Videointervista a Massimo Bray

Non capita spesso, anzi è la prima volta che una persona che ho intervistato diventa Ministro, pertanto ripropongo l’intervista che feci al nuovo Ministro della Cultura, Massimo Bray allora Direttore Editoriale della Treccani.

Ministro Le auguro un grosso in bocca al lupo,  spero che riuscirà a far emergere i tesori di cui la nostra Italia è piena.

P.S un grazie a Data Manager che in questi anni mi ha dato la possibilità di incontrare un sacco di persone competenti ed interessanti

——

Non senza polemiche  in modo provocatorio il Presidente dell’Istituto Treccani, Giuliano Amato ha annunciato durante un’intervista rilasciata a Repubblica la fine dell’Enciclopedia di carta presagendo un futuro sul Web. Sarà davvero questo ciò che accadrà o alla fine conterà la tradizione di uno dei baluardi della cultura italiana. di questo e altro abbiamo parlato con Massimo Bray – Direttore Editoriale della Treccani

Memoto releases documentary about lifelogging

Memoto, the startup behind the stamp sized lifelogging camera, releases a documentary film about the “lifelogging” phenomena. Two film students were sent out in the world to find out how lifelogging is going to change how we remember our lives, how we take care of our health and if there are any risks with documenting your life. The documentary Lifeloggers will be released in public on May 28th. Memoto will hold a press preview at The Next Web conference in Amsterdam April 25th.

(Sweden, April 24, 2013) – Memoto, a Swedish startup with the goal of giving everyone a photographic memory, has financed and produced the film about lifelogging. The documentarywas recorded by Amanda Alm and Ville Bloom, two young students from a film school in Stockholm. They spent six weeks of the summer 2012 to travel the globe and meet pioneers, entrepreneurs and users of lifelogging services. The question they posed was: “how will lifelogging change our lives”?.

At TNW Amsterdam, there will be a press preview of the 25 minute long film. (Sign up for the preview here: https://memoto1.paydro.net/)

“We didn’t know anything about “lifelogging” but we soon realised that it’s a trend that will affect all of us” said Amanda Alm. “It was super exciting to meet people like Gordon Bell and Steve Mann who more or less have invented a whole new way of documenting peoples’ lives. What they had to tell about the future was fascinating.”

Lifelogging – to register your life with technical tools and services – has been an obscure hobby for a few technically minded people. But with wearable computers getting cheaper and the number of smartphone-apps, tracking everything from sleep (i.e Sleeptrack) to exercise (i.e. Runkeeper), exploding, the interest for lifelogging has grown.
 
“Memoto is a part of this trend and we wanted to listen to what other people, who have been active lifeloggers for years, think about the future. Instead of just emailing and asking and keeping the answers to ourselves, we decided to meet them in person, film the meeting and make a movie out of it so more people can take part of the results,” explained Martin Källström, CEO at Memoto.
Lifeloggers will be released in public at www.lifeloggersmovie.com on May 28th. See the trailer for the film here.
 

CROWDFUNDING. QUANTO NE SAI?

Il crowdfunding tirerà fuori il mondo dalla crisi.

Vuoi liberare la tua azienda, il tuo progetto, il tuo sogno dai continui “pitch” ai Venture Capital?

Hai voglia di testare immediatamente la vendibilità del tuo prodotto?

Ti piacerebbe avere totale mano libera nella realizzazione del tuo progetto?

Il Crowdfunding ti permette tutto ciò agendo su questi 3 concetti molto semplici:

1) Connetti il maggior numero di persone possibile alla tua idea;

2) Condividi il progetto, le finalità, i risultati e le difficoltà che potrai incontrare lungo il cammino;

3) Convinci che i soldi che ti saranno affidati sono in buone mani.

 

Queste sono alcune delle cose che Maurizio Imparato sostiene ed insegna nel suo corso, a lui ho fatto alcune domande:

 

Cosa e’ il crowdfunding?

 

Il crowdfunding è letteralmente il “finanziamento dalla folla” ovvero la possibilità che viene data ad una comunità di intervenire finanziariamente in un progetto. A fronte di questo finanziamento possono nascere vari tipi di obbligazioni da parte del finanziato. La modalità più utilizzata è quella del “social lending” ovvero scambio tra finanziato e finaziatore.

 

Quali sono i numeri nel mondo?

 

Il crowfunding nel mondo ha un trend di decisa crescita, l’anno scorso sono stati finanziati progetti per circa 2,8 bilioni di dollari. Quest’anno la previsione è di circa 5,5 bln dollar. Il 60% è fatto negli Stati Uniti il resto in Europa.

 

Qual è la situazione in Italia?

 

La situazione italiana è ancora di fase di start up. Sono stati erogati ad aziende, organizzazioni e privati circa 13.000.000 euro. Le piattaforme attive sono 16. L’Italia è stata la prima nazione al mondo a dotarsi di una legge che regolarmente l’accesso al crowdfunding da parte delle start up. Ancora prima degli Stati Uniti.

Uno dei problemi allo sviluppo massivo di questo strumento è proprio la comprensione di come si attiva e quali elementi di comunicazione vanno inseriti. Cosi come evidenziato anche dal primo rapporto sul crowdfunding realizzato per Il Sole 24 Ore

http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Finanza%20e%20Mercati/2013/01/Crowdfunding.pdf?uuid=960dd8be-5c1b-11e2-a7a6-aaf9d7ba057a

Per saperne di più iscrivetevi al suo seminario :

Crowdfunding. Quanto ne sai?

Giovedì 9 Maggio 2013 ore 14.30-18.30

Sede: Intesa San Paolo Formazione 
Piazza Giovanni Bovio, 22 –  Napoli  

REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

 http://www.aism.org/index.php?option=com_content&view=article&id=905&Itemid=105

 

Il  seminario è rivolto a dirigenti, imprenditori, consulenti aziendali e di marketing ed a quanti ricercano nuove opportunità per la creazione di impresa.

Nel corso dell’incontro, tenuto dal manager, formatore e consulente aziendale della Master Mind Maurizio Imparato, saranno esposti i concetti primari del Crowdfunding ed esaminati i casi di successo, per comprendere il fenomeno e valutare le occasioni di impiego.

Il Crowdfunding, letteralmente finanziamento della folla, è una raccolta di fondi che si sviluppa valorizzando la capacità di relazioni immediate dei social media, la semplicità nel partecipare al progetto grazie all’impiego di piattaforme informatiche e la voglia di sostenere, anche con poco, un idea d’impresa o un progetto.

Questi i numeri: più di 1 milione di campagne su 308 piattaforme per una raccolta di 2.7 bilioni di dollari nel 2012, con un incremento dell’81% nel  2011. Nel 2013 questo volume è destinato a raddoppiare. Nel Nord America e’ cresciuto del 105% lo scorso anno a 1,6 bilioni, in Europa del 65%, a 945 milioni. Usa ed Europa al momento, raccolgono il 95% di tutte le transazioni. L’85% di queste somme sono donazioni, oppure “collette” seguendo il modello kickstarter.

In Italia sono attive sedici piattaforme, per un totale di 30mila progetti, di cui 9mila approvati, con una raccolta di ben 13 milioni di euro.

 

Quote di partecipazione al seminario: 
– Associati AISM € 50,00 fuori campo IVA DPR 6.10.1972,  n. 633, art. 4
– Non associati € 60,00 + IVA 
La quota di partecipazione comprende: materiale didattico e attestato di partecipazione. 

Modalità di svolgimento:
½ giornata ore 14.30 – 18.30 
Si consiglia di portare il proprio tab per favorire la fase di apprendimento attivo.

 

Programma

Crowdfunding ed idea d’impresa:

–      Lo start up

–      Quale forma di Crowdfunding

–      Crowdfunding o Venture Capital

Crowdfunding e gli strumenti:

–       Come raccontare la tua storia in un video

–      Quale piattaforma utilizzare

–      Come veicolare il tuo messaggio

Crowdfunding e Social Media:

–       La chiave del successo di Peeble

–      La chiave del successo di “eternity dice”

–       La tua chiave del successo?

 

 

 

 

 

Il 3 Maggio ci sarà la notte dei Pionieri

Il Concorso “A caccia di Pionieri” è stato un successo: abbiamo ricevuto più di 120 candidature che la giuria composta da soci RENA e i partner del concorso ActionAid ItaliaCNA Giovani Imprenditori, The HUB e La Stampa – ha attentamente valutato. Fra le 120 candidature, abbiamo selezionato 10 storie che riteniamo particolarmente significative per rappresentare il cambiamento e l’innovazione che già stanno avvenendo in Italia.

Annunceremo le 10 organizzazioni selezionate durante “La Notte dei Pionieri”, un grande evento pubblico di premiazione che avrà luogo venerdi 3 maggio a Milano a partire dalle 18.30 presso un location esclusiva, La Triennale di Milano (in via Alemagna 6).

“La Notte dei Pionieri” sarà articolata di diversi momenti: alle 18.30 un aperitivo per iniziare a conoscere i pionieri. Alle 20.30 annunceremo i vincitori e andranno in scena i narratori con i loro storytelling delle 10 storie vincitrici. A partire dalle 22.30 infine inizierà il “Pionieri Party” un momento conviviale per festeggiare la chiusura del concorso.

I protagonisti de “La Notte dei Pionieri” saranno tutte le organizzazioni partecipanti al concorso e non solo i 10 vincitori: vogliamo valorizzare tutte le storie di cambiamento che hanno partecipato al concorso, e creare reti di collaborazione a partire dall’evento di Milano.

L’evento è gratuito e aperto a tutti: Iscrivetevi qui e venite anche voi a conoscere i pionieri e a continuare insieme a RENA il viaggio alla scoperta del cambiamento.

Per conoscere tutti i partecipanti cliccate qui

http://pionieri.progetto-rena.it/ecco-tutti-i-partecipanti-al-concorso-a-caccia-di-pionieri/

Per sapere invece di più su Rena ecco l’intervista a Francesco Russo

 

http://www.techvideo.tv/content/videointervista-francesco-russo-membro-di-rena

ARDUINO Tour – Workshop Base – Napoli 3-5 May 2013

Arduino Tour  fa scalo a Napoli 3/5 maggio 2013

Introduzione.

Il workshop consiste in 16 ore di docenza con il team di Officine Arduino, ed é rivolto a smanettoni, docenti, curiosi, hobbisti, hackers, e chiunque voglia approfondire questo tipo di tecnologia.

A noi piace smanettare con l’elettronica,e ci piace farlo con nuovi amici!
Il fine del workshop é dare una esaustiva panoramica degli impieghi di arduino e permettere agli studenti di realizzare un piccolo progetto alla fine delle due giorni. Lo studente lascerà il corso con una serie di strumenti per orientarsi in una crescente e variegata quantità di materiale rilasciata online.
Il workshop é organizzato con Societing e Riot Studio, un luogo dedicato alla creatività, alla ricerca ed all’innovazione.

Prerequisiti:

Nessuno!: questo workshop é per principianti! Chiunque é benvenuto a partecipare al workshop: nessuna precedente conscenza di programmazione o di elettronica sono richieste.

Cosa portare:

Un computer portatile. Se vuoi smanettare su un particolare dispositivo o rifiuto elettronico tipo lettori/masterizzatori CD/DVD players, VHS, telecomanti, stampanti ti consigliamo di portarli tu.

Cosa ricevo?

Il workshop consiste in 16 ore di formazione da parte del team di Officine Arduino. Oltre alla docenza l’acquisto di questo prodotto consta di unArduino Starter Kit

Prezzi & sconti:

Abbiamo fatto di tutto per tenere il costo del workshop basso, anche se sappiamo che qualcuno non riuscirà a partecipare a questa grande opportunità di condivisione proprio per il prezzo. E’ per questo motivo che abbiamo fissato il costo del workshop a 199 Eur.

Entrambi i prezzi sono IVA esclusi. Non ci sono spese di spedizione perché vi daremo fisicamente noi il kit il giorno del workshop.

Docenti:

Davide Gomba, Mirco Piccin.

Ingresso speciale per gli utenti del forum di Arduino (domenica):

E’ molto importante per noi conoscere i nostri amici del forum di Arduino: conoscerli fisicamente. Se sei un utente del Forum di Arduino con più di 50 post puoi venire a smanettare con noi la domenica e contribuire attivamente alla realizzazione dei progetti degli utenti del workshop.

Come abbiamo scritto sopra, ci piace smanettare con gli amici e questo ci é sembrato il modo migliore per sostenere la comunità locale di Arduino. Ovviamente abbiamo dovuto limitare l’ingresso a 5 utenti del forum. Se volete partecipare registratevi qui.

PROGRAMMA:

L’iniziativa è promossa e organizzata con Societing e Riot Studio

16 ore di docenza con il team di Officine Arduino rivolte a smanettoni, docenti, curiosi, hobbisti, hackers, e chiunque voglia avere un’esaustiva panoramica degli impieghi di arduino e realizzare un piccolo progetto alla fine delle due giorni.

Prerequisiti:

Nessuno!: questo workshop é per tuttii! Chiunque é benvenuto a partecipare al workshop: nessuna precedente conoscenza di programmazione o di elettronica sono richieste.

PROGRAMMA:

Venerdi 3 maggio:

inaugurazione dell’evento

ore 19 introduzione ad ARDUINO

ore 20 concerto aperto al pubblico

Sabato 4 maggio:

  • Presentazione dei docenti
  • Introduzione ad Arduino
  • Le schede Arduino sul mercato
  • l’IDE di Arduino
  • Le basi di programmazione
  • Blink – il tuo primo programma Arduino
  • Variabili sul Blink
  • PWM: Cos’é e cosa ti permette di fare.
  • Esempi di Input Digitali. Condizioni logiche (if(), while(), …)
  • Input Analogici. Esempi: luce e temperatura.
  • Mappare sensori ed attuatori

Domenica 5 maggio:

  • re-vamp of DAY 1
  • Controllare carichi più grandi: MOSFET.
  • Smoothing: tecniche di filtraggio dei sensori
  • Come può comunicare Arduino: la comunicazione seriale
  • Realizza il tuo progetto: cosa vuoi fare?
  • Realizza il tuo progetto!

tutte le informazioni per partecipare le trovate esclusivamente utilizzando questo link

 

AppsBuilder vola a Disrupt New York!

La piattaforma per la creazione self service di app mobili è tra le startup selezionate, che rappresenteranno l’Italia all’evento Tech più atteso dell’anno

 

TECHCRUNCH DISRUPT NY 2013

New York City | 27 aprile – 1 maggio 2013

StartUp Alley – Exhibit Hall – Italian Pavilion Area

 

Milano, 24 aprile 2013 – A TechCrunchDisrupt NY 2013, atteso evento vetrina di nuove startup destinate a rivoluzionare lo scenario tecnologico, parteciperà – nella giornata del 30 aprile – anche AppsBuilder (apps-builder.com ), l’innovativa realtà Made in Italy ideatrice di un sistema cloud per la creazione self service di app mobili multipiattaforma.

Con un’area dedicata nel padiglione Italia, all’interno dell’area dimostrativa StartUp Alley Daniele Pelleri e Luigi Giglio, giovanissimi fondatori di AppsBuilder ed esponenti di una generazione emergente di startupper, illustreranno le funzionalità della loro piattaforma e racconteranno come da un’idea originale sia nato un vero e proprio progetto imprenditoriale, grazie al supporto di manager di lunga esperienza (Massimiliano Magrini di United Ventures e Mario Mariani di The Net Value ).

Le giovani aziende che si presenteranno al pubblico nell’area StartUp Alley il 29 e 30 aprile avranno la possibilità di essere elette Audience Choice Winner direttamentedal pubblico. La vincitrice sfiderà le startup scelte per la competizione chiave dell’evento: Startup Disrupt Battlefield. AppsBuilder potrebbe essere una di loro e avere l’opportunità di presentare le funzionalità della piattaforma di fronte a una giuria di giornalisti di TechCrunch, imprenditori, investitori, venture capitalist e business angel: il meglio della Silicon Valley. In palio, 50mila dollari e l’ambita “Disrupt Cup”.

“La partecipazione al TechCrunch Disrupt ci offre un’imperdibile opportunità di visibilità e networking, oltre che la possibilità di confrontarci con realtà giovani e ambiziose simili alla nostra, intenzionate a portare avanti un’idea dinamica e innovativa di imprenditorialità”, commenta Daniele Pelleri, AD e co-fondatore di AppsBuilder. “Dopo la partecipazione al Mobile World Congress di Barcellona, la nostra presenza al TechCrunch Disrupt 2013 conferma la determinazione di AppsBuilder a espandere i propri orizzonti di business e rendere internazionale il proprio brand”.

Apps-Builder.com è una piattaforma online, che consente a chiunque, con un percorso guidato di appena 4 passaggi, di creare applicazioni dal design professionale, compatibili con i principali dispositivi mobili (iPhone/iPod, iPad, smartphone e tablet Android, Windows Phone 7.5 e 8 e BlackBerry 10), oppure di convertire i contenuti del proprio sito in modalità mobile con la Web App HTML5 (sito mobile).

 

AppsBuilder è una realtà tutta italiana, che ha iniziato a prendere forma nel 2010 dalla mente di due giovani studenti di ingegneria informatica del Politecnico di Torino: Daniele Pelleri (27 anni) e Luigi Giglio (25 anni) hanno lanciato ufficialmente ad aprile 2011 la startup grazie al sostegno iniziale di Massimiliano Magrini (United Ventures ), lead investor dell’operazione, e di Mario Mariani (The Net Value ), che li hanno sostenuti nella fase di seeding. Sono stati loro, i due Angel Investor, che hanno convinto i gestori dei fondi Vertis Venture Zernike Meta Ventures , a finanziare la Startup Internet con un’iniezione di capitale pari a 1,5 milioni di euro (23 ottobre 2012).

TechCrunch Disrupt NY 2013 (http://techcrunch.com/events/disrupt-ny-2013 ) è la quarta conferenza annuale di TechCrunch che si svolge a New York City. Il format dell’evento prevede confronti tra i principali leader di settore sui nuovi prodotti e le aziende coinvolte. Al mattino, dibattiti sulle novità tecnologiche nei vari settori mentre il pomeriggio è riservato alla Startup Battlefield, durante la quale parteciperanno 30 nuove aziende che si presenteranno sul palco per la prima volta e selezionate tra più di 1000 richieste pervenute a livello mondiale. Alla conclusione della conferenza, la società vincitrice riceverà un premio di 50.000 dollari e la Disrupt Cup. La conferenza si svolge dal 27 aprile al 1 maggio 2013 presso il Manhattan Center, 311 West 34th Street (at 8th Ave.) Manhattan, NY.

AKAMAI PUBBLICA IL RAPPORTO SULLO STATO DI INTERNET RELATIVO ALL’ULTIMO TRIMESTRE 2012

Oltre il 200% di attacchi DDoS in più rispetto al 2011

Italia: connessioni broadband in aumento del 9,5%, ma siamo ancora penultimi in Europa

 

MILANO, 23 aprile 2013 – Akamai Technologies, Inc. (NASDAQ: AKAM), una delle principali piattaforme cloud che consente di offrire agli utenti un’esperienza online sicura e a elevate prestazioni, in qualunque parte del mondo e su ogni dispositivo, ha pubblicato il Rapporto sullo Stato di Internet relativo al quarto trimestre 2012 (disponibile all’indirizzo www.akamai.com/stateoftheinternet).

Basato sulle informazioni raccolte dalla Akamai Intelligent Platform il rapporto offre un’analisi approfondita di dati quali, tra gli altri, velocità di connessione, penetrazione di Internet e origine degli attacchi informatici. 

Il Rapporto seguente include anche un’analisi degli attacchi DDoS registrati durante lo scorso anno e un esame dell’utilizzo di browser mobile per tipologia di connessione al network, effettuato tramite Akamai IO.

Qui di seguito, i principali rilevamenti europei e italiani. 

Penetrazione globale di Internet

Sono quasi 700 milioni e provengono da 240 Paesi, gli indirizzi IPv4 unici che, nel quarto trimestre 2012, si sono connessi alla Akamai Intelligent Platform: circa 4,2% in più del trimestre precedente e 13% in più rispetto allo stesso periodo nel 2011.

Poichè, in molti casi, un singolo indirizzo IP rappresenta più individui, Akamai stima che il numero totale di utenti web unici connessi alla sua piattaforma durante il trimestre sia ben superiore al miliardo.

Per quanto riguarda l’Europa, confrontando i dati anno su anno, i livelli di crescita vanno dal 3% della Germania (al quarto posto nella classifica globale), al 21% dell’Italia. E’ infatti proprio il nostro Paese ad avere registrato il maggior incremento di indirizzi IPv4 in Europa, piazzandosi al nono posto nella classifica globale.

Traffico legato agli attacchi informatici

Attraverso i rilevamenti di un set distribuito di agenti attivi su internet, Akamai è in grado di monitorare il traffico legato agli attacchi informatici e individuare sia i Paesi origine del maggior numero di attacchi sia le porte loro obiettivo.

Anche nell’ultimo trimestre 2012, la Cina continua ad essere la principale fonte di attacchi, essendo responsabile del 41% di quelli osservati, mentre gli USA permangono in seconda posizione, generando il 10% degli attacchi.  

Esaminando la distribuzione geografica del traffico legato agli attacchi, nel quarto trimestre 2012, l’Europa è stata responsabile di quasi un quarto del totale. In nona posizione nella classifica globale, l’Italia è stata origine dell’1,6% degli attacchi, in calo – seppur di poco (0.1%) – rispetto al trimestre precedente.

La Porta 445 (Microsoft-DS) continua ad essere la più colpita (dal 29% degli attacchi), seguita dalla Porta 23 (Telnet), con il 7,2%.

Focus sugli attacchi DDoS: un aumento anno su anno pari a oltre il 200%

Per la prima volta, il Rapporto sullo Stato di Internet include un focus sugli attacchi DDoS così come riscontrati dai clienti Akamai. Nel 2012, i clienti Akamai hanno registrato 768 attacchi DDoS, più del 200% rispetto al 2011. Il 35% di questi ha colpito aziende del settore Retail/Travel e il 22% l’area Media e Entertainment. Segue poi il settore finance ed enterprise, (soggetto al 20% degli attacchi), l’hi-tech (colpito dal 14% delle minacce) e, infine, il settore pubblico (9%). I 768 attacchi sono stati riportati da 413 aziende: molte di esse sono dunque state vittime di attacchi ripetuti.

Adozione broadband: Paesi Bassi e Svizzera ancora i più veloci d’Europa

Nell’ultimo trimestre 2012, le connessioni broadband (superiori ai 4 Mbps) continuano ad andare per la maggiore con tassi di adozione superiori al 45% nella maggior parte dei Paesi europei.

Svizzera e Paesi Bassi si trovano al secondo e terzo posto della classifica globale e dominano dunque la classifica europea con la più alta percentuale di connessioni a banda larga (82%). Al terzo posto in Europa si trova invece la Repubblica Ceca, al 72%.

Rispetto allo scorso anno, in generale, la banda larga è sempre più diffusa in tutti i Paesi europei, ad eccezione di Italia e Turchia – rispettivamente penultima e ultima in classifica – dove invece è addirittura diminuita dello 0.2%. Ma non disperiamo, perché, se i dati anno su anno sono tutt’altro che soddisfacenti, l’ultimo trimestre 2012 ha dato segni di ripresa: è proprio l’Italia infatti il Paese che ha registrato l’incremento maggiore da un semestre all’altro (+9.5), stabilizzandosi al 28%.

Anche l’high broadband continua a crescere: durante il quarto trimestre 2012, più della metà delle nazioni europee hanno registrato il 10% delle connessioni alla piattaforma Akamai superiori ai 10 Mbps. La Svizzera guida la classifica europea con il 23% di connessioni high broadband, seguita dai Paesi Bassi al 21% e dalla Svezia al 19%.

Rispetto allo scorso trimestre, l’adozione di high broadband è aumentata anche in Italia (+6.2%): ad oggi il 2,8% degli italiani utilizza connessioni al di sopra dei 10 Mbps, una crescita del 20% rispetto allo stesso periodo lo scorso anno.

Rispetto al 2011, il picco medio della velocità di connessione è aumentato di oltre il 10% in tutta Europa. Casi particolarmente rilevanti sono stati quelli di Gran Bretagna (dove il picco è aumentato del 44% attestandosi ai 30,5 Mbps), Spagna (+40%, oggi a 27,8 Mbps) e Austria (+40%, oggi a 25,9 Mbps). E’ invece l’Irlanda ad avere registrato l’aumento anno su anno più basso (+12%, oggi a 27 Mbps).

La Romania ha riscontrato il più alto picco medio di connessione del trimestre (42.6 Mbps), seguita da Svizzera (34.2 Mbps) e Belgio (33.4 Mbps).

Il picco di velocità di connessione raggiunto in Italia è pari a 19.4 Mbps, maggiore del 18% rispetto allo scorso anno e dell’1.2% rispetto al trimestre precedente.

Negli ultimi cinque anni e nel 2012 in particolare, sono aumentati, a livello globale, i valori medi delle metriche utilizzate da Akamai per ‘misurare’ internet: stiamo riscontrando una sempre maggiore disponibilità di banda larga e una sempre più elevata velocità di connessione”, spiega il redattore del Rapporto sullo Stato di Internet, David Belson di Akamai. “Questa combinazione di fattori aprirà sicuramente le porte all’innovazione per quanto riguarda l’utilizzo di internet sia da parte delle aziende sia da parte dei privati”.

Connettività mobile: connessioni più veloci per gli utenti austriaci

Il quarto trimestre 2012 ha registrato una velocità media di connessione mobile tra gli 8 Mbps e i 345 Kbps.  Il provider che ha offerto la velocità di connessione maggiore è un austriaco, che ha superato gli 8 Mbps con un aumento pari a quasi il 9% rispetto al trimestre precedente. Esaminando il picco medio di velocità di connessione, è invece un provider spagnolo a salire sul podio, con 44 Mbps.

In Italia esiste un divario di circa 1.5 Mbps tra il provider che offre la velocità di connessione mobile media maggiore (3.1 Mbps) e quello che offre la velocità media minore (1.6 Mbps). Le velocità di connessione massime offerte dagli operatori italiani vanno dai 16.5 Mbps ai 13.1 Mbps. 

La maggior parte (35,3%) delle richieste globali su reti cellulari connesse alla Akamai Intelligent Platform provengono da dispositivi che utilizzano l’Android Webkit, seguiti da Safari Mobile (32,6%).

I trend cambiano nel momento in cui vengono inclusi nell’analisi tutti i network (non solo quelli cellulari): in questo caso, da Safari Mobile giungono circa il 58,7% delle richieste e da Android Webkit circa il 21,7%.

Il rapporto sullo stato di Internet di Akamai

Il rapporto trimestrale di Akamai sullo stato di Internet, basato sulle informazioni raccolte dalla Akamai Intelligent Platform, approfondisce aspetti importanti di Internet, come la velocità di connessione per area geografica, i Paesi origine di attacchi informatici e la connettività mobile, analizzando inoltre le principali tendenze nel corso del tempo. Per ulteriori informazioni e per accedere ai Rapporti precedenti:

www.akamai.com/stateoftheinternet

 

Per scaricare le tabelle presenti nel rapporto sullo stato di Internet del quarto trimestre 2012:

http://wwwns.akamai.com/soti/soti_q412_figures.zip

 

 —————

Informazioni su Akamai

Akamai offre servizi di cloud computing per ottimizzare la fruizione di contenuti, applicazioni, video online e garantire transazioni sicure su qualsiasi dispositivo e da qualsiasi luogo. Nucleo centrale dell’offerta dell’azienda è la Akamai Intelligent Platform™, che assicura ottime performance, alta disponibilità e scalabilità, per consentire a chiunque abbia un business online di soddisfare le aspettative dei clienti. Akamai permette di migliorare l’esperienza degli utenti connessi da dispositivi mobili, garantendo disponibilità ininterrotta e permettendo alle aziende di sfruttare i vantaggi del cloud in tutta sicurezza. Per maggiori informazioni: www.akamai.com o blogs.akamai.com.

L’Outsourcing e la rivoluzione del Cloud Computing – Roma 8 Maggio

L’evento è organizzato da European Outsourcing Association in collaborazione con il CDTI di Roma

Roma, 8 maggio 2013

 

Hotel Aleph

Via di San Basilio, 15

00185 Roma

RSVP: marketing@cms-aacs.com

 

AGENDA

 

16.00 pm Registrazione 
16:30 pm  Benvenuto e Presentazione della European Outsourcing Association – Italy 

Avv. Italo de Feo – Presidente EOA Italy e Partner CMS Adonnino Ascoli  & Cavasola Scamoni

 

Ing. Dulce Casadiego – EOA Italy – Director International Affairs e Managing Director – Esource Italy 

 

16:45 pm  Il Cloud nell’Outsourcing: benefici, opportunità e rischi nella prospettiva dei clienti e dei fornitori 

Ing. Alessandro Musumeci – Presidente del  CDTI e Direttore Sistemi Informativi,Ferrovie dello Stato

 

Ing. Roberto Vicentini – Amministratore Delegato  Aletea S.p.A.

 

Domande e dibattito

 

Moderatore: Avv. Matia Campo CMS Adonnino Ascoli  & Cavasola Scamoni

 

17:30 pm Outsourcing e Cloud Computing: aspetti  legali e contrattuali 

Avv. Italo de Feo – Avv. Marco Leone  CMS Adonnino Ascoli  & Cavasola Scamoni

 

17:50 pm Il Cloud computing nel mondo bancario 

Avv. Giuseppe Bellazzi   – Direzione Legale e Contenzioso Intesa Sanpaolo Group Services S.c.p.a.

 

18:10 pm Work the way you live! 

Dott. Luca Giuratrabocchetta   – Country Manager  Google Enterprise,  Italy

 

18:30 pm 

 

Domande e dibattito 
18:45 Chiusura e Aperitivo 

 

 

 

AFGHAN WEST voci dai villaggi – libro video-fotografico

Il 10 maggio 2013

esce il libro video-fotografico

AFGHAN WEST

voci dai villaggi

di Katiuscia Laneri – Elisabetta Loi – Samantha Viva

 Bonfirraro Editore 

IL LIBRO 
Il processo di transizione che è in atto in Afghanistan è di assoluta rilevanza storica. Partendo da questa considerazione, in occasione di un media tour di una decina di giorni, svoltosi tra Herat, Shindand e Bala Boluk, un gruppo di giornaliste hanno pensato bene di immortalarlo in un quadro più ampio, in maniera da poter lasciare una traccia tangibile che non vada perduta nelle pieghe, a volte marginali, di un articolo di cronaca. A partire dalle interviste raccolte tra i militari della missione ISAF, tra gli abitanti dei villaggi, tra i governatori e i generali afgani, nasce l’idea di un libro, che possa raccontare l’Afghanistan di oggi e cercare di leggere i risvolti che l’apporto e il contributo dei militari italiani, soprattutto nella parte ovest, avranno sul nuovo volto dell’Afghanistan di domani. Oltre alla parte testuale, il progetto che le giornaliste Samantha Viva, Katiuscia Laneri e la fotoreporter Elisabetta Loi hanno realizzato, comprende una vasta raccolta di foto e un video, per documentare in maniera completa e non univoca, ma avvalendosi di tre diversi livelli comunicativi, un viaggio in un universo meno noto di un paese che vive ancora sotto l’etichetta di avamposto dei Talebani. Non si sa niente della realtà del posto e delle sue difficoltà, di come la gente stia cercando di affrancarsi dalla criminalità, dall’oppio, dai pregiudizi e dall’isolamento. Il messaggio che a volte traspare dalle numerose attività che i nostri militari svolgono, in un paese così contraddittorio e complesso e di quanto il suo popolo sia legato al nostro, merita più attenzione, soprattutto visto il riconoscimento del cosiddetto “sistema Italia” quale modus operandi che ha fatto scuola e ha fornito competenze e suggerimenti indispensabili per far sì che nel 2014, con la fine della missione ISAF, o il suo molto più probabile ridimensionamento nel numero e nelle funzioni, il popolo afgano sia finalmente indipendente. Il lungo processo che è ormai giunto alla sua quarta fase ha visto anche il riassetto delle capacità militari e delle forze locali di polizia afgane, che ogni giorno acquistano sicurezza e capacità, grazie all’affiancamento costante dei nostri reparti specializzati come i MAT e i PAT, per non parlare delle numerosi innovazioni introdotte in ambito non solo strategico ma anche culturale e sociale, primo fra tutti l’ingresso delle donne nell’esercito. Anche la battaglia per i diritti delle donne merita uno spazio adeguato per non incorrere in facili qualunquismi e approssimazioni occidentaliste ad un fenomeno che rientra in un universo complesso come quello del mondo islamico. Tutti questi spunti meritano quindi una riflessione più ampia della pagina di un quotidiano e vengono forniti, al lettore, nell’ottica di un quadro di comprensione più ampio, senza la pretesa di raccontare l’Afghanistan in un centinaio di pagine o con occhio da studioso, ma con la volontà di fornire, a chi sa poco o nulla dell’argomento, il resoconto della gente che vive il suo contesto con partecipazione e consapevolezza.

LE AUTRICI

L’autrice del testo. Samantha Viva, nata a Catania nel 1977, ha iniziato la carriera giornalistica nel 2001, collaborando per quotidiani on-line e periodici che trattavano storie di immigrazione, per poi approdare al quotidiano La Sicilia, su cui scrive di sociale, volontariato e cultura. Cura, altresì, l’ufficio stampa dell’antiracket etneo, ovvero “Un’area di crisi nostrana” come ama definirla. L’amore per i viaggi e per le culture lontane si è presto trasformato in una esigenza di conoscenza anche delle aree di crisi all’estero, per questa ragione, dopo aver conseguito un master di secondo livello per inviati di guerra promosso dall’università Roma Tor Vergata, la fondazione Maria Grazia Cutuli, lo Stato Maggiore Difesa, la CRI e il Corriere della Sera. Si è recata in Libano e di recente in Afghanistan, raccontando nei suoi reportage da freelance, storie di donne e di uomini che vivono ogni giorno realtà difficili. Dottore di ricerca in italianistica, ha pubblicato numerosi saggi e articoli sulla letteratura del Novecento, in particolare su Sciascia. È autrice di testi teatrali e ha debuttato in teatro con un atto unico dal titolo “Scatole Cinesi”, nel 2011.

L’autrice del video. Katiuscia Laneri napoletana, ha studiato come Operatore Turistico prima di cimentarsi nel giornalismo nel 1994 e diventare un volto noto dell’informazione locale. Dieci anni dopo decide di fare della telecamera i suoi occhi e le sue orecchie perché i telespettatori potessero “vivere” la notizia. Come videoreporter ottiene un riconoscimento da Assovetro all’VIII Concorso Giornalistico Nazionale, è Premio Cilento 2006; Premio Città di Salerno 2009; Premio Donna Speciale per Donne all’Opera 2010. È direttore responsabile della rubrica tv “Special”, amministratore unico di Kappaelle Format&Communication Srl, scrive per Mille Canali (Il Sole 24 Ore Edizioni) e ha pubblicato di recente il romanzo “Viaggio di Vita di Videoreporter”. Embedded dal 2009, questa è stata la sua seconda esperienza in Afghanistan dopo altrettante in Libano ed una in Kosovo. Ha seguito il VI° corso SMD-FNSI per Giornalisti destinati ad operare in aree di crisi ed il 32° CO.CI.M. (Corso in Cooperazione Civile-Militare) al CASD (Centro Alti Studi della Difesa) di Roma.

L’autrice delle foto. Elisabetta Loi è nata a Lanusei nel 1974. La grande passione e determinazione del padre le hanno trasmesso l’amore per la fotografia e per il fotogiornalismo. I suoi servizi vengono pubblicati quotidianamente da L’Unione Sarda e da periodici e agenzie fotogiornalistiche nazionali e internazionali tra le quali il Corriere della Sera, l’Ansa, e l’agenzia Kikapress.Nei suoi reportage spazia dalla cronaca allo sport. Dal 2007 realizza in tutta la Sardegna reportage di viaggio; i suoi servizi vengono utilizzati per promuovere Enti e Istituzioni e pubblicati su diversi periodici nazionali, tra cui Bell’Italia, InViaggio e Atmosphere di Meridiana Fly. Nel 2009, durante i duri cicli di chemioterapia a cui è stata sottoposta, è nato l’interesse verso l’Afghanistan e verso la missione ISAF a cui i soldati della Brigata Sassari stavano partecipando. Nel 2011 ha partecipato al corso di alta formazione di fotogiornalismo presso L’Agenzia Contrasto di Milano. Nel 2012 parte da embedded in Afghanistan al fianco dei militari della Brigata Sassari. Ad ottobre dello stesso anno partecipa al corso dello SMD sulla conoscenza e prevenzione del rischio in aree di crisi e a dicembre, al fianco della Brigata Taurinense, ha continuato a documentare la missione ISAF in Afghanistan.

TITOLO LIBRO: AFGHAN WEST voci dai villaggi
AUTORE: Katiuscia Laneri – Elisabetta Loi – Samantha Viva
EDITORE: BONFIRRARO –
Pagine: 168
Formato: 23×22 cm
Illustrazioni: corredato da immagini a colori e video
Prezzo: € 26,00
Edizione: 2013
ISBN 978-88-6272-064-9

Romano Prodi è il più “presidenziabile” secondo i fan degli account dei politici su Facebook

Secondo i dati provenienti da 23 fanpage Facebook di politici e partiti, Prodi è il nome più ricorrente nei post dedicati alle elezioni del Presidente della Repubblica; Bonino secondo nome più frequente tra quelli dei “candidati” e Amato terzo. Gabanelli protagonista negli ultimi due giorni.

Dati registrati da Decisyon, tramite ECCE/Customer, tra il 10 e il 17 aprile

Milano, 18 aprile 2013 – Le trattative tra le forze politiche per concordare il nome nuovo Presidente della Repubblica fervono sino all’ultimo.  Ma nelle fanpage di Facebook dei principali politici e dei partiti un nome risalta fra tutti: Romano Prodi. Tra tutti i post in cui vengono citati dei politici in merito all’elezione del Capo dello Stato, ben 404 lo citano: uno su quattro.

Emma Bonino si attesta invece al secondo posto, preceduta da Bersani e Renzi che non concorrono però a questa elezione, mentre Amato si conferma come il terzo “candidato” più citato.

ECCE/Customer, soluzione CRM social di Decisyon che monitora in tempo reale l’engagement sociale e la brand reputation dei protagonisti della politica, ha analizzato i  post e i commenti apparsi sulle 23 fan page ufficiali su Facebook di partiti e personaggi politici negli ultimi 7 giorni, per individuare i termini più frequenti collegati al tema dell’elezione del Presidente della Repubblica. I tag che sono stati utilizzati per individuare i nomi correlati sono stati: Napolitano – Presidente Repubblica – Quirinale – Prodi – Amato – Bonino – Quirinarie – Zagrebelsky – Finocchiaro – D’Alema – Gabanelli.

Dall’analisi è emersa la classifica dei nomi dei politici più citati in relazione a questi tag:

 

Decisyon, tramite ECCE/Customer, non entra nel merito dei contenuti, ma individua i trend nelle azioni dei fan e, così facendo, è in grado di fornire una lettura delle tendenze dell’opinione pubblica e dei fenomeni sociali” afferma Cosimo Palmisano, VP Social CRM di Decisyon. “Nel caso della Elezione del Presidente della Repubblica, abbiamo analizzato il dibattito che ferve negli account dei principali politici e dei vari partiti. Questo ha permesso da un lato di delineare i principali topic legati a questa elezione, dalla discussione sulla figura di Romano Prodi, ai dibattiti interni al PD, alla candidatura lanciata dal M5S della giornalista Milena Gabanelli; dall’altro, ha consentito di individuare la frequenza delle citazioni dei nomi collegati all’Elezione, indicizzandone così la popolarità presso gli appassionati di politica”

Il nome di Romano Prodi risulta quindi essere quello più discusso sui profili dei politici su Facebook: stacca tutti per numero di post in cui è citato, tre volte superiore a quello della seconda in classifica, Emma Bonino, e quasi quadruplo rispetto al numero del terzo classificato, Giuliano Amato.

I dati relativi alle prime posizioni segnalano come il PD sia protagonista in questa elezione del Presidente della Repubblica. Il dibattito interno successivo alle affermazioni di Matteo Renzi sulla candidatura di Franco Marini, con la conseguente replica di Anna Finocchiaro, e le trattative per la composizione del governo Bersani hanno contribuito ad attestare il nome del segretario del PD come il secondo tag più citato, seguito da Renzi, terzo, e da Angela Finocchiaro, sesto assoluto e quarto tra i tag dei “presidenziabili”.

La popolarità di Milena Gabanelli e il battage mediatico degli ultimi tre giorni sulla proposta del M5S di appoggiarla come candidata alla Presidenza, hanno permesso alla giornalista di recuperare posizioni sui nomi più citati e di attestarsi così al quinto posto tra i possibili “candidati”.

 

* * *

 

ECCE/Customer – Decisyon
ECCE/Customer è una soluzione CRM sociale sviluppata da Decisyon Inc. che combina analitica, coinvolgimento in tempo reale, gestione dei flussi di lavoro e integrazione nei sistemi aziendali. Rappresentando la nuova generazione di social CRM, ECCE/Customer aiuta le aziende a raccogliere in maniera organica gli insight da Facebook, Twitter e altri social network per tenere traccia delle performance sociali dei brand competitor, creare campagne, misurare e prevederne l’efficacia e integrare il dato social con quello aziendale.

For more information, visit www.eccecustomer.com

 

Decisyon
Fondata nel 2005, Decisyon, Inc. offre ad aziende, produttori e brand di tutto il mondo soluzioni esclusive di software aziendale collaborativo che integrano analisi, pianificazione ed esecuzione in un unico ambiente.

Costruito su un innovativo motore di analisi, le applicazioni sviluppate su Decisyon permettono ai team aziendali di:

  • Comprendere perché in passato siano state prese certe decisioni;
  • Accedere a qualsiasi tipo di dato strutturato e non strutturato, ovunque questo si trovi;
  • Collaborare a qualsiasi livello di processo o dato;
  • Unire i puntini attorno a fasi decisionali, qualunque sia la loro necessità;
  • Determinare il miglior modo di agire;
  • Eseguire la transazione e i processi in tempo reale.
Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi