Il futuro dei chatbot!

Spesso quando qualcuno mi intervista o parla con me dei chatbot, una delle domande più ricorrenti è:

“pensa che sostituiranno l’uomo?”

Io penso di no, e lo dico chiaramente alla fine di quest’intervista

è innegabile però che rappresentano un nuovo canale per entrare in contatto con i propri clienti, un nuovo touchpoint come piace chiamarlo ad Antonio Candela (amico e socio di hackBiz).

Gli studi parlano chiaro in merito ed  i numeri implicano che i chatbots continueranno a creare maggiore redditività per il mondo delle imprese.  Il mondo sta cambiando ed anche rapidamente!

Ne è convinto anhe Seth Louey – Founder di BotList la prima ed unica full cross-platform bot directory.

“The future is very bright for bots. We will see bots becoming more adopted in the near future and my prediction is that conversational apps (aka, bots) will merge with Augmented Reality.”

Date un occhio a questi insights:

  • CONVRG ran a survey via a chatbot experience giving away coupons. The response rate tripled compared to the traditional email survey.1

  • For Adidas women chatbot, in the first two weeks, 2,000 people signed up to participate, with repeat use at 80%. Retention after week one was 60%, which the brand claims far better compared to an app. 2

  • Thousands of people have used Just Eat’s chatbot since the launch in September. The average user spent 1.53 minutes interacting with the bot. 13.5% are repeat users – and improved awareness of Just Eat’s 27,600 partner restaurants. Data shows the chatbot drove a 266% higher conversion rate than interacting with an average social ad in November 2016. 3
  • Tec inStore launched a customer service chatbot. After one month of usage, chatbot had an 80% success rate. More than 1500 people have requested help from the chatbot. It reduced requests to the customer support. Chatbot received more than 1000 “Thank You” messages of 10000 total messages. 4
  • Original research from DigitasLBi conducted by Harris Poll showed that more than 1 in 3 Americans (37%) would be willing to make a purchase through a chatbot. Consumers would spend an average of $55.80 per purchase. 5
  • The number of countries that Facebook messengers are using chatbots in reached 2006
  • Average time saving per chatbot inquiry when compared with traditional call centers is 4+ minutes in chatbots for the banking & healthcare sectors. By 2022 $8 billion in cost savings is expected. 7
  • According to Business Insider report, 80% of businesses want chatbots by 2020. 8
  • According to Gartner chatbots will power 85% of all customer service interactions by the year 2020. The average person will have more conversations with bots than with their spouse. 9

[amazon_link asins=’B01N9ZOEML,1484231104,B0756Q8MW7,B004DMG8RU’ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f25bdade-ac4b-11e7-bc6e-c55a798ab8a2′]

Interessante l’infografica di Oracle sui Chatbot:

[gview file=”http://www.antoniosavarese.it/wp-content/uploads/2017/10/chatbot-infographic-3672253.pdf”]

Io ci credo tantissimo tanto è vero che con hackBiz stiamo portando in giro il #chatbotdaytour per informare e formare su questa tematica.

Ed inoltre stiamo sviluppando BOT per  Facebook Messenger come quello di Food Makers che permette di cercare ricette o di trovare in base alla tua localizzazione un locale dove mangiare potendo scegliere tra varie categorie (sushi, asiatico, pub, pizza, etc)

Stiamo sperimentando sul campo come questi strumenti siano potenti, monitorando uso e interazioni con gli utenti.

Ah ovviamente quest’articolo non l’ho scritto io ma un Bot….:)

 


Sources:

1) https://chatbotsmagazine.com/the-state-of-chatbot-commerce-in-2017-78763f48227b
2) https://www.marketingweek.com/2017/05/18/how-adidas-just-eat-and-htc-are-using-chatbots/
3) https://www.marketingweek.com/2017/05/18/how-adidas-just-eat-and-htc-are-using-chatbots/
4) https://chatbotnewsdaily.com/5-industries-that-benefit-from-chatbots-already-b1cee62e7dad
5) http://www.huffingtonpost.com/advertising-week/chatbots-a-guide-for-bran_b_13629352.html
6) http://expandedramblings.com/index.php/facebook-messenger-statistics/
7) https://www.juniperresearch.com/resources/infographics/chatbots-infographic-key-statistics-2017
8) http://www.businessinsider.com/80-of-businesses-want-chatbots-by-2020-2016-12
9) https://www.forbes.com/sites/gilpress/2017/05/15/ai-by-the-numbers-33-facts-and-forecasts-about-chatbots-and-voice-assistants/3/#ab845fb3efdf

Kaspersky Lab – come agiscono i gruppi criminali per realizzare attacchi complessi a basso costo

Economici ma pericolosi: come agiscono i gruppi criminali per realizzare attacchi complessi a basso costo

I ricercatori di Kaspersky Lab hanno rilevato una nuova e importante tendenza per quel che riguarda il modus operandi dei gruppi criminali più sofisticati. Questi gruppi criminali utilizzano sempre meno tecniche di attacco sofisticate e costose come le vulnerabilità zero day, per avvalersi piuttosto di campagne di ingegneria sociale estremamente mirate che vengono combinate con tecniche malevole conosciute ed efficaci. Così facendo, sono in grado di sfruttare campagne dannose difficili da individuare utilizzando le ordinarie soluzioni di sicurezza aziendali.

Questo cambiamento di strategia dei gruppi criminali dimostra che, in generale, le infrastrutture IT delle organizzazioni moderne hanno delle vulnerabilità che consentono ai criminali di utilizzare strumenti di attacco relativamente poco costosi per raggiungere i loro obiettivi. Microcin è una campagna dannosa recentemente rilevata dagli specialisti di Kaspersky Lab, che rappresenta quello che viene definito un attacco economico ma pericoloso.

Tutto ha avuto inizio quando la Kaspersky Anti Targeted Attack Platform (KATA) ha rilevato un file RTF sospetto. Il file includeva un exploit (malware che sfrutta le vulnerabilità di sicurezza dei software più utilizzati per installare componenti dannosi aggiuntivi) di una vulnerabilità nota e già risolta di Microsoft Office. Non è raro che i criminali informatici utilizzino exploit di vulnerabilità note per infettare le vittime con malware distribuiti in maniera massiccia, ma come dimostra una ricerca più approfondita, questo particolare file RTF non appartiene ad un’altra grande ondata di infezioni, ma ad una più sofisticata campagna mirata.

[amazon_link asins=’1593272901,B071GHHDS2,1118825098,B0170LWL08′ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ca5303ef-a362-11e7-be31-69b21152f77e’]

Il documento di spear-phishing sospetto è stato distribuito attraverso alcuni siti rivolti ad un gruppo specifico di persone: forum in cui venivano discusse questioni legate all’ottenimento di alloggi sovvenzionati. Si tratta di un’esenzione disponibile principalmente per i dipendenti delle organizzazioni governative e militari di Russia e di altri Paesi limitrofi.

Quando viene attivato l’exploit, un malware con una struttura modulare viene installato sul computer preso di mira. L’installazione del modulo viene eseguita tramite un’iniezione dannosa all’interno di iexplorer.exe; e l’esecuzione automatica di questo modulo viene completata tramite il dll-hijacking. Entrambe sono tecniche note che vengono utilizzate ampiamente.

Infine, quando il modulo principale è stato installato, alcuni moduli aggiuntivi vengono scaricati dal server di comando e controllo. Almeno uno di essi utilizza la steganografia – la pratica di nascondere informazioni all’interno di file apparentemente non dannosi, come ad esempio le immagini e questa rappresenta un’altra tecnica pericolosa per trasferire dati rubati.

Una volta che l’intera piattaforma maligna è stata implementata, il malware cerca i file con estensioni .doc, .ppt, .xls, .docx, .pptx, .xlsx, .pdf, .txt e .rtf., che vengono quindi inseriti in un archivio protetto da password e trasferito ai criminali. I criminali, durante l’attacco, oltre ad utilizzare infezioni note e tecniche di movimento laterale utilizzano in modo attivo backdoor note che sono già state rilevate in attacchi precedenti e impiegano strumenti legittimi creati per effettuare test di penetrazione e che generalmente non sono riconosciuti come malevoli dalle soluzioni di sicurezza.

Se analizziamo l’attacco suddividendolo in singole parti può addirittura dare l’impressione di essere poco pericoloso. Quasi ogni componente, infatti, è stato ben documentato ed è facile da individuare. Tuttavia, vengono combinati tra loro in modo tale che l’attacco diventi difficile da rilevare. Inoltre, questa campagna dannosa non è unica nel suo genere. Sembra che anche alcuni criminali di cyber spionaggio abbiano spostato l’attenzione dalla creazione di strumenti dannosi difficili da individuare, alla pianificazione e realizzazione di operazioni sofisticate che non comportano l’utilizzo di malware complessi ma che sono ugualmente pericolosi“, ha dichiarato Alexey Shulmin, analista di malware di Kaspersky Lab.

Per proteggere l’infrastruttura IT da attacchi come Microcin, gli esperti di Kaspersky Lab consigliano alle organizzazioni di utilizzare strumenti di sicurezza che consentano di individuare operazioni dannose piuttosto che software dannosi.

Soluzioni così complesse, come Kaspersky Anti-Targeted Attack Platform, comprendono non solo le tecnologie di protezione degli endpoint, ma anche tecnologie che consentono di monitorare e correlare i singoli eventi rilevati all’interno delle diverse parti della rete aziendale, identificando così i modelli maligni presenti negli attacchi mirati sofisticati.

I prodotti Kaspersky Lab rilevano e bloccano con successo Microcin e le altre campagne simili.

I dettagli della campagna di Microcin si trovano sul blog Securelist, che include anche ulteriori informazioni tecniche sull’attacco

ScaleIT: L’evento che connette le migliori scaleup italiane e del sud-est Europa con gli investitori internazionali presenta il programma della terza edizione

SCALEIT 2017

Milano 17 e 18 Ottobre 2017

ScaleIT, l’esclusivo evento-piattaforma nato per favorire l’incontro tra gli investitori internazionali interessati a realtà ad alto potenziale e le migliori scaleup italiane e, da quest’anno, dell’Europa sud orientale, presenta l’agenda della terza edizione.

L’evento, che si aprirà il 17 ottobre sera, concentrerà i lavori nella giornata del 18 ottobre, alternando ai numerosi company pitch, interessanti Keynotes da parte di alcuni dei più importanti protagonisti del mondo delle imprese in crescita. 

 ScaleIT 2017 si terrà con il supporto di importanti nomi dell’eco-sistema e dell’innovazione tecnologica come Assicurazioni Generali, come main sponsor, insieme a Nasdaq, Accenture, Silverpeak, Amazon Web Services, Salesforce, Badenoch & Clark e Docomo Digital come corporate sponsor e DLA Piper, GrowITup, ABC Accelerator, Endeavor e il Consolato Generale USA di Milano come partner.

Sarà Lorenzo Franchini, fondatore di ScaleIT a dare il via ai lavori e a introdurre i numerosi ospiti che si susseguiranno mentre, parallelamente, le 15 aziende innovative selezionate per partecipare all’evento incontreranno in incontri one-to-one i 20 investitori internazionali giunti appositamente a Milano:

[amazon_link asins=’1521396175,B01MSO6304,8820376873,8865580976,B00KHX0II4′ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5dcd2288-a1ca-11e7-a214-079f1b5e5aae’]

 9.40     Volker Buettner – Assicurazioni Generali
Insurance Industry vs. InsurTech Start-ups – Competition or Cooperation

9.50     Adam Kostyál – Nasdaq
The Exchange as a partner for Growth

10.50   Claus Verner – Amazon Web Services

How to keep your Startup DNA as you scale

11.00   Coffee break

11.20   Bertrand Van Overschelde – Salesforce

The CEO Agenda: Growth, Innovation, Customer success, Employee retention and Shareholder value

Dalle ore 12.20 alle 14.30, ScaleIT aprirà le porte alla stampa dando modo di seguire alcuni tra gli importanti interventi che connotano l’intera giornata, oltre che incontrare le scaleup e gli investitori. Tra questi figurano:

 12.20   Pietro Strada – Silverpeak

The tech growth financing market in Europe and Italy

12.30   Stefano Portu – Shopfully

Driving millions of shoppers to their local stores

12.40   Fireside chat:

Carlo Gualandri (Soldo) interviewed by Emil Abirascid

13.10   Lunch

14.10   Massimo Morielli – Accenture
Our View of Digital Trends 2018

14.20   Anders Nilsson – growITup
Stories of Open Innovation in Italy

La giornata proseguirà con un altrettanto intenso pomeriggio

 15.15   Panel: International VC investing in Italy & South-east Europe – Tony Zappala (Highland Europe), Andrea Traversone (Amadeus Capital), others (tbc), moderated by Mauro Pretolani (Fondo Italiano di Investimento)

16.00   One-to-one sessions between scaleups & international investors

19.00   End of daily program

Final Networking Event

 Le 15 aziende innovative selezionate dal l’Advisory Board, guidato da Lorenzo Franchini, fondatore di ScaleIT, e composto da Emil Abirascid, giornalista e imprenditore, dall’angel investor Pietro De Nardis e dal venture capitalist Mauro Pretolani, per partecipare alla terza edizione sono:  Artemest, CharityStars, Codasip, Cogisen, Entando, Hellohungry, Martha’s Cottage, Mosaicoon, ONO 3D, Soundreef, StreetLib, Supermercato24, The Digital Box S.p.A, V-Count, WIB Machine.

Tra gli importanti investitori già confermati figurano primari fondi di VC come: 83 North, Acton Capital, Amadeus Capital, Balderton, Aster Capital, Columbia Lake Partners, DN Capital, Draper Esprit, EarlyBird Venture Capital, EC1 Venture Capital, Highland Europe, Holtzbrinck Ventures, Idinvest, Iris Capital, Nauta Capital, Next World Capital, Omnes Capital, Partech Ventures, Redline Capital, Samsung Ventures.

 Lorenzo Franchini, fondatore di ScaleIT, ha commentato: “Il programma è pensato come format chiuso ed esclusivo per consentire agli operatori di concentrarsi sui rispettivi interessi e obiettivi, eliminando totalmente il rumore di fondo. Un modello sempre più apprezzato e utile per i grandi investitori internazionali, le migliori scaleup e importanti corporate che ogni anno si appassionano sempre di più al progetto e a ciò che il nostro mercato ha da offrire” .

Ulteriori informazioni sugli organizzatori e sul programma dell’edizione 2017 sono disponibili su scaleit.biz.

Toys “R” Us: Amazon fa un’altra vittima?

Il re dei giocattoli Usa Toys R’ Us è in bancarotta. Il colosso dei giocattoli ha depositato la documentazione per il Chapter 11, la bancarotta assistita, divenendo così l’ultima vittima del boom delle vendite online che ha mandato in crisi il commercio al dettaglio.

La società che esiste da  69 anni probabilmente è vittima dell’ascesa nel emrcato della vendita online di giocattoli di Amazon. Secondo i dati del database di e-commerce di Statista, Amazon ha superato Toys R’ Usche una volta  dominavail mercato, con un enorme margine nel 2016.

Con vendite online di oltre 2,1 miliardi di dollari, la compagnia di Seattle ha lasciato molto dietro  Toys R’ Us con i suoi soli  912 milioni di dollari.

[amazon_link asins=’B015186D6U,B01BMTNM3Y,B073HNN5WG,B01GZP4EHS’ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6b5f14f2-9e13-11e7-9ea2-bb02de10e3c5′]

Ford e Virginia Tech all’opera per sviluppare un linguaggio che consenta ai veicoli a guida autonoma di comunicare con gli utenti della strada

Oggi è sufficiente un così detto gioco di sguardi per comprendere le intenzioni di un’automobile nei pressi di un attraversamento pedonale, ma cosa potrebbe accadere in un 
prossimo futuro, quando l’automobile in questione sarà un veicolo a guida autonoma? 

 Per rispondere a questo importante quesito, Ford Motor Company sta collaborando con il Virginia Tech Transportation Institute per condurre una ricerca sulle modalità di interazione, che permetta ai veicoli a guida autonoma di comunicare, attraverso l’uso di segnali luminosi, le loro intenzioni agli altri utenti della strada, come pedoni, conducenti umani e ciclisti. L’obiettivo è quello di creare una modalità di interazione convenzionale che tutti possano facilmente elaborare e comprendere.

 “Comprendere come i veicoli a guida autonoma influenzino il mondo, per come lo conosciamo oggi, è fondamentale per essere sicuri di creare l’esperienza giusta per il domani”, ha commentato John Shutko, Human Factors Technical Specialist di Ford. “Dobbiamo vincere la sfida rappresentata dal non avere un conducente in carne e ossa, riuscendo a creare una modalità di interazione alternativa al cenno del capo o al movimento di una mano, fondamentale per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente dei veicoli a guida autonoma all’interno delle nostre comunità”.

I ricercatori, all’inizio, hanno considerato l’idea di utilizzare un display di testo, ma ciò avrebbe richiesto, necessariamente, la medesima conoscenza linguistica da parte di tutti gli attori coinvolti. L’uso di simboli, invece, è stato escluso poiché, storicamente, i simboli ottengono un basso riconoscimento tra i consumatori. Si è, quindi, deciso di optare per la segnaletica luminosa. Ed essendo già standardizzata e universalmente compresa, a esempio, per l’indicazione di direzione e della frenata, si è ritenuto che un’applicazione innovativa di tale segnaletica, potesse essere la modalità più efficace per la creazione di un linguaggio visivo di riferimento, che permetta a tali veicoli di muoversi interagendo con gli altri utenti della strada in modo funzionale. I veicoli a guida autonoma, attraverso la segnaletica luminosa, potranno indicare, in procinto di un incrocio, l’intenzione di arrestarsi o di dare la precedenza.

[amazon_link asins=’B01ARERJ34,B01K1UQ6CO,B003P3YCDK,B01LXT2PBM’ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c683fc2f-9c4e-11e7-afe1-cfbef063f2d8′]

A tal proposito, sul parabrezza del Transit Connect utilizzato per condurre i test, è stata posizionata una barra luminosa insieme a sei telecamere ad alta definizione, utili per garantire una vision a 360° delle aree circostanti, al fine di carpire il comportamento dei diversi utenti della strada.

 Per simulare completamente l’esperienza a bordo di un veicolo a guida autonoma, i ricercatori hanno sviluppato una particolare tuta, che permette di nascondere un vero conducente nella posizione di guida. Progettata per sembrare a tutti gli effetti un sedile, la tuta crea, negli utenti della strada, l’illusione di vedere un veicolo completamente autonomo, fattore fondamentale per valutarne realmente le interazioni. Il team ha condotto i test sperimentando tre diversi segnali luminosi, per testare la segnalazione delle intenzioni del veicolo:

  • Arresto: due luci bianche che si spostano da un lato all’altro, indicano che il veicolo sta per arrestarsi completamente
  • Guida autonoma attiva: una luce bianca fissa indica che il veicolo è in movimento
  • Avvio: una luce bianca che lampeggia rapidamente indica che il veicolo riprende la marcia dopo un arresto

Durante il mese di agosto le strade della Virginia settentrionale, conosciute per la notevole densità di traffico, sono state protagoniste della sperimentazione che ha permesso ai ricercatori di raccogliere le reazioni delle persone, a bordo del Transit Connect a guida autonoma simulata. Dei quasi 3.000 km percorsi in ambiente urbano, sono state raccolte oltre 150 ore di registrazione, tra cui incontri con pedoni, ciclisti e altri veicoli. La segnaletica luminosa è stata attivata ​​più di 1.650 volte in varie aree di Arlington, compresi incroci, parcheggi, garage e strade aeroportuali. I ricercatori utilizzeranno tutti i dati ottenuti per comprendere come gli altri utenti della strada cambiano i loro comportamenti in risposta alle segnalazioni inviate loro da un veicolo a guida autonoma.

“Questa sperimentazione sarà utile non solo per gli automobilisti e costruttori d’auto, ma per chiunque cammini, guidi o si ritrovi al fianco di un veicolo a guida autonoma, in futuro”, ha commentato Andy Schaudt, Project Director, Center for Automated Vehicle Systems, del Virginia Tech Transportation Institute. “Siamo orgogliosi di sostenere Ford nello sviluppo di questa ricerca molto importante”.

L’impegno per creare uno standard condiviso

Ford sta già lavorando con diverse organizzazioni del settore per lo sviluppo di uno standard industriale di riferimento, tra cui l’International Organization for Standardization e il SAE International. Una modalità di interazione convenzionale, da applicarsi a tutti i veicoli a guida autonoma, che la maggior parte delle persone possa essere in grado di comprendere, e che contribuirà a garantire un’integrazione sicura dei veicoli a guida autonoma, all’interno dei sistemi di trasporto esistenti. Ford ritiene, inoltre, come primaria, la necessità di un protocollo di comunicazione per i non vedenti o per coloro che presentano problemi alla vista e sta avviando un progetto di ricerca dedicato come parte di una sperimentazione separata.

 “Per la preparazione di un futuro che preveda l’integrazione, nei nostri scenari, della guida autonoma, è necessario lavorare tutti insieme”, ha aggiunto John Shutko. “Ecco perché stiamo sviluppando e promuovendo un linguaggio di riferimento condiviso, che possa essere adottato dall’intero settore automotive e applicato a tutti i veicoli a guida autonoma”. 

Ford e Deutsche Bahn in partnership con un progetto di bike sharing

Ford of Germany e Deutsche Bahn Connect GmbH, una filiale della Deutsche Bahn AG, hanno annunciato l’ampliamento della loro partnership per lo sviluppo di servizi per il miglioramento della mobilità in Germania, dal car sharing al bike sharing.

 Dal prossimo mese, 3.200 FordPass bike saranno rese disponibili, tramite il sistema di noleggio Call a Bike di Deutsche Bahn, ai ciclisti di Colonia e Düsseldorf. Ford of Germany diventerà, così, il primo costruttore di automobili a essere coinvolto in un progetto relativo al bike sharing in Europa.

“In quanto provider di servizi di mobilità, ci impegneremo per lo sviluppo di soluzioni sostenibili da integrare al sistema di trasporto già esistente in modo da aumentarne l’efficienza, soprattutto nelle aree più centrali della città. Per questo motivo, stiamo lanciando il servizio di FordPass bike sharing con il leader del mercato Call a Bike”, ha commentato Steven Armstrong, Group Vice President e President, Europe Middle East and Africa, Ford Motor Company, annunciando la partnership al New Mobility World, il forum sulla mobilità tenutosi durante il Salone di Francoforte.

[amazon_link asins=’B0126SDSIE,B00PIKYXEQ,B01I753BUA,B071PD17MF,B01DBSBGQE’ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f359d89b-99f8-11e7-a27e-31f88cdb3936′]

I clienti potranno utilizzare l’app di FordPass, registrarsi su Call a Bike, e trovare la bicicletta disponibile più vicina, pagando il servizio direttamente online. L’applicazione FordPass può già essere utilizzata per accedere al servizio di car sharing di Ford, utile per individuare i parcheggi disponibili o per trovare i prezzi più convenienti dove effettuare rifornimento di carburante.

“L’uso delle biciclette per muoversi all’interno delle città e il trend relativo allo Share Economy, acquisiranno sempre più importanza negli anni a venire. Con questo nuovo servizio, disponibile a Düsseldorf e Colonia, stiamo estendendo i servizi di trasporto pubblico per i nostri clienti, attraverso una modalità estremamente ecologica”, ha dichiarato Sylvia Lier, Chair, Board of Management, Deutsche Bahn Connect. “Siamo entusiasti dell’espansione del servizio Call a Bike in partnership con Ford, che ci permetterà di sviluppare ulteriormente il network di biciclette a disposizione dei nostri clienti in tutta la Germania. Tutti i clienti FordPass Bike potranno utilizzare integralmente i servizi di Call a Bike e viceversa, senza dover ripetere il processo di registrazione iniziale”.

 Ford e Deutsche Bahn Connect collaborano, dal 2013, per garantire un servizio di car sharing, e, nel mese di agosto di quest’anno, Ford ha annunciato che metterà a disposizione 100.000 account Call a Bike gratuiti per un anno per i suoi clienti.

 “Abbiamo lanciato un progetto comune di car sharing quattro anni fa, come parte dell’espansione di Ford a provider di servizi per la mobilità”, ha dichiarato Wolfgang Kopplin, Deputy Chairman, Ford of Germany. “Il nostro progetto di bike sharing rappresenta un ulteriore passo in avanti sulla strada per l’attuazione di questa strategia. Ci permetterà di integrare i servizi di trasporto pubblico, già presenti nelle città, con una modalità completamente green, fornendo un servizio ecologico e a basso costo per un crescente numero di clienti”.

Amazon lancia in Italia Amazon Music Unlimited con più di 50 milioni di brani in streaming

 

 Amazon lancia in Italia Amazon Music Unlimited,
il servizio di streaming con un catalogo di oltre 50 milioni di brani

Amazon Music Unlimited offre ai clienti centinaia di playlist e radio personalizzate, curate personalmente da esperti italiani di musica.


Tutti i clienti potranno iscriversi ad Amazon Music Unlimited al costo di 9,99 al mese, con un’offerta lancio esclusiva riservata ai clienti Amazon Prime.

Amazon ha lanciato oggi in Italia Amazon Music Unlimited, un servizio di musica on-demand che mette nelle mani dei clienti un catalogo di oltre 50 milioni di canzoni, centinaia di playlist e radio personalizzate. Amazon Music Unlimited è un servizio dotato di un catalogo completo di artisti in testa alle classifiche come Fabio Rovazzi, Francesco Gabbani, Fedez, Baby K, Taylor Swift, Ed Sheeran, Katy Perry e Coldplay, insieme ad altri artisti importanti come Vasco Rossi, Tiziano Ferro, Zucchero, Fabrizio de André, Elvis Presley e David Bowie.

I clienti iscritti ad Amazon Music Unlimited possono scegliere esattamente quali canzoni e album ascoltare oppure scoprire nuove canzoni in modo semplice e immediato grazie ai suggerimenti personalizzati di Amazon. I clienti potranno facilmente organizzare una festa, allenarsi o prendersi una pausa e rilassarsi con centinaia di playlist curate appositamente per loro dagli esperti di musica italiani di Amazon Music. Saranno inoltre disponibili radio personalizzate e prive di contenuti pubblicitari basate su diversi generi come pop e rap ma sarà anche possibile godersi la musica a seconda del proprio mood, scegliere quella adatta all’allenamento o al relax, o ancora semplicemente scegliere l’artista preferito o le hit del decennio. I clienti avranno anche la possibilità di scaricare le canzoni, gli album e le playlist dal catalogo di Amazon Music Unlimited sui propri dispositivi per ascoltarli in modalità offline su aerei, treni e in qualsiasi luogo si trovino senza una connessione internet.

[amazon_link asins=’B00O9T7KJ2,B06XGY15HD,B002HNA95E,B00O87J9NU’ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7453db5a-992d-11e7-acf7-951ead759399′]

La reazione dei clienti per il lancio di Amazon Music Unlimited negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Germania ci ha entusiasmato e siamo felici di rendere disponibile il servizio ai clienti di Italia, Francia e Spagna”, ha affermato Steve Boom, VP di Amazon Music. “A partire da oggi, Amazon Music Unlimited offrirà ai nostri clienti in Italia playlist e radio curate dai nostri esperti di musica italiani, con i principali artisti del Bel Paese e internazionali; pensiamo che i clienti ameranno questo servizio”.

Più vantaggi per i clienti Amazon Prime
Tutti i clienti in Italia potranno iscriversi ad Amazon Music Unlimited al prezzo di 9,99€ al mese.

Al lancio, i clienti Amazon Prime riceveranno un’offerta temporanea con un credito di 10€ (equivalente a un mese di uso gratuito) iscrivendosi all’abbonamento mensile.
L’abbonamento annuale è disponibile per i clienti Amazon Prime al prezzo di 99€ in un’unica soluzione di pagamento: corrisponde al costo di soli 8,25€ al mese, equivalente ad un risparmio di oltre 20€ l’anno.
I clienti Amazon Prime riceveranno un’offerta temporanea con un credito di 10€ anche iscrivendosi all’abbonamento annuale.

Per le famiglie
I clienti possono iscriversi all’abbonamento Family di Amazon Music Unlimited, che consente l’accesso al servizio a sei componenti della famiglia al costo di 14,99€ al mese. I clienti Amazon Prime avranno inoltre  la possibilità di iscriversi all’abbonamento annuale Family di Amazon Music Unlimited al prezzo di 149€ in un’unica soluzione di pagamento, che corrisponde al costo di soli 12,42€ al mese e con un risparmio di oltre 30€ l’anno. I clienti Amazon Prime riceveranno un’offerta temporanea con un credito di 10€ anche sull’abbonamento Family sia mensile che annuale. Tutti i membri della famiglia possono ascoltare in streaming la musica che desiderano, in qualsiasi momento e in diversi luoghi contemporaneamente. In più, l’account di ciascun membro godrà di consigli personalizzati per più di 50 milioni di canzoni, e di centinaia di playlist e radio disponibili su Amazon Music Unlimited.

App agile e intuitiva
L’app di Amazon Music è stata progettata con un’interfaccia che enfatizza le immagini dell’artista e la grafica degli album e mette al centro la ricerca e la riproduzione della musica. Tra le funzionalità più importanti dell’app, “Home” mostra le selezioni degli esperti di Amazon Music per consentire ai clienti di rimanere aggiornati sulla musica che amano, sulle novità o sulle tendenze, mentre “Consigliato” permette ai clienti di trovare i consigli musicali personalizzati offerti dalla tecnologia alla base dei suggerimenti di Amazon. L’app Amazon Music è disponibile per dispositivi Fire, iOS, Android, Web, PC e Mac.

Per saperne di più è possibile visitare la pagina amazon.it/amazonmusicunlimited

 

 ***

Amazon Music
Amazon Music è la meta per i clienti che desiderano avere la maggiore possibilità di scelta per accedere e ascoltare tutta la loro musica preferita. In aggiunta allo streaming tramite Amazon Music Unlimited, Amazon Music offre un’ampia selezione di CD e Vinili, incluso il servizio AutoRip su più di centomila album, tramite il quale ricevi subito e senza costi aggiuntivi la versione in formato digitale del CD o del Vinile acquistato, nonché decine di milioni di canzoni MP3 da acquistare. Per maggiori informazioni visita Amazon Music  www.amazon.it/amazonmusic.

Amazon
Amazon è guidata da quattro principi: ossessione per il cliente piuttosto che attenzione verso la concorrenza, passione per l’innovazione, impegno per un’eccellenza operativa e visione a lungo termine. Le recensioni dei clienti, lo shopping 1-Click, le raccomandazioni personalizzate, Prime, Logistica di Amazon, AWS, Kindle Direct Publishing, Kindle, i tablet Fire, Fire TV, Amazon Echo e Alexa sono alcuni dei prodotti e dei servizi introdotti da Amazon.

 

 

 

SOCIAL SCHOOL: AL VIA LA SECONDA FASE DEL PROGETTO – FACEBOOK

SOCIAL SCHOOL: AL VIA LA SECONDA FASE DEL PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI PROTEZIONE E SICUREZZA SU FACEBOOK

 Parte il 14 settembre la campagna informativa realizzata da Facebook e Skuola.net per sensibilizzare e informare i giovani

 In occasione del rientro tra i banchi di scuola, parte la seconda fase del progetto Social School, promosso da Facebook Italia e Skuola.net con il supporto scientifico dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza. Avviato ad aprile 2017, si inserisce tra le iniziative promosse da “Generazioni Connesse”, il Safer Internet Centre italiano coordinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione 

Basandosi sui risultati raccolti nella prima parte del progetto, Skuola.net – la più grande scuola virtuale italiana – insieme a Facebook, darà il via ad una campagna informativa che, utilizzando video, infografiche, meme e gif, accompagnerà i giovani alla scoperta degli strumenti messi a disposizione da Facebook per salvaguardare la propria sicurezza online. I contenuti realizzati saranno visibili sul sito e sulla pagina Facebook di Skuola.net

La prima fase, rappresentata da una ricerca commissionata da Facebook e condotta da Skuola.net e Osservatorio Nazionale Adolescenza ha, infatti, permesso di individuare le tematiche più sensibili e le lacune da colmare. Il coinvolgimento di 3130 studenti di scuole medie, superiori e università ha permesso di testare la loro conoscenza sugli strumenti messi a disposizione da Facebook a tutela della loro sicurezza. La fotografia che ne è emersa e che il 41% dei ragazzi intervistati non ha mai letto gli Standard della Comunità di Facebook, il 70% non ha mai visitato le pagine dedicate al Centro per la Sicurezza di Facebook, e il 42% non era a conoscenza dell’esistenza. È però pari al 95% degli intervistati la percentuale di coloro che dichiarano di conoscere la funzione che consente di bloccare altri utenti. 

[amazon_link asins=’B073S3KQJR,B00EEBS9O0,8857905918,8857906884,8850332432′ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6634a63f-9927-11e7-b2c3-d10520a8f19c’]

Questi risultati hanno permesso di passare alla seconda fase del progetto Social School e di costruire la campagna informativa, in partenza il 14 settembre. Obiettivo primario sarà quello di comunicare agli adolescenti, attraverso gli strumenti e linguaggi che utilizzano quotidianamente, quali siano i pericoli legati ad una scarsa conoscenza delle impostazioni di privacy e di aiutarli a comprendere i benefici degli strumenti che Facebook mette a disposizione per salvaguardare la loro vita online. 

Fornire un ambiente sicuro per la comunità di Facebook è la nostra priorità numero uno. Per garantire tutto questo, è necessario conoscere e rispettare le regole della piattaforma. Educare i giovani e mostrare loro gli strumenti a disposizione è un nostro dovere ed è per questo che abbiamo deciso, insieme a Skuola.net, di dare vita al progetto Social School. L’analisi dei dati raccolti durante la ricerca ci ha consentito di conoscere meglio i comportamenti e la conoscenza che hanno i nativi digitali sulla piattaforma. In questa seconda fase ci impegniamo a restituire loro informazioni e strumenti per rendere più sicura la loro vita online”Laura Bononcini, Head of Public Policy Facebook Italia 

La mission di Skuola.net è quella di migliorare la vita degli studenti. Dato che le piattaforme di social networking sono l’ambiente in cui molti di loro passano la maggior parte del proprio tempo, riteniamo che sia fondamentale aiutarli attraverso l’ascolto e la creazione di contenuti adatti nei linguaggi ma anche vicini a loro nei luoghi abituali di ritrovo virtuale. Tutti elementi che sono già presenti nella abituale esperienza di Skuola.net e che abbiamo messo a disposizione volentieri di questo progetto, che va a confermare ancora una volta la bontà del modello di azione sinergico rappresentato da Generazioni Connesse” – Daniele Grassucci, Head of Content and Communication Skuola.net

 All’interno della più generale missione dell’istruzione, propria del MIUR, è andata emergendo da tempo la necessità di corrispondere a nuovi bisogni dello studente, incluso quello di una complessiva educazione online, che ha richiesto la predisposizione di azioni mirate a favorire una corretta gestione dei profili online, e quindi delle informazioni personali, nonché a garantire una ‘navigazione’ sicura e consapevole dei giovani.

Nel riconoscimento di tale priorità, il MIUR, anche in forza del coordinamento del Safer Internet Centre, giunto alla sua terza edizione, ha sperimentato il valore aggiunto della collaborazione con tutte le agenzie educative e le società private che, come Facebook e Skuola.net, sono impegnate con i giovani in questo ambito.

In particolare, la partecipazione del MIUR a network europei, in cui si discute e si elaborano strategie comuni per promuovere, anche nell’ambito della più recente cornice normativa offerta dal nuovo Regolamento sulla protezione dei dati personali n. 679 del 2016, lo sviluppo di un web più sicuro, coinvolgendo in tutti i processi decisionali anche i ragazzi, sta favorendo l’emersione di un percorso strutturato nel raggiungimento di tali obiettivi. Tra gli Stati membri coinvolti nella promozione delle politiche c.d. del “Better Internet for Kids, l’Italia può essere annoverata tra quelli che, con politiche pubbliche precorritrici, quali di recente la legge 71/2017 per il contrasto al cyberbullismo, la legge c.d.  ‘Buona scuola’ e il decreto sulla ‘Scuola digitale’, mettono da tempo in campo un modello di azione sinergica tra pubblico e privato per promuovere un web più sicuro. Il progetto ‘Social school’ si iscrive, senz’altro, tra le esperienze positive e virtuose di tale modello. Inserito, infatti, nel programma delle iniziative del Safer Internet Centre, coordinato dal MIUR, tale progetto non si riduce ad una solitaria iniziativa “one spot”, mirando piuttosto a concorrere al più generale e impegnativo obiettivo, comune a tutti gli altri partner del SIC , di ‘disegnare’ ambienti online sicuri e favorevoli allo sviluppo di contenuti positivi” – Giuseppe Pierro, Dirigente Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione.

 

I temi e le attività al centro della campagna di sensibilizzazione saranno:

          La sicurezza sui social: un percorso alla scoperta del Centro per la Sicurezza Facebook con prove da superare per risolvere i falsi miti sui social network. Avranno così modo di testare le proprie conoscenze e le possibilità che offre loro Facebook in termini di strumenti, normative e risorse.

          La Privacy su Facebook: la gestione privacy e la visibilità dei propri contenuti sul Social Network meritano un racconto approfondito e i giovani saranno accompagnate da icone Facebook, una guida “step-by-step” per modificare le proprie impostazioni e controllare chi può vedere i post, le informazioni del profilo, e le impostazioni per le app alle quali ci si è collegati tramite Facebook.

          Controllo dei TAG: immagini, post, video: tutti possono essere taggati e tutti possono taggare, ma può capitare che il contenuto nel quale si è stati taggati non sia di nostro gradimento. Sensibilizzare i giovani al Controllo dei TAG e a verificare i contenuti visibili sul proprio profilo, vuol dire renderli maggiormente consapevoli del potere che loro stessi possono esercitare sul profilo.

          Segnalazione Contenuti: Facebook incoraggia le persone che usano la piattaforma a segnalare i contenuti che reputano violare gli Standard della Comunità. In questo modo tutti possono contribuire alla sicurezza di Facebook. La segnalazione dei contenuti è essenziale per rendere la piattaforma un ambiente sempre più sicuro e protetto e per tutelare le persone, in particolare i minori, da abusi e utilizzi inappropriati delle proprie informazioni e contenuti. Data la molteplicità di contenuti disponibili, è necessario avviare un percorso di educazione su come e quando segnalare un contenuto. Come? Un’infografica semplice e intuitiva mostra cosa è opportuno segnalare e cosa no.

          Standard della Comunità: un corto animato racconterà gli Standard della Comunità, regole di comportamento condivise che, chi si iscrive a Facebook, si impegna a rispettare a garanzia e rispetto dell’equilibrio tra libertà di espressione e tutela della sicurezza.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Sono 26 le sedi di HACK.DEVELOPERS, una anche in Silicon Valley a San Francisco

 

Sono 26 le sedi di HACK.DEVELOPERS, una anche in Silicon Valley a San Francisco

Il Team per la Trasformazione Digitale, in collaborazione con Codemotion, annuncia le sedi del più grande hackathon dedicato alla Pubblica Amministrazione che il 7 e 8 ottobre coinvolgerà gli sviluppatori software di 25 città italiane e di una sede estera a San Francisco.

“Cambia la PA, riavvia il sistema operativo del Paese” – questo il claim scelto per l’iniziativa.

https://hack.developers.italia.it  

#HackDev17

Si è svolto ieri sera a Milano il primo dei sei meetup di presentazione di Hack.Developers nel corso del quale sono state presentate le 26 sedi dell’hackathon che coinvolgerà gli sviluppatori sui principali progetti della PA ospitati sulla piattaforma Developers Italia, la community presentata dal Team per la Trasformazione Digitale in collaborazione con AgID – Agenzia per l’Italia Digitale – annunciata proprio a Codemotion lo scorso 24 marzo per progettare e realizzare i servizi pubblici digitali italiani.

Dopo i saluti iniziali di Roberta Cocco, Assessore alla Trasformazione Digitale del Comune di Milano, e la presentazione di Gianluca Varisco sui progetti che il Team per la Trasformazione Digitale sta portando avanti, Mara Marzocchi, co-founder di Codemotion, e Giovanni Bajo, Responsabile Relazioni con gli Sviluppatori, hanno presentato nel dettaglio l’hackathon. 

[amazon_link asins=’1508173222,B06XNRP6QD,B01J4WYQQI,B074TSPBKJ,B009INAKZ0′ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f756f49c-979d-11e7-b9dc-8922febe833c’]

Il 7 e l’8 ottobre 2017, il Team per la Trasformazione Digitale – in collaborazione con Codemotion e con il supporto di Microsoft, IBM, Cisco, Oracle, Red Hat, Intesa Sanpaolo, TIM e DXC – organizza il più grande hackathon italiano, che coinvolgerà 26 città (tra cui anche una sede estera a San Francisco) e circa 80 community tech e di sviluppatori su tutto il territorio nazionale.

Lo scopo della sfida è riunire, per 48 ore e in tutta Italia, centinaia di sviluppatori software, ingegneri informatici, esperti di sicurezza informatica e studenti universitari per rispondere alle necessità che il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana ci sta chiedendo di affrontare: riavviare il sistema operativo del Paese. Sono attesi circa 800 partecipanti.

Sul sito hack.developers.italia.it è ora possibile registrarsi per tutte le sedi dell’evento, che si terrà in 16 regioni italiane e – grazie ad una delegazione estera – anche a San Francisco, in California.

Mara Marzocchi, co-founder di Codemotion, è entusiasta del risultato della Call 4 Hosts appena conclusasi: “La quantità di candidature ricevute per ospitare l’hackathon da parte delle community locali è stata ben superiore alle attese degli organizzatori, e quindi sono confermate un totale di 26 sedi, di cui una estera.”

Le 5 sedi dirette per l’evento sono Roma, Milano, Torino, Firenze e Bari. Le altre città nelle quali le community di sviluppatori software si riuniranno per 2 giorni di codice sono: Ancona, Biella, Cagliari, Camerino, Campobasso, Catania, Cosenza, Genova, L’Aquila, Lecce, Napoli, Padova, Palermo, Pisa, Reggio Emilia, Rimini, Salerno, Trapani, Trento, Venezia e San Francisco.

Dopo l’evento di Codemotion a Roma nel quale abbiamo presentato la nostra Developers Community, – ha dichiarato Giovanni Bajo, Responsabile Relazioni con gli Sviluppatori del Team per la Trasformazione Digitale –  ora è iniziata l’opera di community building e abbiamo accolto con entusiasmo l’idea di Codemotion di organizzare un hackathon diffuso su tutto il territorio per coinvolgere gli sviluppatori, andando a incontrarli nelle loro città. Crediamo molto in questa iniziativa che contribuirà a far crescere la partecipazione sulla nostra piattaforma.

Le sfide saranno strettamente legate ai singoli progetti e tecnologie su cui si sta concentrando il lavoro del Team Digitale. I progetti sono ospitati nella piattaforma Developers.Italia, la community open-source per gli sviluppatori della Pubblica Amministrazione. Durante un code sprint gli sviluppatori sono chiamati a dare il proprio contributo sui singoli progetti. Le challenge saranno numerose e di diversa difficoltà: dalla risoluzione di un piccolo bug grafico in un portale pubblico, alla creazione di complesse funzionalità già previste nella roadmap dei singoli progetti, oppure ancora la prototipizzazione di nuove componenti da creare da zero. Il codice che sarà realizzato durante l’hackathon dovrà essere rilasciato con licenza open source, in modo che sia disponibile a tutta la comunità. Ciò che verrà realizzato aiuterà la PA ad integrare in modo più efficiente le tecnologie necessarie alla digitalizzazione dell’Italia.

Qui di seguito potete trovare alcuni esempi delle sfide che attendono gli sviluppatori. La lista completa è in continuo aggiornamento e ad oggi comprende progetti come SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale, ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, DAF – data Analitycs Framework, DAF – Dataportal, DAT – Dati Pubblici (nuovo Dati Gov.it), Security, Design e le challenge saranno aggiornate giorno dopo giorno sul sito fino alla data dell’evento.

Per presentare e promuovere questo hackathon – una vera maratona di codice di dimensioni senza precedenti nel nostro Paese – rappresentanti del Team Digitale e di Codemotion saranno in tour sul territorio nazionale per incontrare le tech community di sviluppatori e la stampa locale. Gli appuntamenti nel mese di settembre saranno: a Napoli il 12, a Torino il 14, a Firenze il 15, a Bari il 18 e in chiusura a Roma il 19 settembre.

 

Per maggiori informazioni sulla notizia:

marisandra@teamdigitale.governo.it e guido.brescia@codemotion.it

 

CITTÀ DATA ORARIO LOCATION INDIRIZZO REGISTRAZIONE
Napoli mar 12/09 18:30-21 Hub Banco di Napoli – Intesa Sanpaolo Corso Nicolangelo Protopisani 70 ly/2w2NuDS
Torino gio 14/09 18:30-21 Toolbox Coworking Via Agostino da Montefeltro 2 ly/2iZ9caB
Firenze ven 15/09 18:30-21 Impact Hub Via Panciatichi 16 ly/2vI9eda
Bari lun 18/09 18:30-21 Impact Hub Viale Volga C/O Fiera del Levante ly/2gBXL4k
Roma mar 19/09 18:30-21 LUISS ENLABS – Sala LUISS A Via Marsala 29h ly/2wCn67A

 

Calcio e innovazione – Italia Startup insieme a FIGC per promuovere il primo hackathon sul calcio – Trento 14 e 15 ottobre

 

MILANO FA SQUADRA CON HACKATHON FIGC


In vista del Primo Hackaton sul calcio italiano, la maratona per innovatori digitali che vuole elaborare nuove soluzioni per lo sviluppo del calcio, in programma il 14 e 15 ottobre a Trento, la FIGC coglie ancora una volta l’occasione di promuovere una riflessione strategica su innovazione e sport: questo pomeriggio a Milano, in collaborazione con UniCredit Start Lab, è stato promosso così un incontro che ha permesso di approfondire i temi che verranno affrontati nella due giorni di Trento.


L’evento milanese, che ha ricevuto il patrocinio di Assolombarda, segue quello già svolto a Bruxelles con la presenza di numerosi stakeholders europei, rappresentanti delle istituzioni e del mondo dell´innovazione.

  

Undici sono stati i relatori, lo schema un 4-4-2 ma con variazioni sul tema. Ad aprire i lavori Giovanni Ronca (Co-Head Italy UniCredit): “Siamo felici di ospitare qui in UniCredit Tower Hall un evento che conferma la nostra costante attenzione al mondo dell’innovazione a supporto del business nostro e dei nostri clienti. Lo testimonia anche il successo del nostro programma UniCredit Start Lab, che sarà partner dell’Hackathon FIGC. Dal momento della sua nascita, grazie alla cooperazione con oltre 200 partner e a numerosi road show in tutta Italia, UniCredit Start Lab ha valutato oltre 3.400 business plan e messo a disposizione di oltre 150 startup e giovani imprenditori iniziative mirate di mentoring, formazione e sviluppo del network con aziende e investitori. Questa prima collaborazione con Hackathon FIGC arricchisce ulteriormente la rete di opportunità per i partecipanti al programma, proponendosi di contaminare un settore molto amato in Italia, che si sta profondamente rinnovando grazie alle più moderne tecnologie”. Il rappresentante FIGC, Paolo Arsillo (Responsabile dell’Ufficio Vivo Azzurro), si è soffermato sull’organizzazione dell’Hackathon del Calcio Italiano. “Per noi questo rappresenta un nuovo passo verso il futuro: lo sviluppo dell’Hackathon rientra all’interno di un ampio piano strategico della nostra federazione finalizzato a dare un forte impulso allo sviluppo di nuove piattaforme informatiche, digitali e tecnologiche con l’obiettivo di aumentare efficienza e operatività delle strutture federali e incrementare servizi e prodotti a favore dei tesserati”.

[amazon_link asins=’B074ZZYYBW,B072JVG1P8,B0159RKXKA,B071FB7QQ4,B06XXDN915′ template=’ProductCarousel’ store=’antoniosavare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a92f1238-949d-11e7-afcb-b7df59611d0d’]
Alvise Biffi (Vicepresidente della Piccola Impresa di Assolombarda con delega alle Startup-open innovation, relazioni esterne e interne e Vicepresidente Piccola Industria Confindustria) ha parlato del ruolo di Assolombarda: “Siamo fortemente impegnati a supportare le nuove idee e i giovani imprenditori. Il sostegno ad Hackathon FIGC, che ha il merito di stimolare le nuove imprenditoriali nell’ambito del mondo sportivo, va certamente in questa direzione. Si tratta, infatti, di un laboratorio di idee finalizzato ad arricchire il patrimonio culturale calcistico e a creare una comunità di innovatori focalizzati sul calcio. Un binomio innovazione-sport che, sull’onda delle nuove tecnologie, porterà a nuovi modelli di business applicati al calcio e a un nuovo gemellaggio tra Milano e Trento dopo le Universiadi Trentino 2013”.


Secondo Marco Bicocchi Pichi (Presidente di Italia Startup) “Il calcio è diventato un’industria globale che richiama l’applicazione delle innovazioni da molti fronti. Mi congratulo con FIGC per il coraggio di voler cavalcare l’onda dell´innovazione. Lo sport-tech è una frontiera di grande interesse per le startup e le imprese associate ad Italia Startup come Unicredit e Unicredit Start Lab. Auspico che Trento diventi la sede del ´World Football Tech Forum´ come per Davos il World Economic Forum; Trento e l’Italia hanno le caratteristiche per coltivare un’ambizione mondiale, ma questo riuscirà al Sistema Italia soltanto se riusciremo davvero a unire le eccellenze italiane ed a fare squadra”.


È toccato poi al Prof. Paolo Bouquet (Delegato del Rettore per lo Sport, Universitá di Trento) illustrare il ruolo del sistema Trentino: “Stiamo credendo e stiamo investendo in maniera strategica nel binomio sport-innovazione. Lo dimostra l’impegno dell´Ateneo di Trento su dual career per studenti-atleti ed i programmi accademici innovativi. Lo dimostra il fatto che Trentino Sviluppo, l’agenzia di sviluppo locale, ha individuato nello SportTech uno dei settori strategici per il prossimo biennio. Lo dimostra la nuova partnership, che verrà resa pubblica a Barcellona il 25-26 settembre tra Hype Foundation, TrentinoSviluppo e UniTrento. Vogliamo sviluppare e rivoluzionare il mondo dello sport, unirlo al mondo dell’innovazione e declinarlo in maniera locale ed internazionale”. 


Hanno partecipato all´incontro anche il Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffé (SDA Bocconi e Coordinatore scientifico di Hackathon FIGC), Marco Nannini (Presidente & CEO, Impact Hub Milano), Gianpiero Lotito (Founder & CEO, FacilityLive), Paolo Costa (Fondatore/Direttore Marketing & Comunicazione, Spindox), Alessandro Lunelli (Vice-Presidente di Confindustria Trento e Gruppo Cantine Ferrari), Lorenzo Triboli (rappresentante WEF Global Shares/Milan Hub) e David Casalini, (Cofondatore e Amministratore Delegato di RnDlab, fondatore di StartupItalia!).


L’EVENTO
. Il “Primo Hackathon del Calcio Italiano – Maratona di Innovazione della FIGC” si svolgerà a Trento il 14-15 ottobre 2017: sarà possibile iscriversi fino al 27 settembre sul sito www.hackathon-figc.unitn.it. Si tratta del primo hackathon sul calcio in Italia, il secondo a livello internazionale (dopo quello del Manchester City) ed il primo hackathon mai realizzato da una Federazione Calcistica a livello globale. Attorno all´Hackathon verranno organizzati una serie di eventi pubblici, conferenze e seminari per innovatori con importanti partecipazioni da parte di gruppi industriali e di startup. A Trento saranno presenti, tra gli altri, rappresentanti di FIFA, UEFA, Google, Microsoft, SAP, TIM.

L´Hackathon FIGC ha ricevuto l’Alto Patrocinio di Commissione Europea (TiborNavracsics, Commissario Europeo per Educazione, Cultura, Gioventú e Sport), Parlamento Europeo (Presidente Antonio Tajani), Presidenza del Consiglio/Ufficio Sport (Ministro per lo Sport Luca Lotti) e CONI (Presidente Giovanni Malagó).

Per ulteriori informazioni visitare il sito http://www.hackathon-figc.unitn.it/

 

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi