Tanto rumore per nulla?

Nell'ultimo mese non si è fatto che parlare di Lui, di Julian Assange, la “primula rossa del Web”, l’uomo che è riuscito con pochi click a far venire i brividi ai Grandi della Terra.

I media e milioni di cittadini trepidavano in attesa di conoscere le ultime rivelazioni che avrebbe fatto Wikileaks, rivelazioni ampiamente preannunciate dalla stampa.

Bene ora sappiamo tutto, i cablogrammi provenienti dalle ambasciate USA ormai non sono più un segreto ed è il momento di tirare le somme. Cosa è successo? Quali conseguenze ci saranno, cosa cambierà? Tutto o niente?

 

Leggi tutto “Tanto rumore per nulla?”

Ciaopeople, un caso di social media business

Video intervista a Gianluca Cozzolino, CEO Ciaopeople.

Napoli non è la Silicon Valley, qui mancano i dollari americani, qui la crisi si sente più forte che in altre parti d'Italia, tutto sembra essere contro eppure è qui che grazie alla creatività ed alla forza di volontà di Gianluca Cozzolino è nata Ciaopeople una media company che in pochi mesi sta bruciando tappe dopo tappe.

Gianluca mi ha raccontato la sua storia, partendo dall'inizio fino ad arrivare ai prossimi sviluppi.

 
 

Il linguaggio dell’IT

L'altra sera in chat si parlava del futuro dell'IT nel nostro Paese, ovvero il mercato si riprenderà nel 2011? Ci saranno nuovi sviluppi? 
Io e molti altri siamo convinti che ci sia un problema culturale che rappresenta la vera barriera da abbattere ovvero far capire alle PMI agli imprenditori che l'IT non è una moda o solo un costo ma in realtà un'opportunità che usata bene può contribuire a creare valore per l'azienda.

Però ho un dubbio, siamo sicuri come afferma il mio caro amico Mauro Baricca che il linguaggio con cui comunichiamo ai nostri clienti sia quello giusto?


Provo a spiegarmi meglio se vado da un cliente un piccolo imprenditore tessile ad esempio e gli parlo di cloud, di asp, di saas, di erp, di virtualizzazione siamo certi che lui comprenderà? 


Forse è necessario fare un passo indietro, scendere dal nostro piedistallo di super esperti e provare a comunicare diversamente ciò che facciamo?


Cosa ne pensate?

Make or buy?

Quando ero all’università mi hanno insegnato che quando stava per partire un progetto una delle fasi dell’analisi necessarie era capire se alcune componenti che servivano era più conveniente realizzarle in casa oppure comprarle.

Bene signori nel mondo IT tutto ciò non serve, sopratutto oggi, è inutile valutare, l’unica scelta possibile è buy. Con questa provocazione intendo affermare che non esistono più gli artigiani del software , nessuno più sviluppa da zero del codice, nessuno più realizza nuovi programmi, oggi o si comprano sw sul mercato o tuttalpiù si ricorre a sw OS che è libero ed in molti casi anche gratis ma cmq è stato sviluppato da altri.

Di fatto siamo diventati tutti degli integratori, senza un framework siamo persi, senza una libreria non sappiamo cosa fare.

Certo qualcuno di Voi mi dirà che però cosi si favorisce la riusabilità del codice, che i costi si abbassano, vero ma siamo sicuri che questo modo di fare sia un bene?

Qualcuno in altri post parlava del nostro futuro, della ns.categoria di informatici, beh che ne sarà se continueremo solo ad integrare cose fatte dagli altri?

Serve davvero una Banca per innovare?

Oggi girando in Rete ho visto questa bella intervista a Gianluca Dettori realizzata da Wired – http://italianvalley.wired.it/news/altri/perche-ci-serve-una-banca-nazionale-dell-innovazione.html 

In sostanza Gianluca afferma che per dare slancio all'innovazione sarebbe utile uno strumento classico e old style ovvero una Banca.

“Una struttura che usi la mentalità del venture capital privato per promuovere le idee migliori. A livello pratico penso a un gruppo di professionisti che, con l’apporto sia del pubblico che del privato, selezioni i progetti migliori, o banalmente aiuti nella progettazione tutti quegli enti che hanno buone idee, ma non hanno gli strumenti per realizzarle”.

Siamo davvero convinti che sia questa la soluzione? Io ho qualche dubbio e Voi?

Green IT – trend, need or simply the future?

Da una ricerca condotta da IDC negli USA, si evidenzia che un terzo dei consumatori già considerano da "importante" a "molto importante" che gli IT Suppliers abbiano un'offerta GREEN. Quasi l'80% degli Executives dicono che il Green IT sta crescendo di importanza rispetto alle loro organizzazioni. Ciò che spinge all'adozione del Green IT sembra essere la variabile economica (ridurre i costi operativi). 

è davvero questa la verità o forse all'improvviso i grandi player dell'IT hanno sviluppato una coscienza ambientale? 

Forse è più semplice misurare il ROI di un'azienda Green IT? In fondo la riduzione di energia è un dato reale….Voi cosa ne pensate?

Donne di Business

Il libro Donne di Business, curato da Elena Giffoni, consulente ufficio stampa H2biz, e pubblicato dalla Michele Di Salvo Editore, nasce dalla community online Donne di Business H2biz dedicata alle professioniste dell'universo degli affari, un luogo di incontro virtuale con l'obiettivo di valorizzare l'imprenditorialità femminile e diffondere delle best practice. Le interviste, domande e risposte dal tono informale, rivelano storie e sfumature tutte al femminile di imprenditrici, professioniste e manager dalle diverse sfaccettature che si raccontano elaborando un bilancio della propria vita lavorativa senza dimenticare il lato ironico e giocoso. Il libro diventa quindi un contenitore insolito e quasi fluido nel quale si percepisce il tratto femminile e un dialogo tra donne pronte a collaborare prontamente per dare vita al progetto.

La vision Ict per l’Aeroporto di Napoli

“La massimizzazione della capacità delle infrastrutture, la riduzione dei costi, i miglioramenti per il passeggero, hanno spinto verso un  piano di sviluppo dell’ICT integrato al piano strategico di sviluppo dell’ Aeroporto ”

Nel contesto odierno di un’elevata competizione la gestione di un aeroporto è caratterizzata, oggi giorno, da una tecnologia pervasiva e da un processo di cambiamento sempre più rapido. La scelta del modello di governance per lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi diventa cruciale per gestire la complessità del sistema.  Ne abbiamo parlato con Fabio Pacelli – Direttore ICT BAA Italia Spa e Presidente Software Design Spa

 

Leggi tutto “La vision Ict per l’Aeroporto di Napoli”

Blomming, un network per il social commerce

 

“Vogliamo far emergere la creatività tutta italiana  potenziando e rendendo redditizia la loro presenza online.

Blomming.com, è una piattaforma di e-commerce che permette alla community dei maker o sell-sumer, esponenti di una nuova possibile economia peer-to-peer che sta sorgendo in Rete, di vendere dove preferiscono – sul proprio blog, sito professionale, Facebook  i propri prodotti. Finalmente  “chi fa cose”: artisti, artigiani, designer, stilisti o semplici appassionati, può condividere online la sua creatività con amici, conoscenti e sconosciuti – e possibilmente venderla online. Ne abbiamo aprlato con i due fondatori, Alberto D’Ottavi e Nicola Jr. Vitto

Leggi tutto “Blomming, un network per il social commerce”

The best IT strategy is no IT strategy?

Girando in Rete mi sono ritrovato a leggere questo post:

 

http://blogs.techrepublic.com.com/tech-manager/?p=3744&tag=nl.e042#comments

 

dove si afferma che non serve elaborare una strategia IT , per avere successo basta aiutare la propria azienda a raggiungere gli obiettivi prefissati e ciò a volte può voler dire anche non necessariamente aver bisogno di un mega piano It o dell'ultima tecnologia di grido, ma semplicemente supportare l'azienda fornendo strumenti utili e necessari.

 

Insomma sempre di più si va verso l'IT Alignment o verso quel nuovo fenomeno che alcuni definiscono Business Technology, è proprio così? Voi cosa ne pensate?

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi