Il Rap corre sulla Rete

Il mondo della musica è stato travolto in pieno dallo tsunami “Web”, che in poco tempo ha stravolto il mercato imponendo nuovi modelli distributivi e nuove regolamentazioni.

E’ il consumatore a guidare la rivoluzione della musica digitale. In tutto il mondo il pubblico sta abbracciando i media digitali, utilizza nuovi dispositivi di riproduzione e cambia le modalità di accesso ai contenuti di intrattenimento. In risposta a questo fenomeno, le case discografiche hanno reinventato il loro modo di operare, introducendo modelli di business innovativi e autorizzando la nascita di una vasta gamma di servizi. Come emerge chiaramente dalla lettura del Digital Music Report 2011

 

Leggi tutto “Il Rap corre sulla Rete”

Il virus della Democrazia

In biologia i virus sono organismi relativamente semplici e molto piccoli, rispetto all'organismo che invadono, caratterizzati dalla capacità di replicarsi. Il loro comportamento parassita è dovuto al fatto che non hanno tutte le strutture biochimiche e biosintetiche necessarie per la loro replicazione. E’ nella cellula ospite in cui il virus penetra che riesce a trovare  tali strutture che sfrutta per riprodursi in numerose copie.

Quello che sta avvenendo nel Medio Oriente in questi giorni altro non è che l’effetto della diffusione del virus della democrazia in Paesi dove valori quali la libertà ed i diritti non esistono. La democrazia per riprodursi, deve penetrare in questi Paesi così come fa un virus in una cellula ospite fino ad assumere il controllo dei suoi processi metabolici.

Leggi tutto “Il virus della Democrazia”

Molte nuvole e poco cielo sereno sull’IT Italiano

“Solo se le risorse di connettività verranno fortemente ed equamente distribuite sul territorio e se Internet diverrà, nell’esperienza di vita quotidiana di ciascuno di noi, un veicolo attraverso il quale accedere ad un’informazione trasparente e indipendente, le cose, nel nostro Paese, potrebbero cambiare.”

L’Italia seppur con ritardo rispetto ad altri Paesi industrializzati si sta digitalizzando, certo con una prevalenza di utilizzo nel campo dei social network rispetto alle applicazioni aziendali, però è innegabile che la nostra economia, la nostra cultura sono in un periodo di forte cambiamento. La domanda che mi pongo è se in questa corsa all’uso della tecnologia strumenti più vecchi ma altrettanto fondamentali come il Diritto  siano pronti per aiutarci a cambiare. Questo ed altro lo abbiamo chiesto all’avvocato  Guido Scorza  uno dei massimi esperti in Diritto delle Tecnologie in Italia.

Leggi tutto “Molte nuvole e poco cielo sereno sull’IT Italiano”

L’IT vista dagli USA

“Il cloud computing rappresenta il futuro, grazie all’utilizzo di questa tecnologia i costi per dotarsi di un’infrastruttura saranno sempre più bassi e ciò faciliterà la nascita di nuove startup, tuttavia bisogna considerare i notevoli problemi di sicurezza dei dati, su questo tema bisogna ancora fare chiarezza”

A dicembre  ho incontrato Ed Yourdon presente a Roma per Technology Transfer  per partecipare alla “Enterprise Web & Cloud Computing Conference Europe”. Ed è sicuramente uno dei massimi esperti IT presenti negli USA al punto di essere citato nella Computer Hall of Fame.

Con lui abbiamo parlato di cloud computing  e degli scenari  futuri che attendono il mondo IT, evidenziando le differenze tra ciò che accade in Italia e ciò che accade nel continente americano.


Leggi tutto “L’IT vista dagli USA”

Videointervista a Massimo Bray, Direttore Editoriale Treccani

Non senza polemiche ultimamente in modo provocatorio il Presidente dell'Istituto Treccani, Giuliano Amato ha annunciato durante un'intervista rilasciata a Repubblica la fine dell'Enciclopedia di carta presagendo un futuro sul Web. Sarà davvero questo ciò che accadrà o alla fine conterà la tradizione di uno dei baluardi della cultura italiana. di questo e altro abbiamo parlato con Massimo Bray – Direttore Editoriale della Treccani.
 
 

Doppia Coppia al Q

Questo non è il risultato di una mano di poker! Voglio con questo titolo solo porre l’attenzione su due siti che in questi ultimi giorni stanno andando fortissimo, ovvero Quora e Qwiki.

Ormai i software o le applicazioni o meglio ancora i siti si diffondono in Rete tramite il passaparola e i “like” su Facebook. Basta poco, davvero poco per far scattare l’epidemia del virus. Chi non ha  ancora ricevuto un invito si sente escluso e  non fa altro che chiedere ai suoi amici di averne uno.

Si sprecano i titoli e gli articoli che parlano di queste due novità.

Anche io non ho resistito alla tentazione di provarli, ecco alcune impressioni su entrambi.

Leggi tutto “Doppia Coppia al Q”

Mind the Bridge apre le porte del GYM

 

La Fondazione ha anticipato a Roma il nuovo volto della palestra imprenditoriale californiana: più accesso e più sponsorizzazioni per favorire le migliori idee innovative italiane
 
22 eventi, una community di quasi 10.000 membri, 12794 livestream alla semifinale di novembre, un canale Youtube tra i 20 più visti al mondo in materia di formazione. Questi i numeri di una iniziativa ogni anno più seguita
 
ROMA, 11 FEB – Partito oggi a Roma il Mind The Bridge Italy Tour 2011. Arrivato alla conclusione della sua quarta edizione, il roadshow della Competizione per Business Plan organizzato dalla Fondazione californiana non-profit Mind The Bridge ha preso avvio nella capitale in occasione della Social Media Week (SMW) – la manifestazione globale incentrata su social e mobile media – presentando alcune importanti novità. 


Leggi tutto “Mind the Bridge apre le porte del GYM”

Riprendiamoci la Politica


“Non c’è una crisi della politica ma piuttosto una crisi di questi politici. Le persone hanno voglia di partecipare ma sentono che chi li rappresenta non li capisce e si muove con logiche che non hanno nulla a che fare con l'interesse collettivo. La Rete è uno strumento che può permettere ai cittadini di riappropriarsi della cosa pubblica”

Basta fare un giro sui social network, in primis Facebook, per capire quanta voglia hanno gli italiani di partecipare, criticare, commentare, condividere ciò che succede nella vita di tutti i giorni. Alcuni  chiamano questo fenomeno cittadinanza attiva altri semplicemente lo bollano come rumore di fondo. Qual è la verità? Ne abbiamo parlato con Nicola Mattina – blogger che insieme ad altri amici ha dato vita a Pensiero Democratico.

Leggi tutto “Riprendiamoci la Politica”

Cercando la “Exit”: Videointervista a Fabrizio Capobianco

Fabrizio Capobianco è sicuramente uno degli startupper italiani più famosi, lui è stato tra i primi a varcare l’oceano per dare vita a Funambol. Con Fabrizio abbiamo parlato del suo futuro visto che ha lasciato appena compiuto 40 anni il timone dell’azienda ed abbiamo parlato di startup. 

“La crisi economica mondiale potrebbe in fondo essere un’opportunità per tutti quei giovani che hanno le idee   e vogliono provare a realizzarle, infatti non avere nessuna ancora e in qualche caso nessuna speranza di posto fisso può e deve essere la spinta per provarci”

httpv://youtu.be/NvKz8vI6pBM

Green? No grazie

“Servono regole e meccanismi abilitanti per favorire lo sviluppo della green economy, purtroppo sento sempre parlare di innovazione ma fatico a vederla nella realtà italiana”

L’Italia non è certo un paese Green, basti pensare all’incapacità di gestire il ciclo dei rifiuti o alla mancanza di banda larga in buona parte dello Stivale. Eppure tutti dovremmo muoverci e darci da fare se vogliamo avere un futuro migliore per noi e per i nostri figli. Uno di quelli che si impegna molto soprattutto sulle tematiche dell’accesso alla Rete è Mauro Lattuada – Presidente dell’Associazione Green Geek, eco quello che mi ha raccontato:

Leggi tutto “Green? No grazie”

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi