|
||||
|
Eggers 2.0 lancia il nuovo contest per giovani talenti
In palio un anno nella factory.
Eggers 2.0, la factory creativa guidata da Guido Avigdor e Pietro Dotti lancia anche quest’anno il contest per individuare tra i 10 e i 20 giovani talenti da inserire nella propria factory.
Ogni ragazzo, tra i 18 e i 28 anni, avrà la possibilità di vincere una borsa di un anno e altri strumenti utili a vivere al meglio l’esperienza nella factory torinese, come la tessera del bike sharing, la carta musei 2014, una tessera annuale al Progetto StessoPiano e un Mini iPad.
Commenta Pietro Dotti, amministratore delegato e presidente di Eggers 2.0:
“è motivo d’orgoglio per noi continuare a investire sui giovani talenti, nonostante la crisi. Più di 50 ragazzi sono passati dalla factory in questi anni e più dell’80% di loro ha oggi un lavoro. Questo per noi è l’obiettivo primario. Condividere un percorso che permetta loro di comprendere davvero come funziona il mondo del lavoro e il nostro settore e a noi di continuare ad innovare e rimanere freschi sempre e comunque.”
Il tema del contest è “Il gioco” ed ogni candidato potrà partecipare presentando un progetto di comunicazione nella forma che preferisce; ad es. un video, una foto, un’illustrazione, un racconto, un sito, un’app o inventare un’azione crossmediale. Si può partecipare da soli o in team.
La scadenza è fissata per il 30 Giugno 2013.
Il video di presentazione: http://youtu.be/NVx8l40rqEc
Maggiori informazioni su www.eggerslab.com
Napoli 25 giugno – Dal Vesuvio alla Silicon Valley con Mind the Bridge
Vola con la tua idea in Silicon Valley…
Finalmente Mind the Bridge farà tappa a Napoli grazie all’impegno di Paolo Pontoniere e di Luciano Serafini ed alla partnership con Campania Innovazione. L’ambizioso progetto Unite the two Bays nell’ambito del contest “Dal Vesuvio alla Silicon Valley e ritorno“, ospita il prossimo 25 giugno il “MTB Job Creator Tour @ Napoli“.
Unite the two Bays è un progetto finalizzato a creare un canale stabile di scambi culturali ed economici tra la città partenopea e San Francisco, la capitale dell’innovazione tecnologica planetaria per favorire l’incontro tra i “capital venture” d’oltreoceano e la creatività campana.
“Dal Vesuvio alla Silicon Valley e ritorno“, competizione tra idee innovative, offre a tutti i partecipanti occasioni di crescita, opportunità, contatti professionali, incontri con manager di aziende della Silicon Valley e con potenziali investitori internazionali.
I panel pitch delle idee imprenditoriali più innovative sono portati all’attenzione di potenziali investitori internazionali e del Mind the Bridge Seed Funds, il nuovo fondo d’investimenti dedicato alle startup.
Nel corso della giornata saranno aggiudicate le borse di studio per partecipare il prossimo autunno alla “Startup Business School” di Mind the Bridge a San Francisco.
Il contest si rivolge a:
- Giovani laureati con spirito imprenditoriale che siano interessati a sviluppare e presentare la propria Business Idea a livello internazionale;
- Startupper campani che vogliono migliorare le proprie capacità espositive e di presentazione del pitch nei confronti di Venture Capitalist & Business Angel nazionali e internazionali;
- Professionisti che vogliono creare una propria impresa;
- Team di aziende campane che vogliono sviluppare un nuovo ramo di azienda/nuovo business;
Le startup campane, selezionate nell’ambito della competizione di idee, presenteranno il proprio progetto durante la Startup GYM Session, quando i Mentor della Mind the Bridge Startup school, insieme ai potenziali investitori, interverranno con domande, suggerimenti e anche critiche al fine di aiutare gli startupper a migliorare. Alla Gym Session saranno ammessi 5 progetti d’impresa.
Possono presentare domanda sia aziende startup già costituite che progetti di azienda non ancora costituiti in forma di impresa.
La selezione delle startup verrà effettuata da Mind the Bridge sulla base dei seguenti criteri:
- grado di innovatività dell’idea
- dimensione e potenziale di crescita del mercato di destinazione
- qualità (composizione, eterogeneità, competenze, esperienze, background, education) del team proponente
- fattibilità e potenzialità di realizzazione del progetto
Verranno ammesse alla Mind the Bridge Startup Business School, con una borsa di studio di 3 settimane a San Francisco, le startup che effettueranno la migliore presentazione durante la Startup GYM Session di Napoli.
La presentazione delle candidature è possibile sino alle ore 24 del 14 giugno 2013.
Per partecipare consultare la pagina web: http://v2sv.unitethetwobays.com/dal-vesuvio-alla-silicon-valley-e-ritorno/the-contest/
Per info la pagina Facebook: https://www.facebook.com/unitethetwobays
Registration
Opening
Startup School. Marco Marinucci, MTB Executive Director, and Alberto Onetti, MTB Chairman, provide education on entrepreneurship, business planning, venture capital market and Silicon Valley eco-system. They aim at teaching the nuts and bolts of being an entrepreneur.
#cambiamotutto! by Riccardo Luna. Riccardo Luna, Editor and Director of Chefuturo!, presents his book CambiamoTutto!
Lunch & Networking
Startup Gym Session. Selected startups present their entrepreneurial idea in front of a panel of entrepreneurs and investors. The MTB Mentors give feedback and suggestions, useful to improve the startups pitch presentation and the business model/business idea.
Panel of Investors:
- Giovanni De Caro, Atlante Ventures Mezzogiorno
- Amedeo Giurazza, Vertis SGR
- Maurizio Liverani, Byron Capital
- Marco Marinucci, Mind the Seed Fund
- Francesca Natali, Zernike-Meta Ventures
- Alberto Onetti, Mind the Seed Fund
- Giuseppe M. Prisco, IAG
Prize: MTB Startup School. MTB, together with the sponsors and organizers of the event, offer to one or more startuppers a free seat to MTB Startup School in San Francisco (3-week program).
Closing
NASCE CESENALAB – IDEE PER CRESCERE
L’incubatore d’impresa romagnolo pronto ad accogliere nuove startup e creare nuove opportunità di crescita in ambito digitale
L’innovazione è riconosciuta come primario motore di crescita dell’economia di una Nazione e il digitale è a tutti gli effetti un driver in grado di offrire enormi opportunità di innovazione coinvolgendo e dando nuove possibilità in primis i giovani.
E’ in questa direzione che si sta muovendo CesenaLab, il primo incubatore d’impresa romagnolo in ambito digital web e new media, appena creato da Comune di Cesena, Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e Università di Bologna Campus di Cesena.
CesenaLab aprirà ufficialmente i battenti il 23 maggio con l’inaugurazione della sede – un open space di 350 mq – e l’insediamento delle prime due startup incubate: Trail Me Up, sito per fare visite virtuali guidate all’interno di parchi naturali, vie di montagna, villaggi, e FitStadium, il social network del fitness per rimettersi in forma e migliorare il proprio fisico.
Il taglio del nastro sarà preceduto da un incontro pubblico, che si terrà a partire dalle ore 10.30 nella Biblioteca Malatestiana di Cesena. A presentare CesenaLab saranno Luciano Margara, Coordinatore del Campus Universitario cesenate e responsabile scientifico del progetto, il Sindaco di Cesena Paolo Lucchi e il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena Bruno Piraccini. Accanto a loro interverranno Emil Abirascid, giornalista e fondatore di Startupbusiness, Alessio Meloni, executive partner di Gartner, e Anna Maria Di Ruscio, partner e direttore generale di Net Consulting, che si confronteranno sulle prospettive di sviluppo del digitale e delle start up in Italia.
Con CesenaLab, per la prima volta, le istituzioni pubbliche e private collaborano per creare nuove opportunità nell’ambito del Digitale: CesenaLab nasce infatti come incubatore e acceleratore d’impresa incentrato sul mondo digital, web e new media con l’obiettivo di sostenere la capacità imprenditoriale di team brillanti, di incentivarne la crescita e di diffondere nel territorio la passione di fare impresa e la cultura dell’intraprendere.
Nella selezione dei team particolare attenzione verrà data ai progetti ad alto contenuto innovativo, ovvero ad ogni idea o attività imprenditoriale caratterizzata da un approccio creativo e diretta alla realizzazione di prodotti che rappresentino una novità soprattutto nei seguenti ambiti: consumer, e-commerce, education&edutainment, Internet of things, personal health and welness e small business management.
Ai team selezionati sarà offerta la permanenza gratuita all’interno degli spazi dell’incubatore, servizi amministrativi, legali, risorse umane e comunicazione, consulenza scientifico-tecnologica, formazione e networking, oltre ad attività di coaching da parte di Business Angel con comprovata esperienza nel settore.
——
GianLuca Giovannetti
46 anni, è Direttore Sistemi Informativi, Organizzazione ed Attuazione Strategia del Gruppo Amadori. In questo ruolo ha l’obiettivo di garantire l’innovazione di processo e tecnologica allineata all’evoluzione del business.
A tal fine ha realizzato progetti di Business Transformation, aventi come oggetto, oltre ai sistemi informativi, in particolare il cambiamento dei processi di business più critici.
Nel suo percorso professionale ha ideato e coordinato iniziative di Business Process Reengineering, di ristrutturazioni e cambiamenti organizzativi in realtà complesse ed internazionali.
In precedenza ha sviluppato una pluriennale esperienza nel settore industriale del largo consumo, ricoprendo fra gli altri, il ruolo di ICT Director in Del Monte Foods south europe, società operante nei paesi del mediterraneo per il settore Food della Del Monte Royal.
IBM Global Entrepreneur Program – Spazio alle startup
IBM Global Entrepreneur Program | ||
Candida il tuo progetto entro il 10 Giugno 2013 |
gli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano sono lieti di comunicare il Global Entrepreneur Program, un’iniziativa proposta da IBM in collaborazione con PoliHub, l’incubatore del Politecnico di Milano. Il Global Entrepreneur Program ha l’obiettivo di incentivare e premiare le startup e gli imprenditori innovativi in Italia. La vincitrice dell’edizione italiana, parteciperà alla finale europea, e le vincitrici di questa al gran finale mondiale. Tutte le aziende iscritte al Global Entrepreneur Program avranno accesso ai servizi messi a disposizione da IBM (software IBM onsite o sul cloud gratuito) e fruiranno del relativo supporto tecnico. Successivamente essi avranno anche la possibilità di:
Possono partecipare al Global Entrepreneur Program tutte le azienda fondate da al massimo 5 anni che abbiano in corso un progetto di sviluppo software di un prodotto o di un servizio (ad esempio in ambito Mobile, Social, Commerce, Cloud, Business Analytics, Internet of Things, ecc.). Per poter partecipare al Global Entrepreneur Program occorre registrarsi all’IBM PartnerWorld e al GEP entro il 10 giugno 2013. La partecipazione al programma è completamente gratuita. Di seguito i link per accedere: 1) Prima registrati all’IBM PartnerWorld cliccando qui 2) Poi iscriviti al Global Entrepreneur Program cliccando qui |
AppsBuilder lancia il servizio Hire a Pro dedicato alle PMI
AppsBuilder lancia il servizio Hire a Pro dedicato alle PMI che non dispongono di risorse grafiche interne per realizzare le proprie app
Grazie al nuovo servizio, anche le piccole imprese e i liberi professionisti possono affidarsi a un designer dedicato per lo sviluppo di app su misura a costi contenuti
Milano, 14 maggio 2013 – AppsBuilder (apps-builder.com ), piattaforma per la creazione self service di applicazioni mobile, lancia il servizio Hire a Pro , che offre l’opportunità di affidarsi a un designer dedicato alla progettazione grafica della propria app compatibile con i più comuni dispositivi mobili (iOS, Android, Windows 7.5 e 8, BlackBerry 10).
Il servizio funziona in modo molto semplice e veloce, basta andare sulla pagina dedicata e seguire gli step suggeriti: acquistare il servizio, fornire un briefing al designer di AppsBuilder, attendere la prima bozza dell’app, condividere le idee e… l’interfaccia grafica dell’app è pronta!
Da oggi, con il servizio Hire a Pro, anche le piccole imprese e i liberi professionisti che non hanno risorse tecniche interne possono affidarsi a un designer dedicato per lo sviluppo dell’interfaccia grafica della propria applicazione a costi e tempi davvero ridotti rispetto a quelli solitamente necessari per lo sviluppo di un’app personalizzata.
“Ad oggi, grazie alla nostra piattaforma, abbiamo aiutato oltre 500mila utenti a creare le proprie applicazioni, a un ritmo di oltre 8000 al mese”, ha commentatoDaniele Pelleri, co-fondatore di AppsBuilder. “Ascoltando i feedback dei clienti, è stato per noi naturale pensare all’aggiunta di un servizio professionale di supporto allo sviluppo delle applicazioni. Grazie al basso costo del servizio, riusciamo a offrire a liberi professionisti e PMI la professionalità di un designer dedicato, al costo di un servizio online”.
Le app sviluppate utilizzando Hire a Pro potranno sfruttare funzionalità e servizi quali:
· Design dell’icona: per ottenere un’icona unica e originale, a beneficio di una riconoscibilità immediata della propria applicazione;
· Schermata di caricamento: anche un’immagine di caricamento originale aiuta a raggiungere un’esperienza d’uso sempre migliore, a vantaggio del cliente;
· Colori, pulsanti e icone: per una visualizzazione perfetta dell’app inclusi colori, pulsanti e loghi, ottimizzati per qualunque device;
· Intestazione e immagine di background: un’immagine giusta vale più di mille parole. Il designer dedicato di Hire a Pro supporta l’azienda anche nella scelta dell’intestazione e dell’immagine di background in modo da comunicare funzionalità e benefici dell’app attraverso l’aspetto grafico;
· Menu di navigazione: se l’obiettivo è ricevere ordini o generare lead significativi, pensare all’ottimizzazione dei menu nei dispositivi mobili è indispensabile. Inoltre, permette all’utente di orientarsi meglio nell’applicazione.
Il pacchetto Hire a Pro permette di usufruire del servizio per la realizzazione dell’interfaccia grafica dell’app. In aggiunta, gli utenti hanno la possibilità di sottoscrivere, usufruendo del 40% di sconto, un piano per la gestione dell’app a scelta tra il basic o l’advanced.
Informazioni su AppsBuilder
AppsBuilder è una realtà tutta italiana, che ha iniziato a prendere forma nel 2010 dalla mente di due giovani studenti di ingegneria informatica del Politecnico di Torino – Daniele Pelleri (28 anni) e Luigi Giglio (26 anni) – che hanno lanciato la loro startup ad aprile 2011 grazie al sostegno iniziale di Massimiliano Magrini (United Ventures ), lead investor dell’operazione, e di Mario Mariani (The Net Value ), che li hanno sostenuti nella fase di seeding. Con il loro supporto, nell’ottobre 2012 la startup ha poi ottenuto un finanziamento di 1,5 milioni di euro da parte dei fondi Vertis Venture e Zernike Meta Ventures .
SMART-I, STARTUP FINANZIATA DA FILAS, VINCE IL CONCORSO ENEL LAB
SMART-I, STARTUP FINANZIATA DA FILAS, VINCE IL CONCORSO ENEL LAB
CON SENSORI OTTICI PER L’ILLUMINAZIONE URBANA CHE DIMEZZANO I CONSUMI ENERGETICI COMUNALI
La startup romana si è classificata oggi tra i 7 migliori progetti che puntano sulle tecnologie pulite
(Roma, 9 maggio 2013). Smart-I (Smart Interaction) vince il primo concorso di Enel Lab ed entra così nel laboratorio d’impresa per la clean technology creato da Enel. La startup romana finanziata da Filas a ottobre 2012 con 100mila euro attraverso il bando della Regione Lazio POR FESR 2007-2013 Spin-off/Startup innovative, si è classificata oggi tra i 7 migliori progetti che puntano sulle tecnologie pulite.
Sensori ottici in grado di regolare l’intensità dei lampioni in base al traffico e di dimezzare i consumi energetici dei comuni: questa l’idea vincente della startup romana premiata da Enel oggi 9 maggio assieme alle altre 6 startup vincitrici del contest.
Nata da un’idea di Mauro Di Giamberardino, Smart-I oggi sviluppa prodotti e servizi basati su tecnologie interattive per le Smart City, a partire dallo “smart eye”, una rete di sensori ottici intelligenti per i lampioni della luce, in grado di regolarne l’intensità in funzione delle esigenze concrete di traffico. Secondo gli studi realizzati da Smart-I, infatti, l’uso di questi sensori consentirebbe la riduzione dei consumi energetici per l’illuminazione urbana fino al 49%. Gli “occhi intelligenti” sono in grado di analizzare dati come il numero di veicoli su una strada, la loro velocità media e i tempi di percorrenza ma possono essere integrati anche con altre funzionalità, come ad esempio la video sorveglianza e il monitoraggio del traffico automobilistico. Un prodotto che oltre al risparmio energetico, porterebbe un enorme riduzione dei costi per le pubbliche amministrazioni: la voce dell’illuminazione pubblica raggiunge infatti circa il 30% del bilancio dei comuni italiani.
TECHCRUNCH ITALY 2013: (RE) DESIGN A SETTEMBRE LA 2° EDIZIONE DEL PIU’ GRANDE EVENTO ITALIANO DEDICATO AL DIGITALE E ALLE STARTUP
ROMA, MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, 26 – 27 settembre 2013
Roma, 8 maggio 2013. Dopo l’incredibile successo della 1° edizione, Populis e TechCrunch annunciano un nuovo appuntamento con TechCrunch Italy (www.techcrunch-italy.com), il più grande evento italiano dedicato al digitale e alle startup: (RE) Design sarà il tema dell’edizione 2013, che si preannuncia ancora più imponente e si terrà a Roma il 26 e 27 settembre, ospitata dal MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Il ritorno in Italia di uno dei più autorevoli eventi nell’ecosistema internazionale delle startup, prevede un palinsesto grandioso: una due giorni di startup showcase, incontri, pitch, keynote e conferenze con alcune tra le voci più influenti al mondo nell’universo dell’innovazione digitale.
Anche quest’anno founder, venture capitalist, giornalisti ed esperti di tecnologia da ogni parte del pianeta si riuniranno in un’imperdibile opportunità di networking: tra i primi nomi svelati, Renaud Visage, co-founder di Eventbrite, Damien Patton, founder di Banjo e John Underkoffler, founder di Oblong Technologies e ideatore dell’interfaccia del film Minority Report, insieme a molte altre testimonianze straordinarie dai protagonisti che stanno lasciando il segno nell’universo tecnologico internazionale, grazie alla creazione di nuovi fenomeni in grado di cambiare modi di vivere, commerciare, socializzare e scambiare informazioni.
(RE) Design, il tema che guiderà l’edizione di quest’anno, fa riferimento a un elemento chiave nella ridefinizione del settore tech/digital e ricalca perfettamente uno dei punti di forza insiti nel DNA del sistema economico italiano. L’argomento verrà esplorato in tutte le sue rappresentazioni: dalla migrazione di internet dalla dimensione “fissa” su PC al suo utilizzo in mobilità, che ha invaso ogni aspetto della nostra vita, per arrivare ad indagare le influenze esercitate sul concetto di Made in Italy e sulle sue manifestazioni, come l’automotive, la moda o il turismo.
I biglietti sono già disponibili su Eventbrite ( techcrunchitaly2013.eventbrite.com/ ) in tariffa Early Bird a 299€ per i primi 300 iscritti. Verranno poi aperte le vendite per 500 pass per entrambe le giornate a 399€; il costo del biglietto intero in late booking sarà infine di 499€.
“Il 2013 è l’anno delle startup italiane e dopo le recenti misure introdotte a loro favore sono migliaia i progetti di successo che stanno nascendo nel nostro Paese e che meritano di diventare casi di eccellenza riconosciuti fuori dai nostri confini.” Ha commentato Luca Ascani, co-founder di Populis e co-organiser dell’evento. “Abbiamo scelto di ripetere l’evento insieme a TechCrunch per realizzare un’edizione ancora più impattante, incoraggiati dai risultati straordinari raggiunti lo scorso anno: 1400 partecipanti, 55 speaker di fama internazionale, 55 startup italiane e oltre 200 citazioni sulla stampa. Atooma, che si è aggiudicata il premio di migliore startup nella passata edizione, è stata poi eletta migliore app del mondo al Mobile World Congress di Barcellona. Segno che il talento italiano aveva davvero bisogno di un palcoscenico internazionale e pensiamo che sia tra i ruoli di un editore quello di creare momenti di discussione che incoraggino l’innovazione e il cambiamento.”
Dopo l’enorme successo della prima edizione,
TechCrunch Italy ripropone nel nostro Paese un format vincente pensato per poter incontrare da vicino innovatori e protagonisti dell’evoluzione del web, osservando i trend che guidano il cambiamento in corso da un punto di vista d’eccezione.
TechCrunch Italy nasce dalla collaborazione tra Populis – una delle media technology company a maggiore crescita in Europa (Source: #1 Deloitte Fast 50 Ireland, #7 Deloitte Fast500 EMEA, GP Bullhound Media Momentum 2011), editore di Blogo.it (3° polo d’informazione online in Italia), fondata da due partner italiani, Luca Ascani e Salvatore Esposito, e leader europeo nella produzione di contenuti verticali – e TechCrunch la “Bibbia” dell’informazione tecnologica online a livello mondiale, forte di una redazione di esperti attenti a scovare nuove start up, recensire i progetti web più innovativi e annunciare in tempo reale tutte le breaking news sul mondo della tecnologia.
About Populis
Populis – editore di Blogo.it, 3° polo d’informazione online in Italia – è tra le Media Technology Company in più forte crescita in Europa (GP Bullhound Media Momentum 2011, #7 Deloitte Technology Fast 500 EMEA, Red Herring 100 Europe) e leader europeo nella produzione di contenuti verticali. Fondato nel 2004, il Gruppo ogni mese produce contenuti di alto interesse in 8 lingue per 600 siti di proprietà, inclusi Excite Europe, Blogo, Blogosfere e Cidade Internet, e i 700.000 siti del network mokono, ora rebrandizzato Populis.
Populis è una società paneuropea con un team di oltre 150 collaboratori interni in Italia, Irlanda, Germania e Brasile, oltre ad una vasta rete di collaboratori esperti operativi nel Regno Unito, Germania, Olanda, Francia, Italia, Spagna, Svezia, Stati Uniti, Australia, Russia e Brasile.
www.populis.com
AppsBuilder vola a Disrupt New York!
La piattaforma per la creazione self service di app mobili è tra le startup selezionate, che rappresenteranno l’Italia all’evento Tech più atteso dell’anno
TECHCRUNCH DISRUPT NY 2013
New York City | 27 aprile – 1 maggio 2013
StartUp Alley – Exhibit Hall – Italian Pavilion Area
Milano, 24 aprile 2013 – A TechCrunchDisrupt NY 2013, atteso evento vetrina di nuove startup destinate a rivoluzionare lo scenario tecnologico, parteciperà – nella giornata del 30 aprile – anche AppsBuilder (apps-builder.com ), l’innovativa realtà Made in Italy ideatrice di un sistema cloud per la creazione self service di app mobili multipiattaforma.
Con un’area dedicata nel padiglione Italia, all’interno dell’area dimostrativa StartUp Alley , Daniele Pelleri e Luigi Giglio, giovanissimi fondatori di AppsBuilder ed esponenti di una generazione emergente di startupper, illustreranno le funzionalità della loro piattaforma e racconteranno come da un’idea originale sia nato un vero e proprio progetto imprenditoriale, grazie al supporto di manager di lunga esperienza (Massimiliano Magrini di United Ventures e Mario Mariani di The Net Value ).
Le giovani aziende che si presenteranno al pubblico nell’area StartUp Alley il 29 e 30 aprile avranno la possibilità di essere elette Audience Choice Winner direttamentedal pubblico. La vincitrice sfiderà le startup scelte per la competizione chiave dell’evento: Startup Disrupt Battlefield. AppsBuilder potrebbe essere una di loro e avere l’opportunità di presentare le funzionalità della piattaforma di fronte a una giuria di giornalisti di TechCrunch, imprenditori, investitori, venture capitalist e business angel: il meglio della Silicon Valley. In palio, 50mila dollari e l’ambita “Disrupt Cup”.
“La partecipazione al TechCrunch Disrupt ci offre un’imperdibile opportunità di visibilità e networking, oltre che la possibilità di confrontarci con realtà giovani e ambiziose simili alla nostra, intenzionate a portare avanti un’idea dinamica e innovativa di imprenditorialità”, commenta Daniele Pelleri, AD e co-fondatore di AppsBuilder. “Dopo la partecipazione al Mobile World Congress di Barcellona, la nostra presenza al TechCrunch Disrupt 2013 conferma la determinazione di AppsBuilder a espandere i propri orizzonti di business e rendere internazionale il proprio brand”.
Apps-Builder.com è una piattaforma online, che consente a chiunque, con un percorso guidato di appena 4 passaggi, di creare applicazioni dal design professionale, compatibili con i principali dispositivi mobili (iPhone/iPod, iPad, smartphone e tablet Android, Windows Phone 7.5 e 8 e BlackBerry 10), oppure di convertire i contenuti del proprio sito in modalità mobile con la Web App HTML5 (sito mobile).
AppsBuilder è una realtà tutta italiana, che ha iniziato a prendere forma nel 2010 dalla mente di due giovani studenti di ingegneria informatica del Politecnico di Torino: Daniele Pelleri (27 anni) e Luigi Giglio (25 anni) hanno lanciato ufficialmente ad aprile 2011 la startup grazie al sostegno iniziale di Massimiliano Magrini (United Ventures ), lead investor dell’operazione, e di Mario Mariani (The Net Value ), che li hanno sostenuti nella fase di seeding. Sono stati loro, i due Angel Investor, che hanno convinto i gestori dei fondi Vertis Venture e Zernike Meta Ventures , a finanziare la Startup Internet con un’iniezione di capitale pari a 1,5 milioni di euro (23 ottobre 2012).
TechCrunch Disrupt NY 2013 (http://techcrunch.com/events/disrupt-ny-2013 ) è la quarta conferenza annuale di TechCrunch che si svolge a New York City. Il format dell’evento prevede confronti tra i principali leader di settore sui nuovi prodotti e le aziende coinvolte. Al mattino, dibattiti sulle novità tecnologiche nei vari settori mentre il pomeriggio è riservato alla Startup Battlefield, durante la quale parteciperanno 30 nuove aziende che si presenteranno sul palco per la prima volta e selezionate tra più di 1000 richieste pervenute a livello mondiale. Alla conclusione della conferenza, la società vincitrice riceverà un premio di 50.000 dollari e la Disrupt Cup. La conferenza si svolge dal 27 aprile al 1 maggio 2013 presso il Manhattan Center, 311 West 34th Street (at 8th Ave.) Manhattan, NY.
AppMachine is now in open beta
Following a successful closed beta, AppMachine opens its platform to the world
Heerenveen, April 15, 2013 – Following a successful closed beta, during which 19,000 people started building and designing apps, AppMachine has now opened it’s beta to everyone. This means that everyone, starting now, will be able to create AppMachine accounts and start building apps right away. Users will be able to publish their apps to the Apple and Google Play app stores very soon.
The closed beta proved to be the ultimate user test and provided AppMachine with a wealth of information. The reactions were also enormously enthusiastic. Thanks to the questions submitted to the support desk, AppMachine has been able to solve various issues and edit the documentation to make the platform easier to use. This has allowed AppMachine to move to the next phase, the open beta. Users can now take advantage of a number of improvements including a vastly improved website scanner, a platform supported across all browsers, and several revisions to the Previewer app.
All those interested in building amazing apps with AppMachine can register for an account at http://design.appmachine.com/register
Since the beginning of the beta, AppMachine has received a constant stream of requests from users already interested in publishing their apps. This will be available in the near future.
More about AppMachine
With the introduction of its new online platform, Dutch start-up AppMachine has set a new standard for mobile app development. AppMachine gives everyone the ability to make gorgeous apps; this means designing, developing, testing and publishing apps efficiently. You don’t need special programming or design skills. Siebrand Dijkstra founded AppMachine in 2011. He enjoyed previous success building educational software. The new AppMachine platform has been developed over the past two years. AppMachine currently has eighteen programmers on its team. You can find more information about AppMachine at www.appmachine.com .