Intervista a Giacomo Cosenza, co-fondatore e presidente di Sinapsi Spa
Leggi tutto “Alla ricerca dell’indipendenza:Open Source, standar aperti, etc…”
L’open souce arriva nelle ASL
Nike è un applicativo sviluppato internamente all’ASL 15 di Cuneo con tecnologia web, sfruttando esclusivamente strumenti open source
Questo programma è nato dall’esigenza organizzativa di unificare e di gestire le liste di attesa delle prestazioni fisioterapiche in un servizio territoriale comprendente più sedi logistiche.
Precedentemente la prenotazione veniva effettuata in forma cartacea su uno dei dieci registri di lista di attesa dislocati nelle varie sedi dell’ASL 15.Comprese le potenzialità del sistema, in breve tempo, il programma è evoluto in uno strumento per la gestione integrata del servizio di riabilitazione:
• La gestione delle cartelle cliniche
• La generazione di statistiche
Abbiamo posto alcune domande a Davide Bonino – Resp. Sviluppo Software ASL 15
IT – Il digital divide delle PMI
New economy, e-business, rivoluzione digitale, globalizzazione, spesso, anzi sempre quando si parla di IT sui media, sentiamo echeggiare queste parole.
Le grandi aziende stanno basando sempre di più i loro sistemi produttivi, amministrativi e comunicativi sulle nuove tecnologie digitali.
Internet gioca un ruolo sempre più importante nell’allocazione dei prodotti, della forza lavoro e di tutti gli altri fattori produttivi, la comunicazione e l’informazione hanno trovato nella Rete un mezzo insostituibile e ormai basilare.
Le possibilità offerte dalle ICT sono molteplici e le PMI dovrebbero approfittarne per sviluppare nuovi business , ma ciò non avviene, sopratutto in Italia c'è un grosso gap.
Purtroppo ogni giorno che passa alimenta il Digital Divide tra le PMI e le grandi aziende in termini di mancanza di accesso e di fruizione delle nuove tecnologie di comunicazione e informatiche.
Qual è il problema? Problema culturale? Mancanza di fondi o cos'altro?
ECLIPSE- IT 2007
Il 4 e 5 ottobre 2007, presso l’Università di Napoli Federico II – Facoltà di Ingegneria, si è svolto ECLIPSE-IT 2007, il secondo meeting della comunità Eclipse Italiana, coordinata dal Prof. Paolo Maresca del Dipartimento di Informatica e Sistemistica (DIS)
L’evento aveva come obiettivo di fornire opportunità di formazione e condividere i progetti di ricerca sull’Open Source e, in particolare, sulla piattaforma Eclipse.
Di seguito uno stralcio dell’intervista al Prof.Maresca (fonte CNIPA)
La turbolenza nel mercato Open Source
Le attività recenti di consolidamento e la guerra conseguente di prezzi nel mercato di Linux fanno pensare che si amplierà il mercato.L’aspettativa è che tutti i big dell’IT, come Sun Microsystems, entreranno in questo mercato con la forza della loro tecnologia più avanzata. Linux avrà un grande sviluppo nei paesi caratterizzati da una forte crescita demografica, quali la Cina, l'India ed il Brasile, in cui le imprese non hanno già investito significativamente in implementazioni Windows.
Quali sono i cambiamenti dell’organizzazione e del lavoro a seguito dell’avvento del Web 2.0?
Qual è la motivazione principale che spinge le aziende ad implementare soluzioni di tipo Web 2.0?
Una survey condotta recentemente da IDC su un campione di circa mille responsabili IT, indica come risposta "Migliorare la collaborazione interna"
Altre risposte sono state:
– Migliorare i servizi offerti ai clienti
– Migliorare la collaborazione con l'esterno
– Tematiche di compliance
– Volontà di sviluppare prodotti e servizi innovativi.
C'è dell'altro? E soprattutto cosa cambia e perchè nei modelli organizzativi?
CNIPA – Avvio della Commissione Open Source 2007
E' stato dato l'avvio ufficiale ai lavori della Commissione Open Source del CNIPA con la presenza del Sottosegretario sen. Beatrice Magnolfi.
La nuova Commissione, presieduta dal prof. Raffaele Meo, ha tra i principali obiettivi lo studio delle modalità di acquisizione di soluzioni Open Source (OS) per i propri sistemi informativi, lo studio di un marketplace per tali soluzioni, nonché capire come incentivare, sostenere ed integrare con la Pubblica Amministrazione il lavoro svolto dalle community su progetti OS particolarmente fecondi.
Tali conclusioni potranno inoltre costituire un punto di partenza per un futuro aggiornamento delle linee guida e delle disposizioni di legge relative all'uso dell'OS nella Pubblica Amministrazione (PA).
Leggi tutto “CNIPA – Avvio della Commissione Open Source 2007”
Angola: il Governo sceglie Mandriva
L’introduzione e la diffusione del fenomeno Open Source sta profondamente mutando anche i rapporti sociali. Data la portata di questa trasformazione, si parla di una vera e propria “rivoluzione digitale”, i cui effetti, positivi e negativi, sono oggetto di discussione teorica e politica.
Le possibilità offerte dalle ICT anche nei paesi cosiddetti emergenti sono molteplici e di grande efficacia (telemedicina, università virtuali, sistemi di monitoraggio ambientale e metereologico, tanto per fare alcuni esempi), per cui l’utilità e l’importanza delle ICT in tutti paesi, siano essi più o meno sviluppati, è innegabile.
Ad esempio Mandriva e l'Angola hanno annunciato la firma di un vasto accordo tecnico di cooperazione.
Intervista con Marco Palazzotti Fedora Ambassador in Italia
Fedora è una distribuzione Linux curata dal Progetto Fedora, un progetto Open Source sponsorizzato (ma non direttamente supportato) da Red Hat e supportato dalla community.
L'obiettivo è quello di lavorare con la community di Linux per creare un sistema operativo completo, utilizzando esclusivamente software liberi e forum pubblici con processi aperti. Questo porta a un continuo aggiornamento delle distribuzioni, aggiornamento che è diventato molto semplice, anche da una distribuzione all'altra.
Fedora è indicata per qualsiasi utilizzo poiché contiene tutti gli strumenti per lavorare in ambiente server senza tralasciare una serie di tool grafici per la configurazione, utili per gli utenti alla ricerca di un desktop user-friendly. Basata sulla ricerca del massimo grado di aggiornamento è rilasciata su base fissa semestrale con le versioni più recenti di ogni pacchetto, compreso il kernel.
A Marco Palazzotti Fedora Ambassador in Italia abbiamo posto alcune domande:
Leggi tutto “Intervista con Marco Palazzotti Fedora Ambassador in Italia”
L’anello debole della sicurezza
Data Manager numero di Settembre 2007
British American Tobacco Italia S.p.A. è nata ufficialmente l’1 giugno 2004 dalla fusione con ETI S.p.A., per l’acquisizione della quale il Gruppo British American Tobacco, il più internazionale del settore, si era aggiudicato la gara il 16 luglio 2003.Tale fusione ha segnato la nascita di una solida realtà industriale pronta a competere in maniera più incisiva nel mercato italiano.
Con Guido Pellillo IT Security Manager abbiamo affrontato il tema del security management.