A Milano 300 sensori IoT monitorano l’inquinamento e lo stato di salute delle piante

INSTALLATI 300 SENSORI SUGLI ALBERI DI BAM – BIBLIOTECA DEGLI ALBERI MILANO: PARTE IL PROGETTO DI MONITORAGGIO DELLE PIANTE SOTTO LA DIREZIONE SCIENTIFICA DI STEFANO MANCUSO E CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI MILANO Firmato il Manifesto di Prospettiva Terra da Stefano Mancuso, McDonald’s, Henkel, Ricola, Omnicom Media Groupinsieme a Fondazione Riccardo Catella e al Comune di Milano. Oggi a Palazzo Marino, alla presenza dell’Assessora all’Ambiente e al Verde Elena Grandi, si è tenuta la conferenza stampa per l’avvio ufficiale del primo progetto di ricerca sostenuto da Prospettiva Terra che vedrà, per i prossimi 18 mesi, 300 sensori IoT – Internet of Things, sviluppati da Stefano Mancuso e PNAT posizionati su altrettante piante di BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano, progetto della Fondazione Riccardo Catella, Botanical & Cultural Partner di questa iniziativa.PNAT– spin-off dell’Università di Firenze premiato da UNECE, UNIDO e Commissione Europea -in qualità di Science, Technology & Design Partner di Prospettiva Terra ha messo a punto, insieme a Stefano Mancuso, i sensori e i modelli di calcolo per dare “nuova voce” agli alberi. Grazie alla partnership con BAM i 300 sensori applicati sugli alberi del Parco in Portanuova potranno ottenere, in tempo reale, i dati dello stoccaggio di CO₂, della rimozione delle polveri sottili e della stabilità degli alberi. Quest’ultimo elemento è una novità assoluta nel panorama scientifico, dove la valutazione della stabilità è attualmente fatta prevalentemente tramite VTA, ovvero Visual Tree Assessment. I sensori saranno in grado, in particolare, di rilevare le frequenze di oscillazione della pianta nel tempo e di fornire preventivamente ulteriori dati utili per valutare il rischio di caduta o instabilità, rendendo più efficiente la gestione degli alberi urbani, a vantaggio della Pubblica Amministrazione.Dalle prime rilevazioni risulta che gli alberi di BAM, monitorati dal progetto, hanno stoccato 101 tonnellate di CO₂ mentre, solo nei primi 3 giorni di aprile, hanno rimosso 570 g di sostanze nocive e si stima arriveranno a 71 kg in un anno. Il miglioramento della qualità dell’aria, generato dagli alberi del parco, può raggiungere picchi del 25-30% rispetto ad un’area non alberata. In termini economici, invece, il beneficio che hanno generato è di circa €5.013,38.Questi e altri dettagli sono ora a disposizione della Pubblica Amministrazione e della cittadinanza (su www.prospettivaterra.com e www.bam.milano.it) per aiutare a comprendere il lavoro fondamentale che le piante svolgono per mitigare il micro-clima urbano, migliorare la qualità dell’aria e contrastare il cambiamento climatico.Le aziende founder e tutti i partner del progetto, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Milano, hanno firmato oggi il Manifesto di Prospettiva Terra per sancire l’impegno a adottare una nuova prospettiva che promuova la solidarietà e il mutuo appoggio tra diverse realtà come forza propulsiva di progresso. Attraverso lo studio delle piante, tra le quali troviamo alcune delle specie più longeve, si possono infatti imparare le più sorprendenti soluzioni per garantire la sopravvivenza della vita e un futuro felice per le persone e per il pianeta. La condivisione di questi principi da parte di istituzioni pubbliche, enti culturali, aziende private e cittadini potrà indirizzare le città del mondo verso una più diffusa consapevolezza dell’emergenza che devono essere in grado di fronteggiare e del ruolo che le piante potranno svolgere nella realizzazione di progetti finalizzati al benessere di ogni essere vivente.Prospettiva Terra nasce da un’idea di Stefano Mancuso, Accademico, Professore universitario e divulgatore, e Marco Girelli, CEO di Omnicom Media Group Italia, agenzia leader nell’advertising, nel marketing e nei servizi di comunicazione a livello mondiale. Tra le realtà fondatrici di Prospettiva Terra ci sono McDonald’s, Henkel, Ricola, hanno aderito inoltre Acone Associati e Publitalia’80, media partner del progetto. Collaborano, inoltre, alla realizzazione del progetto: PNAT in qualità di Science, Technology & Design Partner, coordina gli aspetti tecnologici e l’elaborazione dei dati e Red Joint Film, in qualità di creative partner e APCO Worldwide come Communication Partner.Prospettiva Terra è un progetto senza scopo di lucro che vede la partecipazione di aziende, realtà no profit, comunità scientifica e istituzioni, che hanno deciso di supportare, anche economicamente, progetti di ricerca scientifica, innovazione e comunicazione volti ad affrontare il problema del riscaldamento globale. Il progetto rientra nel programma culturale di BAM virtuosa partnership pubblico-privata tra il Comune, Fondazione Riccardo Catella e COIMA, ecosistema unico nel cuore di Milano da sempre attento a progetti e pratiche di ricerca ambientale.

Nuove Opportunità nel Mercato Immobiliare Mondiale

Il mercato immobiliare mondiale si trova in un momento di trasformazione e adattamento, offrendo nuove opportunità e sfide per investitori, acquirenti e professionisti del settore. Le recenti dinamiche economiche e sociali stanno plasmando un panorama immobiliare in continua evoluzione, aprendo spazi per strategie innovative e approcci diversificati.

Crisi come Opportunità

La recente crisi economica ha generato incertezze nel settore immobiliare, ma ha anche evidenziato la possibilità di trasformare le sfide in opportunità. Secondo esperti del settore, ogni 10-15 anni il mercato immobiliare sperimenta una crisi, e durante questi periodi di difficoltà, emergono spazi per investimenti strategici e acquisti vantaggiosi. La comprensione del ciclo economico e la capacità di adattamento diventano fondamentali per capitalizzare su queste fasi di cambiamento.

Tendenze Emergenti

L’accesso al credito e l’evoluzione delle dinamiche degli acquirenti stanno giocando un ruolo determinante nel futuro del mercato immobiliare. L’immobile è sempre più considerato un rifugio sicuro per vivere, lavorare, studiare e proteggere i risparmi, soprattutto in contesti di incertezza come quello attuale. Le grandi città come Milano, Roma e Napoli stanno vedendo una rivalutazione delle unità immobiliari, sia nel centro che nelle zone periferiche più confortevoli.

Innovazione Tecnologica e Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore immobiliare, offrendo strumenti avanzati per la ricerca e la valutazione degli immobili. Sistemi personalizzati e intuitivi stanno semplificando l’esperienza degli acquirenti, consentendo una maggiore precisione nella ricerca di opportunità d’investimento. L’AI potrebbe persino aprire la strada a esperienze immobiliari completamente digitali nel Metaverso, unendo realtà virtuale e aumentata per una visione futuristica del settore.

Prospettive Future

Nonostante le sfide attuali legate alla crisi economica e alle incertezze globali, le prospettive a medio-lungo termine per il mercato immobiliare non prevedono grandi contraccolpi come possiamo vedere sul sito Best Luxury Property i prezzi dovrebbero mantenersi stabili, offrendo opportunità per coloro che sanno cogliere le dinamiche del mercato e adattarsi alle nuove tendenze emergenti.

In conclusione, il mercato immobiliare mondiale si presenta come un terreno fertile per investimenti e strategie innovative, dove la capacità di adattamento, l’innovazione tecnologica e la comprensione del ciclo economico giocano un ruolo chiave nel capitalizzare sulle nuove opportunità che si presentano.

Xiaomi entra nel mercato auto con un SUV elettrico

Xiaomi, l’azienda cinese di elettronica, ha annunciato il suo ingresso nel mercato automobilistico con il lancio del suo primo SUV, il Xiaomi Mi SUV. Il veicolo, che sarà prodotto in collaborazione con il produttore di automobili cinese Great Wall Motors, è destinato a competere con altri SUV di fascia media come il Honda CR-V, il Nissan Rogue e il Toyota RAV4.

Il Xiaomi Mi SUV sarà dotato di una serie di funzionalità avanzate, tra cui un sistema di infotainment basato su Android, un sistema di guida autonoma di livello 2, un sistema di ricarica wireless per smartphone e un sistema di parcheggio automatico. Il veicolo sarà disponibile in due versioni, una a benzina e una ibrida, con un’autonomia stimata di 600 km per la versione ibrida.

Il lancio del Xiaomi Mi SUV è un’ulteriore espansione della strategia di diversificazione dell’azienda, che ha già visto il lancio di prodotti in diverse categorie, tra cui smartphone, laptop, TV, droni, router Wi-Fi e servizi cloud. La collaborazione con Great Wall Motors, uno dei produttori di automobili più grandi e più rispettati della Cina, è un passo importante per Xiaomi, che mira a costruire una solida presenza nel mercato automobilistico.

Il Xiaomi Mi SUV sarà lanciato in Cina nella seconda metà del 2024 e sarà successivamente lanciato in altri mercati globali. L’azienda ha dichiarato che il veicolo sarà accessibile a un pubblico più ampio, grazie alla sua strategia di leadership dei costi, che ha già permesso a Xiaomi di offrire prodotti di alta qualità a prezzi accessibili.

Il lancio del Xiaomi Mi SUV è un passo importante per l’azienda, che mira a diventare un leader nel mercato automobilistico globale. Con la sua strategia di leadership dei costi, la sua collaborazione con Great Wall Motors e le sue funzionalità avanzate, il Xiaomi Mi SUV è destinato a competere con i principali produttori di SUV di fascia media.

Quanto costa il SUV?

Il nuovo SUV di Xiaomi, la Xiaomi SU7, è stato recentemente presentato sul mercato cinese con prezzi competitivi. La versione Standard è disponibile a circa 27.000 euro, la Pro a 31.500 euro e la Max a 38.000 euro. La Xiaomi SU7 è una vettura elettrica di grandi dimensioni, più grande della Tesla Model 3, con una lunghezza di 499 cm, una larghezza di 196 cm, un’altezza di 144 cm e un passo di 300 cm.

La Xiaomi SU7 è dotata di una rete elettrica a 400 volt per le versioni Standard e Pro e a 800 volt per la Max, con trazione posteriore per le prime due e trazione integrale per la Max. La vettura è equipaggiata con tecnologie avanzate di guida autonoma, come il Pilot Pro ADAS con visione, Pilot Max con visione e LiDAR per le versioni superiori. La Xiaomi SU7 prevede anche un head-up display, un mini-frigorifero e un sistema audio Dolby Atmos per l’allestimento Max.

In sintesi, il nuovo SUV di Xiaomi, la Xiaomi SU7, è una vettura elettrica di grandi dimensioni con prezzi competitivi e dotata di tecnologie avanzate di guida autonoma. La vettura è disponibile in tre versioni, Standard, Pro e Max, con diverse caratteristiche tecniche e di equipaggiamento.

Google lancia il suo costruttore di itinerari di viaggio basato su AI

Ecco i dettagli chiave sulla nuova funzionalità di Google che permette di generare itinerari di viaggio personalizzati in Italia utilizzando l’intelligenza artificiale:

Dettagli chiave

  • La nuova capacità fa parte dell’esperienza di ricerca generativa (SGE) di Google ed è attualmente disponibile negli Stati Uniti per gli utenti iscritti al programma Google Search Labs.
  • Gli utenti possono chiedere qualcosa come “pianificami un viaggio di tre giorni a Roma incentrato sulla storia” e ottenere un itinerario di esempio che include attrazioni, ristoranti, opzioni di volo e hotel.
  • Gli itinerari vengono generati attingendo a idee da siti web, recensioni, foto e altri dettagli che le persone hanno inviato a Google sulle località in Italia.
  • Sebbene gli utenti non possano attualmente prenotare servizi o esperienze direttamente, possono esportare l’itinerario in Gmail, Documenti o Mappe.
  • Questa nuova funzionalità mette Google in diretta concorrenza con startup di pianificazione dei viaggi come Mindtrip e Layla, aiutando allo stesso tempo Google a raccogliere dati sull’intento di acquisto di viaggi per il suo business pubblicitario.
  • Google sta inoltre aggiungendo nuovi strumenti per aiutare gli utenti a personalizzare e condividere i loro piani di viaggio con amici e familiari.

I vantaggi della Realtà aumentata nella Sanità

Ecco un riepilogo dei principali vantaggi dell’utilizzo della realtà aumentata (AR) nel settore sanitario:

Miglioramento della formazione per i professionisti sanitari

L’AR consente una comprensione più dettagliata dell’anatomia umana e permette agli studenti di medicina di esercitarsi su procedure chirurgiche in un ambiente sicuro e controllato. Questo aiuta a colmare il divario tra conoscenza teorica e abilità pratiche.

Maggiore precisione chirurgica

L’AR fornisce una guida 3D in tempo reale durante gli interventi chirurgici, aiutando i chirurghi nella navigazione precisa e potenzialmente riducendo gli errori. Ciò può portare a procedure meno invasive e a un recupero più rapido dei pazienti.

Migliore diagnosi e trattamento

L’AR può rendere più facili da comprendere le immagini mediche complesse come TAC e risonanze magnetiche, aiutando i medici a identificare le malattie in modo più accurato. Consente inoltre ai medici di pianificare meglio i trattamenti visualizzando come i farmaci potrebbero influenzare il corpo del paziente.

Maggiore soddisfazione dei pazienti

L’AR migliora la comunicazione tra medici e pazienti trasformando le informazioni mediche complesse in immagini più comprensibili. Ciò aiuta i pazienti a sentirsi più a proprio agio e soddisfatti del loro trattamento.

Erogazione di assistenza sanitaria a distanza

In futuro, l’AR consentirà interventi chirurgici a distanza, permettendo ai pazienti di ricevere cure dai migliori specialisti indipendentemente dalla loro posizione. Questo aumenterà l’accesso a un’assistenza sanitaria di qualità.

In sintesi, i risultati della ricerca indicano che la realtà aumentata sta trasformando il settore sanitario migliorando la formazione medica, gli esiti chirurgici, l’accuratezza della diagnosi, il coinvolgimento dei pazienti e l’erogazione di assistenza a distanza. Si prevede che la tecnologia registrerà una crescita e investimenti significativi nei prossimi anni.

Per approfondimenti:

Voci sintetiche un mondo di opportunità

Navigare le sfide e le opportunità delle voci sintetiche

OpenAI sta sviluppando un modello di testo-to-speech chiamato Voice Engine, in grado di generare discorsi dal suono naturale molto simili alla voce di una persona a partire da un campione audio di soli 15 secondi. Mentre la tecnologia mostra promesse in applicazioni come l’assistenza alla lettura e la traduzione dei contenuti, OpenAI riconosce i gravi rischi dell’impersonificazione vocale sintetica, soprattutto in un anno elettorale.

Per affrontare queste preoccupazioni, OpenAI ha implementato salvaguardie come:

Politiche d’uso

  • Divieto di impersonificazione senza consenso
  • Requisiti di consenso esplicito dai parlanti originali
  • Chiara divulgazione agli ascoltatori sulle voci generate dall’IA

Misure di sicurezza

  • Filigranatura e monitoraggio proattivo per tracciare l’origine dell’audio
  • Autenticazione vocale e una “lista nera” per impedire la creazione di voci troppo simili a figure prominenti

OpenAI vede Voice Engine come un’opportunità per esplorare il confine tecnico e condividere i progressi dell’IA, dando priorità a un dispiegamento responsabile e all’allineamento con il loro impegno per la sicurezza dell’IA. L’azienda sta coinvolgendo diversi partner per incorporare feedback e garantire che le considerazioni etiche siano affrontate prima di qualsiasi rilascio più ampio.

Leggete l’articolo originale e soprattutto ascoltate gli esempi:

https://openai.com/blog/navigating-the-challenges-and-opportunities-of-synthetic-voices

AI , Italia in prima linea

Secondo la ricerca di Lenovo e IDC, le imprese italiane sono in prima linea in Europa nell’adozione dell’intelligenza artificiale (IA):

  • Solo il 2% delle aziende italiane ritiene l’IA una moda temporanea, rispetto alla media europea del 10%. Ciò dimostra l’elevato interesse delle imprese italiane per questa tecnologia.
  • Nel 2024, le aziende europee aumenteranno gli investimenti in IA del 61%. Questi investimenti riguarderanno sia le IA generative che le applicazioni più tradizionali.
  • Tuttavia, l’implementazione dell’IA non è semplice, sia dal punto di vista tecnologico che normativo. Le leggi europee sull’IA sono più stringenti rispetto ad altri Paesi come gli Stati Uniti.
  • Inoltre, solo il 17% delle imprese ha un piano chiaro per l’adozione dell’IA all’interno dei propri processi.

il 68% delle imprese italiana sta già facendo investimenti sull’IA” dice Alessandro de Bartolo, Country General Manager e AD di Lenovo Integrated Solutions Group

In sintesi, le aziende italiane mostrano un forte interesse e una rapida adozione dell’IA, superando la media europea. Tuttavia, rimangono sfide tecnologiche e normative da affrontare per un’implementazione efficace di questa tecnologia.

Sistema di Farmacia Automatizzata all’Ospedale Monaldi di Napoli

L’Ospedale Monaldi di Napoli ha lanciato un nuovo sistema di “Farmacia 3.0”, il più avanzato sistema automatizzato di distribuzione farmaceutica in Europa. Ecco alcuni punti chiave:

  • Il sistema utilizza tecnologia robotica e intelligenza artificiale per automatizzare la distribuzione di farmaci e dispositivi medici dal magazzino al letto del paziente.
  • Presenta “armadi intelligenti” che monitorano i livelli di scorte e ordinano automaticamente i rifornimenti in base alle prescrizioni dei reparti e alle esigenze chirurgiche.
  • Un robot prepara i cassetti dei medicinali da consegnare ai reparti e distribuisce le prescrizioni direttamente ai pazienti dimessi.
  • Il sistema completamente automatizzato dovrebbe far risparmiare all’ospedale circa 500.000 euro all’anno.
  • Il personale ospedaliero può ora concentrarsi su compiti più importanti, come il farmacista che supervisiona l’uso appropriato dei farmaci e il controllo della spesa.
  • Il nuovo sistema mira a garantire che i rifornimenti medici necessari siano sempre disponibili e non scadano inutilizzati.

L’Andamento dell’E-commerce nel Settore dell’Abbigliamento e delle Scarpe in Italia

L’e-commerce in Italia sta vivendo una crescita significativa, con un numero sempre maggiore di italiani che scelgono di fare acquisti online. Secondo un recente report, ben 8 italiani su 10 effettuano acquisti online almeno una volta al mese. Questo trend è supportato da un aumento generale dell’interesse per diversi settori, tra cui giocattoli & gaming, bambini & neonati, prodotti per animali, elettronica ed arredamento & giardino.

Tendenze nell’Abbigliamento e nelle Calzature

Nel settore dell’abbigliamento e delle calzature, l’Italia si conferma leader nel calzaturiero di alta gamma. Le esportazioni italiane di calzature di alta gamma mantengono un prezzo medio di circa 60,43 dollari a paio, posizionando il Paese come leader in Europa. Nonostante la crisi russo-ucraina abbia influito sul mercato, l’Italia continua a primeggiare nel settore. Nel primo semestre del 2023, le calzature italiane hanno registrato una crescita sia nel fatturato (+7,4%) che nell’export (+10,2%). Tuttavia, si evidenziano alcune ombre legate alla diminuzione delle quantità esportate e realizzate. Questo andamento positivo è supportato da buone vendite in Cina e rallentamenti negli Stati Uniti.

Consumatori e Tendenze di Acquisto

L’interesse per l’e-commerce varia tra i generi e le fasce d’età. Le donne mostrano un maggiore interesse nell’acquisto online rispetto agli uomini, con circa l’80% delle donne che ha effettuato un acquisto tramite e-commerce nell’ultimo mese. La fascia di età più attiva negli acquisti digitali è quella tra i 35 e i 44 anni. Per quanto riguarda il settore dell’abbigliamento e delle calzature, gli uomini dimostrano maggiore interesse nell’elettronica (53%), scarpe & sneakers (32%) e moda & accessori (32%). Dall’altra parte, le donne preferiscono moda & accessori (52%), prodotti per la bellezza & profumi (46%) e scarpe & sneakers (34%).

L’e-commerce nel settore dell’abbigliamento e delle scarpe in Italia ha subito notevoli cambiamenti negli ultimi anni. Vediamo alcune tendenze e statistiche interessanti:

  1. Crescita del Settore E-commerce della Moda:
    • Nel 2022, le vendite di abbigliamento e calzature online sono cresciute del 31% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore di 7,6 miliardi di euro.
    • A livello globale, il settore e-commerce della moda valeva 533 miliardi di dollari nel 2018 e si prevede che raggiungerà gli 872 miliardi di dollari entro il 2023.
  2. Comportamento di Acquisto Online:
    • Sempre più traffico, sessioni e conversioni provengono da dispositivi mobili, grazie a esperienze di acquisto mobile-friendly.
    • Nel settore e-commerce della moda, i dispositivi mobili rappresentano il 71,75% delle vendite online e generano il 62% del traffico
  3. Andamento delle Vendite nel Corso dell’Anno:
    • I mesi estivi e di festività sono i più performanti per il settore e-commerce della moda.
    • Nel 2023, gennaio è stato caratterizzato dal volume di vendite online più elevato (10,71%), indicando che i saldi invernali stanno diventando sempre più popolari.
  4. Sfide e Opportunità:
    • La pandemia da COVID-19 ha avuto un impatto significativo sul settore moda in Italia, con un calo medio del 43,4% nelle vendite nei negozi fisici nel 2020.
    • L’attenzione alla sostenibilità e la scelta di materiali di alta qualità sono diventate prioritarie per i consumatori e gli e-commerce.
  5. Brand Italiani di Scarpe e Abbigliamento:
    • Brand come Fabi, Velasca, Roberta, Angelo, e Puntos Calzature e Shoebuya offrono scarpe e abbigliamento di alta qualità, realizzati in Italia.

In sintesi, l’e-commerce nel settore dell’abbigliamento e delle scarpe in Italia sta crescendo rapidamente, con un focus crescente sulla sostenibilità e l’esperienza mobile. I consumatori cercano prodotti di qualità e brand che lascino un’impronta duratura. 

Il Financial Times entra nel mondo AI

Il Financial Times (FT) ha introdotto un nuovo chatbot AI generativo chiamato Ask FT, progettato per rispondere alle domande dei suoi abbonati utilizzando l’ampio archivio di articoli pubblicati dall’outlet. Questo chatbot è simile ad altri bot AI generalizzati come ChatGPT, Copilot o Gemini, fornendo risposte in linguaggio naturale curate. Tuttavia, Ask FT si differenzia per il fatto che attinge direttamente dalle decadi di contenuti del FT, garantendo che le informazioni siano affidabili ed evitando le ambiguità legali associate ad altre fonti.

Ask FT è in grado di fornire risposte aggiornate su una vasta gamma di argomenti, inclusi eventi attuali e domande più generali. Ad esempio, quando gli è stato chiesto riguardo alla leadership dei prodotti AI di Microsoft, il chatbot ha identificato correttamente Mustafa Suleyman come responsabile dell’AI di Microsoft, citando articoli recenti del FT come fonti per le sue informazioni. Ciò dimostra la capacità del chatbot di estrarre informazioni rilevanti da specifici periodi temporali, in questo caso tra l’1 marzo 2023 e il 20 marzo 2024.

Attualmente il chatbot è disponibile solo per un gruppo selezionato di abbonati paganti all’interno del livello professionale del FT, rivolto a professionisti e istituzioni aziendali. È alimentato da Claude, un grande modello linguistico sviluppato da Anthropic, anche se il FT è aperto all’utilizzo di modelli diversi in futuro per soddisfare al meglio le proprie esigenze.

Ask FT non solo risponde a domande sugli eventi attuali ma può anche approfondire negli archivi del FT per interrogazioni storiche più dettagliate. Ad esempio, ha correttamente identificato i fondatori di YouTube e la data della sua fondazione quando gli è stato chiesto. Questo livello di dettaglio e accuratezza è ottenuto attraverso un ampio processo di test interno e feedback da parte di un piccolo gruppo di utenti, consentendo al FT di perfezionare le prestazioni del chatbot.

L’introduzione di Ask FT fa parte dell’impegno più ampio del Financial Times nei confronti della tecnologia AI. Altri esempi includono lo sviluppo di un chatbot AI addestrato su decenni di articoli del FT per scopi di test e l’esplorazione del potenziale dell’AI nella creazione di storie giornalistiche, come visto nella collaborazione tra Microsoft e Semafor. Inoltre, il FT ha riportato su varie iniziative legate all’AI, come il lancio da parte di Deloitte di un chatbot AI ai propri dipendenti e le considerazioni etiche legate ai chatbot AI che possono imitare individui deceduti.

Questi sviluppi riflettono l’interesse crescente e gli investimenti nella tecnologia AI in diversi settori, evidenziando il potenziale dell’AI nel migliorare l’accesso alle informazioni, aumentare l’efficienza e affrontare sfide complesse.

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi