L’EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA PER IL CONTRASTO ALLA CONTRAFFAZIONE

Alla Camera dei Deputati l’Intergruppo parlamentare  per la tutela del marchio aziendale presieduto dall’On. Guido Galperti ha incontrato Giuseppe Pacotto, CEO di  TESISQUARE®, per un confronto sulle evoluzioni tecnologiche per la lotta alla contraffazione finalizzata a tutelare i marchi del lusso 

Dalla tutela del marchio tramite le nuove tecnologie ICT nascono nuove opportunità per la valorizzazione del settore luxury del nostro Paese” – ha dichiarato l’On. Guido Galperti, Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la tutela del marchio aziendale in occasione del recente incontro tenutosi a Roma presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati al quale ha partecipato anche Marco Felisati in rappresentanza di Confindustria. Per Galperti: “L’utilizzo illegale di un marchio aziendale, da parte di un soggetto contraffattore, fa venir meno il valore che, attraverso tale marchio, l’acquirente attribuisce ad un determinato bene”.

E’ intervenuto all’incontro, tra gli altri, anche l’On. Angelo Senaldi, Segretario della Commissione parlamentare per la lotta alla contraffazione. “Le nuove tecnologie – ha precisato – garantiscono una doppia tutela. Quella dei marchi, innanzitutto, la cui contraffazione causa danni economici e di reputazione. E quella dei consumatori, che hanno nuove opportunità di verifica su autenticità e provenienza di ciò che acquistano. Data la flessibilità di utilizzo che li caratterizza, i nuovi strumenti possono agire su un tema cruciale, quello della fiducia nel rapporto tra produttore e consumatore”.

 [amazon_link asins=’6202449527,B000NVSSDM,B00ESN5YYC,B01KJK4H3Q,8817058610′ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’83217d72-d03a-11e7-bfa6-0314a8f2e16c’]

L’Intergruppo ha ospitato Marco Felisati in rappresentanza di Confindustria e Giuseppe Pacotto, CEO di TESISQUARE®, che ha presentato Tesi PYB (https://tesipyb.com), un sistema di certificazione ad alta tecnologia che garantisce al consumatore l’autenticità dei prodotti luxury e permette la loro tracciabilità prima e dopo l’acquisto, per tutti gli anni di vita del prodotto. “Tesi PYB rappresenta un importante strumento di lotta alla contraffazione – ha sottolineato Giuseppe Pacotto, CEO di TESISQUARE® – perché consente sia al Brand che al consumatore di monitorare ogni singola unità di prodotto e di intraprendere una serie di azioni finalizzate alla salvaguardia dell’autenticità, in una logica di condivisione delle informazioni”.

Il Brand può infatti disattivare il codice identificativo della singola unità di prodotto in caso di furto, vendita attraverso canali non autorizzati o presenza di codici identici (etichette contraffatte). Inoltre, attraverso l’App per smartphone e tablet, i clienti possono leggere il codice identificativo e verificare l’autenticità di qualsiasi prodotto in-store, on-line o in altri ambiti, segnalando eventuali prodotti fake e condividendo l’informazione di proprietà e autenticità anche attraverso i social network.

 L’Italia ha prodotto negli anni dei brand prestigiosi che godono di fama internazionale e che subiscono da anni danni economici e reputazionali derivanti dal fenomeno della contraffazione. Il mercato del falso, come segnala il rapporto CensisMinistero dello Sviluppo Economico, vale, solo in Italia, 6,9 miliardi di euro (in crescita del +4,4% rispetto al 2012). Le tecnologie ICT ed una costante opera di sensibilizzazione culturale rappresentano delle possibili soluzioni a questo fenomeno. 

 INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER LA TUTELA DEL MARCHIO

L’Intergruppo, specificamente dedicato alla tutela del marchio, è stato costituito all’inizio dell’anno ed ha tra i suoi principali obiettivi quello di approfondire le questioni relative alla materia e dialogare e condividere le diverse esperienze con i colleghi degli altri Parlamenti, principalmente europei, al fine di creare un movimento di opinione consapevole sull’importanza e sul valore del marchio. Tutto ciò al fine di dare un contributo importante anche in un Paese come il nostro dove il marchio è un bene economico da tutelare, non solo ed esclusivamente per le singole aziende ma per l’intero Sistema Paese.  Il Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la tutela del marchio è l’On. Guido Galperti.  Fanno parte dell’Intergruppo circa 30 parlamentari, tra Camera e Senato.

 TESISQUARE® – Where IT happens è la piazza delle soluzioni software collaborative nella quale persone, tecnologie e processi vengono interconnessi. L’azienda è protagonista da 20 anni nel mondo dell’Information Technology, con una presenza estesa a livello internazionale, un fatturato superiore ai 25 milioni di euro ed oltre 5.000 clienti. Le soluzioni di TESISQUARE® gestiscono ogni anno circa 100 milioni di transazioni e sono utilizzate in oltre 80 paesi da un network di 25.000 aziende; consentono di digitalizzare i processi lungo la supply chain estesa, dal produttore al consumatore finale, generando valore attraverso una piattaforma integrata di Sourcing and Procurement, Supply Chain Execution, Transportation Management, Retail and e-Commerce. TESISQUARE® abilita inoltre la collaborazione e la visibilità in tempo reale grazie a capabilities trasversali in ambito Governance, Risk and Compliance, Digital Transformation, E2E Control Tower e Supply Chain Finance: veri e propri acceleratori che permettono alle aziende di evolvere più rapidamente nel loro percorso di innovazione. La leadership in ambito supply chain execution e visibility è stata riconosciuta anche dalla principale società a livello mondiale di ricerca e analisi in ambito IT.             

Marketing & Big Data – La strategia Omnicanale in Italia è fondamentale per 2 imprese su 3, ma solo 1 su 10 sa interpretare i dati sul cliente

 

 Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano

www.osservatori.net

 Osservatorio Omnichannel Customer Experience

  

Sono 31,7 milioni[1] (pari al 60% della popolazione di età superiore a 14 anni) gli italiani che utilizzano Internet in una o più fasi del processo di acquisto, ma la personalizzazione del contenuto in funzione dell’utente che accede a un sito o a un’app non è ancora particolarmente diffusa: il 29% delle aziende analizzate la fa, il 43% ci sta lavorando, ma il 28% non l’ha ancora inserita nella tabella di marcia. Più della metà delle aziende intervistate non ha un unico Crm in cui raccoglie tutte le informazioni sull’anagrafica clienti provenienti dai diversi prodotti/brand/canali.

[amazon_link asins=’8811682479,8838789894,8868951886,8848131549,8891621854′ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e1e638e4-cec5-11e7-ac55-6dffa07be796′]

L’approccio Omnicanale in Italia: per il 63% delle aziende è strategico, ma solo una su dieci è in grado di incrociare molteplici dati sul cliente e garantire un’esperienza integrata e coerente sui diversi punti di contatto .

L’importanza dell’omnicanalità da parte del top management si riflette sul coinvolgimento di più funzioni organizzative: il Marketing è attivo nell’88% dei casi, il Crm nel 68%, l’IT nel 59%, la Comunicazione nel 55% e le Vendite nel 39%. Ma solo nel 24% delle realtà considerate tutte le business unit interessate hanno un elevato grado di coinvolgimento.

Gli obiettivi della strategia omnicanale sono sia tangibili – incremento delle vendite (indicato dall’81% delle aziende del campione) e miglioramento della customer acquisition/aumento dei lead (64%) – che intangibili – come la personalizzazione delle comunicazioni (62%), il miglioramento dell’engagement (59%) e della loyalty (55%). Ancora poco diffusi gli obiettivi legati alla modifica e alla creazione di prodotti e servizi (rispettivamente 25% e 21%).

La quasi totalità delle aziende italiane raccoglie e immagazzina i dati di anagrafica/contatto (98% dei casi analizzati) e storico di acquisto (86%) e circa tre su quattro i dati provenienti da sistemi di analytics su canali proprietari (79%), indagini di mercato e customer satisfaction (76%) e risultati delle campagne pubblicitarie online (74%). Tuttavia quasi un quarto delle realtà non integra ancora alcuno di questi dati per crearsi una vista unica sul cliente e il 40% gestisce in quest’ottica al più due o tre tipologie di informazioni, tendenzialmente quelle più semplici (come anagrafica clienti e storico di acquisto).

Nel 63% dei casi l’omnicanalità è considerata strategica dai vertici aziendali, mentre per il 23%, pur essendo ritenuta rilevante, non rientra nelle direttrici di sviluppo di breve/medio termine e per il 9% non figura per nulla tra le direzioni strategiche aziendali. La base di partenza è la creazione di un Crm unico che integri tutti i dati sull’anagrafica clienti provenienti dai diversi prodotti/brand/canali, ma solo il 47% delle aziende intervistate dichiara di disporne.

Queste alcune delle evidenze emerse dalla prima edizione dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano*, che ha condotto una ricercaattraverso oltre 100 interviste lato domanda e offerta, una survey condotta su un campione di grandi e medio-grandi aziende italiane appartenenti ai principali settori e tre momenti plenari di confronto e discussione che hanno coinvolto complessivamente oltre 150 aziende della domanda.

“Siamo di fronte a profondi cambiamenti del comportamento dei consumatori nella loro relazione con la marca, che avviene sempre più secondo una molteplicità di canali, in qualsiasi momento e luogo” afferma Giuliano Noci, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience. “Sono ormai 31,7 milioni[2], pari al 60% della popolazione di età superiore a 14 anni, gli italiani che utilizzano Internet in una o più fasi del processo di acquisto e si aspettano, pertanto, di vivere esperienze di marca integrate sui vari punti di contatto (punto vendita, sito internet, eCommerce, social network, contact center, pubblicità)”.

“È evidente come anche le imprese italiane abbiano ormai intrapreso un percorso che prevede la creazione di più canali e punti di contatto attraverso cui il cliente possa interagire con l’azienda”, afferma Raffaello Balocco, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience “Tuttavia, sono ancora distanti da una gestione integrata della relazione con il consumatore che possa garantire una customer experience olistica, coerente su tutti i canali e senza interruzioni o ridondanze nel passaggio da uno all’altro (omnicanale appunto) e si trovano, pertanto, di fronte alla necessità di trasformare la logica dei propri modelli aziendali da prodotto centrico a cliente centrico”.

Per poter garantire un’esperienza omnicanale ai consumatori, occorre adottare una strategia basata sui dati lungo tutto il processo di relazione con il cliente, dalla comunicazione alla vendita e al post-vendita.

Raccolta e analisi dei dati

Il punto di partenza è la raccolta dei dati disponibili in azienda a supporto del processo di relazione con il consumatore: dati che provengono da diversi touchpoint (dal punto vendita al sito Internet/eCommerce, dal call center alla pubblicità, dai canali di direct marketing alle mobile app), dati immagazzinati in svariati sistemi informativi (come Crm o sistemi di cassa) e dati che possono provenire non solo dall’interno, ma anche dall’esterno dell’azienda (ad esempio, acquistati da data provider terzi).

La sola raccolta di dati non è però sufficiente senza un’accurata fase di analisi, in cui si vanno a selezionare i dati realmente utili e di valore e a generare insight rilevanti, per massimizzare l’efficacia delle azioni di marketing e vendita. Essa permette, inoltre, di generare cluster di segmenti di clienti e di individuare per ciascuno di essi uno o più customer journey, ossia il percorso che i clienti compiono, attraverso diversi punti di contatto, nel processo d’acquisto (e utilizzo) di un determinato bene o servizio. Infine, questa fase prevede l’analisi dei contenuti fruiti dal consumatore (content intelligence) per comprenderne gli interessi e arricchirne così il profilo così da essere più efficaci nelle successive fasi di contatto.

Dalla Ricerca emerge che la quasi totalità delle aziende raccoglie e immagazzina i dati di anagrafica cliente e informazioni di contatto (98% dei casi analizzati) e di storico di acquisto (86%), tipologie di dati tipicamente raccolte a livello di singolo individuo. Molto diffusa è, comunque, anche la raccolta di dati provenienti da sistemi di analytics su canali proprietari (79%), indagini di mercato e customer satisfaction (76%) e risultati delle campagne pubblicitarie online (74%): questi dati sono invece tendenzialmente gestiti a livello aggregato.

“La maggioranza delle realtà (40%), però, si limita al più ad incrociare due o tre tipologie di dati, tendenzialmente quelle di anagrafica clienti e storico d’acquisto, mentre poco più di una su tre è in grado di integrare anche dati più complessi (come quelli provenienti da analytics, advertising, interazioni one to one). Inoltre quasi un quarto delle realtà non integra ancora alcun dato per crearsi una vista unica sul cliente”, dichiara Marta Valsecchi, Direttore dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience. “Colpisce, inoltre, il fatto che più della metà delle aziende intervistate non abbia ancora un unico Crm che raggruppi tutti i dati sull’anagrafica clienti provenienti dai diversi prodotti/brand/canali.”

Oltre un terzo delle aziende rispondenti non traccia né ricostruisce, ad oggi, il customer journey del cliente, il 44% lo fa ma solo sui touchpoint digitali, mentre il 20% è in grado di farlo su tutti i canali (fisici e digitali).

Attivazione dei dati

A valle della creazione di una vista unica sul cliente e della generazione degli insight vi è la fase in cui i dati vengono “attivati” per generare iniziative di comunicazione, marketing o vendita profilate sulla base del consumatore a cui sono indirizzate (o del suo cluster di appartenenza). Lo scopo è interagire con lo specifico cliente attraverso azioni per lui rilevanti, nel momento più opportuno, nel giusto contesto e attraverso il corretto canale.

L’automazione di tale processo (Marketing Automation) consente alle aziende di mettere in campo azioni di marketing, comunicazione e vendita più tempestive e di misurarne rapidamente l’efficacia: se l’utilizzo di regole e automazioni è piuttosto frequente a livello di singolo canale di contatto, le aziende italiane sono ancora lontane da un approccio integrato su tutti – o almeno molti – dei touchpoint a disposizione. Solo il 16% delle aziende rispondenti alla survey dichiara, infatti, di gestire in maniera integrata tutti o quasi i propri punti di contatto e, inoltre, ben un quarto delle aziende interrogate non pratica alcuna gestione integrata. Anche la personalizzazione del contenuto in funzione dell’utente che accede a un sito/app non è ancora particolarmente diffusa: il 29% delle aziende del campione lo fa, il 43% ci sta lavorando, ma il 28% non l’ha ancora inserita nella tabella di marcia.

“In sintesi, dunque, in Italia, l’implementazione di strategie omnicanale è ancora agli inizi nella gran parte delle realtà, come testimoniato dai numerosi indicatori di maturità rilevati nel corso della Ricerca” afferma Nicola Spiller, Direttore dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience.“Possiamo affermare che solo il 10% del campione di imprese analizzato abbia già una discreta maturità nella gestione integrata dei punti di contatto e nella creazione di una vista unica sul cliente. All’opposto, quasi la metà delle aziende intervistate è ancora in una fase embrionale su entrambi i fronti”.

L’impatto sull’organizzazione aziendale e i possibili benefici

Andando ad analizzare la situazione italiana emerge che, in termini di commitment del vertice aziendale, nel 63% dei casi l’omnicanalità è considerata importante: è infatti prioritaria nell’8% delle imprese del campione, mentre nel 55% è una delle direzioni di sviluppo strategico. Per il 23% essa, pur essendo ritenuta rilevante, non rientra nelle direttrici di sviluppo di breve/medio termine. Infine per il 5% essa è prioritaria solo per una specifica business unit e per il 9% non rientra per nulla tra le direzioni strategiche aziendali. La generale consapevolezza dell’importanza dell’omnicanalità da parte del top management si riflette sul coinvolgimento di più funzioni organizzative: il Marketing è attivo nell’88% dei casi, il Crm nel 68%, l’IT nel 59%, la Comunicazione nel 55% e le Vendite nel 39%. A queste si aggiungono le funzioni Digital e Customer Experience, presenti in azienda rispettivamente nel 65% e nel 39% dei casi analizzati. A fronte di ciò emerge, tuttavia, come vi siano gradi di commitment molto diversificati a livello delle diverse funzioni aziendali coinvolte. Solo nel 24% delle realtà considerate tutte le business unit interessate hanno un elevato grado di commitment; nel 54% dei casi ciò non avviene per una diversa percezione dei benefici e nel 17% dei casi per un disallineamento negli obiettivi specifici di ciascuna funzione.

Dal punto di vista dell’impatto delle singole azioni, solo nel 25% delle aziende intervistate è presente un sistema di misurazione completo di tutti i principali obiettivi correlati alla customer experience, mentre per il 64% la misurazione è parziale o relativa solo ad alcuni obiettivi e il rimanente 11% dichiara di non disporre di un sistema di misurazione adeguato.

“Dalla fotografia delle aziende italiane emerge come una buona parte di esse abbia messo in campo azioni volte a rafforzare la propria capacità di generare insight: il 50% di esse, infatti, ha strutturato competenze di analisi dei dati e generazione di insight all’interno delle diverse funzioni aziendali”, aggiunge Nicola Spiller, Direttore dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience. “Un ulteriore 26%, inoltre, ha creato un team trasversale che si occupa di questa attività. Per quanto riguarda invece la gestione di progetti di revisione delle attività di marketing in ottica data driven, è evidente che ci siano ancora ampi margini di miglioramento: solo il 37% delle aziende intervistate, infatti, afferma di aver attualmente strutturato un gruppo deputato a gestire tali tipologie di progetti”.

“Attraverso strategie di omnicanalità può essere perseguita un’ampia varietà di obiettivi”, conclude Marta Valsecchi, Direttore dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience.“Tra quelli di maggior priorità per le aziende analizzate nella Ricerca vi sono sia obiettivi tangibili – quali incremento delle vendite (81% dei casi) e miglioramento della customer acquisition/aumento dei lead (64% dei casi) – sia obiettivi intangibili – quali personalizzazione delle comunicazioni (62% dei casi), miglioramento dell’engagement (59% dei casi) e miglioramento della loyalty (55% dei casi). Sono invece ancora poco diffusi obiettivi legati al miglioramento e alla creazione di prodotti e servizi (rispettivamente 25% e 21%)”.

*L’edizione 2017 dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience è realizzata con il supporto di Accenture Interactive, Adobe Systems Italia, Alpenite, Kettydo+, Poste Italiane, SPLIO, Stay Human Group, THRON; Adabra, Fastweb, GS1 Italy, MailUp, rdcom.it, Ubiquity.

[1] Osservatorio Multicanalità, 2017.

[2] Osservatorio Multicanalità, 2017.

Black Friday su Amazon.it: anticipazioni e 11 consigli per non perdere le 15.000 offerte

Al via la settimana del Black Friday:
oltre 15.000 offerte e sconti dal 20% al 40%.


Il Black Friday di Amazon entra nel vivo con nuove offerte ogni giorno proposte ogni 5 minuti, a partire da oggi e fino a lunedì 27 novembre, giorno del Cyber Monday. 


Per tutta la settimana, saranno disponibili offerte su Kindle Paperwhite e tablet Fire.


I clienti Amazon Prime hanno un accesso esclusivo anticipato di 30 minuti alle Offerte Lampo,
i clienti Amazon Prime di Milano e zone limitrofe, con Prime Now, avranno a disposizione centinaia di offerte del Black Friday, con consegna ultra veloce in un’ora o in finestre di due ore.


La grande attesa è terminata: inizia oggi la settimana del Black Friday di Amazon.it che metterà a disposizione dei clienti Amazon migliaia di offerte con sconti dal 20% al 40% a partire da oggi e fino al 24 novembre, giorno del Black Friday. Le offerte proseguiranno sabato e continueranno fino alla giornata di lunedì 27 novembre in occasione del Cyber Monday.

I clienti possono cominciare ad acquistare al seguente link www.amazon.it/blackfriday.

“Lo scorso anno, l’entusiasmo dei nostri clienti per la settimana del Black Friday, è stato semplicemente incredibile. Quest’anno abbiamo quindi deciso di riproporre 5 giorni di offerte. I clienti Amazon potranno così iniziare a fare acquisti di Natale approfittando di offerte vantaggiose su popolari prodotti di elettronica, capi moda e anche le eccellenze artigianali da parte dei nostri artigiani Made in Italy grazie al Marketplace di Amazon. Inoltre, grazie a Prime Now, i clienti Amazon Prime dell’area metropolitana di Milano avranno a disposizione offerte esclusive con consegna ultra-veloce in un’ora o in finestre di due ore” afferma François Nuyts, Country Manager di Amazon.it e Amazon.es.

Ecco un’anticipazione dei prodotti che saranno in offerta:

Inoltre, in questo periodo e fino al 31 dicembre, Amazon Music Unlimited è disponibile per i nuovi clienti al costo complessivo di 0,99 euro per 3 mesi, dando la possibilità di accedere a 50 milioni di brani, centinaia di playlist e radio personalizzate. L’abbonamento si rinnoverà mensilmente a 9,99 euro al mese. Maggiori infromazioni a questo link: amazon.it/amazonmusicunlimited

Le migliori offerte di oggi includono anche uno sconto di 30 euro sul Kindle Paperwhite, rendendo l’eReader più famoso di Amazon disponibile a soli 99,99 euro e il Fire Tablet HD 8 a 79,99 euro. Tutti i Dash Button, in esclusiva per i clienti Amazon Prime, saranno in offerta a 1,99 euro durante l’intera settimana, è previsto inoltre uno sconto di 4,99 euro sull’ordine effettuato al primo utilizzo.

Per l’edizione 2017 del Black Friday, nella giornata di venerdì 24, Amazon vuole inoltre riservare una sorpresa in più per i clienti con le “Offerte Pazze”: prodotti che permettono di fare un regalo inatteso e simpatico, come il salame di Langhirano lungo 1 metro, oppure l’edizione speciale del “Box: Rocky, Creed” che contiene 7 DVD Blu-Ray e i pantaloncini ispirati al film.

11 consigli per sfruttare al meglio il Black Friday

Per non perdere nessuna offerta su Amazon.it in occasione del Black Friday, ecco 11 suggerimenti per sfruttare al massimo la giornata dedicata agli sconti.

Segnare la data sul calendario. È opportuno impostare un promemoria alla mezzanotte di venerdì 24 novembre in modo da essere pronti a iniziare lo shopping su www.amazon.it/blackfriday.

  1. . Consigliamo, inoltre, di salvare la pagina nei propri preferiti
  2. Accesso anticipato con Amazon Prime. I clienti Amazon Prime  hanno accesso alle Offerte Lampo 30 minuti prima di tutti gli altri, beneficiando delle spedizioni illimitate in un giorno senza costi aggiuntivi su oltre un milione di articoli e con consegne gratuite in 2-3 giorni su altri milioni, così come della consegna in un’ora o in finestre di due ore su una selezione di promozioni con Prime Now nell’area di Milano. Per diventare clienti Amazon Prime visitare il sito www.amazon.it/prime e iscriversi ad Amazon Prime al costo annuale di 19,99 euro iniziando con il periodo di usogratuito di 30 giorni.
  3. Acquista ovunque tu sia dall’app Amazon. I clienti Amazon.it potranno approfittare delle offerte del Black Friday e acquistare dai propri smartphone e tablet tramite l’app gratuita di Amazon, che consentirà loro di accedere facilmente agli sconti in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo si trovino.
  4. Acquista su Prime Now e ricevi gli ordini in una o due ore. I clienti Amazon Prime che vivono nelle aree metropolitane di Milano potranno anche godere quasi immediatamente degli acquisti del Black Friday effettuati tramite l’app Prime Now oppure dal sito primenow.amazon.it, grazie ad una selezione di centinaia di offerte, tra cui alcune esclusive, disponibili tramite questo servizio, che offre consegne gratuite in un’ora o in finestre di due ore.

Dai più di un’occhiata. Oltre alle promozioni della giornata, che iniziano a mezzanotte e durano 24 ore, il Black Friday offre le Offerte Lampo, disponibili solo per un periodo limitato, aggiornate ogni 5 minuti e della durata massima di 6 ore.

L’Ovale Blu lancia FordPass in Italia, l’esperienza di possesso a portata di smartphone

 

  • L’Ovale Blu introduce in Italia FordPass, un’app sviluppata per “rendere più connessa” l’esperienza di possesso dell’auto, facilitarne la gestione e agevolare gli spostamenti

 

  • L’app si inserisce in un più ampio programma a medio e lungo termine e diventerà, nel tempo, un hub di soluzioni di mobilità che accompagneranno Ford nell’affiancare al proprio ruolo di costruttore d’auto, quello di Mobility Company

 

  • La versione di lancio offre ai clienti Ford servizi connessi, che avvicinano l’esperienza di utilizzo dei sistemi di bordo a quella degli smartphone, aggiungendo il traffico in tempo reale alle mappe del navigatore, il controllo dello stato di salute dell’auto, nonché la ricerca delle stazioni di rifornimento più economiche e dei parcheggi vicini alla propria destinazione

 

L’Ovale Blu introduce in Italia FordPass, un’app sviluppata per “rendere più connessa” l’esperienza di possesso dell’auto, facilitarne la gestione e agevolare gli spostamenti. FordPass è già disponibile per il download nelle versioni Android e iOS all’interno dei rispettivi store.

 [amazon_link asins=’B00L9Z4ZGK,B001BAQOSU,B00Z8X34QG,B01MR4L962,B06Y5Q9FXB’ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4990501e-cbab-11e7-a2f3-ab9c2e558181′]

L’app si inserisce in un più ampio programma a medio e lungo termine e diventerà, nel tempo, un hub di soluzioni di mobilità, che accompagneranno Ford nell’affiancare al proprio ruolo di costruttore d’auto quello di Mobility Company. 

La prima versione lanciata in Italia, offre ai clienti Ford servizi connessi che avvicinano l’esperienza di utilizzo del sistema di infotainment Ford SYNC 3 a quella degli smartphone, stabilendo una continuità tra l’auto e il proprio dispositivo portatile. 

Con FordPass iniziamo un nuovo viaggio che parte dall’auto e che indirizza l’Ovale Blu verso i territori dei servizi di mobilità”, ha dichiarato Fabrizio Faltoni, Presidente e Amministratore Delegato di Ford Italia. “Iniziando da una maggiore integrazione degli smartphone, accompagneremo i nostri clienti verso gli scenari futuri che saranno delineati dai prossimi veicoli connessi. Nel medio e lungo termine ciò trasformerà il modo in cui le persone si muovono ogni giorno, e noi accompagneremo il cambiamento puntando, come è scritto nel nostro DNA, a rendere il futuro accessibile a tutti”. 

Grazie a FordPass, è possibile collegarsi alla propria automobile e attivare servizi connessi, come le informazioni sul traffico in tempo reale, che saranno utilizzati dal navigatore di bordo per calcolare i percorsi ottimizzati in base alle condizioni delle strade, o inviare dallo smartphone all’auto le destinazioni da raggiungere, che saranno impostate automaticamente. Durante la connessione, inoltre, l’auto comunica il “proprio stato di salute” e informa, con una notifica, anche in caso di eventuali campagne di richiamo. L’app consente, infine, di avere sempre a portata di mano informazioni come il chilometraggio, il livello del carburante e le garanzie attive.

Nella sezione “Il mio Ford Partner” è consultabile una mappa con posizione, informazioni e servizi offerti dalla rete Ford. È possibile impostare il proprio Ford Partner preferito per ogni veicolo, avendo sempre a disposizione, ovunque e in ogni momento, i contatti, i riferimenti e le indicazioni per raggiungerlo. Gli interventi di assistenza presso il proprio Ford Partner di riferimento, saranno prenotabili direttamente dallo smartphone, con un’anteprima dei costi della manutenzione.

All’interno dell’app è disponibile sia un collegamento rapido, per entrare in contatto in pochi istanti con l’assistenza stradale, sia un servizio di assistenza dedicato, disponibile tramite live chat, telefono ed e-mail.

FordPass offre, anche, un’utile mappa delle stazioni di rifornimento completa di prezzi sempre aggiornati, permettendo agli utenti di localizzare quella più vicina o più conveniente, scegliendo in base alle proprie esigenze. Una volta effettuata la propria scelta, sarà possibile raggiungere il distributore direttamente tramite il navigatore del SYNC semplicemente sfiorando lo schermo.

Una seconda mappa mostra, invece, i parcheggi disponibili in prossimità della destinazione da raggiungere. Impostando il tempo di sosta, si potranno consultare sia i prezzi sia la disponibilità. Dopo aver parcheggiato, si potrà impostare un timer o aggiungere foto e note alla posizione, e l’app fornirà istruzioni passo-passo per ritornare all’auto.

Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche disponibili al lancio e restare aggiornati sulle  funzionalità che saranno costantemente integrate nel tempo, consultare il sito www.fordpass.it

Anche Amazon Music Unlimited in offerta speciale

Black Friday 2017

Amazon Music Unlimited:  3 mesi a soli 0,99 euro

In vista dell’imminente settimana di offerte dedicata al Black Friday, che si terrà dal 20 al 24 novembre, e che proseguirà poi fino alla giornata di Cyber Monday (lunedì 27 novembre), Amazon Music mette a disposizione già da oggi un’offerta imperdibile per tutti i clienti che desiderano iscriversi ad Amazon Music Unlimited: 3 mesi di abbonamento al costo di 0,99 Euro. Chi non avesse infatti ancora provato Amazon Music Unlimited, il servizio di musica on-demand che propone un catalogo di oltre 50 milioni di canzoni, centinaia di playlist e radio personalizzate, potrà accedere al servizio, sottoscrivendo l’abbonamento individuale, al costo complessivo di soli 0,99 euro per i primi tre mesi, al posto di 9,99 euro al mese.

L’offerta è già attiva, sarà disponibile fino al 31 dicembre e valida solo per i nuovi clienti Amazon Music Unlimited. Dopo i primi 3 mesi a 0,99 €, l’abbonamento si rinnoverà mensilmente al costo di € 9,99 al mese. È possibile scoprire più dettagli e condizioni della promozione al seguente link: www.amazon.it/amazonmusicunlimited

***

Amazon Music

Amazon Music è la meta per i clienti che desiderano avere la maggiore possibilità di scelta per accedere e ascoltare tutta la loro musica preferita. In aggiunta allo streaming tramite Amazon Music Unlimited, Amazon Music offre un’ampia selezione di CD e Vinili, incluso il servizio AutoRip su più di centomila album, tramite il quale ricevi subito e senza costi aggiuntivi la versione in formato digitale del CD o del Vinile acquistato, nonché decine di milioni di canzoni MP3 da acquistare. Per maggiori informazioni visita Amazon Music  www.amazon.it/amazonmusic.

AUDIBLE – Arriva il nuovo corso di inglese JOHN PETER SLOAN

OMG!

JOHN PETER SLOAN ARRIVA IN ESCLUSIVA SU AUDIBLE CON LISTEN AND LEARN,

IL SUO PRIMO CORSO D’INGLESE DI LIVELLO INTERMEDIO

PER ASPIRANTI ANGLOFONI

 

“Il più efficace insegnante di inglese mai apparso nel nostro Paese” ha scelto Audible

per proporre il suo primo intermediate course, disponibile sull’app e sul sito Audible!

Quante volte ti sei trovato a dire “anche quest’anno l’inglese lo miglioro l’anno prossimo”? Stop ai vani propositi: l’occasione finalmente c’è, e non è mai stata così semplice e a portata di smartphone e cuffie. Audible, società Amazon leader nell’audio entertainment di qualità, presenta in esclusiva il primo corso d’inglese di livello intermedio curato da John Peter Sloan, il più noto ed efficace insegnante di inglese mai apparso nel nostro paese, e prodotto da Audible Originals. Un contenuto imperdibile, comodo e completamente digitale, per tutti coloro che vogliono migliorare la propria conoscenza della lingua inglese in modo alternativo, quasi rivoluzionario, divertente e senza annoiarsi.

Il corso è una vera e propria full immersion: 27 audiocast da 20 minuti, ciascuno da ascoltare dove e quando si vuole sulla app Audible. Quale miglior soluzione, quindi, per rendere produttivo il tempo che tutti quanti impieghiamo quotidianamente, ad esempio, negli spostamenti quotidiani casa-lavoro? O in palestra, durante la corsa, la passeggiata con il cane, o le pulizie in casa?

La scelta degli argomenti, la qualità dei consigli e la simpatia contagiosa della voce di John Peter Sloan, con la collaborazione degli insegnanti Robert Dennis e Daniela Di Muro, riusciranno a migliorare il difficile rapporto degli italiani con l’inglese?

 [amazon_link asins=’B075CPFY5Y,B076JHZKQW,B0779GWVMB,B0779H4DRB,B0779GVWYF’ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’67902eb0-c948-11e7-9a10-2b7aa571b8cc’]

Questa è la sfida di Sloan, che propone 12 macrotematiche affrontate via via nelle lezioni, così svariate da insegnare a destreggiarsi in tutte le situazioni, come dei veri inglesi doc. Tra le altre:

ü  Meeting, dai diversi tipi di saluto, alle parole e alle formule che si utilizzano quando ci si incontra, sia in ambiente informale che in ambiente professionale;

ü  Who am I, come presentarci agli altri ovvero tutte le frasi utili per parlare di noi stessi e farci conoscere. E le domande corrette da fare agli altri per conoscerli;

ü  Health, il nostro corpo e il suo stato di salute. Parlare della nostra anatomia, dei disturbi, delle malattie, a volte non è semplice nemmeno nella nostra lingua. Qui c’è tutto l’occorrente per parlarne con un medico in inglese;

ü  Eating out, il cibo è cultura e genera mille occasioni di dialogo: ecco le parole e le frasi utili per chiacchierare del mondo del food, dalle tipologie di cucina, agli chef preferiti, a come prenotare un tavolo al ristorante;

Il tutto, sotto forma di dialoghi tra due veri ragazzi inglesi, intervallati da interventi didattici ed esplicativi dalla viva voce del mitico Sloan.

Proprio qui risiede la portata rivoluzionaria di questo corso d’inglese: non incentrato sulla grammatica e avulso dal contesto, ma un corso che parte da situazioni reali per arrivare alle spiegazioni tecniche. In ogni dialogo, il focus sarà su quattro aspetti della lingua inglese: Pearls (parole importanti ma poco conosciute dagli italiani); False friends (parole con un significato apparentemente simile in italiano, ma che in realtà vogliono dire tutt’altro); Pronunciation (parole che spesso vengono pronunciate in modo errato); USA (parole che in American English sono diverse dall’inglese anglosassone).

Non pensate che questo corso sia la risposta perfetta ad un proposito da mettere subito in agenda? J

Il nuovo contenuto audio, primo nel suo genere, si aggiunge agli oltre 13.000 titoli e 80.000 ore di ascolto già accessibili dal catalogo Audible, in ogni momento e luogo, anche senza connessione. Un’offerta premium e completamente digitale, proposta agli utenti attraverso una conveniente offerta “all you can listen”: un pratico abbonamento mensile al costo di 9.99€, gratis per i primi 30 giorni di utilizzo e con accesso illimitato all’intero catalogo. Gli utenti che si abbonano possono scaricare e godere, dai propri smartphone, pc e tablet, di migliaia di contenuti audio disponibili a qualsiasi ora, in qualsiasi luogo, senza interruzioni pubblicitarie, scaricabili e ascoltabili anche quando non si è connessi a Internet.

 Quindi… Listen and learn, da oggi con Audible.it!

Agos e Digital Magics lanciano Start & Pulse: Call per startup sul tema della Customer Centricity

Agos, società finanziaria leader nel credito alle famiglie presente da trent’anni sul mercato italiano con più di 230 filiali e agenzie, e Digital Magics, business incubator quotato sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana (simbolo: DM), lanciano la Call for Innovation START&PULSE.

La Call di Agos e Digital Magics è rivolta a tutte le startup italiane ed europee che hanno sviluppato prototipi funzionanti e MVP (Minimum Viable Product) nell’ottica strategica della centralità del cliente, per innovare processi, prodotti e servizi aziendali orientandoli al consumatore.

[amazon_link asins=’0307887898,1449335675,8866041785,8817056855,8899933235′ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2a262056-c914-11e7-81fa-e11d7784719e’]

L’obiettivo di START&PULSE è trovare le migliori soluzioni in grado di creare vera innovazione di valore per una realtà importante come Agos nella relazione e connessione con i propri clienti – che sono al centro della strategia aziendale.

Fra tutte le startup che invieranno la propria candidatura entro il 15 dicembre 2017 su https://www.startandpulse.io/agos/ saranno selezionate le 10 migliori proposte, che saranno protagoniste Mercoledì 14 febbraio 2018 della giornata di Pitch a Milano. I fondatori e i team finalisti presenteranno i loro progetti davanti alla giuria composta da Agos e Digital Magics.

La migliore startup verrà premiata con 5.000 Euro in servizi e potrà collaborare con l’Innovation Lab di Agos per lo sviluppo di un progetto sperimentale nell’ottica dell’Open Innovation.

Amazon.it: arriva il Black Friday. Da oggi, oltre 15.000 offerte, oltre il 70% da piccole aziende del Marketplace

Amazon.it lancia la quinta edizione del Black Friday con migliaia di offerte in più rispetto all’edizione dello scorso anno. I clienti di Amazon.it potranno godere delle offerte a partire da oggi e fino al Cyber Monday del 27 novembre.

Anche in questa occasione, le piccole e medie imprese partecipano al Black Friday di Amazon.it: oltre il 70% delle offerte disponibili proverranno da piccole aziende e imprenditori che vendono i propri prodotti tramite il Marketplace di Amazon. È possibile conoscere alcune delle storie dei venditori alla pagina https://www.amazon.it/storiedisuccesso

Anche Prime Now celebra il Black Friday con centinaia di promozioni per i clienti Prime di Amazon.it dell’area metropolitana di Milano, che avranno così anche la possibilità di ricevere i prodotti in un’ora o in finestre di due ore.

[amazon_link asins=’B06WP2SRL7,B00M841TVA,B073XKY534,B017IJ5FW8′ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’217e9fe7-c868-11e7-a254-9514bd3391f4′]

Amazon.it presenta oggi i dettagli dell’edizione 2017 del Black Friday. La settimana del Black Friday comincerà il 20 novembre e continuerà fino al 24 novembre. Quest’anno Amazon.it ha preparato anche una settimana di conto alla rovescia che precede la settimana del Black Friday: grazie alle offerte disponibili a partire da oggi e fino a domenica 19 novembre, i clienti potranno infatti godere in totale di due settimane di promozioni.
I clienti potranno godere dell’ampia selezione di offerte che include prodotti da quasi tutte le categorie disponibili su Amazon.it: dai prodotti per l’infanzia a quelli per lo sport, dalla moda ai giocattoli, oltre 15.000 offerte saranno disponibili con sconti tra il 20% e il 40%.

Già da oggi è possibile iniziare ad acquistare sul sito www.amazon.it/blackfriday; di seguito, alcuni esempi di offerte che saranno disponibili a partire da oggi fino a domenica 19 novembre:

Di seguito, alcune offerte che saranno disponibili durante la settimana di Black Friday, a partire da lunedì 20 novembre:

Ancora una volta, le piccole e medie imprese partecipano al Black Friday
I prodotti delle piccole e medie imprese e degli imprenditori rappresentano oltre il 70% delle offerte totali e offrono ai clienti di Amazon.it una più ampia selezione di regali per amici e parenti.

Nel corso degli anni, il Black Friday è diventato un evento irrinunciabile per i consumatori italiani, segnando l’inizio dello shopping natalizio. Siamo molto felici di offrire ai nostri clienti la più ampia gamma di offerte”, spiega François Nuyts, Country Manager Amazon.it e Amazon.es. “Ogni anno, durante il Black Friday, godiamo sempre più della varietà di prodotti offerta da piccole e medie aziende e imprenditori: oltre 2 promozioni su 3 riguarderanno prodotti venduti dalle PMI, la percentuale più alta nella storia di Amazon.it”.

Le centinaia di prodotti offerti da venditori terzi durante l’evento dedicato allo shopping consentono di moltiplicare in un solo giorno le loro vendite e di offrire i loro prodotti a milioni di clienti su Amazon.it e sugli altri siti europei di Amazon, presentandoli a milioni di acquirenti in occasione dello shopping natalizio.

L’anno scorso abbiamo venduto migliaia di pezzi. Non ci potevo credere. Conoscevo la giornata dedicata alle promozioni perché parte della mia famiglia vive negli Stati Uniti, dove è popolare da anni. È stato naturale aderire, mi aspettavo di arrivare a qualche centinaio di ordini. Invece boom: impressionante. Uno choc totale, in senso buono”, ha dichiarato Marzio Gasparro, fondatore e proprietario di Ubsound, marchio italiano di dispositivi audio.

“Aspettiamo il Black Friday con un misto di trepidazione e paura. Siamo al nostro primo Black Friday, emozionati come in tutti gli esordi della vita. Ai clienti proponiamo il set di coltelli con la lama in ceramica bianca: un kit di base che contiene le quattro lame che devono esserci in ogni casa” afferma Erminia Galanti, co-proprietaria di Ausker.

“Ai clienti quest’anno consiglio di puntare sul modello ‘Aloe Therapy’, traspirante, con doppio rivestimento in lino e lana, disponibile anche in versione 7 strati, sul modello ‘Top Air’, che ha il miglior rapporto qualità prezzo o sul nuovissimo modello ‘Mosaic MED’ con sistema ESS con bande laterali rinforzate” dichiara Fabio de Rienzo, fondatore di Materassimemory.eu.

Per conoscere alcune storie di successo dei seller italiani come Ausker, Lofoio, Materassi Memory, Pellein e Yespresso, che parteciperanno al Black Friday, è possibile consultare l’indirizzo
https://www.amazon.it/storiedisuccesso.

Il Black Friday consolida la propria posizione dando inizio alla Campagna di Natale
Il Black Friday segna l’inizio dello shopping natalizio e i clienti Amazon.it hanno un’occasione unica per acquistare comodamente, con un solo click, prodotti molto popolari con interessanti sconti.
Le offerte di Amazon.it iniziano oggi e aumenteranno fino al Black Friday, il 24 novembre, e al Cyber Monday, il 27 novembre.

Durante la settimana del Black Friday, i clienti potranno godere di Offerte Lampo della durata massima di 6 ore e di Offerte del Giorno che riguarderanno prodotti molto popolari in promozione e che potranno durare 24 ore.

I clienti Amazon Prime avranno accesso alle Offerte Lampo 30 minuti prima di tutti gli altri, beneficiando delle spedizioni illimitate in un giorno senza costi aggiuntivi.

I clienti Amazon Prime di Amazon.it che vivono nell’area di Milano e hinterland avranno inoltre la possibilità di ricevere ancora più rapidamente gli acquisti del Black Friday effettuati tramite l’app Prime Now o sul sito primenow.amazon.it, beneficiando di consegne in un’ora o in finestre di due ore. Saranno centiania le offerte disponibili anche su Prime Now, tra cui alcune offerte esclusive.

E il 27 novembre, Cyber Monday
Le offerte continuano poi per tutto il fine settimana fino a lunedì 27 novembre, conosciuto anche come Cyber Monday. Amazon.it metterà a disposizione dei clienti migliaia di nuove offerte durante il weekend e il Cyber Monday, in particolare prodotti di elettronica e tecnologia, giocattoli, articoli per la casa e la cucina e utensili.

Seminario I linguaggi della creatività. Conversazione con Mogol

MOGOL IN CATTEDRA ALL’UNIVERSITÀ FEDERICO II.
RELATORE AL SEMINARIO SUI LINGUAGGI DELLA CREATIVITÀ

Giovedì 16 novembre alle 15.00, presso il Complesso dei Santi  Marcellino e Festo dell’Università Federico II, si terrà il seminario  I linguaggi della creatività. Conversazione con Mogol, promosso  dall’Osservatorio Territoriale Giovani del Dipartimento di Scienze  Sociali dell’Ateneo Federico II, in collaborazione con Optima Italia,  nell’ambito delle attività di StartUp Music Lab (MiBACT – SIAE).

Attraverso il confronto con l’autore e produttore discografico Giulio  Rapetti, in arte Mogol, uno dei principali protagonisti del panorama  musicale italiano, il seminario ha l’obiettivo di riflettere – e far    riflettere – sul concetto di creatività nelle sue diverse forme e suI  linguaggi musicali che contribuiscono alla costruzione sociale delle    nostre identità individuali e collettive.

[amazon_link asins=’8817087386,B0066U3SBQ,8808176886,8873814549′ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a9bf00b6-c852-11e7-94da-7317cb258be3′]
La musica si nutre di una costante interconnessione con la realtà  sociale e rappresenta un indicatore significativo delle trasformazioni  socio-culturali. Gli artisti sono testimoni privilegiati, interpreti  dei linguaggi giovanili che registrano e spesso anticipano i mutamenti   sociali. L’analisi delle culture giovanili è centrale per cogliere  le  dinamiche sociali e i cambiamenti che investono la società  contemporanea.

L’incontro che vede la partecipazione di Red Ronnie – noto conduttore  televisivo e critico musicale italiano – sarà moderato dal docente di  Comunicazione e culture giovanili dell’Università Federico II Lello  Savonardo – autore del volume “Pop music, media e culture giovanili.  Dalla Beat Revolution alla Bit Generation” (Egea) – e prevede i saluti  del Magnifico Rettore dell’Ateneo Gaetano Manfredi e della  Direttrice   del Dipartimento di Scienze Sociali Enrica Amaturo.
Nel corso del seminario, il Rettore consegnerà a Mogol il Sigillo  dell’Università Federico II per il rilevante ruolo che ha svolto, in  qualità di autore, nell’ambito dell’industria culturale italiana.

StartUp Music Lab – promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali, in  collaborazione con il MiBACT e la SIAE – si propone di formare, nei  soggetti partecipanti, una cultura d’impresa in campo artistico; di  sviluppare, valorizzare e ottimizzare capacità creative ed espressive  al fine di misurarsi con il sistema musicale, discografico e  produttivo italiano, l’industria creativa e culturale e tutto ciò che  è indispensabile per diventare “imprenditore di se stesso”.

OM OptiMagazine è la testata edita da Optima, dedicata principalmente  al mondo della musica italiana e internazionale, tra le maggiori in    Italia con 3.975.000 visite mensili.

Interviene Red Ronnie
Introduce e modera Lello Savonardo
Saluti istituzionali di
Il Magnifico Rettore e Presidente CRUI Gaetano Manfredi
La Direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali – Federico II Enrica Amaturo

CODEMOTION Milano: 100 talk su 8 sessioni parallele per festeggiare i 5 anni dell’evento

 

Codemotion Milan 2017 – Special Edition

BASE – Milano 8-9 novembre Workshop – 10-11 novembre Conferenza

Codemotion Milano compie 5 anni e invita tutti i software developer alla più grande conferenza tecnica d’Europa

 

Per la prima volta a BASE Milano, Codemotion organizza due giorni di Conferenza e due giorni di Workshop, un appuntamento immancabile per aziende e sviluppatori. Previsti oltre 100 talk con un fortissimo approccio hands-on, 9 track parallele, più di 30 aziende ed espositori, 40 community tecniche e molto altro.

 

Conference!

Quattro giorni dedicati al codice, il meglio del panorama internazionale: per la prima volta Codemotion trasformerà BASE, 6000 mq nella struttura delle ex officine Ansaldo, nel tempio della Tecnologia. Aprirà l’evento il Keynote d’eccezione di Salvatore Sanfilippo, il creatore di REDIS, il database in-memory open source utilizzato tra l’altro da Twitter e Pinterest. Accanto a lui ci saranno speaker provenienti da società come Netflix, Facebook, Cisco, IBM, Google, Stack Overflow, GitHub, Docker, NVIDIA, IBM, Redhat, Yelp!, Skyscanner, Adobe. Online e disponibile per tutti la line-up della Conferenza, che affronterà topic come Languages, Mobile, Game DEV, Security, DevOps/Architecture, IoT/Maker, Cloud/Big Data, AI/Machine Learning, Design/UX, Frontend/Backend, VR/AR, con un focus particolare su Functional Programming, React Native, API Economy, FAAS/Serverless.

[amazon_link asins=’1491931825,8865181907,8838786992,8820380862,8815272860′ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9e6ca958-c556-11e7-9caf-ff76033e17c1′]

Workshop 

La conferenza di Codemotion sarà introdotta da due giorni dedicati alla formazione verticale dei workshop: 8 ore per approfondire React Native, Serverless, CleanCode, Machine Learning.

Showcase GameDev

Durante Codemotion verranno presentati i più interessanti progetti di GameDev (sviluppo di videogiochi indipendenti) scelti tra quelli provenienti dalla call pubblica. Il progetto che risulterà essere più interessante avrà l’opportunità di esporre presso la Casual Connect.

Tech Community

Più di 70 Tech community da tutta Italia saranno presenti a Codemotion Milan 2017 e nel pomeriggio del venerdì incontreranno il Team per la Trasformazione Digitale, che dopo il primo incontro a Codemotion Roma, a marzo, parteciperà nuovamente alla conferenza per dialogare con i developer presenti.

Sponsor & Recruiting

Codemotion si conferma come il must-attend event anche per le grandi Company tech, che trovano qui il loro target naturale a cui presentare soluzioni innovative e progetti in sviluppo: Facebook, Cisco, IBM, Google Cloud e tantissime altre hanno confermato la loro presenza, mosse dal desiderio di incontrare, anche a fini di recruiting, l’ampio network di top talented developers.

Codemotion Milan 2017 – Special Edition – si terrà il 10 e 11 novembre presso BASE Milano, Via Bergognone 34, Milano.

Per info:

http://milan2017.codemotionworld.com

 

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi