Secondo una ricerca del Politecnico di Milano e della Nielsen il 54% degli italiani preferisce la rete al piccolo schermo
Leggi tutto “La televisione si arrende a internet”
Gruppo Amadori l’ICT e la catena del valore
GianLuca Giovannetti 40 anni, da maggio 2003 è direttore sistemi informativi e organizzazione del Gruppo Amadori. Nel suo percorso professionale ha ideato e coordinato iniziative di Business process reengineering, di ristrutturazioni e cambiamenti organizzativi in realtà complesse e internazionali.
In precedenza ha sviluppato una pluriennale esperienza nel settore industriale del largo consumo, ricoprendo fra gli altri, il ruolo di Ict director in Del Monte Foods Sud Europa, società operante nei Paesi del mediterraneo per il settore food della Del Monte Royal.
Il Gruppo Amadori è una delle principali aziende europee di produzione e commercializzazione di carni avicole (pollo e tacchino). In questa realtà complessa l’unità Ict fornisce servizi a 110 differenti ragioni sociali dislocate territorialmente in 70 diversi punti fisici sul territorio nazionale e 1.700 utenti
Quali sono le modalità con cui l’IT può contribuire a governare la catena del valore di una grande azienda, quali sono gli strumenti che bisogna adoperare e quali le metodologie da utilizzare, di questo e del nuovo ruolo del Cio, abbiamo discusso con GianLuca Giovannetti direttore sistemi informativi e organizzazione del Gruppo Amadori (www.amadori.it)
Nasce in Italia un nuovo modo di fare la spesa basato su tecnologia Open source
Yacme, software house bolognese attiva nel mondo dell'integrazione dei sistemi e dell'open source, ha annunciato la seconda generazione di Yacme Shopping Experience, una soluzione software che aiuta le aziende della grande distribuzione a proporre un nuovo modo di fare la spesa a consumatori più consapevoli, che vogliono avere un maggior controllo sugli acquisti e soprattutto, evitare la coda alle casse.
Il software sfrutta la tecnologia dei terminali Motorola MC17, che rappresentano lo stato dell'arte nel settore del personal scanning (o autolettura dei prezzi). Questi terminali vengono integrati all'interno di un'architettura server basata su Linux, che gestisce il colloquio con il sistema di back office e le casse del punto vendita, e fornisce all'utilizzatore dei servizi legati alla spesa (il totale progressivo), alle promozioni (messaggi audio e video personalizzati, a seconda del sistema del punto vendita) e al pagamento (possibilità di chiudere la spesa con un'operazione molto semplice, senza fare alcuna coda alle casse).
I clienti del punto vendita prelevano il terminale Motorola MC17 all'ingresso, con la propria carta fedeltà (con un codice a barre, per la verifica della validità), e lo depositano all'uscita, all'atto del pagamento.
L’open Source nella PA: il caso della Provincia di PISA
Anticipando la normativa nazionale, la Provincia di Pisa sin dal 2000, ha promosso le tecnologie basate su Open Source, ne abbiamo parlato con Paolo Picchi, dirigente del Servizio Sistema informativo della Provincia di Pisa.
Leggi tutto “L’open Source nella PA: il caso della Provincia di PISA”
Viral Marketing
I paradigmi del marketing tradizionale sono messi in discussione ogni giorno, non tanto dalle aziende quanto piuttosto dai consumatori. In questo mutato scenario si affacciano tutta una serie di nuovi strumenti di marketing in grado di colmare il distacco tra la vecchia e la nuova scuola. Inoltre i rinnovati media digitali, grazie alla diffusione di piattaforme collaborative di condivisione di contenuti, permettono alle aziende di consegnare nelle mani degli utenti i "ferri del mestiere" della comunicazione ed assistere a performance nuove ed inaspettate. Nuovi consumatori, nuove agenzie e rinnovati mezzi di comunicazione sono i protagonisti di questo cambiamento – e del presente volume – alla ricerca di una formula in grado di mettere intorno al tavolo della brand communication idee e strumenti al servizio dell'azienda e dei suoi obiettivi di marketing
La fata “Morgana” arriva nel mondo Open
L'Azienda AUSL di Reggio Emilia ha realizzato un sistema per il monitoraggio della rete IP (MORGANA). Tale rete supporta tutte le attività dell'AUSL:
Ø Gestione dati,
Ø Controllo delle apparecchiature mediche,
Ø Videoconsulto,
Ø Applicazioni VoIP,
MORGANA è stato rilasciato come software Open Source affinché tutti possano farne uso.
Abbiamo posto alcune domande a Marco Rossi – Vice Responsabile Staff Tecnologie dell’Informazione AUSL di Reggio Emilia
L’esplosione dei Social network
Una rete sociale (spesso si usa il termine inglese social network) consiste di un qualsiasi gruppo di persone connesse tra loro da diversi legami sociali, che vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari.
Pubblicata la classifica dei Social Network
ComScore Media Metrix ha diffuso una classifica elencante i maggiori 'social network' al mondo. Le comunità online sono diventate la nuova frontiera dell'advertising, anche se l'entità della scommessa è ancora tutta da quantificare. La classifica fa riferimento ai dati raccolti negli Stati Uniti ma secondo ComScore il fenomeno è esteso in tutto il mondo così che una analisi puntuale sui dati americani non può dunque che restituire una valutazione attendibile per quanto riguarda il ritmo di crescita del settore a livello internazionale. Un dato su tutti: solo in Maggio l'insieme dei maggiori 10 social network statunitensi ha raccolto oltre 170 milioni di contatti.
I principali riferimenti online sono dunque:
-
Myspace.com (51.4 milioni di visitatori)
-
Classmates.com Sites (14.8 mln)
-
Facebook.com (14.1 mln)
-
Youtube.com (12.7 mln)
-
MSN Spaces (9.6 mln)
-
Xanga.com (7.1mln)
-
Flickr.com (5.2 mln)
-
Yahoo! 360 degrees (5 mln)
-
LiveJournal.com (4 mln)
-
Myyearbook.com (3 mln)
La tipologia delle community è perlopiù generalista, ma sarebbero in forte crescita i dibattiti incentrati su politica, oggettistica, lavoro e finanza. Yahoo si configura come il riferimento che raccoglie globalmente il maggior numero di utenti unici (130 milioni in Maggio) surclassando Time Warner Network (119 mlon) ed MSN (118 mln). Google è in quarta posizione (104 mln), eBay segue in quinta (77 mln) ed Ask Network precede di un soffio MySpace.
Diventare Manager 2.0
Diventare Manager 2.0
di Dario Banfi e Lucio Miranda
Pubblicazione: Giugno 2007
Casa Editrice: Apogeo/Feltrinelli
Pagine: 288 Formato: 14,8x19,8
Prezzo: 9.90 Euro I
SBN: 978-88-503-2587-0
In Italia con il termine manager si indica chi ricopre in azienda un ruolo da quadro o dirigente. Si tratta di circa 1 milione di lavoratori e rappresentano il 10% della forza lavoro che opera presso le imprese private. Nelle grandi società godono di un buon prestigio e sono supportati nel percorso di crescita professionale attraverso training, eperienze all’estero ecc. Nelle medie e piccole imprese – che nel nostro Paese rappresentano il 95% del tessuto produttivo – pur ricoprendo ruoli importanti sono invece spesso poco seguiti nei percorsi di aggiornamento. Entrambe le categorie hanno in comune la necessità di rinforzare e migliorare la propria posizione lavorativa attraverso il consolidamento di conoscenze e competenze in primo luogo sul fronte dell’innovazione e nell'uso delle tecnologie personali. "Diventare Manager 2.0" risponde a questo tipo di esigenze. Senza avere la pretesa di esaurire il tema della personal technology, avvicina il manager al mondo delle tecnologie di nuova generazione.
Tiscali tra VoIP, Iptv e convergenza
Data Manager numero di Novembre 2007
Da operatore telefonico e Internet Service Provider regionale a leader europeo delle comunicazioni in rete questa è la storia di Tiscali. Pioniere del free internet italiano, Tiscali è presente in 14 paesi europei e in Sud Africa.
Tiscali ha saputo restare leader nonostante i terremoti che la new economy ha vissuto, grazie alla capacità di inventare nuove soluzioni, e di scoprire e soddisfare nuovi bisogni.
A Salvatore Pulvirenti – Amministratore Delegato di Tiscali Service abbiamo posto alcune domande: