Uno dei plus in ambito business durante la New Economy era certamente la possibilità di gestire gli acquisti di un'azienda via internet. E-procurement ed E-marketplace divennero ben presto dei trend molto popolari, con promesse di clamorose riduzioni dei costi.Da allora molto è cambiato: l'e-procurement come altri settori ha dovuto registrare fallimenti, consolidamenti, tecnologie immature e progetti abbandonati. Proviamo ad analizzare freddamente il fenomeno attraverso un caso di successo, quello di Pirelli, una delle prime grandi imprese italiane ad adottare soluzioni di questo genere, che ora gestisce l'80% di tutti gli acquisti di beni indiretti a livello mondiale con un sistema software di SRM -Supplier Relationship Management.
Ne abbiamo parlato con Luca Urban, responsabile manutenzione applicativa ed e-procurement di Pirelli Sistemi Informativi.