La catena del valore nel mondo 2.0

Il boom del 2.0 ha coinvolto tutti noi, è stata una svolta in quanto ognuno ha avuto finalmente la possibilità di partecipare.

La tecnologia è stata un fattore abilitante, i blog e le piattaforme di social networking hanno reso possibile tutto ciò.

Ora però è necessario fare un passo avanti non basta più all'utente solo partecipare, l'utente vuole sempre più essere parte attiva della catena del valore.

Leggi tutto “La catena del valore nel mondo 2.0”

Drupal non solo un semplice CMS

Drupal è un gestore di contenuti (CMS) Open Source realizzato in PHP, che consente di realizzare una grande varietà di siti Web basati sulla logica contenuto/commenti. Le sue doti di robustezza, sicurezza e flessibilità ne stanno decretando la diffusione a livello mondiale. Drupal Italia è il punto di incontro per favorire la partecipazione di tutta la community di utenti Drupal e gestisce il progetto ufficiale di traduzione e localizzazione italiana. Abbiamo parlato di Drupal con Marco Moscaritolo uno degli amministratori della community italiana.

Leggi tutto “Drupal non solo un semplice CMS”

Political divide

Interessantissimo articolo di  Gianroberto Casaleggio –  http://www.casaleggio.it

Il digital divide accompagna lo sviluppo di Internet sin dalla sua nascita. In sostanza il digital divide deriva dalla mancanza diffusa di accesso alla Rete con una velocità adeguata. I Paesi con percentuale elevata di utenti e banda larga dispongono di un asset ineguagliabile per la loro innovazione e crescita. Oltre alla diffusione della conoscenza, possono infatti sviluppare l’e-commerce con la creazione di colossi come Google, Amazon e eBay, avviare nuove imprese come YouTube e Easyjet e ristrutturare le aziende, grazie alla ridefinizione dei processi in rete, con conseguenti taglio di costi ed efficienza.

Leggi tutto “Political divide”

Una nuova catena del valore basata sullo sviluppo Open source

Le imprese che utilizzano PHP sanno che Zend è il riferimento a cui rivolgersi per quanto concerne competenza e soluzioni tecnologiche. I fondatori di Zend, Andi Gutmans e Zeev Suraski hanno portato un contributo fondamentale in PHP e sono i creatori del motore di script core, Zend Engine. Grazie alla competenza riconosciuta a livello internazionale, l’azienda continua a mantenere un’importante leadership in PHP e nella comunità open source, e svolge un ruolo centrale nella crescita esponenziale del linguaggio. A Mauro Pugliese  che dirige Zend Technologies Italia abbiamo fatto alcune domande:

Leggi tutto “Una nuova catena del valore basata sullo sviluppo Open source”

Global Voices Online

Venerdì 27 e sabato 28 giugno convergeranno a Budapest, decine di blogger, cittadini e attivisti soprattutto dai Paesi in via di sviluppo per il Summit annuale di Global Voices Online. Uno dei progetti di citizen media finora più riusciti, Global Voices ha l'obiettivo di "dare voce a chi non ha voce", amplificando rilanciando quelle notizie spesso trascurate dai
grandi media.

Leggi tutto “Global Voices Online”

La rivoluzione nascosta del web 2.0

Qualcuno afferma che è in atto “la rivoluzione nascosta del web 2.0” , nascosta perché di fatto è un tema che viene utilizzato molto spesso come slogan ma nella pratica difficilmente si sposa al concreto anche perché se volessimo interpretarla in modo stringente si abbinerebbe a processi e ad organizzazioni abbastanza diverse da quelle attuali. E se la cultura ancora non fosse matura? Potrebbe esserci un rigetto della tecnologia di supporto e quindi del fenomeno nella sua complessità? Secondo me il futuro è ancora molto incerto.
Anche se è innegabile la voglia di partecipare degli utenti, quale può essere la chiave di volta per canalizzare tutto questo entusiasmo e sopratutto evitare il proliferare di iniziative inutili?

Rivoluzione nascosta

Qualcuno afferma che è  in atto “la rivoluzione nascosta del web 2.0” , nascosta perché di fatto è un tema che viene utilizzato molto spesso come slogan ma nella pratica difficilmente si sposa al concreto anche perché se volessimo interpretarla in modo stringente si abbinerebbe  a processi e ad organizzazioni abbastanza diverse da quelle attuali. E se  la cultura ancora non fosse matura? Potrebbe esserci un rigetto della tecnologia di supporto e quindi del fenomeno nella sua complessità? Secondo me il futuro è ancora molto incerto.
Anche se è innegabile la voglia di partecipare degli utenti, quale può essere la chiave di volta per canalizzare tutto questo entusiasmo e sopratutto evitare il proliferare di iniziative inutili?

A morte le vacche sacre

Perchè seguire le vecchie regole non porta sempre al successo

Che cos’è una Vacca Sacra? Nella tradizione Hindu, la Vacca Sacra è una figura di culto. Nel mondo del business e della comunicazione, le Vacche Sacre sono quelle massime consolidate che tutti seguono ciecamente senza nemmeno prendersi la briga di metterle in discussione. Tre pubblicitari americani di grande successo dell’agenzia The Gate Worldwide sfidano apertamente le convinzioni più radicate del mondo del lavoro. Regole da sempre considerate inconfutabili – da “Il cliente ha sempre ragione”, “Assumete solo chi è già del mestiere”, “Il lavoro di squadra produce migliori risultati” fino ad arrivare ai credo di ultima generazione “ Le e-mail ci fnno risparmiare tempo” – vengono smentite ad una ad una attraverso una serie di riferimenti puntuali e casi aziendali realmente avvenuti. Scritto con uno stile ironico e irriverente, il libro invita il lettore a tenersi alla larga dai luoghi comuni in favore di scelte e riflessioni personali, sul luogo di lavoro ma non solo. Per arrivare alla conclusione che fidarsi della propria intuizione è spesso il segreto del vero successo

Leggi tutto “A morte le vacche sacre”

Perchè il software fa schifo…

Descrizione

Il software di oggi fa schifo e non esiste modo migliore per esprimere questo concetto. E pericoloso, inaffidabile e difficile da usare…tutti lo sanno ma nessuno prima di adesso ha avuto il coraggio di dirlo. David Platt, esperto di programmazione, con questo libro intende indagare i motivi per cui ciò avviene e perché non dovrebbe essere così. Il risultato è un libro piacevole da leggere, ironico e con un linguaggio semplice e alla portata di tutti. Esempi tratti dal mondo reale suggeriscono a tutti gli utenti, senza particolari conoscenze tecniche, cosa fare per sopravvivere al software e in che modo difendersi dagli abusi legati a programmi software pessimi. Umorismo, brio e spontaneità, tra le pagine di questo libro, vi faranno ridere di gusto quando ricorderete gli episodi negativi sperimentati con i vostri programmi software. Ma lo scopo di questo libro non è solo far ridere: è dare finalmente voce alla vostra scoperta, ovvero che il software, in effetti, fa schifo, ma non dovrebbe essere così.


A chi si rivolge
Per chiunque desideri capire perché il software fa schifo.
 
Biografia del libro

David S. Platt dirige la Rolling Thunder Computing una società di consulenza e formazione. Vanta un’esperienza di oltre vent’anni come programmatore, insegna sviluppo del software presso l’Extension School dell’Università di Harvard e numerose aziende in tutto il mondo, oltre ad essere un noto relatore di conferenze. È autore di nove libri, tra cui Introduzione a Microsoft .NET, Conoscere COM+ e ha redatto numerosi articoli di riviste e newsletter.

Leggi tutto “Perchè il software fa schifo…”

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi