuto ed introduzione Gianni Sambiasi
09.45 – 10.15 WSO2, Building an ecosystem: delivering APIs and applications in the Cloud Isabelle Mauny
10.15 – 10.45 EnterpriseDB, The alternative database in the core of your business Juan Zamora
10.45 – 11.00 coffee break  
11.00 – 11.30 CMDBuild, Uno strumento OS per l’IT management. Modellazione dei dati, gestione dei processi e soluzioni di interoperabilita’ Fabio Bottega
11.30 – 12.00 SUSE & DevOps, Gli strumenti per sviluppare in modo più rapido ed efficiente i servizi applicativi Alessandro Renna
12.00 – 12.30 Conclusioni e Sessione aperta  
12.30 – 14.00 Light Lunch  
 

AKAMAI PUBBLICA IL RAPPORTO SULLO STATO DI INTERNET

 

 Italia e Turchia: le uniche nazioni europee con tasso di adozione broadband inferiore al 50%
DDoS: salgono gli attacchi rivolti all’Europa, scendono quelli diretti agli USA
  
Indirizzi IPv6 in crescita, specialmente in Europa
 
 
MILANO, 28 gennaio 2014 – Akamai Technologies, Inc. (NASDAQ: AKAM), azienda leader nell’offerta di servizi cloud per l’erogazione sicura e ottimizzata di contenuti online e applicazioni business, ha pubblicato il Rapporto sullo Stato di Internet relativo al terzo trimestre 2013Basato sulle informazioni raccolte dalla Akamai Intelligent Platform il rapporto offre un’analisi approfondita di dati quali, tra gli altri, velocità di connessione, penetrazione di Internet e origine degli attacchi informatici. 
 
Il Rapporto include inoltre un osservatorio sugli attacchi DDoS indirizzati a siti e-commerce e, infine, un esame dell’utilizzo di browser mobile per tipologia di connessione al network, effettuato tramite Akamai IO.
 
Qui di seguito, i principali rilevamenti europei e italiani.
 
 
Velocità di connessione: importanti incrementi anno su anno osservati in Europa
 
Nel terzo trimestre 2013, continua a crescere la velocità media di connessione globale in Europa che, con un incremento del 10% rispetto al trimestre precedente, si attesta intorno ai 3.6 Mbps. In particolare, sono i Paesi Bassi ad aver registrato la crescita maggiore del trimestre (pari al 23%), con una velocità di connessione media di 12.5 Mbps.
 
Il picco medio della velocità di connessione ha invece visto un leggero declino nel trimestre in esame, scendendo del 5.2% a 17.9 Mbps. Tuttavia, considerando le variazioni anno su anno, il picco medio europeo è aumentato di oltre il 20%. Qualche esempio: i Paesi Bassi (con un picco in aumento del +29% raggiungono i 39.6 Mbps), la Repubblica Ceca (+28%, 34.8 Mbps), Regno Unito (+27%, 35.7 Mbps), Svezia (+23%, 33.1 Mbps), Austria (+23%, 30.4 Mbps), Romania (+22%,45.4 Mbps), Norvegia (+22%, 28.2 Mbps) e Irlanda (+20%, 31.8 Mbps).
 
In Italia, la velocità media di connessione nel terzo trimestre 2013 si conferma intorno ai 4.9 Mbps, più veloce del 24% rispetto allo stesso periodo lo scorso anno. Il picco medio di velocità di connessione raggiunto nel nostro Paese è pari a 18.2 Mbps, inferiore del 4.9% rispetto allo scorso anno e del 22% rispetto al trimestre precedente. L’Italia è l’unico Paese europeo ad aver registrato un picco di velocità di connessione al di sotto dei 20 Mbps.
 
Connettività high broadband: l’Europa registra un aumento anno su anno superiore al 100%
 
Positivo trend di crescita in tutta Europa anche per quanto riguarda l’high broadband (superiore ai 10 Mbps). Tra i Paesi Europei ad aver registrato il maggiore incremento rispetto al trimestre precedente vi sono i Paesi Bassi (+45%), seguiti da Danimarca (+38%), Belgio (+36%), Repubblica Ceca (+31%), Svizzera (+6.7%) e Lettonia (3.7%).
 
Svariati Paesi hanno poi osservato incrementi a tre cifre: Turchia (+215%), Francia (+188%), Regno Unito (+151%), Repubblica Ceca (+136%), Irlanda (+126%), Belgio (+117%), Paesi Bassi (+106%), Portogallo e Germania (entrambi +104%).
 
Nell’ultimo Rapporto sullo Stato di Internet abbiamo osservato un continuo aumento della velocità media di connessione, così come del tasso di adozione di broadband e high broadband. Crediamo che questi trend siano indicativi di un generale miglioramento della qualità e delle performance della connettività al web a livello globale”, spiega l’autore del Rapporto sullo Stato di Internet, David Belson di Akamai.
 
Rispetto allo scorso trimestre, in Italia, l’adozione di high broadband è aumentata dello 0.5%: ad oggi il 3.7% degli italiani utilizza connessioni al di sopra dei 10 Mbps, una crescita del 40% rispetto allo stesso periodo lo scorso anno.
 
Sebbene l’adozione della banda larga sia aumentata del 93% rispetto al 2012, essa è però diminuita del 6.4% rispetto al trimestre precedente, stabilizzandosi al 49%. Italia e Turchia sono le uniche nazioni europee a registrare un tasso di adozione broadband inferiore al 50%.
 
 
Traffico legato agli attacchi informatici: la minaccia cinese
 
Attraverso i rilevamenti di un set distribuito di agenti attivi su internet, Akamai è in grado di monitorare il traffico legato agli attacchi informatici e individuare sia i Paesi origine del maggior numero di attacchi sia le porte loro obiettivo.
 
Nel terzo trimestre 2013, con il 35% degli attacchi generati, la Cina è tornata ad essere la principale fonte di minaccia al mondo, scalzando l’Indonesia che scende in seconda posizione con il 20% degli attacchi. Permangono in terza posizione gli Stati Uniti con l’11% degli attacchi.
 
Rispetto al precedente, nel trimestre in esame, è aumentato di oltre 3 punti percentuale il numero di attacchi provenienti dall’Europa che, in totale, ha generato il 13.5% degli attacchi osservati, 0.7% dei quali originati in Italia.
 
La Porta 445 (Microsoft-DS) torna ad essere la più colpita del trimestre, bersaglio del 23% degli attacchi. La Porta 80 (WWW HTTP) e la Porta 443 (SSL [HTTPS]) scendono in seconda e terza posizione, colpite rispettivamente dal 14% e 13% degli attacchi.
 

Focus DDoS: i clienti europei registrano un aumento del 22% rispetto al trimestre precedente
 
Di recente, il Rapporto sullo Stato di Internet ha introdotto un focus sugli attacchi DDoS così come riscontrati dai clienti Akamai. Per la prima volta da fine 2012, nel terzo trimestre 2013, i clienti Akamai hanno registrato una diminuzione degli attacchi DDoS: 281 rispetto ai 318 del trimestre precedente (-11%). Tuttavia, complessivamente, Akamai ha osservato più attacchi nei primi tre trimestri del 2013 che in tutto il 2012: 807 contro 768. Il settore enterprise continua ad essere il più bersagliato con 127 attacchi riportati nel terzo trimestre 2013, segue il settore Retail/Travel (80), l’area Media e Entertainment (42), il settore pubblico (18) e hi-tech (14).
 
Per quanto riguarda la distribuzione geografica, rispetto allo scorso trimestre, gli attacchi indirizzati ai clienti europei sono aumentati del 22%, mentre sono diminuiti del 18% quelli diretti a clienti con sede in USA. Akamai ha inoltre esaminato la probabilità che le aziende target possano essere vittime di attacchi ripetuti: infatti, dei 281 attacchi osservati nel trimestre, solo 169 sono stati rivolti a un unico target. Tra i clienti colpiti, 27 sono stati attaccati due volte, 5 tre volte e 7 più di tre volte. Un’analisi dei dati più approfondita ha rivelato che un’azienda è vittima di attacchi DDoS ha il 25% di possibilità di venire attaccata nuovamente nei tre mesi successivi.
Penetrazione globale di Internet
 
Oltre 760 milioni di indirizzi IPv4 unici in 239 Paesi si sono connessi alla Akamai Intelligent Platform nel terzo trimestre 2013, l’1.1% in più del trimestre precedente e l’11% in più rispetto allo stesso periodo lo scorso anno. Poichè, in molti casi, un singolo indirizzo IP rappresenta più individui, Akamai stima che il numero totale di utenti web unici connessi alla sua piattaforma durante il trimestre in questione sia ben superiore al miliardo. 

A livello globale, il numero di indirizzi IPv4 unici connessi ad Akamai è salito di 123 milioni rispetto al 2012. L’Italia permane in nona posizione nella top ten globale nonostante una diminuzione del 5% rispetto allo scorso trimestre, assestandosi a poco più di 19 milioni di indirizzi connessi.
 
Tasso di adozione di IPv6: il maggior incremento si registra in Europa
 
Per la prima volta, il Rapporto sullo Stato di Internet include dati relativi all’adozione di indirizzi IPv6: nella top ten globale figurano ben sette nazioni europee mentre in Asia solo una, il Giappone. Nel corso del terzo trimestre 2013, i livelli di traffico IPv6 sulla Akamai Intelligent Platform sono cresciuti da 176.000 hit al secondo a più di 277.000. Il traffico IPv6 mostra inoltre una certa ciclicità, in quanto i volumi tendono a diminuire ogni sabato, a indicare un maggior livello di adozione di indirizzi IPv6 da parte delle aziende che non a livello di singoli utenti.
 
Connettività mobile
 
Il terzo trimestre 2013 ha registrato una velocità media di connessione mobile tra i 9.5 Mbps e gli 0.6 Mbps, con picchi tra i 49.8 Mbps e i 2.4 Mbps. Diciotto operatori hanno registrato velocità di connessione da banda larga (superiori, cioè, a 4 Mbps). I dati raccolti da Ericsson indicano che il volume del traffico di dati mobile è cresciuto del 10% rispetto al trimestre precedente e dell’80% rispetto a un anno fa.
 
In base ai dati raccolti da Akamai IO, durante il terzo trimestre 2013, circa il 38% delle richieste globali su reti cellulari connesse alla Akamai Intelligent Platform sono state originate da dispositivi che utilizzano l’Android Webkit, seguiti da Safari Mobile (24%). Se invece analizziamo tutti i network (non solo quelli cellulari), da Safari Mobile sono giunte circa il 47% delle richieste e da Android Webkit circa il 33%.
 
In Europa, il provider che ha offerto la velocità di connessione maggiore si trova in Russia, con 9.1 Mbps, seguito da un operatore ucraino (8.7 Mbps) e uno austriaco (7.1 Mbps).
 
In Italia esiste un divario di circa 1.6 Mbps tra il provider che offre la velocità di connessione mobile media maggiore (4.5 Mbps) e quello che offre la velocità media minore (2.9 Mbps). Le velocità di connessione massime offerte dagli operatori italiani vanno dai 25.6 Mbps ai 19.0 Mbps. 
 
 
Il rapporto sullo stato di Internet di Akamai
Il rapporto trimestrale di Akamai sullo stato di Internet, basato sulle informazioni raccolte dalla Akamai Intelligent Platform, approfondisce aspetti importanti di Internet, come la velocità di connessione per area geografica, i Paesi origine di attacchi informatici e la connettività mobile, analizzando inoltre le principali tendenze nel corso del tempo. Per ulteriori informazioni e per accedere ai Rapporti precedenti:
 
Per scaricare le tabelle presenti nel rapporto sullo stato di Internet del terzo trimestre 2013:
 
Da oggi, lo Stato di Internet diventa anche un’app interattiva per iPhone e iPad: scaricala dall’Apple App Store!
 
 
Informazioni su Akamai
Akamai® è l’azienda leader nell’offerta di servizi cloud per l’erogazione ottimizzata e sicura di contenuti online e applicazioni business. Nucleo centrale dell’offerta dell’azienda è la Akamai IntelligentPlatform™, che assicura, oltre ad ottime performance, affidabilità, sicurezza, visibilità ed expertise senza pari.  Akamai rimuove le complessità del web, migliorando l’esperienza dei sempre più numerosi utenti connessi da dispostivi mobili, garantendo loro disponibilità ininterrotta e consentendo alle aziende di sfruttare i vantaggi del cloud in modo sicuro. Per scoprire come Akamai accelera l’innovazione in un mondo iperconnesso, visita : www.akamai.com o blogs.akamai.com e seguici sui social media:
Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi