Come preparare una Tesi perfetta: Consigli pratici

Scrivere una tesi di laurea è un’esperienza unica e impegnativa nella vita di ogni studente universitario. Dopo mesi di ricerca, scrittura e revisioni, il momento della rilegatura è cruciale per presentare il proprio lavoro in maniera impeccabile. Ma quali sono i passi essenziali per una tesi perfetta e quali vantaggi offre la stampa online? In questo articolo, esploreremo alcune strategie utili e presenteremo una soluzione pratica per la rilegatura tesi in Italia.

1. Organizzazione: La base per un successo accademico

Una tesi ben strutturata nasce da un’organizzazione meticolosa. Ecco alcuni passi fondamentali per partire con il piede giusto:

• Pianificazione del tempo: crea un calendario con le scadenze per la ricerca, la scrittura e la revisione.

• Struttura chiara: organizza capitoli e sezioni prima di iniziare a scrivere.

• Revisioni periodiche: rileggi e correggi man mano, evitando accumuli di errori alla fine.

L’organizzazione non solo aiuta a ridurre lo stress, ma garantisce anche un prodotto finale di qualità.

2. Dettagli che fanno la differenza nella rilegatura

La rilegatura della tesi è il primo elemento che colpisce il relatore e la commissione. Per questo motivo, è fondamentale scegliere materiali di qualità e un design professionale. Optare per un servizio online come Tesissima offre vantaggi significativi:

• Personalizzazione: copertine in vari colori e materiali, con possibilità di aggiungere scritte in rilievo.

• Velocità e praticità: stampa e consegna direttamente a casa o in università.

• Qualità garantita: un team di esperti assicura un risultato impeccabile, ideale per fare una grande impressione.

3. Vantaggi della stampa online per la Tesi di Laurea

Se fino a pochi anni fa ci si affidava esclusivamente a copisterie fisiche, oggi la stampa online offre una soluzione moderna e vantaggiosa. Alcuni dei benefici principali includono:

• Risparmio di tempo: carica il file direttamente dal tuo computer senza doverti spostare.

• Costi competitivi: molte piattaforme, come Tesissima, propongono prezzi accessibili e sconti per studenti.

• Supporto continuo: assistenza clienti per chiarire dubbi o risolvere problemi tecnici.

La combinazione di tecnologia e semplicità rende i servizi di stampa online una scelta perfetta per gli studenti.

4. Consigli finali per una Tesi impeccabile

Per concludere, ecco alcuni suggerimenti utili per gestire gli ultimi passaggi:

• Controllo ortografico e grammaticale: utilizza strumenti online o chiedi il supporto di un collega.

• Stampa di prova: prima di rilegare, verifica che tutto sia al posto giusto.

• Valorizza il tuo lavoro: scegli una rilegatura che rappresenti il tuo impegno e dedizione.

La preparazione di una tesi richiede dedizione, ma con i giusti strumenti è possibile rendere il processo più fluido e soddisfacente. Dai primi passi di organizzazione fino alla scelta della rilegatura, ogni dettaglio contribuisce a creare un prodotto finale che rappresenti al meglio il tuo percorso accademico. Se stai cercando un servizio affidabile per la stampa e rilegatura, non esitare a visitare Tesissima: la soluzione perfetta per presentare il tuo lavoro con stile e professionalità.

I Beatles e l’Intelligenza Artificiale

I Beatles, icone intramontabili della musica, continuano a lasciare il segno nella storia, questa volta grazie all’innovazione tecnologica. La loro recente nomination ai Grammy Awards 2025 per il brano “Now and Then” rappresenta un punto di svolta nell’industria musicale, segnando una delle prime volte in cui una canzone assistita dall’intelligenza artificiale (IA) riceve un riconoscimento di tale portata.

La storia di “Now and Then”

“Now and Then” ha origini negli anni ‘70, quando John Lennon registrò una demo casalinga del brano. Dopo la sua morte, la registrazione, caratterizzata da rumori di fondo e qualità audio limitata, sembrava destinata a rimanere incompleta. Tuttavia, l’avvento di tecnologie avanzate ha permesso a Paul McCartney e Ringo Starr di recuperare e completare la traccia.

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’IA non è stata utilizzata per creare nuove parti o clonare la voce di Lennon. Invece, è stata impiegata per isolare la voce di Lennon dal resto della registrazione originale, eliminando rumori indesiderati e migliorando la qualità audio. Questo processo ha consentito di sovraincidere nuovi arrangiamenti strumentali, completando così il brano.

Impatto sull’Industria Musicale

La nomination di “Now and Then” ai Grammy Awards 2025 solleva importanti questioni sull’uso dell’IA nella musica. Se da un lato la tecnologia offre opportunità per recuperare e restaurare opere incompiute, dall’altro solleva dibattiti sull’autenticità artistica e sull’etica nell’utilizzo di tali strumenti.

Reazioni e prospettive future

La comunità musicale ha accolto con entusiasmo la notizia, vedendo in essa una fusione armoniosa tra tradizione e innovazione. Tuttavia, alcuni critici esprimono preoccupazioni riguardo all’eccessiva dipendenza dalla tecnologia nella creazione artistica. Indipendentemente dalle opinioni, è innegabile che l’uso dell’IA nella produzione musicale sia destinato a crescere, aprendo nuove possibilità per artisti e produttori.

La nomination dei Beatles con “Now and Then” ai Grammy Awards 2025 non è solo un tributo alla loro eredità musicale, ma anche un segnale dell’evoluzione dell’industria musicale nell’era digitale. L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella produzione musicale offre nuove opportunità, ma richiede anche una riflessione attenta sull’equilibrio tra tecnologia e creatività artistica.

Google Maps si rinnova con l’intelligenza artificiale Gemini e una navigazione migliorata

Google Maps, utilizzato da oltre 2 miliardi di utenti ogni mese, si aggiorna con nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, tra cui Gemini, per migliorare l’esperienza di navigazione ed esplorazione.

Ispirazione con Gemini:

  • Grazie a Gemini, gli utenti possono ottenere idee su luoghi da visitare e cose da fare semplicemente ponendo domande a Maps, ad esempio “cose da fare con gli amici la sera”.
  • Gemini cura le idee basandosi su dati affidabili su 250 milioni di luoghi in tutto il mondo e approfondimenti dalla comunità di Maps.
  • Le recensioni dei luoghi vengono riassunte con l’aiuto di Gemini per una rapida consultazione.
  • Gli utenti possono porre domande specifiche su un luogo, come la presenza di posti a sedere all’aperto o un’atmosfera tranquilla.
  • Queste funzionalità saranno disponibili negli Stati Uniti su Android e iOS, con esperienze simili in arrivo su Google Search nei prossimi mesi.

Navigazione migliorata:

  • È possibile esplorare il percorso prima di partire aggiungendo fermate e visualizzando punti di riferimento, attrazioni, luoghi panoramici e opzioni di ristorazione.
  • La navigazione migliorata mostra corsie, strisce pedonali e segnali stradali in modo chiaro sulla mappa.
  • Una linea blu all’interno dei contrassegni di corsia indica la corsia corretta da seguire.
  • Gli utenti possono segnalare interruzioni del traffico dovute al meteo, come strade allagate, non spazzate e con scarsa visibilità.
  • La guida all’arrivo è stata aggiornata per illuminare l’edificio e l’ingresso di destinazione, mostrare i parcheggi nelle vicinanze e ricordare di salvare la posizione del parcheggio.
  • Sono disponibili indicazioni stradali dall’auto all’ingresso e la possibilità di utilizzare Street View o la navigazione pedonale AR per orientarsi rapidamente.

Altre novità:

  • Immersive View si espande a 150 città in tutto il mondo, inclusi Bruxelles, Kyoto e Francoforte.
  • Nuove categorie di luoghi, come i campus universitari, vengono aggiunte a Immersive View.
  • Immersive View per i percorsi ora indica dove parcheggiare ed evidenzia eventuali difficoltà lungo il percorso, come curve complesse.

Disponibilità:

  • Le funzionalità di ispirazione con Gemini vengono implementate negli Stati Uniti su Android e iOS.
  • La possibilità di esplorare lungo il percorso, visualizzare e segnalare interruzioni meteorologiche e la guida all’arrivo aggiornata vengono implementate a livello globale su Android e iOS.
  • La navigazione migliorata verrà implementata il mese prossimo su Android e iOS in oltre 30 aree metropolitane.

Questi aggiornamenti dimostrano l’impegno di Google Maps nel fornire un’esperienza di navigazione ed esplorazione sempre più completa e intuitiva, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale.

L’innovazione della memoria digitale: L’approccio epigenetico di iDNAdrive

Negli ultimi anni, la tecnologia della memorizzazione dei dati ha subito una trasformazione radicale grazie all’emergere della memorizzazione basata sul DNA. Tra le innovazioni più promettenti in questo campo, spicca il lavoro di Zhang et al., che hanno sviluppato una piattaforma chiamata iDNAdrive. Questo sistema non solo rappresenta un passo avanti nella memorizzazione dei dati, ma offre anche agli utenti la possibilità di codificare i propri dati in modo autonomo utilizzando modifiche epigenetiche.

Cos’è iDNAdrive?

iDNAdrive è una piattaforma innovativa che sfrutta le proprietà uniche del DNA per archiviare informazioni in modo estremamente denso e duraturo. A differenza delle tecnologie di memorizzazione tradizionali, che utilizzano materiali come il silicio o il magnetico, iDNA utilizza il DNA stesso come supporto per la memorizzazione dei dati. Questo approccio consente di archiviare enormi quantità di informazioni in uno spazio ridotto, con una densità di archiviazione fino a 1000 volte superiore rispetto alla memoria flash.

L’Approccio Epigenetico

Uno degli aspetti più affascinanti di iDNAdrive è il suo utilizzo delle modifiche epigenetiche, in particolare la metilazione del DNA, per codificare i dati. Questo metodo consente di:

  • Archiviare informazioni multilivello: Utilizzando diverse modifiche chimiche, è possibile registrare più strati di dati su un singolo template di DNA.
  • Scrittura senza sintesi: La piattaforma permette la scrittura di circa 270.000 bit utilizzando un set di 700 tipi mobili di DNA e 5 template, eliminando la necessità di sintetizzare nuovo DNA per ogni operazione.
  • Automazione: iDNAdrive è dotato di una piattaforma automatizzata in grado di scrivere 350 bit per reazione, aumentando notevolmente l’efficienza del processo.

Vantaggi e Potenzialità

L’approccio epigenetico offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali:

  1. Stabilità a lungo termine: Il DNA può conservare informazioni per millenni se conservato nelle giuste condizioni.
  2. Efficienza energetica: La memorizzazione basata sul DNA richiede meno energia rispetto alle tecnologie convenzionali.
  3. Sicurezza: La protezione fisica del supporto DNA offre un ulteriore livello di sicurezza per i dati sensibili.

Sfide e Sviluppi Futuri

Nonostante i progressi significativi, ci sono ancora sfide da affrontare nella commercializzazione della memorizzazione basata sul DNA. Attualmente, i costi di sintesi del DNA rimangono elevati e l’accesso ai dati è più lento rispetto alle tecnologie tradizionali. Tuttavia, con l’avanzamento della ricerca e dello sviluppo, ci si aspetta che queste limitazioni vengano superate.

In conclusione, l’innovativa piattaforma iDNAdrive rappresenta un passo importante verso un futuro in cui la memorizzazione dei dati nel DNA diventa non solo una realtà praticabile ma anche accessibile a tutti. Con il continuo progresso nella tecnologia epigenetica e nella scrittura parallela dei dati, il potenziale della memorizzazione basata sul DNA potrebbe rivoluzionare il modo in cui archiviamo e gestiamo le informazioni nel mondo digitale.

L’AI spinge i guadagni per il 73% delle aziende italiane ma solo il 67% investe

L’AI spinge i guadagni per il 73% delle aziende italiane, ma solo il 67% ha in previsione maggiori investimenti

ServiceNow presenta lo studio “AI Maturity Index”. Il 74% delle aziende Italiane ritiene anche che l’AI aumenti efficienza e produttività

Il 73% delle aziende italiane crede di poter aumentare i ricavi grazie all’AI, ma solo il 67% ha in previsione di incrementare gli investimenti in tecnologie di intelligenza artificiale il prossimo anno. Il dato merge da “Enterprise AI Maturity Index 2024”, l’ultimo studio ServiceNow, la piattaforma AI per la business transformation.

La ricerca ServiceNow ha esaminato e approfondito l’indice di maturità in campo di intelligenza artificiale dei principali Paesi in tutto il mondo. Il dato del 67% sugli investimenti previsti il prossimo anno, posiziona l’Italia ultima nell’area EMEA e lontana dal podio di Paesi che prevedono sforzi maggiori in quest’area, composto da Olanda (86%), UK (85%) e Spagna (81%). Nonostante questo, l’Italia rientra nella media mondiale dell’indice di maturità in campo di intelligenza artificiale, registrando il punteggio di 0,44. L’AI Maturity Index è stato elaborato prendendo in considerazione e studiando a fondo cinque aree chiave in ogni organizzazione: “Strategy and Leadership”, “Workflow Integration”, “Talent and Workforce”, “AI Governance” e “AI Investments”.

Secondo lo studio il 30% delle aziende italiane è ancora in fase di sperimentazione e solo il 9% delle entrate verrà re-investito in tecnologie di intelligenza artificiale. Il 74% delle aziende Italiane ritiene però che l’AI possa aumentare efficienza e produttività, soprattutto in ambito di customer experience e il 46% pensa di aver compiuto progressi significativi a livello organizzativo, attraverso la creazione di team specializzati in questioni relative all’intelligenza artificiale, come l’elaborazione di policy e il suo utilizzo responsabile. Il 53% del campione prevede anche di assumere più esperti di AI e il 50% ha in programma corsi di formazione per permettere ai dipendenti di sviluppare nuove capacità.

Lo studio ha evidenziato che l’era dell’intelligenza artificiale è solo agli inizi, ma ci sono alcuni precursori che stanno sfruttando le tecnologie di intelligenza artificiale su larga scala, collegando dati, automazione e workflow per accelerare il valore.

Queste aziende stanno già promuovendo una strategia di trasformazione basata sull’AI e una cultura di innovazione sostenibile, che sviluppa l’evoluzione dei talenti e allinea le strategie di investimento e misurazione alla visione dell’intelligenza artificiale. Queste organizzazioni sfruttano così l’intelligenza artificiale per rimodellare il modo in cui il lavoro viene svolto su larga scala e abilitare la trasformazione attraverso i dati e la governance dell’AI.

“Le aziende italiane stanno adottando sempre di più strumenti di tecnologia artificiale, in linea con lo sviluppo che vediamo a livello globale. È giusto ricordare, però, che il talento umano rimane fondamentale per guidare l’implementazione di queste nuove tecnologie, altrimenti è molto probabile che i tentativi di integrare l’AI nei processi lavorativi si rivelino uno sforzo inutile”. Dichiara Filippo Giannelli, Area VP Israel & Italy e Country Manager ServiceNow Italia. “È fondamentale agire ora per creare una forza lavoro esperta e questo si può ottenere con una duplice strategia, che prevede l’assunzione di specialisti esterni per garantire il successo di un progetto di intelligenza artificiale e la formazione interna, per assicurare che le persone in azienda abbiano le competenze necessarie per integrare efficacemente l’intelligenza artificiale nelle proprie attività”.

Metodologia e campione della ricerca

La ricerca, commissionata da ServiceNow è stata condotta da Oxford Economics e ha coinvolto 4.470 responsabili di organizzazioni che utilizzano l’intelligenza artificiale in tutto il mondo. In Europa il campione è stato di 2.157 executive in Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Spagna, Svezia e UK. L’Enterprise AI Maturity Index è stato realizzato utilizzando tecniche di modellazione statistica ed econometrica. L’indice è uno strumento a disposizione delle organizzazioni per comprendere meglio le proprie prestazioni rispetto ad altri, nel mercato o settore di riferimento.

Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link

ServiceNow

ServiceNow (NYSE: NOW) is putting AI to work for people. L’azienda è pioniera nell’innovazione e si contraddistingue per un approccio basato sull’essere umano e sull’affidabilità. I prodotti e i servizi ServiceNow permettono alle organizzazioni di ogni settore di trasformarsi e la piattaforma ServiceNow basata sull’intelligenza artificiale connette persone, processi, dati e dispositivi, aumentando la produttività e massimizzando i risultati di business.

Per ulteriori informazioni visita https://www.servicenow.com/it/

Kaspersky: nuova campagna malevola globale di Telegram che prende di mira gli utenti del settore fintech

Il Global Research and Analysis team (GReAT) di Kaspersky ha scoperto una campagna globale dannosa in cui gli aggressori hanno utilizzato Telegram per distribuire spyware Trojan, potenzialmente destinati a individui e aziende dei settori fintech e trading. Il malware è progettato per rubare dati sensibili, come le password, e prendere il controllo dei dispositivi degli utenti a scopo di spionaggio.

Questa campagna sembra essere collegata a DeathStalker, un noto attore APT (Advanced Persistent Threat) che offre servizi specializzati di hacking e intelligence finanziaria. Nella recente serie di attacchi osservati da Kaspersky, gli autori delle minacce hanno provato a infettare le vittime con il malware DarkMe, un remote access Trojan (RAT), progettato per rubare informazioni ed eseguire comandi remoti da un server controllato dai criminali.

Gli attori della campagna sembrano aver preso di mira le vittime nei settori del trading e del fintech, dal momento che gli esami tecnici suggeriscono che il malware sia stato probabilmente distribuito tramite canali Telegram specializzati su questi argomenti. La campagna è stata globale: Kaspersky ha identificato vittime in più di 20 Paesi in Europa, Asia, America Latina e Medio Oriente.

L’analisi della catena di infezione rivela che gli aggressori stavano molto probabilmente allegando file dannosi ai messaggi nei canali Telegram. Gli allegati originali, come i file RAR o ZIP, non erano dannosi, ma contenevano file dannosi con estensioni come .LNK, .com e .cmd. Se le potenziali vittime lanciano questi file, ciò porta all’installazione del malware al livello finale, DarkMe, in una serie di applicazioni.

Invece di utilizzare i tradizionali metodi di phishing, gli attori delle minacce si sono affidati ai canali di Telegram per distribuire il malware. In campagne precedenti, abbiamo osservato questa operazione anche attraverso altre piattaforme di messaggistica, ad esempio Skype, come vettore per l’infezione iniziale. Questo metodo può rendere le potenziali vittime più inclini a fidarsi del mittente e ad aprire il file dannoso rispetto al caso di un sito web di phishing. Inoltre, il download di file attraverso le app di messaggistica può far scattare meno avvisi di sicurezza rispetto ai download standard su Internet, il che è favorevole agli attori delle minacce”, spiega Maher Yamout, Lead Security Researcher di GReAT. “Sebbene di solito consigliamo di fare attenzione a e-mail e link sospetti, questa campagna evidenzia la necessità di essere cauti anche quando si tratta di app di messaggistica istantanea come Skype e Telegram”.

Oltre a utilizzare Telegram per la distribuzione del malware, gli aggressori hanno migliorato la sicurezza operativa e la pulizia post-compromissione. Dopo l’installazione, il malware ha rimosso i file utilizzati per distribuire DarkMe. Per ostacolare ulteriormente l’analisi e cercare di eludere il rilevamento, gli autori hanno aumentato le dimensioni del file di installazione e hanno eliminato altre tracce, come i file, gli strumenti e le chiavi di registro post-exploitation, dopo aver raggiunto il loro obiettivo.

Deathstalker, precedentemente noto come Deceptikons, è un gruppo di threat actor attivo almeno dal 2018 e probabilmente già dal 2012. Si ritiene che si tratti di un gruppo di cyber-mercenari o di hacker a pagamento in cui l’attore delle minacce sembra avere membri competenti che sviluppano set di strumenti interni e comprendono l’ecosistema delle advanced persistent threat. L’obiettivo principale è la raccolta di informazioni commerciali, finanziarie e personali private, possibilmente a fini concorrenziali o di business intelligence al servizio della propria clientela. In genere prendono di mira piccole e medie imprese, società finanziarie, fintech, studi legali e, in alcune occasioni, enti governativi. Nonostante questo sia il suo obiettivo, DeathStalker non è mai stato sorpreso a rubare fondi, motivo per cui Kaspersky ritiene che si tratti di un’organizzazione di intelligence privata.

Inoltre, il gruppo tende a cercare di evitare l’attribuzione delle proprie attività imitando altri attori APT e incorporando false segnalazioni.

Per la sicurezza personale, Kaspersky raccomanda le seguenti misure:

· Installare una soluzione di sicurezza affidabile e seguirne le istruzioni. Le soluzioni di sicurezza risolveranno automaticamente la maggior parte dei problemi e avviseranno l’utente se necessario.

· Essere informati sulle nuove tecniche di cyberattacco può aiutare a riconoscerle ed evitarle. I blog sulla sicurezza contribuiranno a rimanere al passo con le nuove minacce.

Per proteggersi dalle minacce avanzate, gli esperti di sicurezza Kaspersky consigliano alle aziende di:

· Fornire ai professionisti dell’InfoSec una visibilità approfondita sulle minacce informatiche che colpiscono l’organizzazione. L’ultima Threat Intelligence di Kaspersky fornirà un contesto completo e significativo per l’intero ciclo di gestione degli incidenti e aiuterà a identificare i rischi informatici in tempo.

· Investite in ulteriori corsi di cybersecurity per il personale al fine di tenerlo aggiornato con le ultime novità. Con la formazione Kaspersky Expert orientata alla pratica, i professionisti InfoSec possono migliorare le proprie competenze e difendere le aziende da attacchi complessi. È possibile scegliere il format più adatto e seguire corsi online autoguidati o corsi dal vivo tenuti da un formatore.

· Per proteggere l’azienda da un’ampia gamma di minacce, è possibile utilizzare le soluzioni Kaspersky Next, che offrono protezione in tempo reale, visibilità delle minacce, funzionalità di analisi e risposta EDR e XDR, per organizzazioni di qualsiasi dimensione e settore. In base alle esigenze attuali e alle risorse disponibili, è possibile scegliere il livello di prodotto più adatto e migrare facilmente a un altro se le esigenze di cybersecurity cambiano.

Accordo Google-Kairos per l’Energia Nucleare

L’accordo tra Google e Kairos Power mira a portare il primo reattore modulare di piccole dimensioni (SMR) online entro il 2030, con ulteriori installazioni fino al 2035. Questo accordo basato su traguardi è progettato per accelerare la commercializzazione dell’energia nucleare avanzata dimostrando sia la fattibilità tecnica che quella di mercato. Gli aspetti chiave dell’accordo includono:

  • Un approccio di sviluppo iterativo con più dimostrazioni hardware prima della prima pianta commerciale.
  • Potenziale per fino a 500 MW di nuova energia carbon-free disponibile 24 ore su 24 per le reti elettriche statunitensi.
  • Focus sul supporto delle tecnologie AI e sul soddisfacimento della crescente domanda di elettricità in modo pulito e affidabile.
  • Enfasi su design semplificati, sicurezza e riduzione dei tempi di costruzione rispetto ai reattori nucleari tradizionali.

Questa partnership rappresenta un passo significativo negli sforzi di Google per sviluppare un portafoglio diversificato di tecnologie energetiche pulite avanzate, complementando i suoi investimenti esistenti in energie rinnovabili e supportando i suoi ambiziosi obiettivi di energia carbon-free.

Tecnologia SMR di Kairos Power

La tecnologia del reattore modulare di piccole dimensioni (SMR) di Kairos Power utilizza un design innovativo che la distingue dai reattori nucleari tradizionali. Il sistema impiega un refrigerante a sale fluorurato fuso e un combustibile ceramico in forma di palline, operando a bassa pressione per migliorare la sicurezza e l’efficienza. Le caratteristiche chiave della tecnologia SMR di Kairos Power includono:

  • Sicurezza passiva: L’operazione a bassa pressione e le caratteristiche intrinseche del design consentono sistemi di sicurezza semplificati.
  • Costruzione modulare: Le dimensioni più piccole e il design modulare mirano a ridurre i tempi e i costi di costruzione.
  • Scalabilità: La tecnologia è progettata per essere distribuita in varie dimensioni e località, offrendo flessibilità per diverse esigenze energetiche.
  • Sviluppo iterativo: Kairos Power adotta un approccio fase per fase, con più dimostrazioni hardware pianificate prima del pieno dispiegamento commerciale.

Questa tecnologia nucleare avanzata è posizionata per complementare le fonti rinnovabili variabili, fornendo potenzialmente una potenza affidabile a base per i data center alimentati da AI, mentre supporta gli sforzi di decarbonizzazione delle reti elettriche. Si prevede che il primo SMR di Kairos Power sarà operativo entro il 2030, con ulteriori unità che entreranno in funzione fino al 2035 come parte dell’accordo con Google.

Obiettivi di Energia Pulita di Google

L’impegno di Google per l’energia pulita va oltre il recente accordo nucleare, riflettendo una strategia globale per raggiungere obiettivi ambiziosi di sostenibilità. L’azienda mira a operare con energia carbon-free 24 ore su 24 entro il 2030, un obiettivo che richiede un portafoglio diversificato di fonti energetiche pulite. A tal fine, Google ha:

  • Pionierizzato gli acquisti aziendali di energia rinnovabile oltre un decennio fa, stabilendo standard nel settore.
  • Investito in una vasta gamma di tecnologie elettriche pulite avanzate, tra cui solare, eolico e ora nucleare.
  • Focalizzato sullo sviluppo di soluzioni che possano fornire energia carbon-free disponibile tutto il giorno per integrare le fonti rinnovabili variabili.

L’accordo con Kairos Power per i reattori modulari piccoli fa parte dello sforzo più ampio di Google per commercializzare e scalare tecnologie energetiche pulite che possano soddisfare in modo affidabile le crescenti esigenze energetiche dei suoi data center e uffici globali. Questo approccio non solo supporta gli obiettivi interni di sostenibilità di Google, ma mira anche ad accelerare la decarbonizzazione delle reti elettriche in tutto il mondo, creando potenzialmente nuove opportunità economiche nelle comunità degli Stati Uniti.

Tendenze Nucleari nell’Industria Tecnologica

L’interesse crescente dell’industria tecnologica verso l’energia nucleare, in particolare i reattori modulari piccoli (SMR), riflette una tendenza più ampia tra le grandi aziende che cercano fonti energetiche affidabili e carbon-free per soddisfare le crescenti domande energetiche delle tecnologie AI e dei data center. L’accordo storico tra Google e Kairos Power è parte di un movimento più ampio all’interno del settore tecnologico:

  • Microsoft ha recentemente firmato un accordo quinquennale per l’acquisto di energia con Constellation per utilizzare energia dal sito nucleare Three Mile Island, chiuso dal 2019.
  • Amazon ha annunciato piani per costruire un data center iperscalabile direttamente collegato a una centrale nucleare in Pennsylvania, investendo 650 milioni di dollari nel progetto.
  • Oracle sta esplorando la possibilità di integrare SMR direttamente all’interno dei siti dei data center, con il CTO Larry Ellison che ha confermato che l’azienda ha iniziato a sviluppare piani per tali implementazioni.

Questo spostamento verso l’energia nucleare è guidato da diversi fattori:

  1. Aumento della domanda energetica: La rapida crescita delle tecnologie AI e dei data center richiede fonti energetiche sostanziali e affidabili che possano operare 24 ore su 24.
  2. Obiettivi di riduzione del carbonio: Le aziende tecnologiche sono sotto pressione per ridurre le loro impronte di carbonio pur soddisfacendo le crescenti esigenze energetiche.
  3. Stabilità della rete: L’energia nucleare può fornire una base costante per integrare fonti rinnovabili variabili come vento e sole.
  4. Avanzamenti tecnologici: Gli SMR offrono potenziali vantaggi in termini di sicurezza, scalabilità e flessibilità nella distribuzione rispetto alle centrali nucleari tradizionali su larga scala.

Tuttavia, rimangono sfide. L’energia nucleare deve ancora affrontare preoccupazioni pubbliche riguardo alla sicurezza, alla gestione dei rifiuti radioattivi e ai costi elevati associati alla costruzione e alla dismissione degli impianti. Inoltre, la tecnologia SMR è ancora nelle prime fasi dello sviluppo commerciale, con approvazioni normative in attesa in molte giurisdizioni.

Nonostante questi ostacoli, l’abbraccio dell’industria tecnologica nei confronti dell’energia nucleare, in particolare degli SMR, segnala un cambiamento significativo nell’approccio alla fornitura dell’economia digitale. Mentre aziende come Google, Microsoft e Amazon guidano la strada, questa tendenza potrebbe accelerare lo sviluppo e il dispiegamento delle tecnologie nucleari avanzate, potenzialmente rimodellando il panorama energetico per i data center e le infrastrutture AI nei prossimi decenni.

Demis Hassabis di Google Deep Mind vince il Premio Nobel per la chimica

Il Premio Nobel per la Chimica 2024 è stato assegnato a tre scienziati per il loro lavoro rivoluzionario nella ricerca sulle proteine. La metà del premio, del valore di 11 milioni di corone svedesi (circa 1,06 milioni di dollari), è stata assegnata congiuntamente a Demis Hassabis e John Jumper di Google DeepMind per il loro lavoro sulla previsione della struttura delle proteine. L’altra metà è andata a David Baker dell’Università di Washington per i suoi progressi nel design computazionale delle proteine. Questo riconoscimento evidenzia l’importanza crescente dell’intelligenza artificiale e dei metodi computazionali nella risoluzione di sfide scientifiche complesse, in particolare nel campo della biochimica.

Risultati di AlphaFold2

AlphaFold2, il modello di intelligenza artificiale sviluppato da Hassabis e Jumper, ha rivoluzionato la previsione della struttura delle proteine risolvendo una sfida biologica che dura da 50 anni. Il sistema è in grado di prevedere con precisione la struttura tridimensionale delle proteine a partire dalle loro sequenze di amminoacidi, un’impresa che ha implicazioni enormi per la ricerca scientifica. Dalla sua introduzione, AlphaFold2 ha:

  • Predetto la struttura di quasi 200 milioni di proteine conosciute
  • Essere stato utilizzato da oltre 2 milioni di ricercatori in 190 paesi
  • Abilitato una migliore comprensione dei processi biologici e delle malattie
  • Accelerato i processi di scoperta e sviluppo di farmaci
  • Aperto nuove possibilità in campi come la scienza dei materiali e la ricerca ambientale

Questa scoperta è stata salutata come un importante avanzamento nella biologia computazionale, con il potenziale di trasformare varie aree dell’indagine scientifica e delle applicazioni pratiche.

Impatto sulla Ricerca Scientifica

Il riconoscimento del Premio Nobel per la previsione della struttura delle proteine guidata dall’IA ha implicazioni significative per la ricerca scientifica. La capacità di AlphaFold2 di modellare con precisione le strutture proteiche ha accelerato la ricerca in vari campi, inclusi la resistenza agli antibiotici e la decomposizione della plastica. Questa innovazione consente agli scienziati di comprendere meglio i complessi processi biologici e progettare nuove proteine con funzioni specifiche. L’adozione diffusa di AlphaFold2 da parte dei ricercatori in tutto il mondo dimostra il suo impatto trasformativo sulla comunità scientifica. Inoltre, il successo di questo approccio alimentato dall’IA evidenzia il potenziale dell’apprendimento automatico nel risolvere sfide storiche in altre discipline scientifiche, aprendo la strada a ulteriori innovazioni all’incrocio tra intelligenza artificiale e ricerca fondamentale.

Background di Demis Hassabis

Ex prodigio degli scacchi, Demis Hassabis, 48 anni, ha fondato DeepMind, successivamente acquisita da Google. Il suo percorso nell’intelligenza artificiale si è concluso con un titolo nobiliare all’inizio del 2024 per i suoi servizi all’IA nel Regno Unito. In qualità di CEO di Google DeepMind, Hassabis guida un team che combina diverse competenze provenienti da machine learning, ingegneria, fisica, biologia e filosofia per creare un ambiente favorevole alla ricerca all’avanguardia.

Disputa sul copyright del diario di Anna Frank

La disputa sul copyright del diario di Anne Frank ha sollevato questioni complesse riguardo all’autorialità e alla durata della protezione dei diritti d’autore. L’Anne Frank Fonds (AFF) sostiene che Otto Frank, il padre di Anne, debba essere considerato co-autore, il che potrebbe estendere i diritti fino al 2050. Tuttavia, molteplici versioni del diario complicano le rivendicazioni sul copyright.

Inoltre, il caso ha messo in evidenza il conflitto tra la protezione dei diritti d’autore e la libertà di ricerca scientifica. Recenti sentenze hanno stabilito che l’interesse pubblico nella ricerca può prevalere sui diritti di copyright, permettendo l’uso di tecniche di text and data mining per analizzare le opere di Anne Frank.

La disputa sul copyright del diario di Anna Frank coinvolge considerazioni legali ed etiche complesse. Ecco i punti chiave di questa controversia:

  • Il Anne Frank Fonds (AFF), una fondazione svizzera, rivendica la proprietà dei diritti d’autore delle opere di Anna Frank.
  • I diritti d’autore sarebbero scaduti in gran parte dell’UE alla fine del 2015, 70 anni dopo la morte di Anna Frank.
  • Mesi prima della scadenza, l’AFF annunciò Otto Frank (il padre di Anna) come co-autore, potenzialmente estendendo il copyright fino al 2050.
  • Questa rivendicazione ha suscitato polemiche, con i critici che sostenevano fosse un tentativo di estendere il controllo sul copyright.
  • L’AFF sostiene che il ruolo di Otto Frank nell’editing e nella compilazione del diario giustifichi la sua co-autorialità.
  • La disputa evidenzia le complessità nel determinare l’autorialità e la durata del copyright per documenti storici.
  • Esistono diverse versioni del diario, comprese le scritture originali di Anna e le versioni editate, complicando ulteriormente le rivendicazioni sul copyright.
  • La questione solleva interrogativi sul bilanciamento tra la preservazione dell’integrità storica e il mantenimento del controllo sul copyright.
  • Negli Stati Uniti, la versione inglese del diario rimane sotto copyright fino al 2047 a causa di leggi sul copyright diverse.
  • La disputa ha portato a battaglie legali in vari paesi, inclusi i Paesi Bassi, dove un caso giudiziario ha affrontato la pubblicazione online dei manoscritti di Anna Frank.

Questa controversia sottolinea le sfide nell’applicare la legge sul copyright a opere storicamente significative, specialmente nell’era digitale in cui gli interessi di accesso globale e ricerca scientifica si intersecano con i diritti di proprietà intellettuale.

Geo-blocking e Sfide VPN

Il geo-blocking è emerso come una questione centrale nella disputa sul copyright, con la Fondazione Anne Frank che implementa questa tecnologia per limitare l’accesso al sito web del manoscritto nei paesi in cui la protezione del copyright rimane in vigore. Tuttavia, l’AFF ha sostenuto che tali misure fossero inadeguate, poiché potrebbero essere facilmente eluse utilizzando connessioni VPN. Questa sfida evidenzia le complessità nell’applicare restrizioni territoriali sul copyright nell’era digitale. La questione solleva interrogativi critici sulle implicazioni legali dell’uso delle VPN per aggirare il geo-blocking, potenzialmente stabilendo un precedente su come i tribunali interpretano l’efficacia di tali misure nella protezione dei materiali coperti da copyright online.

Copyright vs. Ricerca Scientifica

La disputa sul copyright di Anna Frank mette in evidenza la tensione tra la protezione della proprietà intellettuale e la promozione della ricerca scientifica. La sentenza del tribunale olandese a favore della Fondazione Anne Frank e dei suoi partner di ricerca sottolinea questo delicato equilibrio. Punti chiave includono:

  • Il tribunale ha riconosciuto che la protezione del copyright non è assoluta e deve essere valutata rispetto ad altri interessi, inclusa la libertà dell’indagine scientifica.
  • La pubblicazione di materiali sorgente, come i manoscritti di Anna Frank, è stata ritenuta necessaria per la ricerca scientifica globale.
  • Il tribunale ha stabilito che vietare l’accesso ai materiali di ricerca non avrebbe colpito un giusto equilibrio tra i diritti dei titolari di copyright e l’interesse pubblico.
  • Questa decisione enfatizza l’importanza di rendere accessibili documenti storici per scopi accademici, anche quando si applicano restrizioni sul copyright.

La sentenza suggerisce che misure ragionevoli per proteggere il copyright, come il geo-blocking, possono coesistere con gli sforzi per facilitare la ricerca accademica, potenzialmente stabilendo un precedente per casi simili che coinvolgono opere storicamente significative.

Impatto Potenziale della Corte UE

Il coinvolgimento della più alta corte dell’Unione Europea nella disputa sul copyright del diario di Anna Frank potrebbe avere implicazioni significative per la protezione dei diritti d’autore digitali in tutta l’UE. Le principali potenziali conseguenze includono:

  • Chiarimento sulla legalità dell’uso delle VPN per accedere a contenuti protetti da copyright, il che potrebbe influenzare il modo in cui i diritti digitali vengono applicati a livello internazionale.
  • Stabilire precedenti sull’efficacia del geo-blocking come misura di protezione del copyright nell’era digitale.
  • Potenzialmente influenzare il modo in cui i tribunali bilanciano i diritti dei titolari di copyright con l’interesse pubblico nella ricerca scientifica e nella preservazione storica.

La decisione della corte potrebbe stabilire un precedente significativo per affrontare le dispute sul copyright relative a opere storicamente importanti nell’era digitale, influenzando potenzialmente il modo in cui la proprietà intellettuale viene protetta e accessibile attraverso le frontiere nazionali all’interno dell’UE.

Progetto Hardware di Jony Ive per l’AI

In una collaborazione sorprendente, l’ex capo del design di Apple, Jony Ive, ha unito le forze con il CEO di OpenAI, Sam Altman, per sviluppare un dispositivo hardware innovativo per l’AI. Questa iniziativa è stata condivisa per la prima volta in un profilo del New York Times e confermata da altre fonti, con l’obiettivo di creare un’esperienza informatica meno invasiva rispetto agli attuali smartphone.

Sebbene i dettagli rimangano scarsi, il progetto è guidato dalla società di design di Ive, LoveFrom, che opera da un nuovo ufficio di 32.000 piedi quadrati a San Francisco. La collaborazione è emersa da conversazioni durante cene facilitate dal CEO di Airbnb, Brian Chesky, dove Ive e Altman hanno discusso del potenziale dell’AI generativa per rivoluzionare le interazioni degli utenti con la tecnologia.

Finanziamento e Team

Sostenuto da Ive e dall’Emerson Collective, fondato da Laurene Powell Jobs, il progetto hardware per l’AI è in procinto di assicurarsi fino a 1 miliardo di dollari di finanziamenti entro la fine dell’anno. Attualmente il team è composto da una decina di persone, tra cui i designer ex Apple Tang Tan ed Evans Hankey, che sono stati fondamentali nello sviluppo dell’iPhone. LoveFrom, la società di design di Ive, sta guidando la creazione del dispositivo dal loro nuovo ufficio a San Francisco, parte di un investimento immobiliare di 90 milioni di dollari da parte di Ive.

Visione del Dispositivo e Caratteristiche

Il dispositivo AI previsto mira a sfruttare le capacità dell’AI generativa per gestire richieste complesse degli utenti in modo più efficiente rispetto al software tradizionale. Le potenziali caratteristiche includono la sintesi e la priorità dei messaggi, l’identificazione degli oggetti e la gestione di compiti come le prenotazioni di viaggio. Sebbene i dettagli specifici rimangano riservati, l’obiettivo del progetto è creare un’esperienza informatica che si integri più armoniosamente nella vita degli utenti, affrontando la disruption sociale spesso associata agli smartphone. Marc Newson, co-fondatore di LoveFrom, ha osservato che sia il concetto del prodotto che la tempistica per il suo lancio sul mercato sono ancora in fase di sviluppo.

Impatto e Contesto Industriale

La collaborazione tra Jony Ive e OpenAI segna uno sviluppo significativo nel panorama hardware dell’AI, potenzialmente rimodellando l’approccio dell’industria ai dispositivi AI rivolti ai consumatori. Questa iniziativa arriva in un momento in cui altri dispositivi AI dedicati, come il Rabbit R1 e il Humane AI pin, hanno faticato a guadagnare terreno nel mercato. Il coinvolgimento di Ive porta una considerevole esperienza nel design e un track record nella creazione di prodotti iconici, che potrebbe essere cruciale per superare le sfide affrontate dai tentativi precedenti nel campo dell’hardware AI.

La visione ambiziosa del progetto di creare un’esperienza informatica meno socialmente disruptiva rispetto all’iPhone suggerisce un potenziale cambiamento nel modo in cui gli utenti interagiscono con la tecnologia. Se avrà successo, questo nuovo dispositivo AI potrebbe avere un impatto sull’intero ecosistema tecnologico, influenzando potenzialmente lo sviluppo futuro dei prodotti presso grandi aziende come Apple e Google, che stanno già integrando capacità AI nei loro smartphone. L’iniziativa rappresenta anche il primo passo di OpenAI nel settore dell’hardware consumer, potenzialmente colmando il divario tra i suoi modelli AI avanzati e gli utenti quotidiani.

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi